Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SimoElle
Sono entrato da poco nel magico mondo della fotografia.
Ho letto molti post simili al mio ma non ho trovato una risposta al mio quesito, quindi mi permetto di aprire una nuova discussione.

Vorrei con calma farmi una cultura sugli obiettivi macro per capire quale può essere il più adatto a me.

Non ho particolari problemi di budget, nel senso che preferisco piuttosto aspettare un pò e prendere quello che mi serve piuttosto che farmi prendere dalla fretta.

Mi sta prendendo molto la passione delle macro, in particolare i fiori e gli insetti (spero prima o poi di poterne beccare uno, al momento la vedo dura unsure.gif ).

mi sono letto e riletto molti articoli sul forum, e al momento mi sono concentrato su questi due:

60mm f/2.8G ED AF-S Micro NIKKOR o 60mm f/2.8D AF Micro-Nikkor
105mm f/2.8G AF-S VR Micro-Nikkor

Informandomi bene, ho letto che (correggetemi se sbaglio grazie.gif ):
PRO 105
- più versatile del 60, buono anche per i ritratti, quindi forse potrebbe anche essere il mio obiettivo principale?????
- più comodo nei macro dato che grazie alla maggior focale potrei stare più distante dal soggetto
CONTRO 105
- più pesante, quasi il doppio del 60, quindi molto meno trasportabile, cosa che alla lunga mi potrebbe stancare.
- più caro del 60 (anche se con un pò di sforzi potrebbe non essere un problema come dicevo alla lunga)

PRO 60
- meno caro del 105
- più leggero del 105

CONTRO 60
- dovrei avvicinarmi di più al soggetto per le macro e credo che per un principiante come me potrebbe essere un ostacolo più che una opportunità.


Non so se è un pro o un contro del 60 ma ho letto in rete che l'ottica del 60 è più "tagliente" e non ho capito se è una questione di gusto o meno hmmm.gif

Quello che vi chiedo quindi è quale è secondo voi la soluzione migliore per me, in abbinata all'obietivo già in mio possesso. Che cosa ne pensate????
Avete altri suggerimenti in casa Sigma o Tamron?

Grazie mille per tutti i consigli che saprete e vorrete darmi. grazie.gif
murfil
io ho preferenza per gli obiettivi più lunghi, che a parità di ingrandimento garantiscono comunque una maf un po più distante e quindi "sicura" per soggetti timidi (tipo farfalle) e che mi intimidiscono (api).
Quindi nonostante siano entrambe ottime ottiche, preferirei tra le 2 il 105, ma ho preferito comunque prendere il 150 sigma, che è considerata in tutte le recensioni lette un ottima lente. Altre ottime lenti sono il 180 sigma (che ho scartato solo per il maggior peso, il 150 riesco ad usarlo spesso anche a mano libera) e il 90 tamron. Non hai che l'imbarazzo della scelta wink.gif
Luigi_FZA
Io ho la 105 VR micro; non la considero ingombrante quando la uso sulla D90, che non mi sembra piu' grande (fisicamente) della tua 5000.
Circa l'uso per ritratti, fa attenzione ai primi piani alle donne!!

Ciao,
Luigi
SimoElle
Grazie per le dritte, ora dò una occhiata anche agli altri obiettivi che mi avete suggerito.

del 60 non mi dite nulla? considerato che pesa la metà del 105 e quindi è molto più trasportabile, proprio non ne vale la pena?

Ah, che belli questi dilemmi messicano.gif
omysan
sto cercando anche io un macro e mi sto orientando sul 105 afd ( se lo trovo) o sul tamron 90
SimoElle
Ma quello che mi chiedo alla fine: ci sono differenze cosí sostanziali tra un macro 105 e un 150 o 180 a parte la maggioranza comodita Di ripresa da più lontano con Le focalizzazioni maggiori?
peró vedo Che il 105 nikkor costa molto Di più Di un sigma 150? A cosa è dovuta questa differenza? Qualità Della Lente e maggior versatilita del 105? AiutatemI a capire!
murfil
è dovuta al nome.. premesso che il 105 è un eccellente lente, il 150 ed il 180 sono altre due eccellenti lenti, che secondo me non hanno niente da invidiare (se non il fatto di chiamarsi nikkor). Fai un giro anche su altri siti e te ne potrai fare un idea più precisa. Guarda anche le recensioni su photozone.de e i test del centro studi progresso fotografico.
Riguardo al 60, io non l'ho mai preso in considerazione perchè troppo corto.
SimoElle
Grazie per le info. ho provato oggi il 60 micro, non mi ha convinto molto, anche il negoziante me lo ha sconsigliato.
mi faccio un pò di cultura sui siti che mi hai indicato.
grazie ancora!
SimoElle
mi auto rispondo chiedendovi se i macro che sto valutando (105 nikkor, sigma 150 o 180) sono da valutare indipendetemente dal mio kit 18-105. Oppure il 105 macro può essere considerato piuù universale e versatile rispetto al 150 o 180?

garzie a tutti
FZFZ

QUOTE(murfil @ Apr 6 2010, 10:01 AM) *
è dovuta al nome.. premesso che il 105 è un eccellente lente, il 150 ed il 180 sono altre due eccellenti lenti, che secondo me non hanno niente da invidiare (se non il fatto di chiamarsi nikkor). Fai un giro anche su altri siti e te ne potrai fare un idea più precisa. Guarda anche le recensioni su photozone.de e i test del centro studi progresso fotografico.
Riguardo al 60, io non l'ho mai preso in considerazione perchè troppo corto.


