bottadritta
Jan 26 2010, 05:38 PM
Qualche giorno fa ho aperto una nuova discussione sui due obbiettivi Nikkor Defocus Control, il 105 e il 135, senza riuscire ad avere dati ulteriori che mi aiutassero nella scelta che volevo fare. La mia intenzione, infatti, era impiegare i soldi che avrei risparmiato (circa 800€) nel cambio tra il mio 70-200 f,28 VRI ed il nuovo VRII per acquistare proprio uno dei due obbiettivi per il ritratto. Tra l'altro, come avevo accennato nella discussione ma ero stato smentito, il 135DC (per Sabatini di Roma) sarebbe fuori produzione ed il 105 (NON Nital perchè sembra non trovarsi più) comunque venduto ad un prezzo sensibilmente più alto di quello che mi aspettavo tanto che, se deciderò, plo prenderò tra un paio di mesi a New York dove si trova a prezzi un po' più bassi. Ma veniamo all'argomento di questa discussione: in molti topic vedo scritto che il 70-200 f2,8 non sarebbe adatto al ritratto. Ora, se è possibile, vorrei davvero sapere il perché e se realmente usando un obbiettivo come i DC la differenza è così evidente ed eclatante.
filo.m
Jan 26 2010, 08:16 PM
La butto un po' sul ridere, anche perché non sono in grado di dare indicazioni più tecniche.
Per fare ritratto con il 70-200 devi prenderti anche delle radioline o un megafono per comunicare con il soggetto
Ciao
tosk
Jan 26 2010, 08:43 PM
Usato molto spesso per ritratto, sia in studio che all'aperto.

non vedo perché non usarlo
certo, serve per ritratti stretti, o per foto in cui il soggetto deve comparire diritto, se ti servono distorsioni devi cercare altro.
ciao
-missing
Jan 26 2010, 08:50 PM
Dove sta scritto che il 70-200 non si usa per i ritratti?
castorino
Jan 26 2010, 11:55 PM
Personalmente pur possedendo l'85 f1,4 il 105 DC ed il 135 DC non disdegno affatto il 70-200 per il ritratto in studio con il flash, perchè trovo indistinguibile la resa ai diaframmi intermedi, Ciao Rino
maxmax
Jan 27 2010, 01:10 AM
E chi l'ha detto che non si può usare il 70-200 per i ritratti?!?!?!
Secondo me,anche se possiedo l'85 1,4 ottica più indicata a questo tipo di fotografia,il 70-200 per questo uso e fantastico.
Te ne posto un esempio fatto in condizioni non proprio ideali
Ingrandimento full detail : 1.2 MBUn esempio meraviglioso te lo ha gia postato tosk poco sopra un'altro ce l'hai qui,vedi un po' tu di trarre le debite conclusioni.
Un saluto Massimiliano.
FZFZ
Jan 27 2010, 02:17 AM
QUOTE(bottadritta @ Jan 26 2010, 05:38 PM)

Qualche giorno fa ho aperto una nuova discussione sui due obbiettivi Nikkor Defocus Control, il 105 e il 135, senza riuscire ad avere dati ulteriori che mi aiutassero nella scelta che volevo fare. La mia intenzione, infatti, era impiegare i soldi che avrei risparmiato (circa 800€) nel cambio tra il mio 70-200 f,28 VRI ed il nuovo VRII per acquistare proprio uno dei due obbiettivi per il ritratto. Tra l'altro, come avevo accennato nella discussione ma ero stato smentito, il 135DC (per Sabatini di Roma) sarebbe fuori produzione ed il 105 (NON Nital perchè sembra non trovarsi più) comunque venduto ad un prezzo sensibilmente più alto di quello che mi aspettavo tanto che, se deciderò, plo prenderò tra un paio di mesi a New York dove si trova a prezzi un po' più bassi. Ma veniamo all'argomento di questa discussione: in molti topic vedo scritto che il 70-200 f2,8 non sarebbe adatto al ritratto. Ora, se è possibile, vorrei davvero sapere il perché e se realmente usando un obbiettivo come i DC la differenza è così evidente ed eclatante.
Si , la differenza può essere evidente
Nessuno zoom, per quanto ottimo , può paragonarsi ad un fisso ultraspecialistico
Possiedo il 70-200 VR I e l'85 f1,4 e la differenza c'è ed è piuttosto sostanziale
Ma è anche ovvio che sia così....tra f1,4 ed entro f2,8 il 70-200 non ci arriva
Lo sfocato non può essere di certo così dolce come nell'85 mm o nei defocus control
Lo stesso schema ottico ti dice che non può che essere così
Tutto è ottimizzato , in queste lenti, alla ritrattistica.
Il paragone , in termini complessivi (passaggi tonali, cromie, contrasto, sfocato) semplicemente non può esserci
Mentre non noteresti nessuna differenza sostanziale, nella ritrattistica, tra il 70-200 prima versione e la nuova versione (idea personalissima...uno spreco di soldi)
tomasia
Jan 27 2010, 01:36 PM
QUOTE(castorino @ Jan 26 2010, 11:55 PM)

Personalmente pur possedendo l'85 f1,4 il 105 DC ed il 135 DC non disdegno affatto il 70-200 per il ritratto in studio con il flash, perchè trovo indistinguibile la resa ai diaframmi intermedi, Ciao Rino
Perfetto!
In studio il 70-200 o simili è lo standard, mentre se lavoriamo sotto il 2,8 gli altri possono farlo mentre gli zoom no!
Usi un 85 o un 105 semplicemente per la possibilità di utilizzare diaframmi più aperti.... da 2,8 in su conviene il 70-200....
Ecco un piccolo esempio.... foto senza ritocchi
70-200 a 190 mm a 2,8

85 ad 1,4 se avessi scattato con lo zoom lo sfondo sarebbe stato molto + leggibile!
mauriziot
Jan 31 2010, 05:35 AM
QUOTE(tomasia @ Jan 27 2010, 01:36 PM)

Perfetto!
In studio il 70-200 o simili è lo standard, mentre se lavoriamo sotto il 2,8 gli altri possono farlo mentre gli zoom no!
Usi un 85 o un 105 semplicemente per la possibilità di utilizzare diaframmi più aperti.... da 2,8 in su conviene il 70-200....
Ecco un piccolo esempio.... foto senza ritocchi
70-200 a 190 mm a 2,8

85 ad 1,4 se avessi scattato con lo zoom lo sfondo sarebbe stato molto + leggibile!

