enjoythesilence
Apr 3 2010, 01:41 PM
Ciao a tutti,Ringrazio anticipatamente x la competenza, possiedo una d90 con obiettivi nikkor 16-85 vr e 70-300 vr.Vorrei ottiche più performanti,sia x la nitidezza e luminosità,anche in vista di un futuro passaggio alla d300s.Dato che fotografo prinxipalmente paesaggi e naturalistica, avrei pensato x il 180 f2.8 fisso al aposto del 70-300,ma non riesco a sostituire il 16-85.O meglio senza esagerare con il budget x un eccellente 24-70 f2.8...
davidtrt83
Apr 3 2010, 02:34 PM
QUOTE(enjoythesilence @ Apr 3 2010, 02:41 PM)

Ciao a tutti,Ringrazio anticipatamente x la competenza, possiedo una d90 con obiettivi nikkor 16-85 vr e 70-300 vr.Vorrei ottiche più performanti,sia x la nitidezza e luminosità,anche in vista di un futuro passaggio alla d300s.Dato che fotografo prinxipalmente paesaggi e naturalistica, avrei pensato x il 180 f2.8 fisso al aposto del 70-300,ma non riesco a sostituire il 16-85.O meglio senza esagerare con il budget x un eccellente 24-70 f2.8...

Ciao, più luminosità ok ma in quanto a nitidezza direi che sei su livelli altissimi per tutto il range che va dai 16 ai circa 150mm, credo che nessuna ottica ti darà grossi miglioramenti sotto questo punto di vista.
Non sono un esperto del genere ma possiedo il 70-300 vr. Per la naturalistica prendere un 180mm quando hai già un 70-300 vr non mi pare una grande scelta (il 70-300 vr se la cava abbastanza bene ai 180mm) punterei piuttosto a qualcosa di più lungo tipo un 300mm f4, con quello si che avresti davvero un vantaggio rispetto al 70-300.
Riguardo la tua affermazione "anche in vista di un futuro passaggio alla d300s" non sono molto d'accordo, d90 e d300s hanno lo stesso sensore, quindi la d90 merita le stesse ottiche della sorellona.

Magari se sei a corto di soldi (e non ti serve per forza un autofocus da urlo come quello della d300), resta con la d90 e investi in ottiche: se ti bastano i 200mm puoi vendere il 70-300 e prendere un bel 70-200 VR
murfil
Apr 3 2010, 02:43 PM
nella fotografia di paesaggio la luminosità non è tutto

procurati un treppiede e un bel grandangolo superwide (meglio se non dx.. non si sa mai upgrade in FF futuro). Anche secondo me, sostituire il 70-300 con un 180 fisso, non ha molto senso, meglio puntare su un 70-200 f2,8 o se vuoi ottiche più lunghe 300 f4, sigma 120-400 o 150-500.
davidtrt83
Apr 3 2010, 02:46 PM
Dimenticavo, a quanto tieni la nitedezza a macchina? Sarà mica impostata a 3-4?
Luigi_FZA
Apr 3 2010, 04:00 PM
Per esperienza limitata ma diretta: ho la 90 da settembre, il 16 - 85 da novembre ed il 24 - 70 da febbraio di quest'anno, concordo con chi mi ha preceduto circa la resa in termini di nitidezza del "piccoletto" se confrontato con il "bombolone": ma tranquillo, credo che siano altri i pregi del 24-70.
Credo, inoltre, che avere buone lenti contribuisce a "spostare in avanti" la decisione di cambiare corpo macchina, anche perche' gia partiamo da una buona macchina che, in termini pratici, ha ben poco da invidiare a quella che viene definita la "Regina delle DX" alias D300s.
Un chiarimento: quando dico termini pratici mi riferisco al risultato finale, che per me significa guardare le foto stampate e non sullo schermo del pc; anche perche', a casa, io dispongo solo di portatili.
Ciao,
Luigi
enjoythesilence
Apr 3 2010, 04:10 PM
In effetti il 70-200 deve essere eccezzionale,ma ha un costo abbastanza elevato(giustificato peraltro dalla qualità)x le mie tasche...no so il sigma equivalente come si comporta...
Ma ci sono dei parametri x impostare la nitidezza?é una cosa ke non avevo considerato x il fatto che scattando in RAW pensavo potesse essere cambiata in seguito

