Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Sara Capparotto
Buongiorno,

questa mattina ero decisa ad acquistare il 70-300 .nikkor..poi per la strada mi sono sorti dei dubbi. A) avevo già sbagliato l'acquisto della D5000 con il 18-55 anzichè con il 18-105
cool.gif volevo avere un obiettivo buono, ma versatile che mi dia più possibilità...ad esempio se sono a Venezia voglio poter fotografare (senza dover cambiare obiettivo)palazzi ed architetture varie... ma anche i primi piani delle maschere di carnevale....( non devo fare mostre e concorsi).....(per ora:))

Provengo da un bridge Lumix fz18 facile,versatile,leggera ed il salto, in fatto di pesi, con il nuovo 18-200 è notevole.
Se a questo aggiungo altri due obiettivi nel borsone, finisce che lascio a casa la Nikon e riesco con la bridge.

La mia domanda é: é migliore l'ottica del 70-300 rispetto al 18-200?

secondo voi ho proprio sbagliato come dice un mio amico a prendere un obiettivo con un escursione focale così elevata?

il 70-300 costa 300,00 euro in meno del 18-200 come può (anche fosse) essere migliore? -850 euro contro 550-

Quali altri alternative avevo visto che per il futuro prevedo solo l'acquisto di un 10-24?


grazie.

PS: questo è il mio livello ....PER ORA.....http://www.panoramio.com/user/790447

ma spero di migliorare con il mio nuovo stupendo giocattolo

iRicky
secondo me il 18-200 è un'ottima ottica e soprattutto versatile. io non ce l'ho, e anchio mi pento ogni tanto di avere preso il kit, a me sarebbe piaciuto molto di piu il 16-85.

Io ho il 70-300 VR e non sono molte le volte che lo uso a 300. poi dipende uno da quello che vuole fare, insomma è tutto soggettivo.

se tu vuoi una buona ottica e versatile per non cambiare quasi mai obiettivo penso che il 18-200 ti calza a pennello.

almeno questa è la mia opinione, magari qualcuno piu esperto può consigliarti meglio..

rolleyes.gif
Sara Capparotto
Grazie Riccardo!

Vorrei anche avere altri pareri, anche di chi ce l'ha.
maurizioricceri
Sara se per te la spesa non è un problema ,ti suggerirei il 18-200 che è più versatile,magari rivendendoti il 18-55 ( ci prenderai molto poco ) così non avrai l'incombenza di cambiare ottica continuamente. In alternativa il giusto complemento,ovvero il 55-200 .
intercable
Ciao, io non sono certo il più adatto a dare consigli visto che stavo acquistando il 18-200 per una d700 cerotto.gif
cmq il 18-200 l'ho visto usare su una d300 da un fotografo di professione in un matrimonio,
non credo sia proprio l'ideale ( io le foto non le ho viste) ma sicuramente per un uso amatoriale sarà più che valido,

Ciao
Sara Capparotto
Grazie anche a te Maurizio.

In realtà il prezzo è un problema ...però ho preso un corpo macchina un pò economico la D5000 per puntare sulle ottiche discrete.
Sara Capparotto
se hai la d700 caro Ermanno non credo che tu scherzi con la fotografia, ma perchè dici
QUOTE
stavo acquistando il 18-200 per una d700
.....vorrei capire cosa ti ha fatto casmbiare idea


ciao
enricogigli
Ciao, io quando esco leggero, vacanze e gite in famiglia o con gli amici porto la D5000 e il 16-85 col 70-300.
Ho avuto il 18-200 ma non mi piaceva, credo che la coppia di obj che ti ho detto sia molto performante senza costare un patrimonio e vai dal grandangolo a un buon tele
A presto , ciao
Rai63
ciao.Io possiedo il 70/300 vr e, qualitativamente,mi trovo molto bene.Il 18/200 è un ottica troppo "tuttofare"per avere la stessa qualità d'immagine del 70/300.Però il 18/200 è più versatile(meno stacca/riattacca dal corpo macchin, quindi meno polvere sul sensore ecc.).Comunque la sua fetta di qualità la possiede anche lui.Ciao smile.gif
milk
Vai con il 18-200 VR: per le tue esigenze è l'ottica ideale!

Milko
mullah
Consiglio anche io il 18/200, é la lente ideale per chi vuole fotografare in viaggio e non ama appesantirsi la borsa o passare il tempo a scegliere l'obiettivo giusto.
Ti consiglierei solo di prendere un buon filtro polarizzatore, da usare quando scatti alle focali più aperte.
Sara Capparotto
Si ma è buona? A 200 ha rumore digitale e le foto sono inguardabili? Il prezzo giustifica la qualità o è una bufala?
intercable
QUOTE(Sara Capparotto @ Nov 26 2009, 06:07 PM) *
se hai la d700 caro Ermanno non credo che tu scherzi con la fotografia, ma perchè dici .....vorrei capire cosa ti ha fatto casmbiare idea
ciao


mi ha fatto cambiare idea il fatto che la d700 ha un sensore full frame ed essendo il 18-200 un ottica dx avrei perso di risoluzione passando da 12 MP a 5 MP
ciao
mullah
Se fai il confronto con i tuoi obiettivi, nessun problema.
Certo non puoi confrontarla con le prestazioni dei fissi o del 24/70...

E' un'ottica più che discreta.
Sara Capparotto
Grazie a Enrico, a Milko ,a Rai63 e a mullah mi state aiutando veramente .Grazie ancora



Grazie anche a te Ermanno ,interessante la tua risposta. Ora so che le ottiche dx non vanno bene per le macchine FF
intercable
QUOTE(Sara Capparotto @ Nov 26 2009, 06:36 PM) *
Grazie a Enrico, a Milko ,a Rai63 e a mullah mi state aiutando veramente .Grazie ancora
Grazie anche a te Ermanno ,interessante la tua risposta. Ora so che le ottiche dx non vanno bene per le macchine FF


figuratimq non è del tutto esatto,
le ottiche dx sono compatibili con le macchine ff in tutte le loro funzioni e focali, l'unico svantaggio è la perdita di risoluzione,

ciao e buone foto;
aspettiamo qualche scatto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.