Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Marco Senn
Ho in programma per luglio un giretto in Norvegia cool.gif .
Non ho ben idea di cosa portarmi...
L'attuale dotazione è:
D300 e D50
12-24
18-70
24-85/2.8-4
70-300VR
80-200 bighiera
50/1.4
85/1.8
105 micro
55 micro
sb800

La mia idea sarebbe di non viaggiare troppo pesante. La D50 con il 18-70 la usa la moglie... io porterei la D300 con 12-24, 24-85, 70-300VR, manfrotto 190prob.
Il motivo è presto detto... il 70-300 pesa meno del bighiera e mi consente i 300mm. Luce non dovrebbe mancare... anzi. Il 12-24 direi che sia indispensabile. Il 24-85 è più versatile dei due fissi... anche se l'idea di lasciarlo a casa e portare il 50 mi intrippa...

Altre idee? Eventuali integrazioni non troppo onerose? Che filtri vi portereste? Io ho due pola circolari, da 77 e da 72 che uso sui due zoom corti, un adattatore 72->67 per usarlo sul 70-300 (cosa che faccio di rado). Ha senso portare ND o digradanti?
mullah
Ciao, io sono stato in Norvegia nel 2007 e ho fatto tutto il viaggio con D70s + 17-35 f.28 e 85 1.8.
Sicuramente i grandangoli sono necessari per il paesaggio, considera che i fiordi sono tendenzialmente stretti e lunghi...
Anche i filtri li porterei tutti, la luce é molto diversa dalla nostra, sopratutto la sera, e l'ingombro non ti cambia di molto.

Personalmente, con una fotocamera DX, io viaggerei sempre con il 12-24 innestato ed l'85 a portata di mano.
Il 70-300 lo lascerei per le foto "rubate" o per gli animali, ma se non vai al nord, non ne troverete molti lungo la costa.
Diciamo che il 25-85 sarebbe, per me, il meno necessario, ma potrebbe sostituire il 50 e l'85 riducendo l'ingombro lenti, oppure potrebbe sostituire il 70-300 nelle città.
Per cavalletto, li trovo generalmente ingombranti, ma può essere utile per i paesaggi.
Giacomo.B
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
io porterei la D300 con 12-24, 24-85, 70-300VR, manfrotto 190prob.


Avallo la tua idea, anche secondo me e' la scelta piu' logica a fronte di Resa e Praticita'...


QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Altre idee? Eventuali integrazioni non troppo onerose? Che filtri vi portereste? Io ho due pola circolari, da 77 e da 72 che uso sui due zoom corti, un adattatore 72->67 per usarlo sul 70-300 (cosa che faccio di rado). Ha senso portare ND o digradanti?


Porterei chiaramente data la location prettamente Paesaggistica i due Polarizzatori e l'ND.

Saluti e Buon Viaggio!

Giacomo
Marco Senn
Grazie intanto. La scelta del 70-300 è più che altro dovuta al fatto che una bella quota del viaggio sarà in navigazione quindi uccelli, paesini sulla costa... per il resto il 24-85 lo preferirei alla coppia di fissi proprio per le visite urbane, se non altro nelle due capitali. Perdo in qualità ma guadagno in versatilità. Credo che il 12-24 sarà l'ottica più usata... avessi soldi che m'avanzano prenderei un 17-35 o un 16-35 ma o le ottiche (e la D700) o la vacanza e siccome le prime senza la seconda sarebbero uno spreco...
Per il treppiedi... so che ingombra ma non posso farne a meno. Lo uso molto, sia per panorami che per notturne. Infatti sto seriamente pensando ad un modello in carbonio per il futuro.
murfil
direi che la scelta è già bell'è fatta wink.gif e in effetti è la più razionale.. ti invidio un po (in senso assolutamente positivo) smile.gif
Marco Senn
QUOTE(murfil @ Apr 8 2010, 04:44 PM) *
direi che la scelta è già bell'è fatta wink.gif


No, ho ancora dei dubbi... un'idea per esempio è di prendere un 35/2 e partire con 35, 50, 85 e 12-24 che stanno tutti nello zainetto piccolo con il 70-300. Grande qualità, poca versatilità... e un pò di casino con i filtri... se porto i due zoom con due adattattori sto a posto ma con i fissi avrei filettature da 52, 58, 62, 67, 77....