Ahhhh
Devo capire, quindi , che tu conosca benissimo il 105 VR Nikkor
Per sapere addirittura che il plus valore del Nikkor è SOLO nel nome

L'importante è che tu ne sia convinta , Murfil.
Io rimango felicissimo del mio Zeiss 100 f2,0 Makro
E, sono convinto, riterrai che quei 1400 € per una lente manuale siano dovuti solo all'altisonante nome che porta

L'importante, però, è che le tue informazioni rimangano per te e solo per te
Perché altrimenti fai disinformazione

Il 150 Sigma è forse il miglior Sigma in commercio (supertele che non conosco, a parte) , una lente più che buona
Ma ti assicuro che di motivi per i quali il Nikkor o lo Zeiss costino così tanto di più...ce ne sono parecchi

La qualità si paga , Murfil.
Riprova ne è la stessa Sigma...che quando prova ad avvicinarsi agli standard Nikkor (50 f1,4 o 24-70 f2,8 nuovo) i prezzi si avvicinano pericolosamente a Nikon...e per il 50 mm è addirittura più cara!!

Il 24-70, invece, costa "solo" circa 1000 €
E rispetto al Nikkor (1500 €) è di qualche era geologica indietro, come qualità.


Comunque se vuoi credere a tante belle storie e che , finalmente, una casa magnanima , Sigma, abbia deciso di regalarti la medesima qualità d'immagine a prezzi più bassi...puoi benissimo continuare a credere alle favolette

Per quanto riguarda Photozone e Progresso Fotografico lasciano davvero il tempo che trovano

Per giudicare una lente essenzialmente serve ESPERIENZA
Gli MTF , SE FATTI BENE E SE SI SANNO LEGGERE possono dire alcune cose, ma non tutto.


Tanto per dirtene qualcuna il Nikkor è stabilizzato ( il Sigma no) , vanta una trattamento anti riflesso ai nano cristalli, vanta diverse lenti in vetro ED (che sono ben altra cosa rispetto ai vetri Sigma...) , è tropicalizzato ed ha una resa ottica (intesa nel complesso , come cromie , plasticità di resa , tridimensionalità , resa a qualsiasi distanza di lavoro, a qualsiasi apertura, etc, etc) nettamente superiore

Pur se il Sigma , specie il 150, è una lente buona
Anche se Sigma ha un controllo qualità pessimo...e per beccare un esemplare giusto non è proprio semplicissimo...


Il 60 Micro Nikkor è una lente eccellente , comunque
Cambia negoziante, te lo consiglio, slucarelli
E cambia anche fonte dei consigli

Vatti a vedere qualche foto del 105 (o del 60) qui sul forum, qualche amico ti posterà di certo dei sample full size

E ricordati...che quel paghi ottieni
A questo mondo nessuno ti regala nulla

Ovvio...ci sono case più o meno care...ma ti assicuro che la sostanza non cambia.
Quello che paghi ottieni.
La differenza è che io , visto che non posso permettermi il 35 f1,4 Leitz (3300 € di lente manuale) non mi vado ad inventare in giro che è "solo nome"

L'ho provato e so benissimo che è una lente meravigliosa
Anche se non posso permettermela

Occhio comunque...le lenti da ritratto e le lenti macro hanno caratteristiche diamentralmente opposte, anche se le focali coincidono

Un 85 f1,8 , per i ritratti, è tutto un altro mondo.
murfil
manco ti avessi offeso tua madre.. huh.gif
Sono certa che tu invece hai provato i sigma e hai fatto prove comparative rolleyes.gif
bah.. io faccio foto per semplice passione.. prima di comprare il sigma 2-3 anni fa ho visto foto fatte con il 105 micro e foto fatte con il 150 e il 180 sigma.. ho letto recensioni su web e su riviste specializzate, tutte unanimi nel considerare queste 2 lenti altamente consigliate e di eccellente qualità... e mi sono fatta una mia idea personale: se un'ottica è ritenuta eccellente in pratica al pari di una che ne costa il triplo, per me, che come scrivo sempre non ho interessi professionali, preferisco spendere 1/3 (e magari spendere il resto in un weekend) per quel che serve a me (fare stampe formato a4 e max a3 per esclusivo uso personale) il sigma è sempre stato più che eccellente.. e per quel che mi riguarda la differenza di prezzo rispetto alla qualità non ne vale la candela, liberi tutti gli altri di fare altrimenti.
Qui, ho dato semplicemente la mia opinione personale, (tra l'altro specificando che la mia scelta è stata dettata più che altro dalla lunghezza focale).. oltrettutto non ho neanche scritto lascia perdere i nikon e prenditi i sigma, ma semplicemente che ci sono degli ottimi prodotti a prezzi più contenuti, di informarsi (non solo in casa nital dove talvolta si esagera nella tifoseria da ultras per la casa madre) ma anche da altre fonti (secondo me, spesso più obiettive). Se ciò non è consentito, senza arrivare quasi alle offese.. scusate, non avevo capito, e tolgo il disturbo sleep.gif
Il motivo per cui un prodotto, pur eccellente, costa molto meno è il marketing: se costassero uguali non se li prenderebbe nessuno
murfil
manco ti avessi offeso tua madre.. huh.gif
Sono certa che tu invece hai provato i sigma e hai fatto prove comparative rolleyes.gif
bah.. io faccio foto per semplice passione.. prima di comprare il sigma 2-3 anni fa ho visto foto fatte con il 105 micro e foto fatte con il 150 e il 180 sigma.. ho letto recensioni su web e su riviste specializzate, tutte unanimi nel considerare queste 2 lenti altamente consigliate e di eccellente qualità...il motivo per cui un prodotto, pur eccellente, di case terze, costa molto meno delle rispettive canon/nikon è ovviamente il mercato: se costassero uguali non se li prenderebbe nessuno, ovviamente non è beneficienza, ma può anche essere che qualcun altro non faccia pagare solo la qualità ma pure il nome che vende, non mi pare una novità sconvolgente che NON sempre quello che costa di più vale di più, è una legge che vale non solo in ambito fotografico ma nella vita in generale: Io, al tempo mi sono fatta una mia idea personale: se un'ottica è ritenuta eccellente in pratica al pari di una che ne costa il triplo, per me, che come scrivo sempre non ho interessi professionali, preferisco spendere 1/3 (e magari spendere il resto in un weekend) per quel che serve a me (fare stampe formato a4 e max a3 per esclusivo uso personale) il sigma è sempre stato più che eccellente.. e per quel che mi riguarda la differenza di prezzo rispetto alla qualità non ne vale la candela, liberi tutti gli altri di fare altrimenti.
Qui, ho dato semplicemente la mia opinione personale, e un consiglio disinteressato a chi chiedeva una mano (tra l'altro specificando che la mia scelta è stata dettata più che altro dalla lunghezza focale).. oltrettutto non ho neanche scritto lascia perdere i nikon e prenditi i sigma, ma semplicemente detto che ci sono degli ottimi prodotti a prezzi più contenuti, di informarsi bene (non solo in casa nital dove talvolta si esagera nella tifoseria da ultras per la casa madre) ma anche da altre fonti (secondo me, spesso più obiettive). Se ciò non è consentito, senza arrivare quasi alle offese.. scusate, non avevo capito, e tolgo il disturbo sleep.gif
SimoElle
da creatore della discussione non era ia intenzione alimentare flame pro sigma o pro nikon, anzi!!!!
quindi dai, smettetela di litigare tongue.gif

