Mauro Villa
Mar 31 2005, 06:50 AM
Buongiorno a tutti
volevo chiedere ha chi le usa come si comportano le batterie ricaricabili universali,
tipo Uniross, sulle due fotocamere in oggetto.
Mi spiego meglio le 8 batterie della F5 hanno una tensione di 12V.(1,5V.x8) mentre 8 batterie ricaricabili 9,6V.(1,2V.x8) indipendentemente dalla corrente come lavora la macchina sottoalimentata, inoltre quanto durano le batterie ricaricabili visto il maggior consumo di corrente dovuto all'abbassamento della
tensione. Stesso discorso per la F100 con MB15 e quindi 6 batterie.
Grazie
Mauro
georgevich
Mar 31 2005, 08:42 AM
Mauro rileggi un po quello che hai scritto! Non si capisce bene quali sono le une e le altre batterie ricaricabili. Le prime 8 sono ricaricabili (F5) e le seconde anche pero con tensioni diverse....il pacco batteria della F5 da 12 volts (Ms30) e ca 1150
maH le ricaricabili 1,2x8= 9,6 con 2300 maH. dunque si sotto alimentazione ma cosa piu importante + forza.....imagina di avere una moto con 50 Cv ma 200 Nm di coppia sarebbe un mostro.....
Le ricaricabili le uso sui SB800 e ti posso garantire che funzionano alla grande. Unica pecca non esiste per ora un carica batteria che le scarichi completamente prima di ricaricarle....
Un salutone, scappo...e poi torno...
Vladimir
Mauro Villa
Mar 31 2005, 09:04 AM
Scusa non parlavo del pacco batterie ricaricabili originali della Nikon ma del
confronto tra 8 batterie normali AA stilo da 1,5V. e 8 batterie universali ricaricabili
da 1,2V tipo le Uniross.
Mauro
envi12
Mar 31 2005, 12:02 PM
QUOTE(mauro 54 @ Mar 31 2005, 06:50 AM)
Buongiorno a tutti
volevo chiedere ha chi le usa come si comportano le batterie ricaricabili universali,
tipo Uniross, sulle due fotocamere in oggetto.
Mi spiego meglio le 8 batterie della F5 hanno una tensione di 12V.(1,5V.x8) mentre 8 batterie ricaricabili 9,6V.(1,2V.x8) indipendentemente dalla corrente come lavora la macchina sottoalimentata, inoltre quanto durano le batterie ricaricabili visto il maggior consumo di corrente dovuto all'abbassamento della
tensione. Stesso discorso per la F100 con MB15 e quindi 6 batterie.
Grazie
Mauro
envi12
Mar 31 2005, 12:12 PM
QUOTE(mauro 54 @ Mar 31 2005, 06:50 AM)
Buongiorno a tutti
volevo chiedere ha chi le usa come si comportano le batterie ricaricabili universali,
tipo Uniross, sulle due fotocamere in oggetto.
Mi spiego meglio le 8 batterie della F5 hanno una tensione di 12V.(1,5V.x8) mentre 8 batterie ricaricabili 9,6V.(1,2V.x8) indipendentemente dalla corrente come lavora la macchina sottoalimentata, inoltre quanto durano le batterie ricaricabili visto il maggior consumo di corrente dovuto all'abbassamento della
tensione. Stesso discorso per la F100 con MB15 e quindi 6 batterie.
Grazie
Mauro
ciao Mauro,io uso delle ricaricabili da 1200 ampere sulla mia f 100 e non trovo nessuna difficoltà di tensione e durata.
queste pile sono sì da 1,2 volt ma hanno piu' ampere di conseguenza vanno bene ugualmente. ciao Angelo
Mauro Villa
Mar 31 2005, 12:51 PM
Grazie Angelo potresti dirmi se la macchina ti segnala qualche anomalia e quanto
dura una carica visto che con la minore tensione avrà un assorbimento di corrente maggiore.