Ho un po' di confusione forse
Gian Carlo F
Apr 3 2010, 04:10 PM
Ti premetto che io sono passato dalla D90 alla D700.
Secondo me, se vuoi ancora più nitidezza e qualità, devi implementare il tuo corredo con buone ottiche fisse e meditare un passaggio al FF.
Tieni anche conto che la D300s non ti darebbe nulla di più rispetto la D90, è solo più robusta e PRO.
Detto questo potresti prendere in considerazione queste ottiche (traguardando appunto una D700 o D3, D3s) che sono sicuramente di riferimento:
- 20mm f2,8
- 35mm f2
- 85mm f1,8 o f1,4
- 180mm f2,8
Un corredo del genere, tra l'altro molto ben spaziato, in FF penso sia davvero fantastico, ma anche in DX non scherza affatto.
Ps.
ti consiglio comunque di tenerti stretta anche la D90 e il 16-85, sono una accoppiata niente male.
marce956
Apr 3 2010, 04:09 PM
QUOTE(davidtrt83 @ Apr 3 2010, 03:34 PM)

Ciao, più luminosità ok ma in quanto a nitidezza direi che sei su livelli altissimi per tutto il range che va dai 16 ai circa 150mm, credo che nessuna ottica ti darà grossi miglioramenti sotto questo punto di vista.
........................ puoi vendere il 70-300 e prendere un bel 70-200 VR
Quoto+ Ed aggiungo che con un teleconverter sul 70-200 f2.8 avresti anche l'allungamento di focale quando ti serve
Luigi_FZA
Apr 3 2010, 04:12 PM
QUOTE(enjoythesilence @ Apr 3 2010, 05:10 PM)

In effetti il 70-200 deve essere eccezzionale,ma ha un costo abbastanza elevato(giustificato peraltro dalla qualità)x le mie tasche...no so il sigma equivalente come si comporta...
Ma ci sono dei parametri x impostare la nitidezza?é una cosa ke non avevo considerato x il fatto che scattando in RAW pensavo potesse essere cambiata in seguito

Ho un po' di confusione forse

Tieni presente che se scatti in RAW ed usi Capture, puoi modificare tutto con la sola eccezione degli ISO.
murfil
Apr 3 2010, 04:19 PM
se non ti secca avere ottiche non nikon, posso testimoniare che il sigma 70-200 f2,8 si maniera abbastanza egregia. Va un po meno bene del corrispondente blasonato, ma costando anche molto meno, se non hai esigenze di tipo professionale, puoi comunque toglierti delle gran belle soddisfazioni

fai delle ricerche su web a riguardo, leggi le diverse recensioni e poi valuta tu. Non avendo la d90 non ho idea se si possa settare la nitidezza, su d200 non mi pare.. la nitidezza o meno di una immagine dovrebbe dipendere soprattutto dall'obiettivo.
ps. talora, quello che sembra scarsa nitidezza è in realtà micromosso
Luigi_FZA
Apr 3 2010, 04:23 PM
QUOTE(murfil @ Apr 3 2010, 05:19 PM)

ps. talora, quello che sembra scarsa nitidezza è in realtà micromosso
Spero di no: il 16-85 ha il VR di seconda generazione.
murfil
Apr 3 2010, 04:26 PM
non mi riferivo tanto al 16-85 ma al 70-300.. a 300 se si scatta con tempi inferiori ad almeno 1/450, è facile ci sia un po di mosso..
Luigi_FZA
Apr 3 2010, 04:31 PM
QUOTE(murfil @ Apr 3 2010, 05:26 PM)

non mi riferivo tanto al 16-85 ma al 70-300.. a 300 se si scatta con tempi inferiori ad almeno 1/450, è facile ci sia un po di mosso..
Non conosco il 70 - 300, ma se ho letto bene il post iniziale, il nostro amico ha anche su quella lente il VR, magari sara' di 1^ Gen.
Poi vabbe' ci sono situazioni/condizioni dove anche il VR non aiuta.
enjoythesilence
Apr 3 2010, 08:57 PM
In effetti la nitidezza sulla d90 non c'è( o forse va regolata ma non sulla macchina, ma bensì sul programma)sul manuale non esiste la voce,cmq si forse un parco ottiche fisse non sarebbe male
Per quanto riguarda il sigma 70-200 ho trovato pareri discordanti,non ne parlano male ma nemmeno lo elogiano.A questo punto non so quanto sia superiore al mio 70-300 vr...
Comunque provo a postare qulcosa,così mi dite ke ne pensate...
grazie a tutti
LUCA
Luigi_FZA
Apr 3 2010, 09:04 PM
QUOTE(enjoythesilence @ Apr 3 2010, 09:57 PM)