so che in un acquisto del genere, economicamente sostanzione per quello che mi riguarda, bisogna informarsi bene. Mi sono appena avvicinato a questo mondo affascinante, quindi non voglio mettermi fretta e prendere per buono il primo consiglio.
Lavoro nel mondo della comunicazione, precisamente in una grossa agenzia di pubblicità, quindi conosco bene il potere del brand sul prezzo consumer, ma immagino anche che il nikkor 105 micro valga i soldi che chiede.
Mi chiedevo solo se, per le mie necessità da assoluto dilettante, un sigma 150 "potesse bastare". Non passo tutti i fine settimana in giro per prati a caccia di fiori e insetti (almeno per ora biggrin.gif), quindi forse risparmiare qualcosa (ho visto circa 200/250 euro di differenza tra ilo 105 nikkor e il 150 sigma) potrebbe essere utile.

quello che mi chiedo però, anzi quello che vi chiedo, è se un 105 nikkor può essere considerato più versatile del 150 sigma, in modo tale da poter lasciare a casa il mio 18-105 in kit anche se credo che perderei il grandangolo della focale più bassa.

chiedo scusa per la terminologia non ancoraq così precisa wub.gif

Grazie ancora per tutti i consigli.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 7 2010, 07:49 AM) *
manco ti avessi offeso tua madre.. huh.gif
Sono certa che tu invece hai provato i sigma e hai fatto prove comparative rolleyes.gif
bah.. io faccio foto per semplice passione.. prima di comprare il sigma 2-3 anni fa ho visto foto fatte con il 105 micro e foto fatte con il 150 e il 180 sigma.. ho letto recensioni su web e su riviste specializzate, tutte unanimi nel considerare queste 2 lenti altamente consigliate e di eccellente qualità...il motivo per cui un prodotto, pur eccellente, di case terze, costa molto meno delle rispettive canon/nikon è ovviamente il mercato: se costassero uguali non se li prenderebbe nessuno, ovviamente non è beneficienza, ma può anche essere che qualcun altro non faccia pagare solo la qualità ma pure il nome che vende, non mi pare una novità sconvolgente che NON sempre quello che costa di più vale di più, è una legge che vale non solo in ambito fotografico ma nella vita in generale: Io, al tempo mi sono fatta una mia idea personale: se un'ottica è ritenuta eccellente in pratica al pari di una che ne costa il triplo, per me, che come scrivo sempre non ho interessi professionali, preferisco spendere 1/3 (e magari spendere il resto in un weekend) per quel che serve a me (fare stampe formato a4 e max a3 per esclusivo uso personale) il sigma è sempre stato più che eccellente.. e per quel che mi riguarda la differenza di prezzo rispetto alla qualità non ne vale la candela, liberi tutti gli altri di fare altrimenti.
Qui, ho dato semplicemente la mia opinione personale, e un consiglio disinteressato a chi chiedeva una mano (tra l'altro specificando che la mia scelta è stata dettata più che altro dalla lunghezza focale).. oltrettutto non ho neanche scritto lascia perdere i nikon e prenditi i sigma, ma semplicemente detto che ci sono degli ottimi prodotti a prezzi più contenuti, di informarsi bene (non solo in casa nital dove talvolta si esagera nella tifoseria da ultras per la casa madre) ma anche da altre fonti (secondo me, spesso più obiettive). Se ciò non è consentito, senza arrivare quasi alle offese.. scusate, non avevo capito, e tolgo il disturbo sleep.gif