premesso che ho sfruttato l'uscita del nuovo 70 200 2.8 vr II, per comprare il vecchio a un prezzo più favorevole, e che ai primi test i ritratti vengono benissimo, non avrei dubbi, volendo e potendo investire qualcosa, a comprare un nuovo e divrso obbiettivo, che sopratutto consente di sfocare e ammorbidire di più. ciao. mt
bottadritta
Jan 31 2010, 09:41 PM
Ecco, vedete che viene fuori quello che mi sembrava di avere colto in giro per il forum: il 70-200 è troppo "nitido" per il ritratto. Niente di detto chiaramente, ma ho avuto l'impressione che il problema fosse proprio che la troppa definizione rendesse i difetti dell'incarnato troppo evidenti. Ecco anche perché la cosa mi rendeva un po' perplesso: per il ritratto ci vuole un obbiettivo "morbido"? Cortesemente, specificare il concetto di morbido da un punto di vista tecnico ed ottico. Posso capire che lo sfuocato di obbiettivi con diaframma perfettamente circolare sia migliore o che sistemi come il defocus lo migliorino ancora, ma il concetto di morbidezza non sono riuscito a digerirlo. Sarebbe a dire che è meglio un fondo di bottiglia dalla definizione pessima per il ritratto?
1gikon
Jan 31 2010, 11:38 PM
QUOTE(bottadritta @ Jan 31 2010, 09:41 PM)

Ecco, vedete che viene fuori quello che mi sembrava di avere colto in giro per il forum: il 70-200 è troppo "nitido" per il ritratto. Niente di detto chiaramente, ma ho avuto l'impressione che il problema fosse proprio che la troppa definizione rendesse i difetti dell'incarnato troppo evidenti. Ecco anche perché la cosa mi rendeva un po' perplesso: per il ritratto ci vuole un obbiettivo "morbido"? Cortesemente, specificare il concetto di morbido da un punto di vista tecnico ed ottico. Posso capire che lo sfuocato di obbiettivi con diaframma perfettamente circolare sia migliore o che sistemi come il defocus lo migliorino ancora, ma il concetto di morbidezza non sono riuscito a digerirlo. Sarebbe a dire che è meglio un fondo di bottiglia dalla definizione pessima per il ritratto?
A me pare che il concetto di "morbido" sia stato introdotto solo da te???? (almeno in questa discussione)
Qualcosa se ne è detto in merito all'utilizzo del 105 VR Macro per i ritratti nel Club dedicato o in discussioni correlate!
Il problema secondo me non si pone per due motivi:
1) I difetti dell'incarnato in molti casi sono parte integrante dell'espressione del soggetto e quindi aumentano l'intensità del messaggio trasmesso dal volto!
Se ti riferisci alla perfezione dei ritratti tipo "pubblicità" o simile, sappi che in quelle foto c'è molta post produzione (nessuno è perfetto)!
2) E' molto più semplice "ammorbidire uno scatto nitido" che "rendere nitido uno scatto morbido". Non credo che nessuno vada in giro a fare ritratti "professionali" con fondi di bottiglia.
Detto questo, a parte i primi in classifica tipo 84 1.4 e 135 DC (ma anche molto specifici e poco versatili in quanto fissi), sappi che il 70 200 2.8 è fra i più usati fra i professionisti a tale scopo, seguono 300 2.8 e 400 2.8 che proprio non assomigliano a "fondi di bottiglia"!
Molti usano anche il 105 VR e l'85 1.8 non è proprio da buttare!
Infine occorre ricordare che lavorare a f1.4 (io aggiungerei a meno di 2.8) non è proprio facilissimo e richiede molta esperienza !
Saluti Cordialissimi!
t_raffaele
Feb 1 2010, 12:13 AM
Ricordiamoci che in PP si risolvono molte situazioni,se il problema è come quanto sfuocare...direi che le ottiche citate vanno tutte bene,direi benissimo.(un 85 1.8,risolverebbe costi e prestazioni).
Raffaele
Danilo 73
Feb 2 2010, 11:29 AM
Secondo il mio parere un fisso come 85 1.4, 105dc o 135dc è sempre migliore del 70-200 I o II, e questo a qualsiasi apertura e in qualsiasi tipo di fotografia, chi dice che da 2.8 in poi è meglio lo zoom non sa di cosa parla. Quando parli di morbidezza, secondo il mio parere si intende la capacità di un obiettivo di rendere al meglio la pelle, e su questo i fissi citati non hanno rivali. Rispetto allo zoom ti mancherà versatilita e lo stabilizzatore, ma acquisterai in qualità. Tutto dipende da come ti trovi tu con i fissi e gli zoom e su come intendi fotografare. Se non si era capito, per me gli zoom sono un "ripiego" potendo sceglierei sempre i fissi.
castorino
Feb 2 2010, 03:44 PM
QUOTE(turi33 @ Feb 2 2010, 11:29 AM)

Secondo il mio parere un fisso come 85 1.4, 105dc o 135dc è sempre migliore del 70-200 I o II, e questo a qualsiasi apertura e in qualsiasi tipo di fotografia, chi dice che da 2.8 in poi è meglio lo zoom non sa di cosa parla. Quando parli di morbidezza, secondo il mio parere si intende la capacità di un obiettivo di rendere al meglio la pelle, e su questo i fissi citati non hanno rivali. Rispetto allo zoom ti mancherà versatilita e lo stabilizzatore, ma acquisterai in qualità. Tutto dipende da come ti trovi tu con i fissi e gli zoom e su come intendi fotografare. Se non si era capito, per me gli zoom sono un "ripiego" potendo sceglierei sempre i fissi.
Io so di cosa parlo e parlo dopo aver provato e possedendo tutte e quattro le lenti da te nominate, forse non sono capace di distinguere una foto fatta ad f8 con uno qualsiasi dei tre fissi oppure con lo zoom impostato alla stessa focale ma sono disposto a scommettere una cena che non sono molti quelli che ci riescono, se tu sei così bravo tanto di cappello, ma gli spaccamontagne di solito si sconfessano da soli abbastanza presto, ciao Rino
P.S.Di solito per le ottiche da ritratto si parla di Bokeh, ovvero della capacità di rendere al meglio lo sfocato
Giacomo.B
Feb 2 2010, 04:13 PM
QUOTE(castorino @ Feb 2 2010, 05:44 PM)

forse non sono capace di distinguere una foto fatta ad f8 con uno qualsiasi dei tre fissi oppure con lo zoom impostato alla stessa focale ma sono disposto a scommettere una cena che non sono molti quelli che ci riescono,
Ragazzi, il 70-200 VR e' una lente straordinaria che si trova nella borsa del 90% dei fotografi NPS di tutto il mondo, utilizzata sovente per ritratti ha una resa eccezionale.
Rino posso dirti che di cene ne vinceresti parecchie

