Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
alessandro grandolfo
possiedo una D90 con:
SB-900
MB-D80
Nikkor 35mm F2D fisso
Nikkor 18-105 VR
Nikkor 70-300 VR
trepiede e altri aggeggini nikon. Sempre rimanendo in termini di ottiche, a me piace tantissimo fare foto naturalistiche a insetti piante e tutto ciò che è piccolo e non saprei proprio quale macro prendere; il mio budget è di 1000 caffè lira più lira meno ma nel contempo vorrei un'ottica macro di qualità che me la tengo nel tempo cara cara. Naturalmente solo ed esclusivamente Nikon.
grazie a tutti
riccardobucchino.com
105 micro
kintaro70
Con mille caffè prendi un'intossicazione da caffeina ... laugh.gif

Visto che scarti Sigma & co resta solo il 105 micro VR in quel budget.

Se cerchi nell'usato ci sta pure un TC17EII che ti consente ingrandimenti ancora maggiori.

Bye
alessandro grandolfo
ok grazie a tutti; quindi il 105VR micro e magari con il TC-17EII anche se si perderebbe l'AF ma non sarebbe un problema. Volendo spendere qualcosina in più senza il modulo TC-17EII aggiuntivo? se la devo fare la spesa la faccio e basta!
grazie ancora ragazzi!
aldino73
Dato che escludi altre marche e vuoi fare l'acquisto "definitivo" compra il macro 200 f4, costa ben oltre i mille ma penso non te ne pentirai, a detta di tutti è un ottica favolosa.
Ciao
Aldo
Mauro Villa
Confermo Aldo, se cerchi il massimo della qualità macro il 200/4 è quanto di meglio puoi montare sulla tua reflex. Chiaramente vai oltre i 1000 euro (si può scrivere non essendo una parolaccia).
michela.c
io ho il 105vr e ne sono innamorata ,probabilmente il 200mm è ancora più fantastico,ma non mi fa sentire la mancanza di niente,fino ad ora l'ho sempre usato liscio senza ne tubi ne tc,
se vuoi vedere qualcosa guarda

qui

qui
edate7
Credo che il 105 micro Vr sia un'ottica macro superlativa. Costa circa 850 euro su strada; quei 150 euro risparmiateli per, magari, un secondo flash (es. un SB-600) in modo da creare schemi di illuminazione più sofisticati, che in macro non guastano mai. Il 200 macro f4 credo sia un'impresa solo trovarlo... quanto possa costare non so, ma lo comprerei solo se la macro fosse l'unica tipologia di foto che faccio. Dalla tua attrezzatura, credo che fai anche ben altro... e il 105VR, all'occasione, può trasformarsi anche in un impietoso obiettivo da ritratto. E' un ottimo acquisto, vai pure tranquillo.
Ciao
aldino73
Perchè non valuti l'acquisto di un ottica di un'altra marca?
Io ho iniziato con il tamron 90 per poi passare al Sigma 150, costano tra un terzo e la metà del 105.....
OOpppssss....siamo in ottiche NIKKOR!!!!!
Ciao biggrin.gif
FZFZ
QUOTE(aldino73 @ Jul 17 2010, 06:11 PM) *
Perchè non valuti l'acquisto di un ottica di un'altra marca?
Io ho iniziato con il tamron 90 per poi passare al Sigma 150, costano tra un terzo e la metà del 105.....

Ciao biggrin.gif



E valgono quel che costano (a volte neanche...)
Non pensare che Sigma sia più economica di Nikon

Riprova ne è che quando vuole fare uscire ottiche all'altezza della linea di produzione ufficiale (vedi il 50 f1,4) costa anche più del Nikkor....

Il 105 VR non è paragonabile, qualitativamente , al 90 Tamron o al 150 Sigma...non scherziamo...
Se si volesse salire di livello , otticamente parlando, rispetto al 105 Nikkor , c'è il già citato 200 f4
O lo Zeiss 100 f2,0 Makro (che costa il doppio , arriva ad un RR dimezzato ed è un MF senza , ovviamente, VR....)

Sigma e Tamron non propongono lenti paragonabili

Buone foto

Federico
aldino73
Hai ragione, il Sigma nuovo non costa molto meno del nikon.
Per il fatto che qualitativamente il Sigma non sia all'altezza del Nikon....ci sono pareri e recensioni discordanti.
Senza nessuna polemica logicamente.
FZFZ
QUOTE(aldino73 @ Jul 17 2010, 06:56 PM) *
Hai ragione, il Sigma nuovo non costa molto meno del nikon.
Per il fatto che qualitativamente il Sigma non sia all'altezza del Nikon....ci sono pareri e recensioni discordanti.
Senza nessuna polemica logicamente.



