Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
mspadaccino
ciao a tutti,
sono da poco tempo possessore di un coolscan LS V ed ho notato che acquisire dia è molto più difficile di quanto mi attendessi.... in particolare, la profondità dei colori, la luce, il dettaglio che risultano proiettando la dia non vengono immediatamente catturati dalla scansione, nonostante la max risoluzione (4000 ppi) ed altri espedienti. Inoltre, la grana che risulta mi sembra particolarmente più accentuata di quanto mi attenderei (anche scansionando velvia 50 ad esempio) anche se confrontata con la scansione di negativi colore o bw, per i quali invece i risultati della scansione sono sicuramente migliori.
Mi domandavo se esiste un workflow da seguire per ottimizzare questa scansione. Ho sentito parlare di addirittura una doppia scansione per la dia, una per le alte luci, una per le ombra, e di un successivo accoppiamento delle due immagini come livelli in PS.
Non so se questo tema è già stato affrontato su questo forum, ma mi chiedevo se qualcuno avesse un'idea precisa in merito.
Grazie a tutti
RobyMi1
Ciao,

Non sono un grandissimo esperto di scansioni, ma avendo anche io un LS50 qualche consiglio te lo posso dare. In genere io faccio un preview con tutti i parametri a zero e solo seccessivamente valuto il da farsi. In linea di massima per dia correttamente espeste e non eccessivamente contrastate è sufficiente lavorare sulle curve, magari stabilendo prima gli estremi (il bianco e il nero) e poi il grigio medio. Se necessario ricorro alle funzioni "accessorie" che mi permettono di ridurre leggermente la gamma dinamica schiarendo le parti in ombra e solo se necessario scurendo le parti chiare. La doppia scansione combinata, credo si chiami digital blending, a senso per dia veramente estreme e richiede comunque una buona dose di lavoro in PS. Ha comunque maggior senso se effettuata direttamente in ripresa dove con questa procedura si eliminano i limiti della pellicola o del sensore. Per il tuo problema con la grana non so aiutarti, uso normalmente agfa o fuji e non ho riscontrato una grana particolarmente visibile. In caso di necessità, vera necessità, c'è sempre il GEM. Spero di esserti stato utile almeno nel piccolo della mia esperienza.
mspadaccino
QUOTE(skywalker@inwind.it @ Apr 13 2005, 01:23 PM)
Ciao,

Non sono un grandissimo esperto di scansioni, ma avendo anche io un LS50 qualche consiglio te lo posso dare. In genere io faccio un preview con tutti i parametri a zero e solo seccessivamente valuto il da farsi. In linea di massima per dia correttamente espeste e non eccessivamente contrastate è sufficiente lavorare sulle curve, magari stabilendo prima gli estremi (il bianco e il nero) e poi il grigio medio. Se necessario ricorro alle funzioni "accessorie" che mi permettono di ridurre leggermente la gamma dinamica schiarendo le parti in ombra e solo se necessario scurendo le parti chiare. La doppia scansione combinata, credo si chiami digital blending, a senso per dia veramente estreme e richiede comunque una buona dose di lavoro in PS. Ha comunque maggior senso se effettuata direttamente in ripresa dove con questa procedura si eliminano i limiti della pellicola o del sensore. Per il tuo problema con la grana non so aiutarti, uso normalmente agfa o fuji e non ho riscontrato una grana particolarmente visibile. In caso di necessità, vera necessità, c'è sempre il GEM. Spero di esserti stato utile almeno nel piccolo della mia esperienza.
*



utilissimo assolutamente, skywalker! Grazie infinite...