Anche se a f8 io non ne farei molti di ritratti

Saluti
Giacomo
Danilo 73
Feb 2 2010, 04:49 PM
Sono sicuro che a F8 specialmente se in condizione di luce controllata, tipo in studio, io non sarei capace di vedere la differenza tra fissi e il 70-200, ma sicuramente non la vedrei neanche col 24-120, tanto per citare uno zoom di fascia economica. Ma purtroppo le foto si fanno nelle condizioni più svariate, tipo controluce, luce laterale, a diaframmi piu aperti, in ombta al sole ecc.. Io quando provo un obiettivo cerco di provarlo in situazioni "normali" e più diverse possibili. Nel tipo di prove che intendo io i fissi sopracitati li riconosco sempre, perchè migliori.
Un saluto.
1gikon
Feb 2 2010, 05:26 PM
Caro Turi,
l'ottica "migliore" in assoluto non esiste

e tanto meno quella "perfetta" per una determinata applicazione

:penso che su questo siamo d'accordo!
Poi c'è l'obiettivo che meglio si adatta a certe situazioni, ma in questo caso la componente "soggettiva" (ed aggiungerei anche quella "economica") ha campo libero (per fortuna).....alla fine quello che conta è il risultato!
Il ritratto è una disciplina molto vasta : in questo Forum ci sono NIKONISTI che sostengono che il 35 1.8 DX sia adattissimo all'uopo.
Io ho risposto:ben venga questa teoria ma precisando che si tratta di "sperimentazione" o "espressione artistica ben definita" (ho citato alcuni ritratti, a figura intera ed "ambientati", di Cartier Bresson esposti a Roma fatti ovviamente con 35 mm su pellicola quindi FX)!
Ho ribadito che il 35 1.8 non è una lente "canonica" per ritratti, anche in DX, ma nessuno vieta di usarla a piacimento!
Questo per dire che "chi più ne ha, più ne metta"!!
Figuriamoci quindi un "distinguo" fra zooms e fissi comunque efficaci!
Le innegabili "qualità" del 85 1.4 e defocus vari non sono messe assolutamente in discussione(a poterseli permettere......

)
Voglio ricordarti solo che nelle classifiche di qualità di tutte le ottiche Nikon stilate per ogni singolo millimetro di focale:
il 14 -24 è pressoché primo da 14 a 24
il 24 70 è pressoché primo da 24 a 70 (escluso il 45 2.8 P ed il 70 200(a 70 mm) ed anche il 50 1.4 è in affanno

)
il 70-200 idem
a 85 mm l'85 1.4 è considerato (bokeh a parte) solo secondo
a 105 mm il 105 DC è primo solo su FX a pari merito con il 105 VR(nelle classifiche non è considerato il 70 200VRII figuriamoci)
a 135 mm il 135 DC è sicuramente primo
a 200 il 200 f2 non considera nessuno
Mi sembra una lotta tutt'altro che persa in partenza dagli zooms!
Meno male che Nikon offre ampia scelta!
Ciao
lazzaro
Feb 2 2010, 05:41 PM
Io non ho molta esperienza e sensibilità, ma ritengo il 70-200 un'ottima lente anche per i ritratti, il suo sfocato mi soddisfa (ne allego il primo che ho trovato). Per quanto riguarda il troppo nitido non credo sia un problema, si può correggere in pp, pensa che a volte i ritratti li ho fatti con il 105 micro.
Certo se poi si ha l'esigenza professionale/amatoriale di fare molti ritratti forse è meglio l'obbiettivo specifico. Se vuoi toglierti lo sfizio puoi sempre comprarlo d'occasione e poi rivenderlo se non è quello che ti aspettavi, non credo perderesti molto.
Ciao
Massimiliano
Ingrandimento full detail : 399 KB
1gikon
Feb 2 2010, 05:50 PM
Bravo Lazzaro!
A testimonianza che a volte l'obiettivo........è l'ultimo dei problemi...... per un ritratto!
Ciao complimenti!
Danilo 73
Feb 2 2010, 06:08 PM
Non so di quale classifica parli, io parlo della mia esperienza personale, e nelle situazioni normali a cui facevo riferimento sopra, riconosco sempre un fisso, e lo apprezzo per la maggiore qualità, tridimensionalità, realismo, trasparenza, tispetto allo zoom. Questa è una mia opinione personale che mi sono fatto provando svariati obiettivi. Questo non significa che con il 70-200 non si possano fare fantastici ritratti con un grande sfocato. Ormai qusi tutti i professionisti usano gli zoom, un motivo ci sarà, grande versatilità a scapito di una leggera perdita di qualità. Io preferisco perdere in versatilità, infatti sto vendendo il mio 24-70, ultimo zoom rimasto tra il mio corredo.
1gikon
Feb 2 2010, 06:15 PM
Ok Turi,
l'opinione è rispettabilissima, e molte volte facilmente condivisibile, ma se mi permetti una battuta non offensiva da prendere come consiglio: questa dei fissi non farla diventare una "fissazione".
La vita è bella perchè è varia!
Lazzaro insegna!
Affettuosi Saluti
castorino
Feb 2 2010, 07:05 PM
Ingrandimento full detail : 44.9 KBMagari questa con uno zoom non sarei riuscito a farla, ma sono situazioni limite, ciao Rino
freelazio
Feb 2 2010, 07:32 PM
QUOTE(1gikon @ Feb 2 2010, 05:26 PM)

.....................................
Voglio ricordarti solo che nelle classifiche di qualità di tutte le ottiche Nikon stilate per ogni singolo millimetro di focale:
il 14 -24 è pressoché primo da 14 a 24
il 24 70 è pressoché primo da 24 a 70 (escluso il 45 2.8 P ed il 70 200(a 70 mm) ed anche il 50 1.4 è in affanno

