


In ogni caso è stata un'occasione per cimentarmi un po' meglio su foto in cui sono veramente ancora molto debole, ossia quelle di paesaggio, specialmente per quanto riguarda cercare buoni usi del grandangolo (era quello incluso con la macchina fotografica, di qualità bassina).
1. L'idea era cercare di dare l'idea della ripidità della scala che conduce dal parcheggio alto all'eremo di santa caterina. Per questo motivo ho scelto una ripresa dal basso cercando di sfruttare il sentiero lastricato come "taglio". L'idea migliore che mi è venuta è stata limitare fortemente alla vista il lato destro che peraltro aveva solo una salita ripida con sterpi, per valorizzare l'apertura sulla sinistra che dà verso il lago. L'inquadratura verticale era l'obbligo e ho cercato di far sì che il lastricato riempisse completamente l'inquadratura in basso per poi restringersi e raggiungere l'angolo in alto a destra, lasciando le acque del lago a riempire sulla sinistra, per necessità limitate nello spazio.

2. Il piccolo porticato a strapiombo sul lago concedeva una vista mozzafiato che ho interpretato come vedete. Anche qui parete di destra limitata a spaziare sulle colonne che delimitano e "aprono" al paesaggio successivo. Ho usato le colonne come prospettiva in maniera che lasciassero spazi naturalmente più ampi fino alla sinistra dove ho tagliato un pezzo dell'ultima perchè doveva lasciare la vista sullo spazio aperto. Questa volta mi sono curato di non tenere l'orizzonte centrale (


3. Questo è stato un tentativo di controluce con il grandangolo. L'idea era usare la colonna e il margine della balaustra come cornice allo scenario, tanto che proprio la balaustra copre tutta l'apertura orizzontale: scelta fatta dopo avere visto che alla minima lunghezza focale era curvato assieme alla colonna. Ho privilegiato il cielo rispetto al lago sia per necessità compositive sia perchè le nuvole erano secondo me una parte da privilegiare rispetto al lago. Il sole è volutamente messo subito a lato della colonna: ne avevo anche una in cui "spuntava" solo in parte ma non mi diceva granchè.

A presto per la terza e ultima parte dedicata ai gabbiani
