nikonpako
Oct 12 2009, 05:05 PM
Salve a tutti,oggi pomeriggio ho fatto la pulizia alla lente frontale del mio 24-70.Inizialmente ho usato solo il panno in microfibra consigliato da nonnog,asciutto,ma notando che alcune macchie non venivano via ho deciso di usare alcune gocce di un prodotto della hama,lens clenear,trovato in kit con un pennello a pompetta e carta di riso .Le macchie sono quasi del tutto sparite,ma non riesco piu' a togliere degli aloni dovuti al prodotto.Passando con forza il panno si sente uno strano rumore di trofinamento,e gli aloni restano ,sono andato in tilt,non so piu' cosa fare, speriamo che non abbia fatto danni.Come faccio per togliere gli aloni?
WalterB61
Oct 12 2009, 05:15 PM
Vecchia e pur sempre valida "alitata umida" sulla lente frontale seguita da movimenti circolatori delicati dall'interno verso l'esterno con cartina RIGOROSAMENTE KODAK, da eseguire dopo abbondante soffiata con pompetta per eliminare la polvere
Metodo personale usato per circa venti anni, ad oggi mai macchiato o graffiato una sola lente
Se le macchie persistono forse non sono più macchie.
PS
Non conosco il prodotto che hai usato ma sei sicuro che sia "di quello buono??"
In futuro prima di buttare liquidi sulla lente è meglio se conti fino a millemila.
PS2
Confermo la validità del panno NonnoGG
Giacomo.B
Oct 12 2009, 05:16 PM
Uso anch'io i panni di microfibra per pulire le lenti...una bella "alitata" e via...ti consiglio di provare a fare altrettanto, strofina il panno una volta "alitato" senza pigiare eccessivamente...
Utilizza la parte di panno asciutta sulla quale non hai utilizzato il prodotto.
Saluti
Giacomo
rickyjungle
Oct 12 2009, 05:30 PM
QUOTE(Giacomo.B @ Oct 12 2009, 06:16 PM)

Uso anch'io i panni di microfibra per pulire le lenti...una bella "alitata" e via...ti consiglio di provare a fare altrettanto, strofina il panno una volta "alitato" senza pigiare eccessivamente...
Utilizza la parte di panno asciutta sulla quale non hai utilizzato il prodotto.
Saluti
Giacomo
infatti lo uso per 18-70 e 12-24 e mai fatto danni... il miglior detergente è l'alito... basta non mangiare cipolle... se no la lente piange...
lhawy
Oct 12 2009, 06:31 PM
io quando non posso pulire a secco uso solo ed esclusivamente l'eclipse.
o l'alitata quando è sufficiente
Tenko
Oct 12 2009, 07:08 PM
Sempre panno nonno GG, preferibilmente dopo una bella spompetata!!!!!
E' possibile anche che dovrai ulteriormente "inumidire" la zona con l'alone,
è capitato anche a me, ho dovuto passare carta riso imbevuta di prodotto
(era anche di provenienza ignota) e asciugare col panno.
Anche se in giro esistono prodotti di tutti i tipi non ho mai sentito che qualcuno
abbia danneggiato la lente in quel modo, meglio comunque evitarli.
Facci sapere.
mariomc2
Oct 12 2009, 07:18 PM
QUOTE(nikonpako @ Oct 12 2009, 06:05 PM)

Salve a tutti,oggi pomeriggio ho fatto la pulizia alla lente frontale del mio 24-70.Inizialmente ho usato solo il panno in microfibra consigliato da nonnog,asciutto,ma notando che alcune macchie non venivano via ho deciso di usare alcune gocce di un prodotto della hama,lens clenear,trovato in kit con un pennello a pompetta e carta di riso .Le macchie sono quasi del tutto sparite,ma non riesco piu' a togliere degli aloni dovuti al prodotto.Passando con forza il panno si sente uno strano rumore di trofinamento,e gli aloni restano ,sono andato in tilt,non so piu' cosa fare, speriamo che non abbia fatto danni.Come faccio per togliere gli aloni?
Il liquido Hama non è male, in sostanza la stessa roba del kodak, probabilmente ne hai messo troppo oppure lo hai lasciato asciugare. Ripeti con cura l'operazione, soprattutto senza strofinare troppo e dovresti risolvere.
marce956
Oct 12 2009, 08:28 PM
QUOTE(WalterB61 @ Oct 12 2009, 06:15 PM)