)
il 70-200 idem
a 85 mm l'85 1.4 è considerato (bokeh a parte) solo secondo
a 105 mm il 105 DC è primo solo su FX a pari merito con il 105 VR(nelle classifiche non è considerato il 70 200VRII figuriamoci)
a 135 mm il 135 DC è sicuramente primo
a 200 il 200 f2 non considera nessuno
................................................................................
Puoi indicarmi dove reperire la classifica che citi vorrei darci uno sguardo.
Ciao e grazie in anticipo.
Gian
-missing
Feb 2 2010, 07:53 PM
QUOTE(freelazio @ Feb 2 2010, 07:32 PM)

Puoi indicarmi dove reperire la classifica che citi vorrei darci uno sguardo.
Mi associo.
1gikon
Feb 2 2010, 08:20 PM
Ragazzi sapevo che "la classifica" avrebbe scatenato "il dibattito senza esclusione di colpi"!
Non prendiamola troppo sul serio era solo per risollevare le sorti degli zoom "finiti in serie B"!
Magari si fa una discussione a parte chiamata "Classifica per Millimetro"!
Detto questo, è una classifica che condivido anche se non posso testare tutte le ottiche in questione!
(I tre zoom 14-24/24-70/70-200 VR "prima specie" quelli sì e pure qualche fisso)!
E',più o meno, la stessa che potete trovare in giro per la rete su dppreview da zio Tom da zio Ken su Photozone.de suSLR Gear leggendo questo Forum , non mi pare che in essa siano contemplate "assurdità" forse qualche piccola inesattezza ma se volete la rifacciamo tutti insieme!
Era solo per sottolineare che la difesa ad oltranza sia dei fissi che degli zooms non ha senso visto che si montano senza problemi, entrambi, sulle nostre Nikon e che gli zooms non sono più quelli di tanto tempo fa !
Ciao a tutti!
momiziano
Feb 2 2010, 10:08 PM
Ciao a tutti. Posto un esempio di ritratto ambientato (jpeg originale) con 70-200 un po' da correggere ma con il VR scattato in condizioni di luminosità limite a mano libera senza fill-in. Ciao.
Ingrandimento full detail : 310.4 KB
marce956
Feb 2 2010, 10:19 PM
Mi sembra che in merito al 70/200 f2.8 le foto postate valgano piu' di qualsiasi discorso...
Marcello
freelazio
Feb 3 2010, 01:04 AM
QUOTE(1gikon @ Feb 2 2010, 08:20 PM)

Ragazzi sapevo che "la classifica" avrebbe scatenato "il dibattito senza esclusione di colpi"!
Non prendiamola troppo sul serio era solo per risollevare le sorti degli zoom "finiti in serie B"!
Magari si fa una discussione a parte chiamata "Classifica per Millimetro"!
Detto questo, è una classifica che condivido anche se non posso testare tutte le ottiche in questione!
(I tre zoom 14-24/24-70/70-200 VR "prima specie" quelli sì e pure qualche fisso)!
E',più o meno, la stessa che potete trovare in giro per la rete su dppreview da zio Tom da zio Ken su Photozone.de suSLR Gear leggendo questo Forum , non mi pare che in essa siano contemplate "assurdità" forse qualche piccola inesattezza ma se volete la rifacciamo tutti insieme!
Era solo per sottolineare che la difesa ad oltranza sia dei fissi che degli zooms non ha senso visto che si montano senza problemi, entrambi, sulle nostre Nikon e che gli zooms non sono più quelli di tanto tempo fa !
Ciao a tutti!
Scusa ma la mia era una richiesta senza malizia e dalla tua risposta non ho capito se esiste o no.
Gian
brata
Feb 3 2010, 09:47 AM
QUOTE(1gikon @ Feb 2 2010, 08:20 PM)

Ragazzi sapevo che "la classifica" avrebbe scatenato "il dibattito senza esclusione di colpi"!
Non prendiamola troppo sul serio era solo per risollevare le sorti degli zoom "finiti in serie B"!
Magari si fa una discussione a parte chiamata "Classifica per Millimetro"!
Detto questo, è una classifica che condivido anche se non posso testare tutte le ottiche in questione!
(I tre zoom 14-24/24-70/70-200 VR "prima specie" quelli sì e pure qualche fisso)!
E',più o meno, la stessa che potete trovare in giro per la rete su dppreview da zio Tom da zio Ken su Photozone.de suSLR Gear leggendo questo Forum , non mi pare che in essa siano contemplate "assurdità" forse qualche piccola inesattezza ma se volete la rifacciamo tutti insieme!
Era solo per sottolineare che la difesa ad oltranza sia dei fissi che degli zooms non ha senso visto che si montano senza problemi, entrambi, sulle nostre Nikon e che gli zooms non sono più quelli di tanto tempo fa !
Ciao a tutti!
Ah! ecco... retromarcia...erano parole in libertà...
stefanoc72
Feb 3 2010, 10:13 AM
non sono un prefessionista ma un "amatore evoluto" e volevo dire la mia insignificante esperienza sui ritratti.....
Ho in corredo l'85F1.4 il 24-70F2.8 il 105micro il 180F2.8 e il 300F2.8 e per i ritratti li utilizzo quasi tutti con molta soddisfazione, certo il 300F2.8 in sala pose lo utilizzo per i primi piani stretti e nel 90% dei casi utilizzo l'85 seguito dallo zoom 24-70.
In casa utilizzo per l'80% lo zoom 24-70 in quanto più versatile e meno impegnativo per ritrarre mia figlia di 19mesi, sempe in movimento e quindi a distanze diverse non vorrei perdermi degli attimi irripetibili....
Fuori per i ritratti ambientati scatto con l'ottica che ho sulla D3 in quel momento, se ho il 300 aspetto solo che mia figlia e mia moglie si allontanino a distanza per cui li voglio ritrarre.....
Questo solo per dire che il mondo è vario e che ogniuno poi si ritrova a scattare le foto con l'ottica che sente più sua e che ha un particolare feeling....
il 70-200 VR I o il II sono sicramente due ottiche fantastiche molto versatili, di quallità e forse un giorno o l'altro me l'accatterò ^_^
Stefano
1gikon
Feb 3 2010, 12:32 PM
Freelazio (mi raccomando fai il bravo!

