Non sono ancora certo di aver capito in che modo sia possibile sincronizzare in remoto digicamera e flash.
Il flashino della D 70/S, DSRL compatibile con il CLS, comanda il flash esterno grazie ai prelampi, che però non partecipano all'illuminazione. La 8400 non è CLS compatibile. Con la sevocellula SU-4 si può rimediare, ma perdendo l'automatismo TTL, infatti si opera in manuale; ciò non ha nulla a che vedere con"modalità SU-4"
attivabile solo dall'SB 800. Quindi mi chiedo, sempre riferendomi all'accoppiata Cpx 8400/SB600: la servocellula SU-4 ( euro 150/00 circa) si comporterebbe esattamente come una qualunque servocellua ( euro 30/00 circa)? In tal caso sarebbe impossibile ottenere una compensazione tra i due lampeggiatori.
Se la mia analisi fosse corretta, non vi parrebbe che i progettisti avessero, per così dire "TOPPATO"? A qusto punto, secondo me tanto valeva lasciare la compatibilità con il vecchio TTL salvando la possibilità di utilizzare i flash della precedente generazione. La ricca dotazione della Coolpix (slitta flash aggiuntiva, I-TTL, sincro anche sui tempi rapidi) dunque viene menomata dall'accoppiata con SB-600. Se invece aggiungessi alla configurazione anche un SB800 montato sulla slitta, di fatto la Cpx avrebbe le stesse chances di una CLS compatibile ( in più la sincronizzazione su tutti i tempi). E' così?