Non hai offeso nessuno
Ma NON REPUTO SERIO , ne CORRETTO affermare che la differenza sia solo "nome" non conoscendo perfettamente ciò di cui si parla

In questo modo si hanno due effetti
Il primo è che , implicitamente, si da dell'imbecille a chi spende più soldi per un Nikkor, uno Zeiss, un Leitz , un Canon, etc
Il secondo è che si dicono cose inesatte

Non è vero che le lenti di terze parti costino di meno
Zeiss costa di più
Che strano...
E riipeto...quando Sigma ha voluto paragonarsi con Nikkor sulla qualità....è arrivata a costare più di Nikon stessa ( vedi i nuovi 50 f1,4...il Sigma costa leggermente più del Nikkor)


Personalmente parlo solo di cose di cui ho esperienza diretta e di lenti ne ho provate davvero tante.
Il 150 Sigma, ripeto, è una lente buonissima, probabilmente il miglior Sigma in circolazione nelle focali sotto i 300 mm...mi pare evidente , quindi, che sia implicito il fatto che l'abbia provato
E no, non mi è servito nemmeno fare prove comparative per capire che sia superiore il Nikkor (e comunque alla fine ho scelto Zeiss)
Ripeto, il Nikkor è di un altro livello (non parliamo, poi, del 200 micro Nikkor...)

Tu , invece, continui a parlare solo per sentito dire.
E citi fonti che non possono essere considerate le uniche fonti valide per un giudizio completo su una lente

Le riviste italiane, poi, hanno raggiunto dei livelli davvero infimi
Meglio stendere un velo pietoso
Ci si può leggere di tutto...a partire dai 18-35 superiori ai 17-35 ( altra leggenda ottima per chi vuole risparmiare...peccato che qualsiasi fotografo al mondo non potrà mai essere d'accordo...che strano...) a tutta una serie di inesattezze (dovute ad incompetenze e\o metodologie di analisi sbagliate) piuttosto clamorose
Il tutto sta ad avere le conoscenze e le competenze per accorgersene, Murfil


Continui a dire che la differenza di qualità non valga i soldi spesi
Ma su quali basi affermi ciò?

Ma chi ha mai affermato che non possano uscire splendide stampe dal Sigma 150 , anche ben più grandi di quanto provato da te , con una buona DSLR e la tecnologia di stampa giusta...?
Guarda...io ho visto un 100 x 70 cm da un'ottima Canon (eh si...siamo proprio in un territorio campanilistico...) con quella lente sopra e non nego che la stampa fosse splendida (ovviamente questo grazie anche ad un servizio di stampa degno di chiamarsi così...)


La qualità di una lente è un discorso piuttosto lungo e complesso da affrontare e comprendere, Murfil

Qui sono permessi i confronti
Ma quando i confronti diventano pregiudizi, come i tuoi visto che non sono suffragati da nessun dato (men che meno dall'esperienza pratica....ne avessi sentito UNO di fotografo che reputa alla pari il Sigma con il Nikkor....), bhè allora scusami tanto se intervengo in maniera decisa (senza offendere , mi pare...)

I costi dei vetri di qualità sono quelli, Murfil
Per tutti
Se scende il prezzo , scende pure la qualità

Ed infatti si conosce benissimo che le diverse case producono e trattano le lenti con sistemi diversi
Con ovvie ripercussioni sulla qualità , e sul prezzo, finale

Non ti pensare che il "mio" 100 Zeiss, se fosse prodotto da Sigma , con gli stessi standard e gli stessi controlli qualitativi, potrebbe costare chissà quanto di meno

Poco....molto molto poco di meno.


@slucarelli: uscire con una sola lente , peraltro un 105 o un 150 mm fisso, non è esattamente semplice
Il Nikkor è più valido qualitativamente (in maniera NETTA) ed è più versatile (il VR aiuta parecchio) ma non sono, nessuno dei due, lenti uniche da uscita , almeno di norma....
Certo...se esci solo a far macro si....ma l'uscita è più variegata ci sono lenti fisse più adatte...
Già il 60 mm , specie su FX , sarebbe più adatto...
michela.c
ciao
se vai sul sito di juza vedrai che la maggior parte usano il 150 e il 180 sigma con risultati davvero eccellenti.
io ho il 105vr e ne sono innamorata se vuoi vedere qualche scatto guarda sul mio flickr

qui

il fatto che sia vr in macro non è fondamentale io stessa lo uso su cavalletto con vr spento,solo i fiori faccio a mano libera.
io ne sono profondamente innamorata ma non ti nascondo che certe volte per gli insetti in particolare e per gli sfondi sfuocati mi sento già un pò corta,quindi escluderei il 60mm e ti direi di orientarti o verso il 105vr o il sigma 150 o 180 magari guarda anche le foto fatte dagli altri con queste lenti

aggiungo che qualunque scegli caschi bene
murfil
QUOTE(FZFZ @ Apr 7 2010, 11:08 AM) *
.....Continui a dire
Ma su quali basi affermi ciò?.........