In effetti la nitidezza sulla d90 non c'è( o forse va regolata ma non sulla macchina, ma bensì sul programma)sul manuale non esiste la voce,cmq si forse un parco ottiche fisse non sarebbe male
Per quanto riguarda il sigma 70-200 ho trovato pareri discordanti,non ne parlano male ma nemmeno lo elogiano.A questo punto non so quanto sia superiore al mio 70-300 vr...
Comunque provo a postare qulcosa,così mi dite ke ne pensate...
grazie a tutti
LUCA
No Luca, io tempo fa ho regolato la nitidezza, assieme ad altri parametri, agendo sulla funzione :
"Imposta controllo immagine", ed e' la prima voce del MENU DI RIPRESA".
Ciao,
Luigi
davidtrt83
Apr 3 2010, 10:03 PM
Certo che c'è la regolazione della nitidezza, e di default è impostata molto bassa!

E' nei controlli dell'immagine, come ha detto Luigi, e si può regolare per qualunque profilo.
Occhio però che per primi piani consiglio di tenerla al massimo a 4, per il resto su bella alta!

Per quanto riguarda il file raw l'impostazione della nitidezza conta eccome, se poi possa essere modificata con capture questo non lo so.
Luigi_FZA
Apr 3 2010, 10:09 PM
QUOTE(davidtrt83 @ Apr 3 2010, 11:03 PM)

Certo che c'è la regolazione della nitidezza, e di default è impostata molto bassa!

E' nei controlli dell'immagine, come ha detto Luigi, e si può regolare per qualunque profilo.
Occhio però che per primi piani consiglio di tenerla al massimo a 4, per il resto su bella alta!

Per quanto riguarda il file raw l'impostazione della nitidezza conta eccome,
se poi possa essere modificata con capture questo non lo so.
Si, come ho detto prima, Capture permette di modificare tutti i parametri contenuti nel RAW tranne l'ISO.
Luigi
gnmrc74
Apr 4 2010, 10:58 AM
QUOTE(murfil @ Apr 3 2010, 03:43 PM)

nella fotografia di paesaggio la luminosità non è tutto

procurati un treppiede e un bel grandangolo superwide (meglio se non dx.. non si sa mai upgrade in FF futuro).
D'accordissimo.
Gianmarco.
EmanueleRM
Apr 4 2010, 01:45 PM
Io credo che hai delle ottiche che in quanto a nitidezza sono ai massimi livelli.
Ti basta vedere qualche test in rete per renderti conto che nemmeno i f2,8 vanno oltre sotto questo aspetto.
Io ho il 16-85 e posso garantirti che per i paesaggi è perfetto. Escono fuori dettagli incredibili.
Andare su obiettivi di livello Pro ti darebbe altri vantaggi ma non di certo la maggiore nitidezza...
Forse devi solo settare la macchina in maniera corretta e trovare il tuo modo di lavorare in PP dando risalto alle ottime doti delle tue lenti.
Saluti.
enjoythesilence
Apr 4 2010, 03:00 PM
Ciao,in effetti il problema era il mio.Ovvero nitidezza impostata su livello 3,come esce dalla casa.
farò delle prove...avevo un po sottovalutato il mio obiettivo
kawaliere
Apr 4 2010, 05:38 PM
QUOTE(murfil @ Apr 3 2010, 05:26 PM)

non mi riferivo tanto al 16-85 ma al 70-300.. a 300 se si scatta con tempi inferiori ad almeno 1/450, è facile ci sia un po di mosso..
ragazzi...ragazzi.....no per favore....io possiedo sia il 16-85VR ke il 70-300VR e vi GARANTISCO ke il 70-300 anche a 300mm con VR ATTIVO e un pò di mano ferma scatta anke a 1/30 senza mosso!!!garantito...l'ho già strizzato al limite.
daniele.mauro
Apr 4 2010, 09:37 PM
ti dico la mia sul 180, è una delle ottiche nikon migliori di sempre e stupefacente. potresti affiancarlo agli altri, ma fai attenzione una volta montato e provato sarà difficilissimo staccarlo dalla macchina......
umbertomonno
Apr 4 2010, 11:51 PM
QUOTE(maurodaniele1976 @ Apr 4 2010, 10:37 PM)

ti dico la mia sul 180, è una delle ottiche nikon migliori di sempre e stupefacente. potresti affiancarlo agli altri, ma fai attenzione una volta montato e provato sarà difficilissimo staccarlo dalla macchina......

