ho il 50 1.2 ais.
secondo il mio modesto parare, dopo aver fatto una mezza dozzina di rulli (quindi pochi) ritengo che sia un'ottica molto scorbutica a causa della dimensione della lente frontale e dell'apertura esagerata.
dal pdv costruttivo è eccellente, ha una messa a fuoco morbida e precisa e la qualità del vetro è notevole. il paraluce è obbligatorio e gli ho regalato un bel filtro BW UV per proteggere la meravigliosa lente frontale.
quest'ottica, una volta addomesticata, mi ha dato grandissime soddisfazioni, questo è l'ultimo scatto che ho fatto.
http://www.flickr.com/photos/dottormaku/4606807367/sizes/l/scattata con la mia adorata FM2.
non ti linko lo scan del negativo perchè pesa tipo 200 mega.
a tutta apertura o sei un cecchino o la usi solo per fare il figo con il bokeh (che a 1.2 è una goduria incredibile grazie alle 9 lamelle) e abbandona le tue pretese di incisività... ma se lo chiudi un attimino, da f2 a f2.8, hai un fuori fuoco morbidissimo e una notevole incisività per tutto il resto.
io lo uso quasi sempre tra f2.8 e f4 su pellicola.
a tutta apertura fino a f2 l'aberrazione cromatica è quasi inevitabile, la distorsione c'è (ma niente di allarmante) ed è più alta dei suoi successori ma penso meno dell'1.4g (che da questo pdv mi ha davvero deluso).
puoi mettere a fuoco da 50 cm a 5 metri (contro i 3 del 50 1.8), poi devi chiudere il diaframma.
è la mia ottica preferita su fm2, ed entra giusta giusta nella borsa pronto con li paraluce di gomma ribaltato (ma se metto il filtro UV devo togliere il tappo).