rispondo solo a questo (e poi la chiudo qui, perchè non mi pare ne esca una discussione molto utile per chi ha aperto questo topic..), solo per farti semplicemente notare che se avessi letto con più attenzione i miei messaggi anzichè partire in quarta nella tua crociata pro-nikon, avresti forse notato che in tutti ho sempre ribadito che si tratta di pareri personali (e credo quindi altrettanti degni di rispetto al pari del tuo) e che non sono professionista ma fotoamatore e quindi per me il rapporto qualità/prezzo vale più della qualità in se. Ho ribadito che ho preferito il 150 per una mera questione di focale (il 105 e il 60 non sono 150 mm e io volevo un tele più lungo, ho escluso il 180 solo per questioni di peso, non avendo all'epoca dell'acquisto treppiede), e ho (testuali parole) detto: per quel che serve a me (fare stampe formato a4 e max a3 per esclusivo uso personale) il sigma è sempre stato più che eccellente.. e per quel che mi riguarda la differenza di prezzo rispetto alla qualità non ne vale la candela, liberi tutti gli altri di fare altrimenti.
A me pareva chiaro che le mie sono considerazioni soggettive, rapportate alle mie esigenze.. quindi la base su cui affermo "che la differenza di qualità non valga i soldi spesi" è banalmente che PER ME non ne vale la pena, spendere di più quando posso in ogni caso avere un prodotto che soddisfa LE MIE esigenze (e in questo caso anche di più dato che il 105 per quello che volevo io era corto). Non vedo proprio cosa ci vedi di scorretto in tutto ciò..
Sul fatto che poi oltre alla qualità dell'ottica, acquistando un prodotto Nikon ci paghi anche il nome.. puoi dire quello che ti pare.. è un dato di fatto.. può non piacere ma il brand si paga, in tutti i campi, non vedo perchè nikon dovrebbe esserne esente.
Ovviamente non considero le lenti Carl Zeiss una terza parte (che per me sono sigma, tokina e tamron).. sarò pure medico, ma qualcosina di fotografia l'ho letto pure io per sapere di cosa parliamo... (e purtoppo Leica/zeiss sono sempre stati fuori dalla portata del mio budget).
Concludo che nelle tue risposte non sei stato propriamente offensivo nei mie confronti, ma decisamente un po fuori registro nei toni, per la tranquilla discussione che si stava portando avanti... e definire le mie personali opinioni scorrette e poco serie, con vari accenni, velati ma non troppo, alla mia inesperienza non hanno giovato ad uno scambio di vedute tranquillo e sereno quale dovrebbe essere su un forum comunque pubblico.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 7 2010, 11:46 AM) *
rispondo solo a questo (e poi la chiudo qui, perchè non mi pare ne esca una discussione molto utile per chi ha aperto questo topic..), solo per farti semplicemente notare che se avessi letto con più attenzione i miei messaggi anzichè partire in quarta nella tua crociata pro-nikon, avresti forse notato che in tutti ho sempre ribadito che si tratta di pareri personali (e credo quindi altrettanti degni di rispetto al pari del tuo) e che non sono professionista ma fotoamatore e quindi per me il rapporto qualità/prezzo vale più della qualità in se.




Nel messaggio qui sotto mi pare che sei molto sicura che si tratti solo dell'altisonante nome
Di dubbi, onestamente, ne leggo pochi, molto pochi.
Ripeto....la differenza qualitativa c'è
Che a te importi o meno....non è questione che mi riguardi.
L'unica cosa che mi importa è nel caso che questa differenza qualitativa venga negata


QUOTE(murfil @ Apr 6 2010, 10:01 AM) *
è dovuta al nome.. premesso che il 105 è un eccellente lente, il 150 ed il 180 sono altre due eccellenti lenti, che secondo me non hanno niente da invidiare (se non il fatto di chiamarsi nikkor). Fai un giro anche su altri siti e te ne potrai fare un idea più precisa. Guarda anche le recensioni su photozone.de e i test del centro studi progresso fotografico.
Riguardo al 60, io non l'ho mai preso in considerazione perchè troppo corto.




QUOTE(murfil @ Apr 7 2010, 11:46 AM) *
Concludo che nelle tue risposte non sei stato propriamente offensivo nei mie confronti, ma decisamente un po fuori registro nei toni, per la tranquilla discussione che si stava portando avanti... e definire le mie personali opinioni scorrette e poco serie, con vari accenni, velati ma non troppo, alla mia inesperienza non hanno giovato ad uno scambio di vedute tranquillo e sereno quale dovrebbe essere su un forum comunque pubblico.



Sono stato "duro" , al limite
Ma onestamente come altro porsi di fronte a dei pregiudizi ?


Infine...per sapere quanto "brand nikon" paghi dovresti essere molto ben informata su quelli che sono i costi produttivi a seconda delle diverse tecnologie impiegate
Altrimenti è un tiro al bersaglio....alla cieca!
Non credi?

Ripeto il brand lo paghi pure...ma è tutto legato alle tecnologie utilizzate
Non si scappa

Sigma, con le nuove lenti, ha dimostrato che a parità di qualità costa la STESSA CIFRA DI NIKON
Non so più come dirtelo, onestamente...