Solo "una delle ottiche...."? Per me " è l'ottica migliore". E sul Dx , se la duplichi, ottieni un 540 ancora sufficentemente luminoso e compatto e del peso di 1090 g (760 il 180/2,8 e 330 g il 2x).
ciao 1berto
enjoythesilence
Apr 6 2010, 12:07 PM
In effetti del 180 ne parlano tutti benissimo

,soprattutto dopo aver letto l'articolo sul forum,"180 f2.8 storia di una leggenda" .I fissi hanno indubbie qualità ottiche,anche se gli zoom sono decisamente più versatili,ecco xkè in un primo momento avevo pensato al sigma 70-200 f2.8
Luigi_FZA
Apr 6 2010, 12:13 PM
QUOTE(enjoythesilence @ Apr 6 2010, 01:07 PM)

In effetti del 180 ne parlano tutti benissimo

,soprattutto dopo aver letto l'articolo sul forum,"
180 f2.8 storia di una leggenda" .I fissi hanno indubbie qualità ottiche,anche se gli zoom sono decisamente più versatili,ecco xkè in un primo momento avevo pensato al
sigma 70-200 f2.8 
Ma fra il 180 Nikon ed il 70-200 Sigma, na via di mezzo no?
Perdonami la battuta, ma pur non avendo nessuno dei due, preferirei impegnarmi nell'acquisto del 70 - 200 VRI ovviamente usato, piuttosto del Sigma.
Quanto sopra semplice opinione personale.
Luigi
enjoythesilence
Apr 7 2010, 07:55 PM
Io condivido la tua opinione a riguardo il nikkor 70-200 vr,so ke è stupendo...solo ke cercando nn trovo molto(parlo di usato)e nuovo siamo sui 2000...un po' troppo
continuo a cercare...
bart1972
Apr 7 2010, 08:04 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 3 2010, 05:31 PM)

Non conosco il 70 - 300, ma se ho letto bene il post iniziale, il nostro amico ha anche su quella lente il VR, magari sara' di 1^ Gen.
Poi vabbe' ci sono situazioni/condizioni dove anche il VR non aiuta.
ciao
una precisazione sul vr del 70/300vr
trattasi di VR di seconda generazione :
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=869é la sola ottica stabilizzata che possiedo, e devo dire che me lo sono goduto davvero tanto , sono riuscito a scattare con 1/60 a 300mm, e anche meno, da distanza ravvicinata, con il mio vecchio 70/300 traballavo tanto che anche l'AF andava in tilt

ciao
Andrea
Luigi_FZA
Apr 7 2010, 09:54 PM
QUOTE(enjoythesilence @ Apr 7 2010, 08:55 PM)

Io condivido la tua opinione a riguardo il nikkor 70-200 vr,so ke è stupendo...solo ke cercando nn trovo molto(parlo di usato)e nuovo siamo sui 2000...un po' troppo
continuo a cercare...
Anche io lo cerco usato, nei vari tentativi che ho fatto qui nel mercatino, o non rispondono alle mail oppure dopo poco ci ripensano a venderlo. La settimana scorsa me lo sono lasciato "scappare" su B&H proprio perche' cercavo di convincere una persona che lo vendeva qui.
Fulmini a parte non ho fretta a spendere tutti quei soldi.
QUOTE(bart1972 @ Apr 7 2010, 09:04 PM)

ciao
una precisazione sul vr del 70/300vr
trattasi di VR di seconda generazione :
http://www.europe-nikon.com/it_IT/products...y=l2&ID=869é la sola ottica stabilizzata che possiedo, e devo dire che me lo sono goduto davvero tanto , sono riuscito a scattare con 1/60 a 300mm, e anche meno, da distanza ravvicinata, con il mio vecchio 70/300 traballavo tanto che anche l'AF andava in tilt

ciao
Andrea
Prendo nota, come avevo scritto non conosco quell'ottica quindi avevo messo il condizionale.
Ciao,
Luigi
bart1972
Apr 7 2010, 10:25 PM
QUOTE(arciere_ISR @ Apr 7 2010, 10:54 PM)

Anche io lo cerco usato, nei vari tentativi che ho fatto qui nel mercatino, o non rispondono alle mail oppure dopo poco ci ripensano a venderlo. La settimana scorsa me lo sono lasciato "scappare" su B&H proprio perche' cercavo di convincere una persona che lo vendeva qui.
Fulmini a parte non ho fretta a spendere tutti quei soldi.
Prendo nota, come avevo scritto non conosco quell'ottica quindi avevo messo il condizionale.
Ciao,
Luigi
Si, era chiaro

