QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jan 21 2010, 03:44 PM)

Ho cercato, ed ho già trovato qualcosa, mi riferisco agli articoli di Andrea Olivotto che andrò a leggere; sono neofita in tutto quello che è digitale, per cominciare avrei bisogno di una traccia; i comandi utili in PP sono molteplici, è vero, e non voglio che mi svelate i segreti che utilizzate per migliorare le Vs. foto, non sarebbe giusto; quello che avrei bisogno è sapere con quali comandi procedere per migliorare una foto naturalistica così come uscita dal sensore della D2x, cioè i comandi più utilizzati: premetto che possiedo
Capture Nx e Photoshop 7.0, ma preferirei lavorare in Capture NX.
Clicca per vedere gli allegatiUn ringraziamento anticipato a tutti
Sergio
Ciao Sergio, prendo spunto dalla foto che hai postato per ribadire che la fase di scatto è più importante della post-produzione; sei in controluce e dunque avresti dovuto sovraesporre un pò per schiarire la tesat del volatile...puoi farlo in PP a prezzo però di un aumento del rumore e perdita di dettaglio; ingrandendo l'immagine mi sembra di vedere del micromosso ....1/1000 con i tele da 300 in su non è sempre garanzia di foto nitide....; un diaframma molto aperto nel controluce predispone per la formazione di artefatti quali l'alone violetto sulle zone molto contrastate della foto come quella sulla testa quasi bianca del volatile.....gli obiettivi di altissima gamma riescono a mitigare questi artefatti, ma non li eliminano del tutto.
Circa le regolazioni della macchina lascerei tutto standard salvo alzare di uno step, per la D2X con la quale hai scattato, la regolazione del contrasto...ma si tratta di aspetti molto soggettivi.
Ciao.....