QUOTE(archetipo72 @ Dec 3 2009, 01:37 PM)

Adoro anche le panoramiche a 180 o 360 e il virtual reality.
Ciao e benvenuto!
Ti rispondo per la parte "360 e virtual reality", che è anche l'unica che pratico

Per le panoramiche a 360 gradi ho adottato il Nikkor
fisheye 10.5 mm, che permette di coprire i 360 gradi con soli 6 scatti, più cielo e suolo (zenith e nadir).
Con obiettivi
rettilineari (fissi o zoom) occorrono molti più scatti perché c'è poca sovrapposizione fra uno scatto e l'altro, a differenza del fisheye.
In compenso puoi ottenere risoluzioni più elevate: la scelta dell'obiettivo dipende anche dalla destinazione finale (web, dvd, stampa di gramde formato ecc.)
Anch'io
ho iniziato con una compatta su testa panoramica: 62 scatti a panorama...
Da quando uso il 10.5 è tutto un altro mondo, anche perché il montaggio di tanti scatti con pochi dettagli era spesso un incubo: preferisco di gran lunga dover giuntare fra loro poche foto!
Mi permetto di allegare qualche mio esempio, dai
più vecchi ai
più recenti.
Tutti D80+10.5 su testa Panosaurus, tranne
questi e
questo realizzati nel 2005 con Canon G3, sempre su Panosaurus.
A disposizione per eventuali chiarimenti
ciao
Alessandro