Per il resto, sono serenissimo, davvero
Nessun problema

Buone foto

Federico
murfil
A parte che considerare PREGIUDIZI, le opinioni altrui non porta ad una sana discussione, e che rispondere con durezza a chi sta semplicemente dando una sua visione mi lascia un po basita, soprattutto quando si parla di vetri e non di argomenti un pochino più vitali, tengo a precisare che non ho nessun pregiudizio nei confronti di nikon.. dovrei essere un po scema ad averne e poi comprare, nel tempo 5 corpi di tale casa e diverse ottiche.. A differenza di altri, però, non ho neppure pregiudizi (perchè spesso tali sono.. quante volte ho letto: "non conosco questa lente xy ma meglio nikon senz'altro", anche se il nikon era il peggior vetro del catalogo..e quell'altra aveva ottime recensioni.. tutti scemi quelli che l'avevano testata/comprata??) verso sigma/tokina/tamron, e non mi sento mancare se su un corpo nikon ci monto qualcosa che nikon non è.
La differenza qualitativa tra nikkor 105 e il sigma 150 c'è davvero? si nota nelle foto che poi si fanno? (bisognerebbe vederlo a parità di condizioni, corpo macchina, fotografo, esclusione di pp, possibilmente con lo stesso monitor o direttamente su stampa); se c'è cosi tanto evidente da valere la differenza di prezzo? bah.. io non ho le tue certezze granitiche.. purtroppo non avendo la possibilità ogni volta che compro un'ottica di provare tutte le possibili alternative e farmi un mio test personale, mi affido a quello che leggo sulle riviste, e sulle recensioni online di chi le ha provate.. e infine scelgo, secondo quello che mi interessa maggiormente. E mi spiace, sarò io che non capisco le fini differenze, ma ho visto foto strepitose fatte con tutte e tre le ottiche, recensioni entusiaste da parte della maggior parte dei loro possessori (come ne ho visto di poco belle per tutte e 3).. e mi sono fatta la mia opinione, che NO, tutta 'sta grande differenza tra le 3 non c'è.. sarò "de coccio" può darsi.. però almeno mi sono fatta un'idea mia (che mi pare è quello che ho consigliato al nostro amico di farsi leggendo un po di fonti varie, piuttosto che prendendo per oro colato i miei consigli o quello di qualcun altro).

PS. Ovviamente non conosco i costi di produzione nikon (anche se bisognerebbe poi differenziare quella made in thai/china con quella made in japan suppongo) ne quelli di casa sigma, ma credo (e non sono l'unica a pensarlo credo) che negare che il brand si paghi sia nascondere la testa sotto la sabbia.
FZFZ
QUOTE(murfil @ Apr 7 2010, 12:40 PM) *
A parte che considerare PREGIUDIZI, le opinioni altrui non porta ad una sana discussione, e che rispondere con durezza a chi sta semplicemente dando una sua visione mi lascia un po basita, soprattutto quando si parla di vetri e non di argomenti un pochino più vitali, tengo a precisare che non ho nessun pregiudizio nei confronti di nikon.. dovrei essere un po scema ad averne e poi comprare, nel tempo 5 corpi di tale casa e diverse ottiche.. A differenza di altri, però, non ho neppure pregiudizi (perchè spesso tali sono.. quante volte ho letto: "non conosco questa lente xy ma meglio nikon senz'altro", anche se il nikon era il peggior vetro del catalogo..e quell'altra aveva ottime recensioni.. tutti scemi quelli che l'avevano testata/comprata??) verso sigma/tokina/tamron, e non mi sento mancare se su un corpo nikon ci monto qualcosa che nikon non è.
La differenza qualitativa tra nikkor 105 e il sigma 150 c'è davvero? si nota nelle foto che poi si fanno? (bisognerebbe vederlo a parità di condizioni, corpo macchina, fotografo, esclusione di pp, possibilmente con lo stesso monitor o direttamente su stampa); se c'è cosi tanto evidente da valere la differenza di prezzo? bah.. io non ho le tue certezze granitiche.. purtroppo non avendo la possibilità ogni volta che compro un'ottica di provare tutte le possibili alternative e farmi un mio test personale, mi affido a quello che leggo sulle riviste, e sulle recensioni online di chi le ha provate.. e infine scelgo, secondo quello che mi interessa maggiormente. E mi spiace, sarò io che non capisco le fini differenze, ma ho visto foto strepitose fatte con tutte e tre le ottiche, recensioni entusiaste da parte della maggior parte dei loro possessori (come ne ho visto di poco belle per tutte e 3).. e mi sono fatta la mia opinione, che NO, tutta 'sta grande differenza tra le 3 non c'è.. sarò "de coccio" può darsi.. però almeno mi sono fatta un'idea mia (che mi pare è quello che ho consigliato al nostro amico di farsi leggendo un po di fonti varie, piuttosto che prendendo per oro colato i miei consigli o quello di qualcun altro).

PS. Ovviamente non conosco i costi di produzione nikon (anche se bisognerebbe poi differenziare quella made in thai/china con quella made in japan suppongo) ne quelli di casa sigma, ma credo (e non sono l'unica a pensarlo credo) che negare che il brand si paghi sia nascondere la testa sotto la sabbia.



Bhè io posso possedere una lente , e quindi farmi una legittima idea su di essa
Per poterla confrontare con un'altra lente, necessariamente , dovrò possedere, o almeno usare e conoscere anche la seconda lente

Altrimenti è un pregiudizio
Esattamente come se giudicassi una lente che non ho mai preso in mano...

Io mi sono espresso perché conosco entrambe le lenti
Chiaramente , poi, intervengono altri fattori
Esperienza , esigenze , sensibilità personale, gusti, etc

Ti assicuro che , di base, non ho pregiudizi di alcun tipo verso alcuna casa
Posso dirti che tutt'ora possiedo e che ho sempre difeso strenuamente il Tokina 11-16 f2,8
Una lente strepitosa, considerando il prezzo...e non solo...anche in assoluto mi ha davvero sorpreso


E sono abituato al Nikkor 14-24 f2,8 , all'AFS 17-35 f2,8 ed allo Zeiss Distagon 21 f2,8...per capire quali sono i miei parametri di riferimento (non sto dicendo che sia all'altezza di questi mostri sacri però...)