Mauro
dammad
Mar 31 2005, 01:15 PM
Pile ricaricabili?!?!?
Io per F5 e F100 (con motore) ho sempre utilizzato pile alcaline Duracell (non ricaricabili), ma non ho mai avuto problemi di poca durata.....
Ciao dammad
Mauro Villa
Mar 31 2005, 01:58 PM
Ciao dammad
anch'io per F5 (dal 97) e per F100con MB15 ho sempre usato pile alcaline Duracell
o Kodak (boh) senza avere problemi di sorta, ma volevo provare le ricaricabili
e volevo saper se qualcuno aveva esperienze in proposito in quanto le originali
hanno prezzi improponibili.
Mauro
apelle13
Mar 31 2005, 10:41 PM
Ho da poco acquistato una F80 usata + MB16 e ho rilevato il medesimo problema, che peraltro ho anche sulla F65 + MB17.
Uso batterie ricaricabili NUOVE e condizionate (ovvero sottoposte a qualche ciclo di carica/scarica completa), ma indipendentemente dalla marca o dalla loro capacita in Ah riesco a scattare appena 4 o 5 rulli, se passa poco tempo, perchè oltretutto ho rilevato una scarsa capacita di mantenere la carica da parte delle ricaricabili.
Anche io non o alcun problema con il Flash, presumo perchè in questo caso l'elettronica converte la bassa tensione delle batterie in alta tensione per innescare il bulbo flash.
La convenienza economica rimane sempre, certo però è una scoccciatura uscire a far foto solo dopo aver ricaricato a fondo un set di batterie aggiuntivo...
ciao a tutti
Walter
oesse
Mar 31 2005, 11:33 PM
uso regolarmente F100 con MB 15 ed F5 con le ricaricabili da 2350. Nessun problema di nessun tipo.
vai traquillo!!!
.oesse.
Mauro Villa
Apr 1 2005, 07:29 AM

Walter e Marco dopo i vostri interventi ho deciso per la doppia alimentazione cioè batterie ricaricabili e confezione di alcaline AA di scorta, per la serie nel dubbio non sorpassare. Marco questo vale chiaramente in auto, quando andiamo in moto invece
Mauro
Flanker78
Apr 1 2005, 05:36 PM
A questo punto introduco una domanda:
E' consigliabile l'uso delle ricaricabili nei flash?
apelle13
Apr 2 2005, 09:06 PM
Flanker,
se leggi il mio post precedente ti posso confermare che, al contrario di quanto noto sul corpo macchina, non ho alcun problema di durata e di scarica usando il flash, come già detto presumo che ciò sia dovuto al circuito di trasformazione dei flash, che ricevono una bassa tensione e la trasformano in alta.
ciao
walter
Flanker78
Apr 3 2005, 10:25 AM
Il fatto è che spesso in questo forum alcuni hanno sconsigliato vivamente le ricaricabili per i flash....
molecola
Apr 3 2005, 10:54 AM
No Flanker, vai tranquillo!
Adesso non ce l'ho a portata di mano, ma si sembra che l'uso delle ricaricabili sia menzionato (e previsto) anche nel libretto istruzioni dell'sb-800.
Ciao.
Mauro Villa
Apr 4 2005, 07:06 AM
Ciao Flanker sul mio vecchio Metz 45CT5 uso gli accumulatori da 20 anni senza
problemi ma con il sb26 non ho mai provato ma penso che faccia testo quello scritto da Apelle 13.
Mauro
georgevich
Apr 4 2005, 04:52 PM
La LTR mi fa sapere che per la F5 e la F6 le batterie ricaricabili da 1,2 Volts e 2300
mHa vanno molto bene e non vedono ne sono a conoscenza di alcun incoveniente.
Saluti.
Vladimir
Flanker78
Apr 4 2005, 08:52 PM
Grazie per le info ragazzi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.