QUOTE(Vincenzo @ Nov 21 2009, 07:30 PM)

Non sono offeso
Ma è chiaro che mi riferivo alla differenza di qualita alle varie focali e alle varie aperture di diaframma.
E' chiaro che so cosa sono 20mm!
Questa discussione era nata per capire quale è il punto di inizio nell'aquisto di un corredo.
Credo che i fotografi amatoriali come me non hanno la possibilità economica di comprare un'intera gamma di ottiche, ma cominciano con una e poi completano il corredo in base alla tipologgia di foto e la disponibilità economica.
Per tutti quelli che non vogliono comprare delle ottiche di qualità ma andare in giro con un vero tutto fare i mi sento di consigliare un 18-200 VR. " io non credo che sia da buttare.."
Per le ottiche di qualità credo che esista un percorso obbligatorio. Quale è questo percorso volevo sentirlo dire a chi ha molta più esperienza.
Sono sicuro di avere le idee confuse!
Ma non trovo nulla di cui vergognarmi in questo
Spesso faccio delle uscite per fare delle prove, poi arrivo a casa riguardo il lavoro fatto con occhio critico e commento. Ad ogni uscita di prova faccio tesoro degli errori che vedo da solo!
La mia filosofia è comprare sempre il meglio per spendere bene, nella mia vita questo ha prodotto buoni risultati nel mondo della fotografia ti farò sapere se è una teoria valida!

Questo è un discorso completamente diverso dai tuoi precedenti e sicuramente più chiaro. Comunque, secondo me, contiene un errore di fondo pensare che per quanto riguarda l'attrezzatura fotografica, e molte altre cose, esista un meglio assoluto, non è così esiste un meglio individuale, ciò che è meglio per le proprie necessità. Una dimostrazione la hai da questa stessa discussione, hai chiesto un'ottica di qualità senza specificarne l'uso previsto ti sono stati consigliati nell'ordine 17-55; 17-35 e 17-35 + 24-70 ossia da 1200 a 2700 euro da uno a due stipendi medi, il meglio (assoluto) in quel range di focali, ovviamente a quel punto dovresti inserire anche un 70-200 per non avere vistosi cali di qualità in zona tele, altri 2000 e rotti euro, totale 4700 sapendosi muovere bene nel mercato, c'è chi ci manda avanti una famiglia per 5 mesi

sì avresti il meglio teorico dell'ottica Nikon, ma... se poi devi fotografare un quadro senza trasformarlo in una botte ti occorrerebbe un 105 o un 85 quindi la terna non sarebbe il meglio per te, si ora parliamo delle tue esigenze, hai famiglia, un bellissimo figlio, Lorenzo, a cui fai delle belle foto, ami uscire con loro, i tuoi cari, la tua attrezzatura da 4700 € più fotocamera più flash più filtri, pesa circa 7/8 kili, il passeggino, le pappe, Lorenzo sulle spalle sopra lo zaino. Bellissimo quadro familiare ma.. quante volte la tua attrezzatura, che ti ricordo varrebbe intorno ai 7000 euro, ti seguirebbe? Quante volte utilizzeresti il 24-70? E non avresti più soddisfazione con un 16-85 VR accoppiato al 50 1,8 che hai e ad un 70-300 vr? Cavolo il tutto costerebbe pure meno del 24-70 da solo (555€ 16-85 + 478€ 70-300 tot 773€ contro 1455€ 24-70) fra l'altro in un eventuale passaggio al FF neanche ci perderesti molto vendendo il 16-85 usato! Ecco, io che sono un po' troppo rude lo so, quando parlo di conoscenza fotografica intendo anche questo, non solo conoscere le differenze tra due obiettivi, poi giustamente valuta tu!
Concludo osservando che in questo forum , forse per cortesia verso i nostri ospiti, c'è la tendenza di consigliare sempre il meglio assoluto quindi gli zoom 2,8 (possibilmente gli ultimi usciti) e la fotocamera più professionale possibile