QUOTE(murfil @ Apr 8 2010, 04:44 PM) *
ti invidio un po (in senso assolutamente positivo) smile.gif


Mah... te lo saprò dire al ritorno. E' un pò una follia dato il costo ma la moglie s'è impuntata...
Io sono ancora abbastanza perplesso wink.gif
murfil
non nominarmi il 35f2.. mi frulla in testa da qualche settimana.. ma se lo prendo mio marito mi attacca al muro (ho preso in 2 mesi 20 e 18-50 sigma... e devo prendermi i filtri pola, nd e ngd.. non credo i lee ma almeno gli Hitech si)
La crociera sui Fiordi ci attirava un sacco, stavamo per prenotare.. ma 10 giorni in nave, a giugno per me purtroppo, per quest'anno non è possibile: una piccola fotografa è in viaggio smile.gif e abbiamo optato per un posto con un ospedale vicino smile.gif
tornando al tuo possibile corredo da viaggio, la soluzione fissi è sicuramente la più qualitativa, io porterei i filtri solo per 12-24 e 35.. con l'85 in fondo non credo ti servirebbero, mentre non porterei forse il 50.. a meno che l'1,4 non sia piccolo e leggero come il fratellino..
luigi ruoppolo
Non ti rispondo per le ottiche, credo che il 12-24 (del resto, lo dici anche tu...) la farà da padrone.
Certo, dipenderà dalle location che sceglierai per fotografare: un conto è scattare dalla nave, altro discorso è avere i piedi (ed il treppiedi dry.gif ) per terra.

Posso dirti però, in merito ai filtri, che un polarizzatore ti servirà sicuramente: sia per esaltare i cieli e le belle, immancabili nuvole bianche, sia per fotografare i classici panorami dei fiordi dal bordo dell'acqua, eliminando i riflessi.

Tieni presente, inoltre, che i fiordi sono molto alti (le montagne sono anche 700-800 mt. e più sul bordo dell'acqua) e, di conseguenza, il rischio di bruciare il cielo per esporre bene a terra è sempre in agguato. Dei filtri GND ti aiuterebbero sicuramente.

Per quanto riguarda, infine, i ND, dipende da cosa hai intenzione di fotografare: corsi d'acqua e cascate ce ne sono a centinaia. Se ti piace rendere fluido il movimento dell'acqua, diventano indispensabili.

Con riferimento alla meta in sé, e concludo, non te ne pentirai certamente: la Norvegia è un Paese spettacolare, con una natura mozzafiato ed un popolo cordiale, anche se sulle prime può sembrare un pò chiuso. D'altra parte, se il NG considera i fiordi norvegesi la migliore meta di viaggio in giro per il mondo, qualche motivo ci dovrà pur essere...

Buon viaggio,
Luigi
Pazzaura
Io ci ho fatto il viaggio di nozze l'anno scorso... Son partito (e un po' me ne vergogno) con la d300 e il 18-200..... e basta...

Volevo dedicarmia alla moglie e un po' meno alle foto... però alla fine son rimasto soddisfatto, e non ho mai "perso tempo" in cambi d'ottiche ecc.

