Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
leo96
Come da titolo ho bisogno di un consiglio per l'attrezzatura da prendere, tipo flash(anulare o altro), reflex e obiettivo, ho visto il kit R1 della nikon ma dice di abbinarlo a D200 o 80-70/70s ma non parla di D60 o cose più economiche, forse perchè quando era uscito il kit non erano ancora in commercio, aspetto con ansia i vostri consigli. Ah dimenticavo non sono per me ma per un mio amico dentista.
nonnoGG
Per gestire il kit R1 è indispensabile un flash master (es. SB-800/900), una unità commander (SU-800) o un camera flash in modalità commander: quest'ultima possibilità non è implementata né dalla D60 né da altre DSLR entry-level.

Il kit R1-C1 comprende, oltre al kit R1, anche l'unità commander SU-800 con la quale il sistema è utilizzabile con tutte le SLR e le DSLR compatibili con il sistema Nikon CLS.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
leo96
Grazie, praticamente è tutto quello di cui avevo bisogno di sentire, a questo punto ho una chiara idea di cosa deve spendere per avere l'attrezzatura completa per quello che deve fare.
villa84
Ciao Leo, se ti può essere d'aiuto io sono un Igienista Dentale e l'attrezzatura fotografica che utilizzo ogni giorno in studio per documentare i miei casi è questa:

_Corpo macchina NIKON D200

_Ottica AF MICRO NIKKOR 105mm f/2.8

_Flash anulare NIKON MACRO SPEEDLIGHT SB-29s

Ovviamente poi il corredo è "completo" con degli specchi per fotografia intra-orale (almeno un paio) per le foto laterali e le foto dei tavolati occlusali e vari apribocca.

Ovviamente il KIT R1 è sicuramente più "attuale" mah a dirtela tutta non ho mai avuto problemi con le foto che faccio!
Se poi avessi bisogno di vedere qualche scatto fammelo saper, anche per delucidazioni varie!
F.Giuffra
E come la solito "tutto è relativo", lo diceva anche FrankEInstein.

Con un minimo di pratica le foto in bocca e fuori si possono fare con qualunque macchina che abbia un minimo di macro, non serve avere una attrezzatura galattica.

Tutto sta nel vedere quanta qualità si deve avere, se le foto devono essere mostrate su un monitor al paziente o proiettate ad un congresso alla bassa risoluzione dei proiettori oppure se su un poster murario, ma comunque in genere il poco dettaglio che si ha su un dente o in una bocca non richiede una medio formato. Ho colleghi che hanno usato con successo di tutto a parte un tostapane.

Io la D3x con il kit R1 e il 105vr, ne sono contento ma non lo uso in bocca, spaventerebbe i bambini e non solo loro.
leo96
Lo so che le foto si possono fare anche con una compatta, in fatti fino a l'altro ieri usavano una coolpix4500 solo che si è rotta, il flash anulare SB29s si trova ancora in commercio perchè a catalogo mi sembra non ci sia più, al posto della D200 si potrebbe passare a una D90 o anche meno che riesca a comunicare con il flash?
decarolisalfredo
QUOTE(leo96 @ Oct 8 2009, 07:16 PM) *
Lo so che le foto si possono fare anche con una compatta, in fatti fino a l'altro ieri usavano una coolpix4500 solo che si è rotta, il flash anulare SB29s si trova ancora in commercio perchè a catalogo mi sembra non ci sia più, al posto della D200 si potrebbe passare a una D90 o anche meno che riesca a comunicare con il flash?

Quale flash? Se parli dell' SB29 no, non è compatibile con l' attuale iTTL.

Se parli del Kit (magari senza SU-800) vanno bene tutte tranne le entry-level a partire dalla D70 in poi, escluse quindi le D1, D100, D40, D50, D60 e le D3000 e 5000.

Senza SU-800 sono da escudere anche le D2 e D3 che non hanno il flash incorporato.

Quindi dalla D70 alla D700 vanno bene.
F.Giuffra
La D2 e D3, nelle loro varianti x, h e s, vanno benissimo anche se al posto del Su 800 hanno già un sb 800 o 900 che fanno da commader.

Le reflex con un flashino incorporato possono anche usare solo quello per fare delle foto intraorali, non sono come anulare ma ci si può adattare, invece i flash cobra, come l'sb 800, 900, 600, ecc non vanno bene perché sono troppo disassati dall'ottica e la luce finisce negli occhi, non nella bocca del paziente.

Certo che una bella D3x con un 105vr e una serie di sb r200 sarebbe il massimo, ma forse per un uso odontoiatrico normale mi pare sprecata, a meno che qualche ditta di prodotti del settore non sponsorizzi per avere delle foto del massimo livello per usi pubblicitari particolari.
Attilio PB
Confermo, gli Sb29 non sono utilizzabili in TTL sulle macchine digitali e non sono piu' in commercio, sono reperibili sul mercato dell'usato.
L'Sb 29s comunque è impostabile in modalità manuale a piena potenza ed 1/4 di potenza (ed un ulteriore step che non ricordo, lo utilizzai diversi anni fa su una D70), in questa modalità è compatibile con le macchine digitali ed è possibile usare entrambe le lampade flash oppure impostare solo una delle due.
Considerate le condizioni di scatto attendibilmente non molto variabili, trovare un'impostazione valida potrebbe non essere difficile, con il vantaggio di poter usare una vecchia D70 ed un Sb29s che dovrebbero essere reperibili a cifre relativamente basse rispetto ad una D90 con kit R1, che chiaramente offrirebbe altre prestazioni con maggiore semplicità.
Ciao
Attilio
leo96
In pratica il flash anulare della nikon non si trova più e bisogna passare al kit R1, e come macchina la D90 o la D300 possono andare bene, oltre al dott. saranno anche le assistenti a fare le foto perciò non posso presentargli una D3 con flash, staffe e altro ancora prima che imparino ad usarla vanno in pensione.
nonnoGG
QUOTE(leo96 @ Oct 9 2009, 03:25 PM) *
<<cut>>... come macchina la D90 o la D300 possono andare bene, oltre al dott. saranno anche le assistenti a fare le foto perciò non posso presentargli una D3 con flash, staffe e altro ancora prima che imparino ad usarla vanno in pensione.