) la classifica è qui
http://www.bythom.com/rationallenses.htm, ma indipendentemente da questo è la stessa classifica (più o meno) che viene fuori considerando i test dei maggiori siti internazionali e non, nel mio piccolo posso dire che rispecchia anche la mia opinione... e perchè no... anche la mia esperienza pratica su alcuni (diciamo abbastanza) obiettivi menzionati (forse sono stato fortunato nell'acquistare ottiche di ottimo livello)!
Ciò non sminuisce il mio apprezzamento (chiamiamolo pure "affetto") per altri obiettivi che nella "classifica" non vengono proprio considerati perchè considerati minori, fra quelli che posseggo te ne posso elencare alcuni:
Classifica degli "Outsider" da me molto "amati":
DX
18 55 II non VR (pensa che ne ho due uno per la D40 e l'altro per la D60)
18 200 VR ("amato" soprattutto per la comodità "ritratto consentito" ma senza pretese)
FX+DX
Tokina ATX PRO 100 2.8 Macro ("che fisso Signori"...qualche ritrattucio ci può sempre scappare)
Tokina 80 400 ultima serie,quella con la "D" (ritratto consentito) non lo considera nessuno.. peccato!
AFS 70-300 VR Nikon (ritratti ? ...si prego accomodatevi)
Fuori classifica il Nikon 28 200 G che è ancora in fase di test visto che l'ho preso da una settimana insieme alla F75 (ma poichè ho una Velvia 50 da consumare lo proverò per paesaggi non certoper ritratti)
e per ultimo, ma non ultimo, il fantastico "cinquantino"
Per concludere, dindini permettendo, auspico che uno fra questi venga ad abitare a casa mia (ma senza fretta):
135 DC
300 AFS F4 (Visto che il 300 2.8 resta un sogno come gli altri Tele)
85 1.4 (resisto alla tentazione di prendere l'85 1.8)
105 VR Macro (il105 DC è ottimo ma non mi affascina meglio 105 2.8 AI)
...ogni volta che decido di comprare il moltiplicatore ...cambio idea..chissà perché?
Saluti Cordialissimi
Ciao
freelazio
Feb 3 2010, 07:30 PM
QUOTE(1gikon @ Feb 3 2010, 12:32 PM)

Freelazio (mi raccomando fai il bravo!

) la classifica è qui
http://www.bythom.com/rationallenses.htm, .......................................................................
Ma io sono bravissimo, avevo sempre 9 in condotta a scuola

.
Grazie ci darò un'occhiata.
Gian
bottadritta
Feb 3 2010, 09:53 PM
Turi33 dice: "...riconosco sempre un fisso, e lo apprezzo per la maggiore qualità, tridimensionalità, realismo, trasparenza, rispetto allo zoom" Sono un po' di coccio, mi si vorrebbe spiegare in maniera un po' più "tecnica" che cosa vuol dire che i fissi sono migliori dei focale variabile per "qualità", "tridimensionalità", "realismo", "trasparenza" e magari ci aggiungo anche "morbidezza" che, per la cronaca, è una qualità citata nel thread dedicato al nuovo 70-200 2,8 VRII? Perché, scusatemi tanto, queste cose mi ricordano tanto gli aggettivi che vennero usati dai "professori" della Storia dell'Arte per descrivere le teste di "Modigliani" che poi si scoprì essere state fatte con un trapano da tre burloni. E' vero che la soggettività della percezione e della valutazione di ogni singolo scatto possano prevalere su tutto ma, insomma, possibile che non ci sia un metodo un po' più "scientifico" per decidere se un obbiettivo ha qualità migliori e di che tipo rispetto ad un altro? Per scattare da bordo campo ad un incontro di calcio direi che la scelta sia abbastanza limitata, da 300 a 400 mm f2,8 e via. Tutta questa querelle, invece, mi fa capire che tutto sommato davvero non ci deve essere questa grande differenza tra il 105 / 135 DC ed il mio bravo 70-200 f.2,8 che, quindi, mi terrò stretto stretto.
PS: ecco uno scatto fresco fresco (Elvis) fatto al carnevale di Viareggio con un obbiettivo "non canonico".
Ingrandimento full detail : 5.2 MB
1gikon
Feb 4 2010, 01:14 AM
Caro Bottadritta,
mi sono schierato apertamente dalla tua parte e condivido pienamente le doti del 70 200 sia VRI che VRII ed il tuo concetto sul suo utilizzo nel settore "ritratto" (ricordo che tale disciplina ha numerose specializzazioni (in italiano: Volto-Mezzobusto-Figura Intera-Ambientato-In esterno-In studio ect.).
Però ciò non significa esagerare : per ciascuna delle suddette specializzazioni è stata scientificamente progettata una lente ad hoc.
Il 70 200 2.8 è diventato come è (forse il VRII è orientato diversamente) perchè è stato ottimizzato per eventi (sportivi e non) indoor, che poi possa essere usato per tante altre cose questo è indubbio!
Il 135 DC è un'ottica che nasce per soddisfare le esigenze di chi pratica a livello professionale le discipline del ritratto (Volto e Mezzobusto) e dello still life.
A parte i metodi scientifici per comprovarlo (MTF-Velocità AF-Vignetting-Aberrazioni Cromatiche-Aberrazioni ottiche) qui si parla di ottiche "scientificamente progettate" per un determinato utilizzo.
In fondo questo è il motivo per cui sono tutte a catalogo, altrimenti si produrrebbero solo 4 o 5 superzooms e basta!
C'è poi un discorso di capacità d'intendere lo strumento, molti pensano che per ottenere un buon distacco del soggetto dallo sfondo basta aprire il diaframma al massimo per ridurre la PDC ( ed allora l'85 1.4 non avrebbe rivali) invece non è solo così:
molti "ritrattisti" usano il 300 2.8 VR perchè sanno benissimo che riprendendo il soggetto da una distanza elevata anche a f5.6 si ottiene lo stesso risultato, se non superiore!
Per questo la scelta è ampia (per fortuna è così).. tutto non si può avere... quindi usiamo al meglio quello che abbiamo...e condividiamo le nostre esperienze per "crescere" non per "criticare"
Il 70 200 2.8 VRI fai benissimo a tenertelo stretto!
Ciao e grazie per la discussione da te introdotta!
P.S. Il tuo è un ritratto ambientato non un Head (bella foto comunque)!
LiquidTek
Feb 4 2010, 08:56 AM
Buongiorno.
Mi permetto di dire la mia su questa discussione che ho seguito con piacere.
A me fare ritratti piace. Molto. Non so se sono bravo ma appena posso li faccio. Non mi piace [e non ho] lo studio fotografico: preferisco ritratti all'aria aperta e sto cercando di dotarmi di quello che penso mi serva per poter giocare con la luce ambiente e quella dei flash. Detto questo, nessuno [nemmeno Tom Hogan, di cui rispetto esperienza e cultura] riuscirà mai a convincermi che il 70-200mm [sia esso VRI o VRII, coi nanocristalli sulle lenti o senza] è una lente da ritratto migliore del mio 85mm f/1.4 e, la dico grossa, nemmeno del mio ex 85mm f/1.8.
Il 70-200mm è certamente più versatile, è sicuramente un'ottica di pregio [un VRI usato o, per quanto mi riguarda, ancora meglio un 80-200mm sono il mio sogno nel cassetto per Natale 2010] e si presta benissimo al ritratto... ma non quanto un 85mm f/1.4 od uno qualsiasi tra 105mm o 135mm f/2.
Nemmeno io, a diaframmi intermedi, mi accorgerei della differenza di obbiettivo... ma io la foto la devo fare, e non indovinare con che obbiettivo è stata fatta, ed i passaggi tonali, il contrasto la nitidezza e la ridottissima profondità di campo che avrò con un 85mm f/1.4 od un 135mm f/2 già a tutta apertura, sono caratteristiche irripetibili per qualsiasi telezoom attualmente in commercio.
Sulla classifica degli obbiettivi non mi risulta assolutamente che la triadi stradomini... il 14-24mm è l'unico che mangia in testa ai fissi siccome trova concorrenti datati, già un confronto con il Canon 24mm f/1.4 potrebbe dare risultati ben differenti. Gli zooms hanno una qualità ormai eccellente, ma i confronti, almeno sui Nikkor, sono fatti tra ottiche con progetti di età differenti di diversi lustri... apettiamo il nuovo 20mm, il nuovo 24mm, il nuovo 28mm, il nuovo 35mm, ecc...
Mi si perdoni poi, ma io di ritrattisti a cui piaccia tanto scattare con un 300mm f/2.8 non ho conoscenza. Sarei però felice di essere smentito [e lo dico senza sarcasmo].
Per quanto mi riguarda, per i ritratti l'unico vantaggio che ha uno zoom su di un fisso è la versatilità.
Saluti!
1gikon
Feb 4 2010, 10:33 AM
QUOTE(LiquidTek @ Feb 4 2010, 08:56 AM)