Certo se ci tornassi... porto dietro tutto. Che meraviglia di posti.... salutameli ;-)
Hansel.r
Ci sono stato tre anni fa in Norvegia. Posti favolosi. Poi ho trovato una settimana di bel tempo: giravamo in jeans e maglietta.
Non avevo la reflex, ma una compatta.
Direi ottiche dai 18 agli 85 mm. Di più è difficile che serva. Mi sarebbe servito un tele solo per le foto dalla "terrazza" sopra Bergen, guardando giù verso il porto.
Non tutti i fiordi sono stretti e lunghi. Il Sognefijord, per esempio, è larghissimo. Ma poi ha degli spettacolari rami laterali più stretti, e con le montagne a picco. Poi ci sono anche i ghiaccia e le cascate, ma anche lì, il tele non è assolutamente indispensabile.
Se vuoi farti un'idea di cosa c'è da fotografare, e di che focali ho usato, puoi dare un occhio alla mia galleria "norvegese" su flickr:
http://www.flickr.com/photos/aralunae/sets...57602351508078/

Ripeto:prevalenza assoluta di grandangoli, o, al massimo, medio tele (ma proprio medio).

PS: preparati a scorpacciate di salmone, merluzzo, stoccafisso e baccalà (se ti piacciono). Ho visto le arighe anche a colazione, ma ne sono rimasto alla larga smile.gif
Danilo 73
Fossi in te per andare leggero mi porterei il 12-24 (irrinunciabile) e aggiungerei il 50/1.4 e 85/1.8 o in alternativa ai 2 fissi il 24-85. Sei coperto comunque fino ad 85mm e mi sembra più che sufficinete, almeno per il mio modo di fotografare. Buon viaggio e divertiti.
marce956
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Ho in programma per luglio un giretto in Norvegia cool.gif .
...............
La mia idea sarebbe di non viaggiare troppo pesante. La D50 con il 18-70 la usa la moglie... io porterei la D300 con 12-24, 24-85, 70-300VR, manfrotto 190prob.
....................

Lascerei a casa il 70-300, i filtri li porterei tutti
Marcello

Marco Senn
Ringrazio tutti soprattutto per le conferme sulla validità del viaggio. Io sono in effetti molto perplesso, la cifra in gioco vale una D3S con i 3 f/2.8 più o meno. Il 70-300 l'ho preso a suo tempo proprio perchè è leggero e ingombra poco. Credo sia stato il primo venduto a Trieste. Un posticino per lui si trova, ci sarà ben una sterna da immortalare biggrin.gif , lascio a casa l'MB-10, i macro con dispiacere dato che fiori ce ne saranno da fotografare (e qui esce l'utilità del 24-85). Il dubbio resta appunto sui fissi... magari il 50 lo riesco anche a infilare, devo provare gli ingombri perchè non vorrei partire con lo zaino grande. Per i ritratti dei compagni di viaggio e dei locali mi limiterò al 24-85. La vacanza è certamente naturalistica ma a me piace fotografare gli uomini e le loro usanze, sempre che non si incazzino troppo. Per i digradanti che gradazioni sono più indicate?
A terra scenderò il più possibile, anche 10' negli scali se riesco tanto problemi di luce non ce ne dovrebbero essere anche alle 4 di notte.
Speriamo di portare a casa buone foto... L'ultima avventura (a Bratislava) non è stata molto felice per il risultato fotografico...

QUOTE(murfil @ Apr 8 2010, 06:51 PM) *
una piccola fotografa è in viaggio smile.gif


Complimenti! smile.gif
E' il viaggio più bello... poi te li devi portare anche in vacanza però (io ne ho 2 al seguito)
Michelangelo77
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Ho in programma per luglio un giretto in Norvegia cool.gif .
Non ho ben idea di cosa portarmi...
L'attuale dotazione è:
D300 e D50
12-24
18-70
24-85/2.8-4
70-300VR
80-200 bighiera
50/1.4
85/1.8
105 micro
55 micro
sb800

La mia idea sarebbe di non viaggiare troppo pesante. La D50 con il 18-70 la usa la moglie... io porterei la D300 con 12-24, 24-85, 70-300VR, manfrotto 190prob.
Il motivo è presto detto... il 70-300 pesa meno del bighiera e mi consente i 300mm. Luce non dovrebbe mancare... anzi. Il 12-24 direi che sia indispensabile. Il 24-85 è più versatile dei due fissi... anche se l'idea di lasciarlo a casa e portare il 50 mi intrippa...