, non era per polemica, ma giusto per chiarire un dubbio che si era sollevato
ciao
Andrea
luca.bossi
Apr 9 2010, 10:06 AM
ciao a tutti,
vi porto anche la mia esperienza.
il 70-300 vr, non l'ho mai avuto, ma dai risultati che vedo in rete devo dire che è una lente davvero ottima in rapporto alla qualità-prezzo e versatilità ( sia per la lunghezza focale, peso e dimensioni).
in termini di qualità assoluta, a discapito della versatilità ho sostituito il mio 70-300 sigma, una lente davvero economica sotto tutti i punti di vista con il 180 nikon e il 300 F4 versione AF
I costi sostenuti per entrambi sull'usato sono stati circa 2/3 di un 70-200 usato.
Qualitativamente il 300 non è per niente male, è robusto e comodamente trasportabile, lo uso con soddisfazione anche ad F4. Forse l'unica peccha la velocità dell' AF soprattutto se moltiplicato.
Il 180, lo uso più del cellulare :-).
la mia scelta si è basata su questa considerazione.
il 70-200 come lo avrei utilizzato?
risposta: per le mie passeggiate leggere; quindi in compagnia del 24-85.
...Allora il 70-200 difficilmente lo avrei utilizzato a 70mm, in quanto per paesaggi, ritratti, interni e macro il primo lo avrei
preferito per focali ed ingombri sicuramete più comodi, lasciando al tele l'utilizzo solo per la caccia fotografica o come tele utilizzandolo
maggiormente alle focali lunghe diciamo dai 150 in su.
arrivato a questa considerazione mi è stato facile scegliere.
180 f 2,8 e 300 per le uscite naturalistiche più "serie".
Poi alla prima occasione non mi sono fatto scappare un'ottimo li 50one che spesso utilizzo in sostituzione del 24-85 trovandomi a passeggio con queste 3 ottiche.
12-24 - f 4
50 - f 1.4
180 - f 2.8
il costo sostenuto per queste 3 ottiche usate è pari a quella del 70-200 usato.
Come qualità credo siano molto vicini se non superiore, e come versatilità non è niente male.
Almeno secondo la mia esperienza.
Ciao a tutti
Luigi_FZA
Apr 9 2010, 11:45 AM
QUOTE(luca.bossi @ Apr 9 2010, 11:06 AM)

ciao a tutti,
vi porto anche la mia esperienza.
il 70-300 vr, non l'ho mai avuto, ma dai risultati che vedo in rete devo dire che è una lente davvero ottima in rapporto alla qualità-prezzo e versatilità ( sia per la lunghezza focale, peso e dimensioni).
in termini di qualità assoluta, a discapito della versatilità ho sostituito il mio 70-300 sigma, una lente davvero economica sotto tutti i punti di vista con il 180 nikon e il 300 F4 versione AF
I costi sostenuti per entrambi sull'usato sono stati circa 2/3 di un 70-200 usato.
Qualitativamente il 300 non è per niente male, è robusto e comodamente trasportabile, lo uso con soddisfazione anche ad F4. Forse l'unica peccha la velocità dell' AF soprattutto se moltiplicato.
Il 180, lo uso più del cellulare :-).
la mia scelta si è basata su questa considerazione.
il 70-200 come lo avrei utilizzato?
risposta: per le mie passeggiate leggere; quindi in compagnia del 24-85.
...Allora il 70-200 difficilmente lo avrei utilizzato a 70mm, in quanto per paesaggi, ritratti, interni e macro il primo lo avrei
preferito per focali ed ingombri sicuramete più comodi, lasciando al tele l'utilizzo solo per la caccia fotografica o come tele utilizzandolo
maggiormente alle focali lunghe diciamo dai 150 in su.
arrivato a questa considerazione mi è stato facile scegliere.
180 f 2,8 e 300 per le uscite naturalistiche più "serie".
Poi alla prima occasione non mi sono fatto scappare un'ottimo li 50one che spesso utilizzo in sostituzione del 24-85 trovandomi a passeggio con queste 3 ottiche.
12-24 - f 4
50 - f 1.4
180 - f 2.8
il costo sostenuto per queste 3 ottiche usate è pari a quella del 70-200 usato.
Come qualità credo siano molto vicini se non superiore, e come versatilità non è niente male.
Almeno secondo la mia esperienza.
Ciao a tutti
Nulla da ridire sulla scelta, delle ottiche, da te operata.
Il "punto" per me, e' che mal sopporto il dovermi "adoperare" a cambiare ottica tra uno scatto e l'altro.
Ciao,
Luigi
enjoythesilence
Apr 9 2010, 12:23 PM
Comunque anche io sono sempre più convinto del 180...anche xkè il 70-200 usato...non se ne trova.Leggevo anche del nuovo sigma stabilizzato 70-200,vedremo le recensioni.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.