Buongiorno.
Mi si perdoni poi, ma io di ritrattisti a cui piaccia tanto scattare con un 300mm f/2.8 non ho conoscenza. Sarei però felice di essere smentito [e lo dico senza sarcasmo].
Saluti!
Potrai essere felicissimo, gran parte dei ritratti HEAD (solo volto) a modelle professioniste (quelle situazioni in cui senza adeguato compenso nessuno muove un dito) vengono realizzati con 300 2.8 o 400 2.8 su cavalletto (chissà perchè quasi sempre Gitzo con buona pace dei miei Manfrotto a cui non riesco a trovare difetti) a distanza ragguardevole dalla modella!
L'assistente in genere regge un grosso schermo riflettente per schiarire le ombre e la comunicazione fra fotografo e set effettivo è assicurata talvolta da rice-trasmittenti miniaturizzate!
La scelta della lunghezza focale varia poi a seconda dello "stile" del fotografo, delle caratteristiche "fisiche" del volto della modella, dall'effetto che si vuole ottenere e da fattori contingenti (in studio ad esempio conta molto lo spazio a disposizione)!
In ogni caso si scende raramente sotto i 135 mm (forse per usare il fantastico 135 DC aggiungo io) e difficilmente si sposta il selettore dei diaframmi da 2.8 (massimo f4)!
Per questo motivo, in situazioni amatoriali "budget critical" assumono molto rilievo il 70 200 2.8, il 300 AFS f4 ed anche il 70 300 VR!
Detto questo il ritratto "enviromental" ambientato si può fare anche con un 35 mm e nella vita "fotografica" di tutti i giorni l'85 1.4 & company (benissimo anche l' 1,8) sprigionano tutte le loro "qualità ottiche"come si può notare, dalle splendide foto postate qui e nei Club dedicati!
In molti ritratti head il volto della modella riempie tutto il frame ed il fantastico bokeh (accentuato dall'uso wide open) dell' 85 1.4, come quello postato in questa discussione, resta fine a se stesso e talvolta può essere considerato un elemento di disturbo!
Ribadisco quando parliamo di ritratto ad altissimo livello si rende necessario "inquadrarne" la specializzazione!
Dal punto di vista dello sfocato è importante sottolineare che esso è strettamente correlato non solo all'apertura del diaframma ma anche alle distanze punto di ripresa-soggetto e soggetto-sfondo (ma qui stiamo parlando solo di PDC che deve essere ridotta al minimo ed usata al meglio per valorizzare il volto almeno quando non si usa uno sfondo a tinta unica)!
A parità di PDC si ottengono risultati diversi (sulle proporzioni di naso ed orecchie ad esempio) a seconda della distanza camera-soggetto!
Cordialissimi Saluti
P.S. I bravissimi fotografi della concorrenza, da intenditori quali sono, si sono fatti realizzare un adattatore apposito per usare il nostro 14-24

!
Cordialissimi Saluti
Zeitgeist85
Feb 4 2010, 11:58 AM
Io che ho il 24-70 sto pensando di acquistare un fisso più lungo solo per certi ritratti, non necessariamente ritratti stretti ma soprattutto con molto bokeh.
come focale sarei più propenso all'85mm o 105mm, il 135 forse è lungo, dovrei provarlo (anche se scatto con D700)
sono indeciso se risparmiare e prendere l'85 1.8 o fare un sacrificio e andare sull'85 1.4 o sul 105... anche se del 135 parlano tutti così bene e vorrei provarlo....
indecisione
maxmax
Feb 4 2010, 12:04 PM
QUOTE(Zeitgeist85 @ Feb 4 2010, 11:58 AM)

Io che ho il 24-70 sto pensando di acquistare un fisso più lungo solo per certi ritratti, non necessariamente ritratti stretti ma soprattutto con molto bokeh.
come focale sarei più propenso all'85mm o 105mm, il 135 forse è lungo, dovrei provarlo (anche se scatto con D700)
sono indeciso se risparmiare e prendere l'85 1.8 o fare un sacrificio e andare sull'85 1.4 o sul 105... anche se del 135 parlano tutti così bene e vorrei provarlo....
indecisione

Io ho l'85 1.4 e lo adoro,ti consiglio di aspettare e fare la spesa per bene,non te ne pentirai.
Un saluto Max
LiquidTek
Feb 4 2010, 12:26 PM
QUOTE(1gikon @ Feb 4 2010, 10:33 AM)

