Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gino19871
Salve

sono deciso ad acquistare un nuovo obiettivo ed ero orientato verso il 16-85 oppure sul 18-200...
volevo sapere quale tra i due è quello migliore...

saluti

gino
mko61
Più che altro sono diversi: il 18-200 è un tuttofare che forse non toglierai più dalla macchina, l'altro è un grandangolo - medio tele che probabilmente dovrai integrare con un tele da 200 o 300mm.

Dal punto di vista resa ottica, il 16-85 è molto migliore; vince "a tavolino" perchè tutti gli zoom troppo estesi (il 18-200 è addirittura un 11x) sono scarsini ... e non solo, il 16-85 è visto in generale come un obiettivo particolarmente ben riuscito.
Rai63
QUOTE(gino19871 @ Jun 5 2010, 09:31 PM) *
Salve

sono deciso ad acquistare un nuovo obiettivo ed ero orientato verso il 16-85 oppure sul 18-200...
volevo sapere quale tra i due è quello migliore...

saluti

gino


Ciao.non lo possiedo,ma a detta di quasi tutti senz'altro il 16/85. Il 18/200 costa un po troppo per la qualità che offre (forse è il frutto di opposti compromessi,insomma è un 11 x rispetto ad un 5 x ). Però in determinate occasioni puo far comodo la sua notevole escursione focale ed il non dover continuamente cambiare l'obiettivo,con tutti i vantaggi che ne conseguono (vedi polvere sul sensore,velocità di azionamento avendo l'ottica già montata sulla macchina ecc. ecc. ) Vedi tu... Saluti. texano.gif
AgostinoGranatiero
Io prenderei 16-85 e 55-200 (o 70-300 se ne hai la possibilità).
E' vero che il 18-200 è tuttofare, ma questo ne pregiudica la qualità.
Non so quale reflex tu abbia, ma in ogni caso mi sento di consigliarti questa combinazione.
edate7
Come ti ha già detto chi mi ha preceduto, uno zoom dall'escursione troppo ampia è frutto di compromessi ottici fra loro contrastanti (dal grandangolo al tele spinto). Nel mondo 35mm, uno zoom DX 18-200 corrisponde, come angolo di campo inquadrato, ad uno zoom 28-300. E' evidente che la qualità ottica non potrà eccellere a tutte le focali, e in genere si cerca un compromesso accettabile. Ma non si avrà mai il top delle prestazioni nè a 18mm, nè tanto meno a 300; si possono realizzare buoni obiettivi, che vanno probabilmente bene per l'80% delle situazioni e al 50% dei fotografi, ma comprando uno zoom così esteso si sa già che "non è" il top, e quando si affinerà il proprio gusto e il proprio occhio, si sentirà l'esigenza o di sostituirlo, o di affiancargli qualche obiettivo più costante nella resa e magari più luminoso. Uno zoom meno esteso, come il 16-85VR, è comunque frutto di compromessi (come tutto, in ottica), ma meno stringenti. Per questo, generalmente, la qualità degli zoom con piccola escursione focale è superiore a quella dei tuttofare spinti. Il mio consiglio è, fra i due, il 16-85VR.
Ciao
Einar Paul
QUOTE(gino19871 @ Jun 5 2010, 09:31 PM) *
Salve

sono deciso ad acquistare un nuovo obiettivo ed ero orientato verso il 16-85 oppure sul 18-200...
volevo sapere quale tra i due è quello migliore...

saluti

gino

Non è possibile definire quale tra i due è migliore, poichè si tratta di obiettivi molto diversi per caratteristiche, resa e tipologia di utilizzo.
Il 18-200 è un tuttofare, e come tale non brilla per resa e definizione, ma è impagabile quando si ricerca un ottica da tenere sempre montata.
L'altro copre il segmento grandangolo-mediotele, ha una resa qualitativa superiore, ma non arriva a 200mm.
Solo analizzando a fondo le proprie esigenze fotografiche è possibile sviluppare i criteri opportuni per una scelta tra i due.

Saluti
Einar
killex73
Se ti interessa più la qualità che la praticità, vai senza dubbio sul 16-85, non c'è paragone col 18-200.
Ovvio che poi ti mancherà uno zoom, ma come consigliato da altri puoi rimediare già col 55-200vr, che è ottimo e costa relativamente poco,200 euro o poco più, o sennò ovviamente il più costoso 70-300.
primoran
Mi unisco anch'io al coro. Come già ti hanno detto, il 16-85 è da tutti considerato un ottimo obiettivo ed ha rapporto prezzo/qualità sicuramente positivo. Fai un poca di pratica e poi deciderai se passare al 55-200 oppure al 70-300. Per il 70-300 valgono le stesse considerazioni di cui sopra per il 16-85. Ciao e buona luce.

Primo.
marce956
QUOTE(primoran @ Jun 6 2010, 08:28 PM) *
Mi unisco anch'io al coro. Come già ti hanno detto, il 16-85 è da tutti considerato un ottimo obiettivo ed ha rapporto prezzo/qualità sicuramente positivo. Fai un poca di pratica e poi deciderai se passare al 55-200 oppure al 70-300. Per il 70-300 valgono le stesse considerazioni di cui sopra per il 16-85. Ciao e buona luce.

