Grazie delle risposte, Ragazzi!
QUOTE(npkd @ Aug 9 2010, 12:39 AM)

condivido certamente il piacere per la fattura costruttiva di determinati obiettivi e non credo proprio che la tua predilezione sia "stupida"..
mi sentirei di escludere particolari problematiche che ne possano rendere insoddisfacente l'utilizzo, a patto di avere delle pretese ragionevoli e non chiedere ad un obiettivo ciò che non è fisicamente possibile. Capita spesso. (..dico in generale, eh!?

)
Quindi non starei nemmeno a menzionare la fisiologica caduta di luce ai bordi alle aperture maggiori, il fatto che il 35 a f/1.4 non possa essere nitido da angolo ad angolo e che entrambi non possano essere privi di alcuna distorsione o aberrazione. Sono "solo" obiettivi fotografici, nel bene e nel (presunto) male. Questi lo sono certamente più nel bene...


Mi piace usare gli obiettivi ai-s (ho un 50 che mi da solo soddisfazioni) per la senzazione tattile di un oggetto robusto e per la precisione meccanica con cui sono assemblati, nonchè per la precisione di messa a fuoco. A volte ho ottenuto risultati migliori in manuale (anche con ottiche AF), la macchina deve fare quello che dico io, non quello che dice lei! :-)
QUOTE(FZFZ @ Aug 9 2010, 11:21 AM)

A TA il 35 f1,4 è già abbastanza nitido (cioè risolve abbastanza dettagli..) , al centro fotogramma, con un lieve calo di contrasto ,che comunque si può rimediare benissimo in pp....
Ad f1,4 ci si può lavorare bene se non si pretende l'impossibile (può esserci del flare se , come un noto forumista qualche anno fa , ci si fotografava Alberobello a mezzogiorno , MAF all'infinito ad f1,4 in controluce...ma se ci si fotografa nelle situazioni in cui si usa davvero f1,4 le soddisfazioni saranno tante, tantissime...)
La resa è quella della lente da reportage...inutile pensare di avere una planeità di campo da macro alle distanza più ravvicinate di MAF , perché è ovviamente dedicata ad altri scopi questa meravigliosa lente....
Federico
La tua valutazione mi rassicura, avevo letto che quest'ottica a TA faceva pena...
Chiaramente bisogna usare gli strumenti per ciò che sono progettati e costruiti... io sfido qualunque obiettivo a rendere al meglio se usato in condizioni critiche... il fatto è che si cerca sempre il pelo nell'uovo, la sottile linea magenta in un ingrandimento a 400% con un controluce paura, o la nitidezza assoluta a TA, che quando non c'è è colpa del fotografo che si è mosso di 1mm.
L'1,4 lo vorrei per usarlo in luce scarsa, di solito a mezzogiorno ho le gambe sotto al tavolo e mangio! ahahahhh!!
QUOTE(salvatore_p. @ Aug 9 2010, 11:45 AM)

Però da quel che so lo schema ottico del 20 AIS è lo stesso dell'AF,quindi il cambio non credo porti dei giovamenti...
Salvatore
Avevo visto le schede tecniche, otticamente i 2 obiettivi sembrano uguali.
il 20 AF, con i suoi limiti, lo trovo eccellente, mi piacerebbe che fosse così anche il 20 ai-s
E' vero che le ottiche ai-s non sono nate per il digitale, ma se è per questo nemmeno le af-d...
quando mi capita qualche occasione farò il cambio, e speriamo bene!
Man.