Potrai essere felicissimo, [...]
Cordialissimi Saluti
Buongiorno!
Intanto ti ringrazio per le informazioni che mi hai fornito in merito al tipo di ritratto che richiede supertele di quella portata.
Detto questo, perdonami ma non capisco le considerazioni sul bokeh "fastidioso" del 85mm f/1.4. Prendo questo obbiettivo per rimanere in linea con la citazione, ma è ovvio che il discorso può essere esteso ad altri obbiettivi con queste qualità. Se la PDC risulta troppo ridotta, il diaframma si può sempre chiudere, ottenendo un valore equivalente a quello di uno zoom f/2.8 alla stessa lunghezza focale ma con caratteristiche ottiche generalmente migliori a favore del fisso.
E' vero quello che dici in merito allo sfocato ed al rapporto fra le distanze, ma è anche vero che ci sono obbiettivi con uno sfocato più duro [35-70mm f/2.8 a 50mm] e più morbido [AF-S 50mm f/1.4], e qui è proprio l'obbiettivo a fare la differenza.
Sono d'accordo anche sul fatto delle proporzioni, che per mantenere in un primissimo piano richiedono focali congrue e non troppo lunghe. Una focale troppo corta esagera la prospettiva, mentre una troppo lunga schiaccia i piani, motivo per cui ti chiedevo chi facesse primi piani con mostri tanto lunghi. In questo caso, un 135mm è generalmente l'ottica che ho sempre visto utilizzare per scatti di professionisti di livello mondiale e che ho sempre sentito menzionare su testi specifici di fotografia. Al limite si arriva a 200mm per avere meno profondità di campo e fuoco più selettivo.
P.S.: i bravissimi fotografi Canon, se è per questo, hanno anche un adattatore per utilizzare il 85mm f/1.4 Nikkor, nonostante abbiano un obbiettivo di pari lunghezza focale e diaframma f/1.2 di prestazioni quantomeno uguali. Adesso, un plauso a Nikkor per il progetto sbalorditivo di una lente come il 14-24mm f/2.8, ma il Canon 24mm f/1.4 è, in tutta onestà, ragionevolmente migliore a 24mm [lungi da me fidarmi unicamente del rapporto prezzo/qualità, ma cosa più di 2000 euris]... come probabilmente lo sarà l'eventuale AF-S 24mm Nikkor, dovesse mai esistere in un futuro.
1gikon
Feb 4 2010, 01:00 PM
Hai un pò "confuso" quello che intendevo dire!
Il fantastico bokeh dell'85 1.4 come quello postato da Tomasia e Castorino, per quanto bello a vedersi, e per quanto utilissimo a creare un'"ambientazione da favola" è un elemento "aggiuntivo al volto della modella"!
Nel caso di ritratti "stretti", o in qualsiasi caso dove ricerco l'attenzione di chi guarda la foto "solo" ed "unicamente" sul volto della modella può anche essere considerato "un'elemento di distrazione", anzi più è bello e più "distrae"!
Quando guardo le meravigliose foto di "quei bravi ragazzi!" di Tomasia e Castorino, io sono per un'attimo indeciso se è più bello il bokeh o la modella, alla fine concludo che lo sono entrambi!
Molte volte la bellezza non ama essere paragonata con altra bellezza !
Le foto sono fantastiche ....ma non sono ritratti "stretti"!
Stesso dicasi per foto dove si deve concentrare l'attenzione su un singolo "prodotto", in questo caso il contesto (leggi anche bokeh) non deve essere bello ....deve semplicemente sparire con garbo fare da sfondo, fare da spalla!
Quindi ritorniamo al solito discorso:"il ritratto ha infinite sfumature professionali" e tantissimi obiettivi adatti a seconda dei casi!
Ma ricordiamoci che una determinata attrezzatura rende più semplice un determinato tipo di ripresa, ma non esclude il risultato ottenuto "con più fatica" usandone un'altra "sulla carta meno indicata"!
La tecnica dei supertele non l'ho inventata io, e ti inviterei a prendere atto che esiste e viene utilizzata!
Scusami se non ti rispondo sugli obiettivi della concorrenza, ma capirai che sei sul forum sbagliato per affrontare questo tipo di discorso!
Senza alcuna animosità ad personam ti ringrazio per il dibattito e ti saluto cordialmente!
Ciao
LiquidTek
Feb 4 2010, 02:33 PM
QUOTE(1gikon @ Feb 4 2010, 01:00 PM)

Hai un pò "confuso" quello che intendevo dire! [...]
Senza alcuna animosità ad personam ti ringrazio per il dibattito e ti saluto cordialmente!
Ciao
Perdonami, ma mi sa che siamo in due ad aver "confuso".
Ti ripeto che, anche per un ritratto stretto, un 85mm va benissimo... non capisco proprio come mai insisti tanto sullo sfocato. Hai troppa poca profondità ed aberrazione sferica troppo pastosa? Bene: chiudi il diaframma e regolalo secondo ciò che ti serve. Il problema è non riuscire a ridurla, la PDC, non il contrario. Se a f/1.4 ottengo attenzione solo sugli occhi della modella, chiuderò a f/2.8, e se avrò ancora un fuoco eccessivamente selettivo per le mie esigenze, continuerò a chiudere fino a che non otterrò il risultato che desidero. Forse non comprendo bene quello che dici, ma non capisco proprio il problema e, oltretutto, come uno zoom possa risolverlo rispetto ad un fisso.
Le foto di Castorino e Tomasia non sono ritratti stretti, certo... non sono nemmeno ritratti su cui si abbia molto controllo. Castorino stesso ha affermato che ha ottenuto uno degli scatti qui postati grazie all'85mm per la sua maggior apertura, se non ho capito male.
Che ci siano molti obbiettivi da ritratto, siamo d'accordissimo, ed è proprio quello che è stato chiesto nel topic al quale rispondo di nuovo. Il 70-200mm è un ottimo obbiettivo che va bene ANCHE PER I RITRATTI, il 85mm f/1.4 è un ottimo obbiettivo per ritratti che va bene ANCHE PER ALTRO. La differenza è tutta lì, secondo me, qualsiasi ritratto sia. Se si parla di ritratti rubati per strada, allora io nel mio piccolo ritengo sia un altro genere fotografico, eccellente e bellissimo, ma diverso.
Purtroppo, invece, l'attrezzatura esclude certe cose... se io avessi solo un 35mm f/2, potrei sforzarmi ogni oltre limite per ottenere un ritratto tanto bello quanto quello fatto con un 135mm f/2, ma non credo ci riuscirei mai.
Il tuo invito è gradito ma inutile: della tecnica dei supertele, di cui ti ho ringraziato per la segnalazione, è già oggetto della mia curiosità e mi sto informando, ma adesso sono in pausa e non ho abbastanza tempo.
Sugli obbiettivi della concorrenza potresti anche rispondermi, visto che li sto confrontando con obbiettivi Nikkor e quindi mi sembra un discorso che pertiene a questo forum.
Anche io vorrei ringraziarti per il dibattito ed ancora una volta per avermi fatto interessare ad un genere di ritratto che non conosco.
Desiderando come te lasciare da parte ogni animosità, saluti!
LiquidTek
Feb 4 2010, 02:43 PM
QUOTE(Zeitgeist85 @ Feb 4 2010, 11:58 AM)