Si , la differenza qualitativa tra Nikkor e Sigma c'è
Ho studiato le foto , ingrandendole al 100%
Ho studiato cromie , passaggi tonali contrasto e micro contrasto, plasticità , bokeh ( parecchie cose che un MTF non può dirtele...capisci quel che intendevo prima? )

Chiaro che poi io e te avremo diversi parametri di giudizio...uno dei due potrebbe sicuramente essere più esigente dell'altro

O potremmo avere gusti dissimili (magari a te piace un contrasto molto "secco" , a me più "morbido" )

La tua idea, ripeto , è assolutamente legittima
Se hai usato entrambe le lenti, anche il tuo giudizio sul confronto è incontestabile, ci mancherebbe
Se non le hai usate entrambe, mi spiace, ma non hai abbastanza dati per poter fare un confronto
Quindi l'ho chiamato pregiudizio, perché mi è parso di capire che il 105 VR lo conosci ben poco

Io avendoli usati entrambi, nel complesso , preferisco il Nikkor (vabbè...se ho scelto lo Zeiss un motivo ci sarà...ma non è questo il punto...)
Per tutta una serie di motivi ,che se interessano, posso spiegare
Anche con samples , appena avrò tempo di ricercarli nel mio archivio

Premesso questo il Sigma 150 f2,8 è sicuramente una lente che a me piace molto e mi ha sempre stupito come qualità, non lo metto in dubbio

Come vedi cerco di giudicare lente per lente
Il brand , per me, conta poco o nulla
Ci sono anche degli Zeiss o dei Leica che non reputo eccezionali (e visti i costi...è piuttosto grave)

Infine, per concludere , non nego che non si paghi il brand
Ma quel che sostengo è che non c'è una grossa differenza tra Nikon e Sigma nel computo del costo del brand

E le ultime creazioni Sigma, all'altezza della qualità d'immagine Nikon (il 50) , o il nuovo 24-70 f2,8 (piusttosto inferiore al nikkor , ma che ha obbiettivamente ridotto il gap rispetto all'inguardabile 24-70 precedente...) che è lievitato esponenzialmente nel prezzo, ne sono una riprova

Ma anche il confronto 30 f1,4 vs 35 f1,8 rende chiaro che il ricarico del brand Sigma è pressocchè pari a quello Nikon

Buone foto

Federico
SimoElle
QUOTE(FZFZ @ Apr 7 2010, 11:08 AM) *
@slucarelli: uscire con una sola lente , peraltro un 105 o un 150 mm fisso, non è esattamente semplice
Il Nikkor è più valido qualitativamente (in maniera NETTA) ed è più versatile (il VR aiuta parecchio) ma non sono, nessuno dei due, lenti uniche da uscita , almeno di norma....
Certo...se esci solo a far macro si....ma l'uscita è più variegata ci sono lenti fisse più adatte...
Già il 60 mm , specie su FX , sarebbe più adatto...



Grazie per il chiarimento. Il mio dubbio, al di là di valutazioni qualitative sulla lente nikkor 105 comparata al sigma 150, è capire se vale la pena spendere circa 200 euro in più per il nikkor in relazione alle mie esigenze. E' chiaro, come dicevo, che fare macro potrebbe interessarmi e potrei appassionarmi sempre più, ma forse se comunque devo avere con me almeno due obiettivi (il 105 o 150 più il mio 18-105), forse il 150 è meglio.
Ma ci voglio fare un pensiero visto che come ho premesso dall'inizio, non voglio farne solo una questione di budget.
Grazie ancora a tutti per tutti i consigli che mi avete dato e che mi vorrete ancora dare.
SimoElle
Ciao, riporto in vita questa discussione per un vostro parere.
Ho chiesto al negozio dove ho comprato la mia nikon se mi consigliavano il 105 micro nikkor o il 150 sigma per la macrofotografia. Loro non vendono sigma, solo nikkor, e mi hanno consigliato il nikkor.
Non penso che il loro sia un parere interessato, ma alcune loro motivazioni, per mia completa ignoranza, non mi sono chiare.
Mi aiutate?

ecco la risposta:
pensiamo che entrambi siano 2 ottimi prodotti, però le consigliamo il Nikon, per alcuni motivi :
sulla sua macchina la focale del Nikon 105 sarà equivalente ad un 150 mm. utilizzato su macchina a pellicola analogica, questa caratteristica la porterà già a dover fotografare ad una certa distanza dal soggetto, il 150 sigma se non ci sono esigenze particolari porterebbe a lavorare ad una maggior (troppa) distanza dal soggetto.
Confermiamo inoltre che il Nikon è + versatile perchè dotato di un ottimo stabilizzatore brevettato dalla stessa Nikon. Sicuramente se anche possiede già una focale che arriva a 105mm.(il 18-105) sicuramente NON lo troverà assolutamente un doppione perchè parliamo di un'altra qualità.


in particolare non mi è chiara la parte in grassetto.
perchè sulla mia macchina il 105 diventerebbe un 150? e perchè dicono che il sigma ti porterebbe ad una "troppa" distanza? per insetti e co. la cosa non risulterebbe più comodo?


Grazie mille a tutti, come sempre grazie.gif
ogeid_79
Secondo me i tuoi dubbi sarebbero smentiti solo da una prova sul campo.
Comunque il Nikon 105mm vr f2,8 i 200 euro in più li vale tutti.
Oltre ad essere la miglior lente macro in circolazione, possedendola ti assicuro che ha doti di nitidezza e di sfocato spettacolari. Con un pò di pratica potresti usarla con grandi risultati anche per ritratti.
Sinceramente, il 150 lo vedo troppo lungo forse mi sbaglio ma credo sia meno versatile... preferirei il Tamron 90 macro, che avendolo provato posso garantirti la buona qualità, ma sempre seconda al 105... A questo punto credo sia più una tua questione i budget, prova a cercarlo usato il 105vr... delle volte si fanno ottimi affari.