Primo.

Quoto l'intervento al 100%
edate7
Credo però che questa domanda andasse postata nella sezione obiettivi...
Ciao
nippokid (was here)
QUOTE(edate7 @ Jun 6 2010, 09:32 PM) *
Credo però che questa domanda andasse postata nella sezione obiettivi...
...

In effetti sarebbe stato più appropriato, dato l'oggetto della discussione...

...rimediamo subito. Sposto il topic in "Obiettivi".

IPB Immagine



Digital Reflex -> Obiettivi Nikkor
gimmi67
QUOTE(npkd @ Jun 6 2010, 09:34 PM) *
In effetti sarebbe stato più appropriato, dato l'oggetto della discussione...

...rimediamo subito. Sposto il topic in "Obiettivi".

IPB Immagine
Digital Reflex -> Obiettivi Nikkor



concordo pienamente con quanto sopra scritto , pero' in viaggio io preferirei il 18-200 , poi a casa e' tutta un'altra storia o sbaglio ? rolleyes.gif
RiaPatty
Salve a tutti,
scrivo qui perchè la mia domanda penso sia collegata. Sono nuovissima del forum e una neofita del mondo reflex, ma la fotografia mi appassiona già da svariati anni.

Ho acquistato da qualche mese una Nikon D3000 con obiettivo 18-55 (era compreso con il corpo macchina) e un 55-200VR.

Mi trovo bene con entrambi, ma ho notato che spesso perdo l'attimo perchè per il tipo di foto che amo fare devo essere veloce, mentre il cambio degli obiettivi è una procedura delicata e lenta. E dato che ad agosto finalmente avrò qualche giorno di ferie per gironzolare per città d'arte dove fare foto di reportage, ritratti e paesaggio, mi piacerebbe avere un obiettivo giusto.

Mi sapreste are qualche consiglio su un obiettivo che potesse aiutarmi a risolvere queste esigenze? Ho letto che il 18-200 è molto pratico, ma scarso in termini di qualità.

Dato che le mie scelte fotografiche si indirizzano soprattutto verso il reportage e lo still life (un po' anche nelle foto di viaggio e di ritratto e autoritratto), quale obiettivo potrebbe andare?

Voi cosa dite?
E che modello prendere? nikon, oppure altre marche possono andare?
Grazie già ora per l'aiuto.
gchiano


QUOTE(RiaPatty @ Jul 19 2010, 03:56 PM) *
Salve a tutti,
scrivo qui perchè la mia domanda penso sia collegata. Sono nuovissima del forum e una neofita del mondo reflex, ma la fotografia mi appassiona già da svariati anni.

Ho acquistato da qualche mese una Nikon D3000 con obiettivo 18-55 (era compreso con il corpo macchina) e un 55-200VR.

Mi trovo bene con entrambi, ma ho notato che spesso perdo l'attimo perchè per il tipo di foto che amo fare devo essere veloce, mentre il cambio degli obiettivi è una procedura delicata e lenta. E dato che ad agosto finalmente avrò qualche giorno di ferie per gironzolare per città d'arte dove fare foto di reportage, ritratti e paesaggio, mi piacerebbe avere un obiettivo giusto.

Mi sapreste are qualche consiglio su un obiettivo che potesse aiutarmi a risolvere queste esigenze? Ho letto che il 18-200 è molto pratico, ma scarso in termini di qualità.

Dato che le mie scelte fotografiche si indirizzano soprattutto verso il reportage e lo still life (un po' anche nelle foto di viaggio e di ritratto e autoritratto), quale obiettivo potrebbe andare?

Voi cosa dite?
E che modello prendere? nikon, oppure altre marche possono andare?
Grazie già ora per l'aiuto.


Uso da anni il 18-200 VR che è un buon obiettivo e non un fondo di bottiglia e poi consente di affrontare il 90% delle situazioni fotografiche che ti si presentano in un viaggio o nella street photography.
Con un minimo di postproduzione potrai anche migliorare la resa ottica che, fra l'altro, con i diaframmi 5,6 (dal 18 al 50 mm) e 8 (100-200 mm) è già buona di per sè.
Con diaframmi più aperti potrai lavorare in condizioni di luce difficili al prezzo di un po' di vignettatura peraltro eliminabile con un clic di Photoshop.

Te lo consiglio caldamente,
Ciao.
Stefano.
primoran
QUOTE(RiaPatty @ Jul 19 2010, 03:56 PM) *
E dato che ad agosto finalmente avrò qualche giorno di ferie per gironzolare per città d'arte dove fare foto di reportage, ritratti e paesaggio, mi piacerebbe avere un obiettivo giusto.
Dato che le mie scelte fotografiche si indirizzano soprattutto verso il reportage e lo still life (un po' anche nelle foto di viaggio e di ritratto e autoritratto), quale obiettivo potrebbe andare?


Ciao, come avrai capito dalle risposte precedenti, non esistono obiettivi "tuttofare" perfetti, per cui bisogna scegliere in abse alle proprie necessità, reali o fittizie che siano.
Secondo me, per le categorie che ho evidenziato, sarebbe perfetto il 16-85 VR di cui tutti dicono un gran bene, vale più di quello che costa, però costa un 500 baiocchi circa. Buona luce.