Bruno L
QUOTE(mspadaccino @ Apr 13 2005, 11:29 AM)
. .....Inoltre, la grana che risulta mi sembra particolarmente più accentuata di quanto mi attenderei (anche scansionando velvia 50 ad esempio) anche se confrontata con la scansione di negativi colore o bw, per i quali invece i risultati della scansione sono sicuramente migliori........
*



Ciao,
Il problema della grana era gia stato evidenziato in altre discussioni e, secondo me, è un problema apparente. Il Coolscan, con la sua alta capacità di definizione, acquisisce l'immagine e anche la grana, che è parte della sua struttura. La sensazione di grana eccessiva, è dovuta al forte ingrandimento a video, ma nell'utiilzzo reale dell'imagine, come la stampa, ecc. essa è del tutto normale.
Riguardo alla fedeltà dei colori, è chiaro che l'immagine ha poi bisogno di qualche intervento di ottimizzazione, soprattutto con DIA un po vecchie dove compaiono delle dominananti. Ma qui c'è anche una considerazione da fare, in una dia proiettata, le dominanti sembrano meno apparenti, (ma ci sono) perchè entra in campo, in una certa misura, la capacità di adattamento dell'occhio umano, lo scanner, invece, ci riporta quello che acquisisce cosi com'è.

saluti
Bruno
mspadaccino
grazie Bruno, sei stato molto chiaro.... il tipo di aggiustamenti a questo punto saranno i classici ritocchi sulle curve e quelli specifici di NikonScan tipo DEE ecc. vero?
Ciao
Bruno L
Esatto! L'utilizzo di questi, poi dipende un po dalle condizioni della dia .. e un po dalla nostra "immagine ideale" che vogliamo ottenere.
Comunque in molti casi, devo dire, che se l'originale è ben esposto e non ha subito degrado, la scansione è gia buona al primo passaggio.
Ho delle vecchie diapositive Ektachrome (quelle delle barche) che a distanza di circa vent'anni, sono ancoro molto fedeli, e gli interventi si sono limitati solo a un leggero aggiustamento del contrasto.

saluti e buone scansioni wink.gif

Bruno
mspadaccino
QUOTE(Bruno L @ Apr 13 2005, 07:26 PM)
Esatto! L'utilizzo di questi, poi dipende un po dalle condizioni della dia .. e un po dalla nostra "immagine ideale"  che vogliamo ottenere.
Comunque in molti casi, devo dire, che se l'originale è ben esposto e non ha subito degrado, la scansione è gia buona al primo passaggio.
Ho delle vecchie diapositive Ektachrome (quelle delle barche) che a distanza di circa vent'anni, sono ancoro molto fedeli, e gli interventi si sono limitati solo a un leggero aggiustamento del contrasto.

saluti e buone scansioni  wink.gif

Bruno
*



grazie ancora Bruno smile.gif
ora mi toccherà stare solo attento a non esagerare con i livelli (come mio solito! tongue.gif )
Salutoni
giannizadra
QUOTE(mspadaccino @ Apr 14 2005, 09:27 AM)
grazie ancora Bruno  smile.gif
ora mi toccherà stare solo attento a non esagerare con i livelli (come mio solito!  tongue.gif )
Salutoni
*



Tieni presente che ogni scanner produce un suo particolare "timbro" di colore, che può richiedere una correzione. Anche nella stampa da dia, ogni ingranditore produce una sua particolare dominante, che cambia anche solo cambiando la lampada...
Io lavoro con l' Editor LCH (lighness e chroma), l'ICE (normal), il GEM se necessario (su 2, max.3) , e il DigitalDEE (sia sulle luci che sulle ombre).
Un minimo di maschera di contrasto, e il color balance solo quando è indispensabile. Ma è solo una delle metodologie possibili..

PS. aggiungo che la grana che vedi a monitor (72 dpi) è almeno quattro volte superiore a quella che appare in stampa (300 dpi). Di solito in stampa la grana sparisce..
mspadaccino
QUOTE(gianluigizadra @ Apr 15 2005, 01:26 PM)

Tieni presente che ogni scanner produce un suo particolare "timbro" di colore, che può richiedere una correzione. Anche nella stampa da dia, ogni ingranditore produce una sua particolare dominante, che cambia anche solo cambiando la lampada...
Io lavoro con l' Editor LCH (lighness e chroma), l'ICE (normal), il GEM se necessario (su 2, max.3) , e il DigitalDEE (sia sulle luci che sulle ombre).
Un minimo di maschera di contrasto, e il color balance solo quando è indispensabile. Ma è solo una delle metodologie possibili..

PS. aggiungo che la grana che vedi a monitor (72 dpi) è almeno quattro volte superiore a quella che appare in stampa (300 dpi). Di solito in stampa la grana sparisce..
*



grazie Gianluigi
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.