Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gi@ngio
E' naturalmente importante fare delle belle foto,naturalmente è anche bello ritoccarle...ecco il punto.Ritoccarle.Si và a ritoccare una foto solo quando c'è bisogno.Ma se le visualizzo con il visualizzatore di windows,non rende come dovrebbe(almeno la mia impressione).A un certo punto si può ritoccare delle foto che in realtà non hanno bisogno.Mi sono accorto che vedendole su ViewNX di Nikon,si vedono meglio.Che ne pensate? Che programma usate voi di visualizzazione?
mirko_nk
Sinceramente i JPG li vedo benissimo anche con il visore di Windows. Per i NEF invece utilizzo View NX che me li fa vedere con tutti i settaggi che ho impostato on camera...

P.S.: sposto in sezione più adeguata... wink.gif
nippokid (was here)
Il visualizzatore di Windows ignora gli spazi colore delle immagini. I Jpeg in sRGB li visualizza ragionevolmente bene, ma rimane un'applicazione...beh, metti tu un aggettivo adatto smile.gif

ViewNX gestisce gli spazi colore e permette la visualizzazione di Jpeg e NEF.

In alternativa puoi provare FastStone Image Viewer (freeware). Dopo aver attivato la "gestione colore" (CMS) vedrai tutto bene ed in agilità. Con gli spostamenti del mouse durante la visione a tutto schermo abiliti la visione di EXIF, miniature, strumenti vari...

La visualizzazione a ingrandimenti diversi dal 100% è sottoposta a ricampionamento in riduzione, quindi la bontà degli algoritmi di interpolazione video dei software può comportare differenti qualità di visione...

::

Gi@ngio
QUOTE(npkd @ Dec 16 2009, 03:40 PM) *
Il visualizzatore di Windows ignora gli spazi colore delle immagini. I Jpeg in sRGB li visualizza ragionevolmente bene, ma rimane un'applicazione...beh, metti tu un aggettivo adatto smile.gif

ViewNX gestisce gli spazi colore e permette la visualizzazione di Jpeg e NEF.

In alternativa puoi provare FastStone Image Viewer (freeware). Dopo aver attivato la "gestione colore" (CMS) vedrai tutto bene ed in agilità. Con gli spostamenti del mouse durante la visione a tutto schermo abiliti la visione di EXIF, miniature, strumenti vari...

La visualizzazione a ingrandimenti diversi dal 100% è sottoposta a ricampionamento in riduzione, quindi la bontà degli algoritmi di interpolazione video dei software può comportare differenti qualità di visione...

::

Caro NpKd,io volo basso.tutte quelle terminologie che hai elencato per me sono algebra.Mi hai convinto,voglio provarlo.Ti ringrazio per il consiglio del programma,lo vado a cercare subito.
Gi@ngio
QUOTE(npkd @ Dec 16 2009, 03:40 PM) *
Il visualizzatore di Windows ignora gli spazi colore delle immagini. I Jpeg in sRGB li visualizza ragionevolmente bene, ma rimane un'applicazione...beh, metti tu un aggettivo adatto smile.gif

ViewNX gestisce gli spazi colore e permette la visualizzazione di Jpeg e NEF.

In alternativa puoi provare FastStone Image Viewer (freeware). Dopo aver attivato la "gestione colore" (CMS) vedrai tutto bene ed in agilità. Con gli spostamenti del mouse durante la visione a tutto schermo abiliti la visione di EXIF, miniature, strumenti vari...

La visualizzazione a ingrandimenti diversi dal 100% è sottoposta a ricampionamento in riduzione, quindi la bontà degli algoritmi di interpolazione video dei software può comportare differenti qualità di visione...

::

Ganzissimo Faststone,ha delle funzioni che mi piacciano un mare..Sono sicuro che anche te la pensi come me.Col visualizzatore window non è proprio fedele.Grazie ancoraNpkd.
nippokid (was here)
Pollice.gif

Ricordati, nelle opzioni, di attivare il "CMS" in modo da visualizzare correttamente i colori delle immagini.

E scusami per...l'algebra smile.gif

Gi@ngio
QUOTE(npkd @ Dec 16 2009, 11:09 PM) *
Pollice.gif

Ricordati, nelle opzioni, di attivare il "CMS" in modo da visualizzare correttamente i colori delle immagini.

E scusami per...l'algebra smile.gif


Grazie tante.Sei stato molto gentile.
chemako68
dopo avere sviluppato il raw organizzo le foto in cartelle e le do in pasto a picasa che trovo ottimo come visualizzatore/organizzatore
Gi@ngio
QUOTE(chemako68 @ Dec 20 2009, 11:25 PM) *
dopo avere sviluppato il raw organizzo le foto in cartelle e le do in pasto a picasa che trovo ottimo come visualizzatore/organizzatore


Picasa è ottimo,per tenere l'album,ma per visualizzare in maniera fedele i nostri scatti,non lo sò.Come programma,Picasa,è veramente forte,puoi fare di tutto.Quello che penso,e ora ne sono convinto,che il visualizzatore di windows non è molto valido.Già ViewNX è meglio.Ma ora che ho provato Faststone,mi piace quasi di più.
chemako68
QUOTE(Gi@ngio @ Dec 20 2009, 11:40 PM) *
Picasa è ottimo,per tenere l'album,ma per visualizzare in maniera fedele i nostri scatti,non lo sò.Come programma,Picasa,è veramente forte,puoi fare di tutto.Quello che penso,e ora ne sono convinto,che il visualizzatore di windows non è molto valido.Già ViewNX è meglio.Ma ora che ho provato Faststone,mi piace quasi di più.

penso che picasa come visualizzatore sia fedele, ma visto che insisti lo provo biggrin.gif , a suo tempo ne parlò bene anche giannizadra
Paolosil
Io usi Bridge, con cui mi trovo abbastanza bene, i NEF li sviluppo con NX2 e se serve qualche ritoco li paso in PhotoShop

Poi le foto che mi interessano le salvo alla fine in Jpg e le carico in iPhoto

L'unico difetto di Bridge è che a volte le modifiche sui NEF fatte con NX2 non le visualizza proprio correttamente, però la gestione delle cartelle è molto efficace e veloce.
Massimo.Novi
QUOTE(Paolosil @ Dec 21 2009, 12:16 AM) *
...L'unico difetto di Bridge è che a volte le modifiche sui NEF fatte con NX2 non le visualizza proprio correttamente, però la gestione delle cartelle è molto efficace e veloce.


Paolosil

L'unico "difetto" di Bridge stà nel fatto che nasce per essere usato con i prodotti Adobe. Altrimenti sarebbe venduto separatamente. Se usi Bridge CS4 puoi visualizzare le anteprime JPEG che saranno ricreate da NX2 ma in certi casi si commuta sul rendering di Camera Raw comunque.

Non ho mai capito la logica di usare Bridge con NX2 o altri convertitori.

Prova PhotoMechanic o (logicamente) ViewNX.

Saluti

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.