QUOTE(carlmor @ Jun 17 2005, 01:45 PM)
QUOTE(mattiav@tiscali.it @ Jun 17 2005, 10:23 AM)
Se è così è un vero peccato
Io speravo almeno nella comunicazione da macchina a flash del diaframma in uso. Del resto il valore del diaframma, quando uso il flash su F100, compare sul display del flash (così come la focale), quindi è un dato che la macchina comunica... mi chiedo che cosa costasse a Nikon fare almeno questo...
Peccato, Nikon ha fatto tantissimo per mantenere alta la compatibilità per gli obiettivi (per quanto non totale, ma penso di più non si potesse fare) e, mi pare, molto meno per i flash

Direi che nikon ha fatto tantissimo anche per mantenere alta la compatibilità per i flash, per quanto non totale e penso che anche in questo caso di più non si potesse fare dato che le fotocamere digitali sfruttano un metodo di misurazione dell'emissione flash in ttl completamente diverso dalle reflex a pellicola.
In modalità A il flash è progettato per funzionare per i fatti suoi in base al diaframma che imposti sul flash stesso e giustamente non rileva il valore di diaframma usato sulla fotocamera: non è scarsa compatibilità è una prerogativa della modalità A.
Carlo
Ehm, su questo fatto non mi trovi proprio daccordo, Carlo!!! Direi che, nonostante Nikon sia all'avanguardia per quanto riguarda i flash e il loro uso, non ha reso giustizia alle grandi qualità dei nuovi flash!!!
Senza voler fare ancora paragoni con altre case, che già ho fatto in precedenza, non per sminuire Nikon, ma per fare un confronto, l'uso dei nuovi flash Nikon (800 e 600), stupendi sicuramente, si chiude al cerchio delle nuove macchine (F6, D70, D2x, D2h/Hs)...Per le vecchie (D100 per esempio, ma anche D1 e compagnia bella), è impossibile sfruttare la stupenda funzione i-TTl senza fili (CLS)!!!
Ora è complesso il discorso... intendo dire che non si possono sfruttare i nuovi flash senza fili, sfruttando la vecchia tecnologia D-TTL...idem se prendiamo un vecchio flash (vecchio si fa per dire) sb80dx...Un signor flash ma che ha molti problemi con la D70 e cioè...Non può sfruttare il D-TTL!!! La D70 sfrutta solo la tecnologia i-TTl!!
Insomma, la Nikon ha fatto un pò di casini, e questo è un grosso peccato perchè, se prendete una D2x, montate un sb800, sfruttate altri tre sb600...bè..che spettacolo ragazzi!!! C'è da divertirsi....Purtorppo sulle vecchie macchine no (anche a pellicola tipo F100 e F5)...e non perchè la tecnologia i-TTL sia migliore di altre...ma solamente perchè c' è stato qualche problemino di troppo!!!
Comunque lode a Nikon per il CLs, ma sono convinto che qualcosina di più si poteva fare!!!
CHiedo scusa se non sono riuscito a spiegarmi bene ma il discorso è complesso e lungo!!!