Questa l'ho scattata un paio di giorni prima di Pacqua con D80 e 105vr
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 78.2 KB
murfil
come angolo di campo su DX devi considerare sempre il fattore di correzione tra sensore apc e pellicola, che corrisponde a un restringimento del campo pari a 105x1,5=157,8.. idem per il 150.. questo non fa si che il 105 diventi un 150 in tutto (la prospettiva rimane identica) come non rende un 150 un quasi 300 effettivo. La maf (che è quella che ti interessa per fare macro) non cambia rispetto al formato.. per il 105 non so quanto sia.. per il 150 rimane di 38 cm.. cambia la pdc, che, da regole fisiche si riduce all'aumentare della focale.
Il "problema" dell'allontanamento dal soggetto lo avresti per un uso più generico (tipo un ritratto), ma in macro un allontanamento da una vespa non lo vedrei in modo cosi negativo: è l'unica ragione per cui ho preferito un 150 a un obiettivo più corto (anche perchè in prezzo non c'è poi cosi tanta differenza) wink.gif

ma si.. facciamo un po parlar le foto:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 724.9 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 443.1 KB
michela.c
come già avevo detto fai un giro sul forum di juza
troverai tantissime foto fatte con il sigma,se le vuoi vedere del 105vr fai un giro sul mio flickr ho messo il link qualche intervento sopra
io scelsi il 105vr nuovo perchè lo trovai su web allo stesso prezzo del sigma,lo pagai 635 euro ovviamente garanzia europea,altrimenti se il costo fosse stato più alto sarei andata sui sigma,
pensa che c'è chi li usa entrambi dry.gif
SimoElle
Ciao, grazie per le info. Complimenti per le vostre foto, innanzitutto.
Mi sono fatto un giro su tutti i forum, ma sono ancora indeciso....forse alla fine è una questione di budget.
Mi rasserena sapere che probabilmente il 105 nikkor è più versatile del 150.

Continuo a studiare....
murfil
probabilmente è più leggero (non ne sono sicura perchè non lo conosco bene). Il 150 invece so con certezza che non è una "piuma" (siamo sui 900 gr quasi, ed è il motivo per cui quando viaggio in aereo o in moto lo lascio, a malincuore, a casa) e sicuramente il 150 per ritratto è decisamente lungo (anche se magari per scatti "rubati" essendo più lungo potrebbe andar meglio). Entrambi non sono certo, comunque ottiche da ritratto, anche se ovviamente nessuno vieta di usarle (con ottimi risultati) anche in questa veste meno consueta per la loro natura. IPB Immagine Ingrandimento full detail : 930.6 KB
michela.c
il nikon pesa 720 grammi il 150 sigma 895 grammi più o meno siamo li...
il vr è utile per i fiori se riprendi l'intera piantina con la macchina appoggiata in terra per ingrandimenti più spinti serve cmq il cavalletto....
io non so a che prezzi li hai trovati ma se la differenza è tanta andrei sul sigma propabilmente
ciao
murfil
credevo che il nikkor fosse molto più leggero.. comunque qualunque scelta tu faccia, in macro l'acquisto di un treppiede è altamente consigliato (le foto che ho postato prima, tranne quella del ragno, in cui peraltro avevo pure un tubo di prolunga 12+20, sono tutte a mano libera).
SimoElle
La differenza di prezzo tra i due è di 250 euro circa (parlo di prodotti ufficiali italia).
Il cavalletto l'ho appena preso con grande soddisfazione, aprirò a breve una discussione con la mia review.
ci penserò un pò, l'idea anche di fare qualche ritratto "rubato" non mi dispiace, specie quandi sei in viaggio.

@murfil
grazie per le tue risposte, ma il sigma 150 lo trovi così pesante? leggo che quando sei in viaggio non lo porti. Io lo userei invece spesso in viaggio....raccontami, sono curioso di sentire il tuo parere.

@tutti
grazie mille per la gentilezza delle risposte.
murfil
viaggio (viaggiavo, ora è un po che per cause di forza maggiore non posso) molto in moto.. in moto, purtroppo si ha un bagaglio ridotto al minimo (soprattutto secondo il punto di vista di una donna tongue.gif).. nonostante il bauletto posteriore fosse in pratica dedicato allo zainetto fotografico, che non è enorme, e in questo ci andavano i 2 corpi reflex, ottiche (10-20, 85, 18-70, sigma 30 1,4 e 70-200 2,8) + hard disk esterno e accessori pulizia (la famosa peretta da 1 lt).. il 150 in genere quindi rimane a casa.. idem nei viaggi in aereo viaggio rigorosamente ormai solo con bagaglio a mano (quindi max 10 kg): metterci dentro un obiettivo che da solo ne pesa quasi 1.. mi secca un po. Se esco in macchina, con l'altro zaino, invece me lo "incollo" senza problemi wink.gif
Calcola poi che sono uno 1.60 scarso x 54 kg (ero) che fa scarsa (nulla tongue.gif) palestra.. quindi lo trovo si pesantuccio.. anche se poi le foto che ho postato qui (a parte quella del ragno) sono tutte a mano libera
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.