Degli esperti che conosco che hanno avuto in mano entrambe le lenti (i macro, non i 50 mm dove c'è una sostanziale parità come nitidezza...su altri aspetti c'è da discuterne....) nessuno ha preferito il Sigma...
Tanto discordanti, i pareri, non mi sembravano...

Poi in rete si legge di tutto e di più

Importante è saper discernere le fonti , l'attendibilità dei giudizi , la preparazione , la serietà e l'onestà (intellettuale) di chi scrive

Ed anche li , mi pare , che la direzione sia univoca...

Ripeto l'unico 100 mm davvero superiore otticamente al Nikkor è lo Zeiss, ma costa il doppio, è un MF , non ha il VR, non raggiunge il RR di 1:1, etc, etc
Lo dico perché ho avuto in mano tutte e tre le lenti ed ho posseduto fino a poco fa lo Zeiss...

Buone foto

Federico
Giorgio Baruffi
ehm... io, il mio fratellino e diversi nostri compagni di merende usiamo il 180 sigma... è verissimo che è un pò sotto il 200 micro (che acquisterò certamente), ma con meno della metà hai una lente assolutamente dignitosa... le prove sono nella "mia " sezione... ;-)
gianlorenzo72
QUOTE(alessandro grandolfo @ Jul 17 2010, 04:20 PM) *
possiedo una D90 con:
SB-900
MB-D80
Nikkor 35mm F2D fisso
Nikkor 18-105 VR
Nikkor 70-300 VR
trepiede e altri aggeggini nikon. Sempre rimanendo in termini di ottiche, a me piace tantissimo fare foto naturalistiche a insetti piante e tutto ciò che è piccolo e non saprei proprio quale macro prendere; il mio budget è di 1000 caffè lira più lira meno ma nel contempo vorrei un'ottica macro di qualità che me la tengo nel tempo cara cara. Naturalmente solo ed esclusivamente Nikon.
grazie a tutti

io farei cosi..toglierei il 18-105 a vantaggio del 16-85(qualitativamente superiore)e opterei o per il 105 vr 2.8 che usato si trova intorno ai 550 600 euro oppure il sigma 150 f2.8 che ho avuto e reputo ottimo;dovresti rientrare nei 1000 senza problemi..
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jul 17 2010, 06:20 PM) *
E valgono quel che costano (a volte neanche...)
Non pensare che Sigma sia più economica di Nikon

Riprova ne è che quando vuole fare uscire ottiche all'altezza della linea di produzione ufficiale (vedi il 50 f1,4) costa anche più del Nikkor....

Il 105 VR non è paragonabile, qualitativamente , al 90 Tamron o al 150 Sigma...non scherziamo...
Se si volesse salire di livello , otticamente parlando, rispetto al 105 Nikkor , c'è il già citato 200 f4
O lo Zeiss 100 f2,0 Makro (che costa il doppio , arriva ad un RR dimezzato ed è un MF senza , ovviamente, VR....)

Sigma e Tamron non propongono lenti paragonabili

Buone foto

Federico



In linea di massima hai ragione, ma il 180mm Sigma non è così scandalosamente inferiore al 200mm Nikkor, provare per credere.

Il nikkor l'ho provato solo una volta (purtroppo) dal mio spacciatore, il sigma invece ce l'ha un mio collega.

Volevo anche aggiungere che col TC17EII il 105micro VR non perde l'autofocus ... provato di persona visto che li ho entrambi in borsa.
alessandro grandolfo
grazie a tutti per avermi fatto capire meglio! il 105 costa circa 800 euro mentre ho appena trovato il sopracitato 200 a 1700-1800(ignoro tempi di sped.).
Sono un neofita e a settembre inizio un corso base di fotografia premetto questo perchè la domanda che vi sto per fare potrebbe sembrare stupida: ma la differenza tra le due ottiche(105; 200) è la distanza di messa a fuoco o l'ingrandimento intrinseco del soggetto messo a fuoco. Cioè se mi metto a 30 cm dal soggetto e scatto prima col 105 e poi col 200, ottengo gli stessi risultati o col 200 i micro dettagli sono più ingranditi rispetto al 105?
grazie per la pazienza.
primoran
Ciao, mi inserisco anch'io. La mia esperienza in materia è questa: quando ho voluto un macro per la mia F100 ero indeciso fra il nikon 105 che arrivava allora a 1:2 ed il Sigma 105 1:1. Ho preso il Sigma e ne sono contento, lo uso ancora sulla D700. Negli anni ho avuto occasione di provare un po' tutti gli obiettivi macro/micro che sono stati citati. La mia conclusione è: per il dx il nuovo Nikon 105 VR è sicuramente il non plus ultra ma per il formato pieno io lo trovo un po' corto. Quando potrò, (se mi aumentano la pensione, rolleyes.gif ) venderò il Sigma 105 e prenderò o il nikkor 200 mm oppure più probabilmente il Sigma 180. Il 150 non mi ha lasciato un buon ricordo ed i tokina non li ho mai provati. Buona luce.