Se le macchie persistono forse non sono più macchie.
Confermo la validità del panno NonnoGG
Quoto +
Marcello
nikonpako
Oct 13 2009, 09:35 AM
Ragazzi,grazie prima di tutto dei consigli.Questa mattina,ho seguito il consiglio dell'alitata + panno.Probabilmente ha ragione Mariomc ne avevo messo molto,e walà lente perfettamente pulita senza aloni e macchie,del resto è nuova.Comunque,l'uso di questo prodotto mi ha permesso di eliminare dei puntini che pensavo fossero dalla parte interna della lente frontale,non riuscivo proprio a toglierli,dovevo spedirlo in assistenza,li avevo gia contattati.Quindi contento da un lato, la comparsa degli aloni però mi aveva fatto entrare completamente in panico,risolto grazie a voi.Avrei una domanda,ma è normale che strofinando il panno premendolo abbastanza,produca un rumore spaventoso?c'è da spaventarsi?
gidi_34
Oct 13 2009, 09:52 AM
io solo alito e carta di riso...ci ho tolto anche la salsedine...
Gufopica
Oct 13 2009, 09:55 AM
Alito e panno anch'io..
Prima però dò sempre un paio di belle pompate.
Ma visto che siamo nel discorso ci sono panni migliori..
Avete qualche marca da consigliare o uno vale l'altro basta che sia microfibra..
E poi si posso lavare in lavatrice vero??
Fabrizio31
Oct 13 2009, 11:22 AM
QUOTE(Gufopica @ Oct 13 2009, 10:55 AM)

Alito e panno anch'io..
Prima però dò sempre un paio di belle pompate.
Ma visto che siamo nel discorso ci sono panni migliori..
Avete qualche marca da consigliare o uno vale l'altro basta che sia microfibra..
E poi si posso lavare in lavatrice vero??

Era capitato anche a me in passato di usare quel liquido e poi sudare freddo per un quarto d'ora a causa degli aloni che aveva lasciato. Come hanno già detto altri, l'unica soluzione è alitate e movimenti circolari dal centro all'esterno non facendo troppa pressione; un pò di pazienza e si risolve tutto. E' ovvio che la spompettata e lo "sbattimento" del panno per un fatto precauzionale sono d'obbligo.
Per quanto riguarda il panno, sembrerebbe che solo il sopraccitato sià quello più adatto alle nostre preziose pulizie per le caratteristiche del panno stesso. Per il lavaggio si potrebbe si lavare in lavatrice ma preferisco non farlo entrare in contatto con detersivi e quindi lo metto in ammollo in una pentola con acqua molto calda, quando va raffreddandosi ci metto le mani e friziono. L'asciugatura la faccio lontano da fonti di calore tipo phon o termosifoni e dal sole.
edgecrusher
Oct 13 2009, 11:55 AM
Anche io: metodo nonnoGG è infallibile
Gufopica
Oct 13 2009, 12:03 PM
Grazie per i suggerimenti.
Fabrizio31
_Lucky_
Oct 13 2009, 02:46 PM
QUOTE(nikonpako @ Oct 13 2009, 10:35 AM)

.... ma è normale che strofinando il panno premendolo abbastanza, produca un rumore spaventoso? c'è da spaventarsi?
SI !!
qualunque oggetto passi
a secco sulla lente si rileva un'abrasivo piu' o meno dannoso nei confronti degli strati superficiali del trattamento antiriflessi applicato sulla lente frontale....
infatti, nel tuo caso, quello "spaventoso rumore" e' proprio causato dal notevole attrito del monofilo piatto di cui e' costituito il panno in questione....
se invece, dopo aver dato preventivamente due o tre pompettate per eliminare eventuali miscrogranuli solidi di polvere, provvedi ad alitare adeguatamente sulla lente, magicamente il "rumore" in questione sparisce e la lente si pulisce senza pregiudicare nulla.....
primoran
Oct 13 2009, 05:59 PM
Per quanto riguarda il panno, sembrerebbe che solo il sopraccitato sià quello più adatto alle nostre preziose pulizie per le caratteristiche del panno stesso. Per il lavaggio si potrebbe si lavare in lavatrice ma preferisco non farlo entrare in contatto con detersivi e quindi lo metto in ammollo in una pentola con acqua molto calda, quando va raffreddandosi ci metto le mani e friziono. L'asciugatura la faccio lontano da fonti di calore tipo phon o termosifoni e dal sole.
Salve, secondo la mia esperienza, credo sia molto importante seguire i consigli di NonnoGG anche per quanto concerne il lavaggio del panno. Altrimenti si rischia il decadimento delle proprietà del panno stesso. Acqua tiepida, poche gocce di Wetting Agent o di brillantante per stoviglie, buon risciacquo e poi una asciugatura in luogo senza polvere. Per maggiori dettagli rileggersi i consigli di NonnoGG e farsene copia.
Buona lavanderia e se vi vede la moglie trovate una buona scusa altrimenti vi delegherà il bucato di casa.
Primo.
Fabrizio31
Oct 13 2009, 10:07 PM
QUOTE(primoran @ Oct 13 2009, 06:59 PM)