Nel caso che la scelta ricada su una DSLR dotata di camera-flash commander, la soluzione più semplice (ed anche più economica) si trova in casa Metz: il Mecablitz 15 MS1 digital, che lavora in pieno automatismo i-TTL multimarca (oltre a Nikon supporta Pentax, Canon, Samsung, Sony, Olympus). Oltre al collegamento sincro PC, può essere asservito tramite fotocellula intelligente a qualsiasi fotocamera di ultima generazione nonostante i prelampi: in questo caso, effettuato l'apprendimento con uno scatto come indica il menù, si lavora in Manule con frazioni di potenza 1, 1/2, 1/4, 1/8, 1/16, 1/32, 1/64. Le due parabole possono essere inclinate in tre diverse posizioni (0° 10° e 20°) e settate con rapporto di potenza fino ad 1:8. Viene fornito con un diffusore e con un praticissimo "oscuratore IR a pinza per il camera-flash.

Una volta montato l'adattatore all'obiettivo il flash si aggancia e si sgancia con un "click".

Suggerisco di scaricare il manuale (multilingua) in pdf dal sito del produttore per verificarne la versatilità e la semplicità operativa.

Unica pecca: include i soli anelli adattatori da 52/55/58 mm, e reperire gli altri (opzionali) 62/67/72 non è stato facile... mad.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
cuomonat
Segnalo una lettura: http://www.nital.it/experience/scorpion3.php

Il flash anulare non sempre risolve le problematiche odontoiatriche: ultimamente vanno di moda questi sistemi formati da due illuminatori, orientabili e dosabili indipendentemente, disposti lateralmente per conferire maggiore tridimensionalità, consentendo una migliore lettura della microtessitura superficiale e facilitano la comunicazione odontoiatra/odontotecnico circa problematiche legate alla corrispondenza cromatica nella riproduzione del "colore".

Utile la lettura del "Manuale di fotografia digitale odontoiatrica" di Carlo Alberto Piacquadio, relatore di corsi di fotografia odontoiatrica nonché ... collaboratore nel progetto della staffa Nital/Agno's descritta nell'experience.

fotoMaurizioFRANZINI
ottimo suggerimento di "cuomonat", la uso ed è utilissima.

Ciao, Maurizio.
F.Giuffra
Presi subito gli sb r200 e ne sono molto soddisfatto. Invece con la staffa Skorpion non mi sono trovato. Intanto il sistema originale permette di ruotare anche in alto o in basso i lampeggiatori mentre la staffa dovrebbe permettere solo di posizionarli più avanti. Questo potrebbe essere utile con fiori e farfalle, ma la bocca è un buco chiuso dalle guance, non possiamo far passare un flash dietro dall'orecchio. Per i manufatti poggiati su un tavolo non serve. Per i naturisti in teoria permetterebbe di avere un flash tenuto dietro da solo, ma anche comprando le prolunghe non è facile da usare perché a seconda della dimensione dell'oggetto le staffe vanno regolate diversamente e tenerle ferme non è sempre facile.

Insomma sono molto perplesso...
pippinital
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 19 2009, 08:10 AM) *
Presi subito gli sb r200 e ne sono molto soddisfatto. Invece con la staffa Skorpion non mi sono trovato. Intanto il sistema originale permette di ruotare anche in alto o in basso i lampeggiatori mentre la staffa dovrebbe permettere solo di posizionarli più avanti. Questo potrebbe essere utile con fiori e farfalle, ma la bocca è un buco chiuso dalle guance, non possiamo far passare un flash dietro dall'orecchio. Per i manufatti poggiati su un tavolo non serve. Per i naturisti in teoria permetterebbe di avere un flash tenuto dietro da solo, ma anche comprando le prolunghe non è facile da usare perché a seconda della dimensione dell'oggetto le staffe vanno regolate diversamente e tenerle ferme non è sempre facile.

Insomma sono molto perplesso...

ciao, collega,
posso chiarire la tua perplessità riportando la mia esperienza:
1-per le foto del sorriso e similari uso una Kodak easyshare P712 con flash anulare e produzione di file Raw a 7.1 mp con blindatura dei file-origine e quindi sicurezza da un punto di vista legale (qualora ce ne sia bisogno.
2- per le foto di protesi o impronte uso una D70 con flash macro speedlight SB-29s in manuale e su una postazione ad hoc della gitzo.
3- per le foto in bocca (di una certa importanza tipo canali, apici, strumenti rotti ecc ecc) uso il microscopio (PRO-ERGO DELLA ZEISS) con montata una D700 tramite adattatore.
ciao
giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.