Altre idee? Eventuali integrazioni non troppo onerose? Che filtri vi portereste? Io ho due pola circolari, da 77 e da 72 che uso sui due zoom corti, un adattatore 72->67 per usarlo sul 70-300 (cosa che faccio di rado). Ha senso portare ND o digradanti?

perfettamente d'accordo con il tris che hai proposto tu stesso...forse valuterei bene solo se portare il bighiera (+ qualità) o il 70/300 (100mm in +)...saluti e buona vacanza.
Marco Senn
QUOTE(Hansel.r @ Apr 8 2010, 08:57 PM) *
Se vuoi farti un'idea di cosa c'è da fotografare, e di che focali ho usato, puoi dare un occhio alla mia galleria "norvegese" su flickr:

PS: preparati a scorpacciate di salmone, merluzzo, stoccafisso e baccalà (se ti piacciono). Ho visto le arighe anche a colazione, ma ne sono rimasto alla larga smile.gif


Io ho sempre mangiato quello che ho trovato... tranne in Thailandia dove mi propinavano cose con troppe zampe... hmmm.gif

Molto bella la galleria... vedo grandi panorami ma anche tanti spunti interessanti... vediamo, può essere che una delle spese sarà uno zaino intermedio tra i miei due attuali

QUOTE(Michelangelo77 @ Apr 8 2010, 10:06 PM) *
perfettamente d'accordo con il tris che hai proposto tu stesso...forse valuterei bene solo se portare il bighiera (+ qualità) o il 70/300 (100mm in +)...saluti e buona vacanza.


Il bighiera l'ho scartato per principio. Pesa e non mi permette gli scatti che il 70-300 mi può consentire. E poi credo di portare il 70-300 come oggetto condiviso, c'è anche il cognato con la D90 con cui dividerò in parte anche il 12-24.
maurizio angelin
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Ho in programma per luglio un giretto in Norvegia


Molto bene

QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Non ho ben idea di cosa portarmi...


Molto male.
Soprattutto per uno come te che vanta 4695 messaggi. Anzi 4696 perché ne vedo uno appena arrivato. rolleyes.gif

Scherzi a parte, dal basso dei miei 2100 messaggi ti consiglio che, se fotografate entrambi (tu e la moglie) porta le ottiche migliori eventualmente ripartendo i pesi.
L'ottica che ti manca é SEMPRE quella che hai lasciato a casa.

Personalmente non lascerei MAI a casa un 80-200 per portarmi il 70-300.
Non c'é "ma", non c'é "se" e non c'é "però".
Altrimenti a che ti servono ? A fare le foto in Piazza Unità ? rolleyes.gif

Ciao Marco

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2010, 10:23 PM) *
Molto male.
Soprattutto per uno come te che vanta 4695 messaggi. Anzi 4696 perché ne vedo uno appena arrivato. rolleyes.gif

Ciao Maurizio. Sono logorroico laugh.gif però secondo me è sempre meglio sentire cosa ne pensano altri. Poi magari si fa comunque di testa propria.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2010, 10:23 PM) *
Personalmente non lascerei MAI a casa un 80-200 per portarmi il 70-300.

Ecco, mi demolisci l'unica sicurezza che avevo smile.gif ... Il 70-300 lo porto a puro scopo faunistico e in questo campo è vincente sul bighiera per la velocità. L'80-200 l'ho preso più che altro come ottica da ritratto lunga e per avere più luce nelle foto sportive (ma con soggetti che non si agitano troppo, essenzialmente primi piani). Il peso è un problema relativo, è vero, in fondo lo zaino lo porta la nave, l'aereo, il bus... però peso e ingombro del bighiera sono davvero rilevanti.

QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2010, 10:23 PM) *
Altrimenti a che ti servono ? A fare le foto in Piazza Unità ? rolleyes.gif

Anche... beh non sto solo in piazza Unità o in Norvegia, ci sono tanti altri posti... in effetti 50 e 85 non occupano uno spazio enorme, varrebbe la pena di portarli... però di questo passo porto tutto....
maurizio angelin
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 10:30 PM) *
... però peso e ingombro del bighiera sono davvero rilevanti....


Senti, ho parecchi anni più di te e mi sono "spupazzato" per Parigi uno "zainetto" con: D700, D300, 70-200 e 14-24.
La schiena ha protestato un po' ma la libidine é stata molta.

QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 10:30 PM) *
.... però di questo passo porto tutto....


non scarterei l'idea a priori. Se poi non é proprio tutto (70-300)... non la scarterei affatto.
Il problema va esaminato nella costruzione dei corredi. Poi ci si ritrova in queste ambascie.

Maurizio
Marco Senn
QUOTE(maurizio angelin @ Apr 8 2010, 10:40 PM) *
Senti, ho parecchi anni più di te e mi sono "spupazzato" per Parigi uno "zainetto" con: D700, D300, 70-200 e 14-24.
La schiena ha protestato un po' ma la libidine é stata molta.
non scarterei l'idea a priori. Se poi non é prorpio tuttu... non la scarterei affatto.
Il problema va esaminato nella costruzione dei corredi. Poi ci si ritrova in queste ambascie.

Maurizio


Parecchi, parecchi, mica sei Matusalemme... smile.gif

So che il corredo dovrebbe essere un "progetto". Però talvolta il progetto fa a botte con i tempi e le disponibilità. Io ho un corredo in cui tutto sommato ho le cose che mi servono d'abitudine. Certo sarebbe meglio se al posto del 24-85 ci fosse il 24-70 o al posto del 70-300 un 70-200 e un 300 ma ciò attualmente non è realizzabile. Il problema non è quello che ho ma quello di cui potrei aver bisogno e per quanto mi informo adesso mi troverò la e non è detto che sarà come me la immagino. Per questo la mia idea iniziale era dal 12 al 300... magari poca qualità ma difficile che mi trovo scoperto.

OT... tu da buon pensionato hai tutti i giorni occupati o con un congruo preavviso sei in grado di liberarti una mattina? Prenderò qualche giorno di ferie, mi piacerebbe un caffè con qualche scatto (non in bici... con la Nikon).
maurizio angelin
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 10:48 PM) *
OT... tu da buon pensionato hai tutti i giorni occupati o con un congruo preavviso sei in grado di liberarti una mattina? Prenderò qualche giorno di ferie, mi piacerebbe un caffè con qualche scatto (non in bici... con la Nikon).


Ma quale pensionato !
Faccio DUE lavori !
Docente di Tecnologie Aeronautiche e consulente di Direzione d'azienda.
Quando va bene lavoro mezza giornata: dalle otto alle otto.
Quando va male.. di più cerotto.gif
E il bello é che mi ci diverto anche !
Altro che pensionato !

Ma comunque per il caffé si combina e per la bici (mountain bike) .... anche. Purché siano percorsi "da pensionato" rolleyes.gif
A presto

Maurizio
luigi ruoppolo
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 10:03 PM) *
Per i digradanti che gradazioni sono più indicate?


Ritengo da due e tre stop, soft hedge (con l'hard edge rischieresti di rendere illeggibili le montagne, praticamente onnipresenti).

Per quanto concerne la fauna, non aspettarti di trovare chissà cosa, a meno che non andiate nel nord (dove abbondano renne e buoi muschiati).
La stagione migliore per gli uccelli è la primavera, luglio mi sa che è già troppo tardi.