Io che ho il 24-70 sto pensando di acquistare un fisso più lungo solo per certi ritratti, non necessariamente ritratti stretti ma soprattutto con molto bokeh.
come focale sarei più propenso all'85mm o 105mm, il 135 forse è lungo, dovrei provarlo (anche se scatto con D700)
sono indeciso se risparmiare e prendere l'85 1.8 o fare un sacrificio e andare sull'85 1.4 o sul 105... anche se del 135 parlano tutti così bene e vorrei provarlo....
indecisione

Buonasera!
Per ritratti stretti io, avessi la tua attrezzatura, sceglierei il 135mm f/2. L'ha provato un mio amico fotografo [non so se su D300 o D700 perchè le ha entrambe] ed è rimasto impressionato dalla qualità. Io uso il 85mm f/1.4 su D300, l'angolo di campo è simile, e si riescono a fare primissimi piani senza andare a centinaia di chilometri dalla modella o fotografarla con la lentre frontale contro il naso.
Avevo il 85mm f/1.8, prima di passare al f/1.4. E' un obbiettivino favoloso. Tascabile, nitido, contrastato al punto giusto, costruito benissimo... ne parlerò sempre bene! Oltretutto i Defocus sono sviluppati sul sistema Rear Focus proprio di questo obbiettivo, se non sbaglio. Per una cifra come quella a cui è venduto, credimi, non troverai NIENTE di così eccellente. Il 50mm f/1.8 è molto buono e costa pochissimo... il 85mm f/1.8 costa di più, ma già da f/1.8 è utilizzabilissimo con risultati MOLTO gradevoli!
Saluti!
sasamato
Feb 4 2010, 03:00 PM
Salve volevo dare il mio modesto contributo postando un ritratto fatto con il nuovo 70-200 vr II, per testimoniare qualora ce ne fosse stato bisogno la qualità dell'ottica in questo genere fotografico....
capannelle
Feb 4 2010, 03:20 PM
QUOTE(LiquidTek @ Feb 4 2010, 02:43 PM)

Avevo il 85mm f/1.8, prima di passare al f/1.4. E' un obbiettivino favoloso. Tascabile, nitido, contrastato al punto giusto, costruito benissimo... ne parlerò sempre bene! Oltretutto i Defocus sono sviluppati sul sistema Rear Focus proprio di questo obbiettivo, se non sbaglio. Per una cifra come quella a cui è venduto, credimi, non troverai NIENTE di così eccellente. Il 50mm f/1.8 è molto buono e costa pochissimo... il 85mm f/1.8 costa di più, ma già da f/1.8 è utilizzabilissimo con risultati MOLTO gradevoli!
Sono perfettametne d'accordo
Luigi_FZA
Feb 4 2010, 03:28 PM
QUOTE(LiquidTek @ Feb 4 2010, 02:43 PM)

Buonasera!
Per ritratti stretti io, avessi la tua attrezzatura, sceglierei il 135mm f/2. L'ha provato un mio amico fotografo [non so se su D300 o D700 perchè le ha entrambe] ed è rimasto impressionato dalla qualità. Io uso il 85mm f/1.4 su D300, l'angolo di campo è simile, e si riescono a fare primissimi piani senza andare a centinaia di chilometri dalla modella o fotografarla con la lentre frontale contro il naso.
Avevo il 85mm f/1.8, prima di passare al f/1.4. E' un obbiettivino favoloso. Tascabile, nitido, contrastato al punto giusto, costruito benissimo... ne parlerò sempre bene! Oltretutto i Defocus sono sviluppati sul sistema Rear Focus proprio di questo obbiettivo, se non sbaglio. Per una cifra come quella a cui è venduto, credimi, non troverai NIENTE di così eccellente. Il 50mm f/1.8 è molto buono e costa pochissimo... il 85mm f/1.8 costa di più, ma già da f/1.8 è utilizzabilissimo con risultati MOLTO gradevoli!
Saluti!
Domanda Telegrafica : perche' - nella replica sopra fatta - hai escluso il 105?
Danilo 73
Feb 4 2010, 03:37 PM
QUOTE(sasamato @ Feb 4 2010, 03:00 PM)

Salve volevo dare il mio modesto contributo postando un ritratto fatto con il nuovo 70-200 vr II, per testimoniare qualora ce ne fosse stato bisogno la qualità dell'ottica in questo genere fotografico....
Ecco, questa bellisisma foto, secondo me, dimostra che è fata con uno zoom.
mullah
Feb 4 2010, 03:55 PM
QUOTE(turi33 @ Feb 4 2010, 03:37 PM)

Ecco, questa bellisisma foto, secondo me, dimostra che è fata con uno zoom.
Magari indovino, transizione troppo netta tra il soggetto e lo sfondo/contorno?
Giacomo.B
Feb 4 2010, 04:03 PM
Scusate ma la foto in questione (e l'utente non me ne voglia) l'obiettivo (70-200 VRII) ne esce mortificato, ci sono molte immagini nel forum dove si possono cogliere esempi "piu' performanti"....
Io ad esempio dovrei cercare ma ora sul momento e su due piedi ho trovato questa sul mio HD virtuale di Clikon.
Ingrandimento full detail : 3.4 MB
D300 e Nikkor AFS 70-200 VRSaluti
Giacomo
Danilo 73
Feb 4 2010, 04:06 PM
Mi riferisco alle ombre chiuse, troppo contrasto. Bisogna anche dire però che usando un po di post produzione, i fissi possono sembrare zoom e viceversa.
Giacomo.B
Feb 4 2010, 04:06 PM