Hannibal
Apr 25 2005, 08:54 PM
Le mie considerazioni sono piu' che altro malattie che realta'.
La preoccupazione che i rullini mi si rovinino da vergini e dopo gli scatti mi assilla da tempo.
Attualmente proteggo i suddetti solo con delle buste piombate comprate a Tokio per i raggi X dei controlli aeroportuali.
Intendo, perlomeno vorrei proteggerli anche per gli sbalzi termici. Appena li compro li mantengo in frigo e li riposiziono in loco anche appena finito di scattare nel tempo che passa prima di portarli al laboratorio.
Vorrei inserire nello zaino fotografico anche un contenitore termico tipo borsa frigo (senza ghiaccio) o una scatola di polistirolo.
Faccio qualche cosa di sbagliato? Avete suggerimenti in merito? Devo dare ai rullini ulteriori protezioni? Quale?
Sono esagerato? Be' a questa domanda mi rispondo da solo. Lo sono in tutto.
Grazie
Ciao Hannibal
DiegoParamati
Apr 25 2005, 09:34 PM
Considerato che i rullini è meglio toglierli dal frigo per tempo in modo che possano tornare a temperatura ambiente prima che inizi a scattare, non vedo una grossa utilità per il contenitore termico...
silver82
Apr 26 2005, 07:48 AM
ciao a tutti!
QUOTE
Appena li compro li mantengo in frigo e li riposiziono in loco anche appena finito di scattare nel tempo che passa prima di portarli al laboratorio.
ma non si forma condensa nel contenitore in cui li riponi?
e ancora .....mi scuso se la domanda sarà stupida...
hai un frigo separato in cui riponi i rullini o è quello in cui si conservano anche i cibi della cucina?e per la temperatura come ci si regola?
ciao e grazie delle informazioni
Mauro Villa
Apr 26 2005, 08:19 AM
Il posto migliore dove conservare i rullini è il vano portaverdura posto alla base del frigo. Prima di utilizzarli bisogna toglierli dal frigo circa 1/2 ora prima e lasciarli
aperti per evitare condensa che può causare guasti al corpo macchina. E' 25 anni
che ho regolari discussioni con la moglie verdure o rullini finora sono riuscito a sistemare entrambi.
nuvolarossa
Apr 26 2005, 08:32 AM
Be, io penso sia giusto avere cura dei rullini, ma mi sembra che si stia un po' esagerando...
Per quanto mi riguarda io non li conservo neppure in frigorifero, a meno che non siano pellicole particolari, tanto i rullini passano mesi e mesi sugli scaffali dei negozi o dei supermercati ed i trasportatori sicuramente non li trasportano in mezzi refrigerati.
Al giorno d'oggi neppure i macchinari a raggi x degli aeroporti creano problemi alle pellicole, o almeno io non ne ho mai avuti...
Quindi la mia risposta è: stiamo sì attenti alle nostre pellicole, specialmente dopo averle impressionate, ma non facciamone una malattia....
giannizadra
Apr 26 2005, 08:33 AM
Il contenitore termico nello zaino mi sembra proprio inutile, almeno fino a quando si troveranno rullini in commercio..
Anch'io per la conservazione uso il vano-verdura: ci faremo, con Mauro, una bella insalata di Velvia..
Mauro Villa
Apr 26 2005, 08:55 AM

Gianni.
Stefano le esagerazioni no ma ti dico che stò utilizzando rullini di Velvia scaduti
nel 2000 e 2001 coservati sempre in frigo e ti posso garantire che i risultati sono uguali a quelli di pellicole non ancora scadute.
Hannibal
Apr 26 2005, 11:08 AM
Concludendo quindi ragazzi,
rullini si in frigo prima dell'uso da togliere pero' mezz'ora prima di inserirli in macchina, bocciato il contenitore termico all'interno dello zaino. Per quanto riguarda invece i rullini utilizzati, e' bene riporli in frigo prima dello sviluppo?
Mauro Villa
Apr 26 2005, 02:24 PM
QUOTE(Hannibal @ Apr 26 2005, 12:08 PM)
Per quanto riguarda invece i rullini utilizzati, e' bene riporli in frigo prima dello sviluppo?
No, portali a sviluppare.