Primo.
GiulianoPhoto
So che non è un'ottica nikon ma permettemi di dire, anche dopo averla provata, che la migliore macro sulla faccia della terra per ora è il sigma 150 2.8 hsm.

Non ha davvero rivali in nitidezza. I test MTF sono spaventosi...è superiore nettamente al 200 f4 nikkor sebbene quest'ultimo sia eccellente e permetta altri 5-8 cm di guadagno dal soggetto che per alcuni fotografi sono essenziali.

Se vedete davvero alcune foto in rete rimarrete impressionati, è pure possibile applicargli un TC perdendo pochissimo di qualità. Trovarne uno usato è quasi IMPOSSIBILE tranne chi cambia corredo. nuovo si aggira sui 500-700 sacchi.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report
FZFZ
QUOTE(GiulianoPhoto @ Jul 17 2010, 09:37 PM) *
So che non è un'ottica nikon ma permettemi di dire, anche dopo averla provata, che la migliore macro sulla faccia della terra per ora è il sigma 150 2.8 hsm.

Non ha davvero rivali in nitidezza. I test MTF sono spaventosi...è superiore nettamente al 200 f4 nikkor sebbene quest'ultimo sia eccellente e permetta altri 5-8 cm di guadagno dal soggetto che per alcuni fotografi sono essenziali.

Se vedete davvero alcune foto in rete rimarrete impressionati, è pure possibile applicargli un TC perdendo pochissimo di qualità. Trovarne uno usato è quasi IMPOSSIBILE tranne chi cambia corredo. nuovo si aggira sui 500-700 sacchi.

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report


Prima di tutto , se permetti, a nitidezza (dettagli risolti) il 100 Zeiss se lo mangia il 150 Sigma
E se lo mangia da f2,0 ad f32 , non c'è MAI storia...a qualsiasi distanza di ripresa
E ripeto, non parlo mai se non ho un'esperienza diretta

Il 105 micro Nikkor f2,8 è superiore al Sigma , leggermente inferiore al Makro Zeiss
provare per credere, gli MTF non sono dogmi da non mettere in discussione...


In secondo luogo gli MTF (di photozone , poi...) non sono la bibbia, anzi di castronerie ne hanno sparate parecchie (Nikkor 85 f1,4 su tutti , una recensione davvero comica...)

Il 180 Sigma , per rispondere a Giorgio, non lo conosco bene , quindi evito di pronunciarmi
Mi riferivo esclusivamente ai vari 100 mm , nel mio messaggio precedente (anche perché trovo scorretto paragonare un 180 ad un 100 mm , rispondono ad esigenze diverse...)


Il 150 Sigma è un'ottima lente ma nel complesso (cromie, passaggi tonali, nitidezza , uniformità di resa, etc ) non è di certo un mostro inarrivabile, è una buona lente, stop
Migliore , sicuramente , della media dei Sigma
Ma il Nikkor 105 VR è nettamente preferibile

Il 100 f2,0 Zeiss è il fuoriclasse che descrivi tu, ma non costa, stranamente , 500-700 €....