Salve, secondo la mia esperienza, credo sia molto importante seguire i consigli di NonnoGG anche per quanto concerne il lavaggio del panno. Altrimenti si rischia il decadimento delle proprietà del panno stesso. Acqua tiepida, poche gocce di Wetting Agent o di brillantante per stoviglie, buon risciacquo e poi una asciugatura in luogo senza polvere. Per maggiori dettagli rileggersi i consigli di NonnoGG e farsene copia.
Buona lavanderia e se vi vede la moglie trovate una buona scusa altrimenti vi delegherà il bucato di casa.
Primo.
Magari proverò con il brillantante quando sarà il momento ma per la temperatura dell'acqua ti assicuro che può essere fino a 90° come indicato anche sulla confezione....se non ricordo male.
Ciao Fabrizio
decarolisalfredo
Oct 13 2009, 10:23 PM
Nessuno lo ha detto in questa discussione, allora lo dico io.
Il liquido si mette sul panno o sulla cartina e non direttamente sulla lente, bastano una o due gocce.
nikonpako
Oct 14 2009, 04:04 PM
Ciao Alfredo,in merito a quanto detto da te nell'ultimo messaggio,è proprio quello che secondo me ha determinato gli aloni.Quando ho aperto il flaconcino ho visto che aveva un piccolo pennellino,ed ho applicato con quello direttamente sulla lente,(prima l'ho messo sul panno ma sembrava evaporare in fretta,lasciando il panno asciutto).Comunque il prodotto in questione mi ha tolto dei puntini talmente resistenti che ero convinto fossero dalla parte interna della lente(ti ricordi ne parlammo in privato).Comunque dopo lo spavento e vista l'efficacia alitata per sempre.Grazie a tutti.
kabukimono
Oct 19 2009, 02:57 PM
Io posso consigliarti dell'acool Isopropilico al 96% (e non altri) che è trasparente e non rosso. L'unico problema è che io l'ho trovato solo a Barcellona.
E' l'unica cosa che usano nei centri di riparazione Nikon.
Questo tipo di alcool evapora in pochi secondi senza ungere e senza aloni. basta un vileda microfibra a trama fina per i ritocchi ed una a trama grossa per assorbire.

Ah dimenticavo, MAI e dico POI MAI (così come i prodotti che uso per pulire i metalli dei case di APPLE) usare prodotti di case produttrici a grande tiratura (di cui non voglio fare nomi)!!!!!
Avendoci lavorato con questi fornitori posso dirvi che è robbaccia, la miglioro cosa a livello chimico è quel tipo di alcool!!!!!
ALTRA COSA... per esperienza ho provato mille pompette e nulla secondo me è migliore della pompetta MANTICE di cui allego una diapositiva!

Ha una valvola di sfogo, il beccuccio in acciaio protetto da una guina di gomma trasparente.
Per il pennello ti consiglio di evitare la martora, ma usa prodotti sintetici perchè rilasciano meno particelle...
filo.m
Nov 27 2009, 10:16 PM
Scusate se
rispolvero questa discussione...
Dopo infinite ricerce sono riuscit a ritrovare il famoso 3D del nonno, è
questa giusto?
kabukimono dove hai trovato quella bellissima pompetta? Ha una marca o qualcosa che si riesce ad identificarla?
Ciao grazie
filo.m
Nov 27 2009, 10:26 PM
questa discussione mi ha fatto sorridere... perché evidentemente non solo noi abbiamo questo problema...
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.