-missing
Apr 26 2005, 02:53 PM
Prosciutti & rullini?
Propongo che le vostre mogli siano immediatamente beatificate con procedura straordinaria.
Mauro Villa
Apr 26 2005, 03:15 PM
Paolo ho detto verdure, verdure non prosciutti
D'accordo per le mogli.
Flanker78
Apr 26 2005, 06:37 PM
QUOTE(mauro 54 @ Apr 26 2005, 09:19 AM)
Il posto migliore dove conservare i rullini è il vano portaverdura posto alla base del frigo. Prima di utilizzarli bisogna toglierli dal frigo circa 1/2 ora prima e lasciarli
aperti per evitare condensa che può causare guasti al corpo macchina. E' 25 anni
che ho regolari discussioni con la moglie verdure o rullini finora sono riuscito a sistemare entrambi.
Anch'io procedo in questo modo...con gli sguardi strani di tutti coloro che hanno aperto il frigo in mia vece!!
sergiobutta
Apr 26 2005, 06:46 PM
Hannibal, in altra sezione hai posto un quesito sulla scelta tra l'acquisto di uno scanner o l'acquisto di una reflex digitale. Dopo aver letto questa domanda, non ho più dubbi : compra la reflex digitale! In circa quarant'anni di fotografia a pellcola, non mi ero fatto tante pippe mentali (secondo la tua definizione) le miepellicole venivano acquistate ed usate nel giro di qualche mese. Non le ho mai servite a tavola con l'isalata, perche stavano nella borsa delle macchine fotografiche. Malgrado ciò, quando ho acquistato la prima reflex digitale ho respirato : mai più assortimento di tipo di pellicola, di sensibilità, di laboratorio di sviluppo di limite di 36 immagini. Pensa tu che corri il rischio di confondere una Ektachrome con un limone ... !!!!
Hannibal
Apr 26 2005, 07:27 PM
Grazie Sergio, comunque ti confermo di aver gia' acquistato una nikon F100, la discussione riguardava opinioni sull'acquisto di uno scanner.
Ciao
Antonio C.
Apr 26 2005, 07:58 PM
QUOTE(nuvolarossa @ Apr 26 2005, 09:32 AM)
Per quanto mi riguarda io non li conservo neppure in frigorifero, a meno che non siano pellicole particolari, tanto i rullini passano mesi e mesi sugli scaffali dei negozi o dei supermercati ed i trasportatori sicuramente non li trasportano in mezzi refrigerati.
Certo, da buon tirchiaccio i rullini che compri tu li vendono un tot al kg al super!
Mauro Villa
Apr 27 2005, 08:35 AM
QUOTE(sergiobutta @ Apr 26 2005, 07:46 PM)
Non le ho mai servite a tavola con l'isalata, perche stavano nella borsa delle macchine fotografiche. Malgrado ciò, quando ho acquistato la prima reflex digitale ho respirato : mai più assortimento di tipo di pellicola, di sensibilità, di laboratorio di sviluppo di limite di 36 immagini. Pensa tu che corri il rischio di confondere una Ektachrome con un limone ... !!!!
Mi è capitato di masticare pellicole sono indigeste però funzionano alla grande
in sostiutzione del dentista.
sergiobutta
Apr 27 2005, 12:05 PM
... nominare dentisti / fotografi su questo forum ... il pensiero corre ad un amico in attesa di D2x.
DiegoParamati
Apr 27 2005, 08:28 PM
Sergi Sergio, se ti sente poi che ti fa?????
Ma lui qui non gira......non ci sono decine di SB800...
_Nico_
Apr 27 2005, 08:37 PM
QUOTE(sergiobutta @ Apr 26 2005, 07:46 PM)
Dopo aver letto questa domanda, non ho più dubbi : compra la reflex digitale! In circa quarant'anni di fotografia a pellcola, non mi ero fatto tante pippe mentali...
Sergio, mi hai preceduto...

Quando ho letto la domanda: «Avete suggerimenti in merito?», m'è subito venuta voglia di rispondere: «Hannibal, passa al digitale». Così, però, è probabile girino il film
Il silenzio delle pellicole...
nuvolarossa
Apr 28 2005, 06:01 PM
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.