Buone foto

Federico
riccardobucchino.com
bhè la differenza di prezzo tra il 105 e il 200 è notevole. Non so cosa fotografi in macro ma in base a quel che vorresti fotografarci valuta anche la presenza dello stabilizzatore nel 105 mm, che nel caso di scatti in mano può essere molto utile, certo che se fotografi solo in studio su cavalletto non te ne fai niente, ma se scatti in esterna a mano può essere molto utile.
gigi 72
dico anche io la mia prima di tutto io ho avuto il 105 nikon e possego il 150 sigma,
inanzi tutto non sono due lenti paragonabili, troppa differenza di focale e cambiano un sacco di cose ed e' piu difficile gestire un ottica piu lunga, secondo il vr non serve propio a nulla nella macro fotografia anzi a parere mio toglie pure nitidezza,terzo il sigma a mio avviso non ha nulla da invidiare al 105 ne come cromie o nitidezza e un top nel suo genere, secondo solo a lenti di prima classe come il 200 macro nikon ho lo stesso sigma 180 anche se quest'ultimo mi pare avere una leggera dominante gialla,non esiste un migliore perche sono tutte lenti per usi diversi,
non prenderei mai il 200 nikon per fotografare i fiori li prenderei il 60 che e' ottimo ,
credo non sia giusto continuare a dare addoso a case di terze parti almeno in certe circostanze dove si e' sempre dimostrata ottima come le macro o certi tele,ho quasi tutto corredo nikon ma non rimpiango ilm fatto di avere un sigma 150 che esegue il lavoro in modo egregio e prima di fruttarlo al suo limite ne passeranno di anni.
con questo non dico che sia migliore uno o l'altro perche sono due lenti di altissimo livello .
ps, una lente per provarla bisogna usarla per un certo tempo prima di giudicarla i test non li guardo neanche la provo e se mi soddisfa la tengo.
senza alcuna polemica ma aale volte i puntini sulle iiiiiiiiiiiiiii ci vogliono.
ciao gigi
alessandro grandolfo
grazie a tutti per le risposte; ma come da primo post, i tamron, gli zeiss(sicuramente i migliori) e i sigma, nn li voglio neanche sentire blink.gif . Sono un patito nikon e nn potrei sopportare di averci scritto sigma da qualche parte. Dico così anche perchè un amico ha preso un sigma tempo fa per la sua D90 e ora la macchina nn la usa quasi più dopo aver visto le mie ottiche(e le mie foto) che comunque nn sono assolutamente pro. Quando usciamo insieme a fare foto, lui nn la porta quasi mai oppure si vergogna di usarla E poi per 100-150 euro in più a sto punto prendo originale nikon e nn penso proprio(nella mia ignoranza)che i sigma possano essere meglio dei nikkor. Ora nn ricordo quale ottica sigma abbia l'amico ma ve lo faccio sapere entro domani.
Grazie ancora a tutti delle preziose informazioni che comunque ne ho bisogno!
Buoni lumens
riccardobucchino.com
QUOTE(alessandro grandolfo @ Jul 18 2010, 02:33 PM) *
grazie a tutti per le risposte; ma come da primo post, i tamron, gli zeiss(sicuramente i migliori) e i sigma, nn li voglio neanche sentire blink.gif .


Neanche zeiss? Oh mio dio...
gigi 72
Be già il fatto che tu abbia chiesto che differenza ci sia tra il 105 e il 200 la dice tutta e poi che a priori tu pensi che per ottenere buone foto ci vogliono solo ottiche NIKON credo tu non abbia più bisogno di altri commenti.
Ho visto fare foto meravigliose anche con ottiche da kit a te le conclusioni.
alessandro grandolfo
ragazzi scusate non volevo essere perentorio e non metto in dubbio che per un buon 80% ci vuole un buon fotografo a prescindere dall'attrezzatura. Io sono a zero con la tecnica. mea culpa.
michela.c
QUOTE(alessandro grandolfo @ Jul 17 2010, 08:56 PM) *
Sono un neofita e a settembre inizio un corso base di fotografia premetto questo perchè la domanda che vi sto per fare potrebbe sembrare stupida: ma la differenza tra le due ottiche(105; 200) è la distanza di messa a fuoco o l'ingrandimento intrinseco del soggetto messo a fuoco. Cioè se mi metto a 30 cm dal soggetto e scatto prima col 105 e poi col 200, ottengo gli stessi risultati o col 200 i micro dettagli sono più ingranditi rispetto al 105?
grazie per la pazienza.



visto che se alle prime armi non prenderei il 200mm macro,
una focale più lunga ti permette di stare a maggior distanza dal soggetto,ha un angolo di campo diverso ed è più "facile" ottenere sfondi uniformi rispetto ad una focale più corta,all'inizio è anche più ostica da usare
credo che non sai bene cosa vuoi fare e cosa ti interessa di più della macro neppure te,forse a questo punto ti merita cercare qualcosa tra l'usato anche solo per capire se la macro e quale tipo più ti affascina.
il 90mm tamron potrebbe essere un buon inizio,vista anche il rapporto qualità prezzo,anche solo per farsi le ossa e capire come funzione la macrofotografia,altrimenti se proprio vuoi solo nikon vai di 105vr anche vecchia versione,
io nelle foto che ti ho postato uso il 105vr,per riprendere il fiore intero a mano libera altrimenti per particolari e insetti lo uso su cavalletto con testa a cremagliera 410j...quindi il vr non lo vedo indispensabile
ciao
alessandro grandolfo
grazie dei consigli
alex
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.