Primo.

P.S. Puoi aggiungere, per favore, la tua regione fra i tuoi dati? grazie.gif
zUorro
QUOTE(RiaPatty @ Jul 19 2010, 03:56 PM) *
Salve a tutti,
scrivo qui perchè la mia domanda penso sia collegata. Sono nuovissima del forum e una neofita del mondo reflex, ma la fotografia mi appassiona già da svariati anni.

Ho acquistato da qualche mese una Nikon D3000 con obiettivo 18-55 (era compreso con il corpo macchina) e un 55-200VR.

Mi trovo bene con entrambi, ma ho notato che spesso perdo l'attimo perchè per il tipo di foto che amo fare devo essere veloce, mentre il cambio degli obiettivi è una procedura delicata e lenta. E dato che ad agosto finalmente avrò qualche giorno di ferie per gironzolare per città d'arte dove fare foto di reportage, ritratti e paesaggio, mi piacerebbe avere un obiettivo giusto.

Mi sapreste are qualche consiglio su un obiettivo che potesse aiutarmi a risolvere queste esigenze? Ho letto che il 18-200 è molto pratico, ma scarso in termini di qualità.

Dato che le mie scelte fotografiche si indirizzano soprattutto verso il reportage e lo still life (un po' anche nelle foto di viaggio e di ritratto e autoritratto), quale obiettivo potrebbe andare?

Voi cosa dite?
E che modello prendere? nikon, oppure altre marche possono andare?
Grazie già ora per l'aiuto.


non è che sia scarso, è che non è ottimo, è diverso...
relativamente ad una esigenza ci si pone di fronte ad una scelta.
le cose più pesanti faranno pendere la bilancia da una piuttosto che dall'altra parte.

QUOTE(primoran @ Jul 19 2010, 08:42 PM) *
Ciao, come avrai capito dalle risposte precedenti, non esistono obiettivi "tuttofare" perfetti, per cui bisogna scegliere in abse alle proprie necessità, reali o fittizie che siano.
Secondo me, per le categorie che ho evidenziato, sarebbe perfetto il 16-85 VR di cui tutti dicono un gran bene, vale più di quello che costa, però costa un 500 baiocchi circa. Buona luce.

Primo.

P.S. Puoi aggiungere, per favore, la tua regione fra i tuoi dati? grazie.gif


se l'escursione focale che ti serve è così ampia da giustificare il 18-200, beh non esitare, è sicuramente la migliore lente nel suo genere, se ti bastano escursioni focali minori puoi pensare al 18-105 sempre nikkor o ancora al 16-85 sempre nikkor che però non ti copriranno sulle focali che conosci del 55-200... e qesti sono tutti obiettivi di qalità media ... dipende cosa ti interessa^^
nikonforever
QUOTE(zUorro @ Jul 19 2010, 09:15 PM) *
non è che sia scarso, è che non è ottimo, è diverso...
relativamente ad una esigenza ci si pone di fronte ad una scelta.
le cose più pesanti faranno pendere la bilancia da una piuttosto che dall'altra parte.
se l'escursione focale che ti serve è così ampia da giustificare il 18-200, beh non esitare, è sicuramente la migliore lente nel suo genere, se ti bastano escursioni focali minori puoi pensare al 18-105 sempre nikkor o ancora al 16-85 sempre nikkor che però non ti copriranno sulle focali che conosci del 55-200... e qesti sono tutti obiettivi di qalità media ... dipende cosa ti interessa^^

Ciao
ho sempre preferito che la bilancia pendesse verso la qualità con il 16 85 credo di aver ottenuto ciò.
In genere la maggior parte degli scatti street vacanze e situazioni varie è coperto alla grande.
Ritengo che sfidare le leggi della fisica con ottiche di lunga escursione comporti l'accettazione di compromessi che è meglio conoscere prima di acquistare.
spidbol
Per RiaPatty:
anch'io sono quasi alle prime armi anche se da tanti anni mi appassiona la fotografia.
Io ho scelto il 18-200 perchè credo possa essere un'ottima soluzione per imparare tanto. Lo tengo sempre montato quando sono in giro, passo dai ritratti "rubati" mantenendosi ad una certa distanza dal soggetto a scatti più panoramici in un secondo.
Non sarà il massimo come qualità ma ti assicuro che sforna delle ottime foto e può dare soddisfazioni.
Col tempo capirò quali focali uso più spesso e potrò rivolgermi all'obiettivo giusto (magari un fisso di qualità).

p.s.
Nel frattempo ho trovato un'occasione ed ho acquistato un 12-24 usato !!
RiaPatty
Grazie a tutti per i consigli e i pareri. La decisione sarà ardua. Ma sicuramente le vostre indicazioni mi aiuteranno nella scelta. 16-85 o 18-200. Rifletterò...

Sapreste consigliarmi anche una marca per questi due tipi di prodotto? E' meglio prendere nikon, oppure riesco a trovarli di marche più economiche, ma di qualità identica?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.