Per darti un'idea di quello che troverai, ti lascio questo link di un fotografo che a me piace molto, ha due belle gallerie sula Norvegia:

http://www.lonelywolf.pl/galeria/

Saluti,
Luigi
cuomonat
QUOTE(Hinault @ Apr 8 2010, 12:10 PM) *
Ho in programma per luglio un giretto in Norvegia cool.gif .
Non ho ben idea di cosa portarmi...
...
...Il 12-24 direi che sia indispensabile. Il 24-85 è più versatile dei due fissi... anche se l'idea di lasciarlo a casa e portare il 50 mi intrippa...

...

12/24, 50/1,4 e 80/200.
Vinc74
Visto che in Norvegia ci sono stato mi permetto di dire la mia.
Il 12-24 è indispensabile; il 70-300 anche secondo me è un valido sostituto del bighiera visto che problemi di luce non ne dovresti avere.
E in mezzo? Ce l'hai una compatta decente... non prenderla come una provocazione, ma visto che secondo me le focali intermedie le userai solo durante le visite dei borghi e delle città potrebbe essere una soluzione versatile e pratica per risolvere il dilemma e ti permetterebbe di portare il 50 1.4 senza troppi patemi per la versatilità.
In ogni caso tua moglie starà scattando con un 18-70 quindi lasciale qualche soddisfazione :-P

Riassunto di quello che farei io:
D50 + 18-70 per tua moglie
D300 + 12-24 + 50 + 70-300 + filtri per te (con l'opzione compatta da tenere nella tasca della giacca in ogni momento della giornata).

Ciao e buon viaggio.
murfil
biggrin.gif condivido: io la compatta, qualunque sia lo scopo del viaggio, il modo di viaggiare, il luogo e il corredo, ce l'ho sempre in tasca.. ho imparato dopo aver perso un sacco di "momenti" che avrei comunque potuto salvare... in fondo in tasca non occupa spazio e ti dimentichi di averla: per scatti al volo, se non hai tempo, o modo di tirar fuori l'armeria pesante è sempre pratica smile.gif
rulvio
scusa la domanda un po OT (non ho abbastanza esperienza per dare consigli) che tipo di viaggio è ?

qualcosa tipo volo + nave + escursioni a terra ?

dato che piacerebbe anche a me fare un viaggio del genere (magari tra un po', la bimba è un po' piccola ancora) nel frattempo cerco informazioni.

ciao
Marco Senn
QUOTE(Vinc74 @ Apr 15 2010, 11:44 AM) *
Riassunto di quello che farei io:
D50 + 18-70 per tua moglie
D300 + 12-24 + 50 + 70-300 + filtri per te (con l'opzione compatta da tenere nella tasca della giacca in ogni momento della giornata).


Di compatte ne ho un pò in cassettino, volendo la mia vecchia cara Coolpix 4300 potrei anche portarla. Ma tra la compatta e relativo caricabatterie e il 24-85 come ingombri siamo li, non so se il gioco valga la candela.
Attualmente la mia idea è 12-24, 24-85, 50 e 70-300VR
Ma c'è tempo per cambiare, la coerenza è la morte delle idee wink.gif
Marco Senn
QUOTE(rulvio @ Apr 15 2010, 01:06 PM) *
scusa la domanda un po OT (non ho abbastanza esperienza per dare consigli) che tipo di viaggio è ?

qualcosa tipo volo + nave + escursioni a terra ?

dato che piacerebbe anche a me fare un viaggio del genere (magari tra un po', la bimba è un po' piccola ancora) nel frattempo cerco informazioni.

ciao


Il viaggio è grosso modo:
Venezia-Helsinki aereo
1/2 giornata e notte per visitare la città
Volo verso nord a [non mi chiedere come si chiama a est di capo nord]
Imbarco su traghetto e discesa lungo la costa e fiordi verso Bergen
20 attracchi sul percorso con 4 soste lunghe e le altre brevi
2 o 3 escursioni, da decidere a seconda del tempo (atmosferico)
Visita a Bergen e rientro per Copenaghen-Francoforte

Le città che potremo visitare saranno Helsinki e Bergen in modo piuttosto ampio, Tromso e Trondheim in modo meno approfondito.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.