BANJO911
Sep 10 2009, 11:25 AM
Ciao a tutti,
Ho un dilemma che assale le mia mente negli ultimi tempi in quanto sono sprovvisto di un grandangolo spinto da montare su D300. Possiedo un 17-35 F2.8 AF-S e 28-70 AF-S che già uso su Dx.
Il 17-35 lo uso spesso solo che i 17 mm mi vanno un po' stretti (in realtà su Dx corrisponde a circa un 25 mm di angolo di campo) e come grandangolo spinto non è un granchè....
A questo punto visto che ho una macchina che lavora in Dx (in realtà l'acquisto in passato e tutt'oggi delle ottiche lo ho ponderato tutto per l'utilizzo su FF per un futuro spero non troppo lontano) per avere un buon grandangolo dovrei andare sul 12-24 oppure 10-24 (sempre Nikon) che secondo la mia opinione costano troppo.
Quì mi è venuta l'idea del 17-55 F2.8 che ritengo una lente ottima anche per quel che leggo quì sul forum, e a questo punto mi vien da domandare, i 17 mm del Dx (che non ho mai provato) sono così estremi come focale? Da utilizzare come grandangolo wide?
L'idea mi è balenata anche per il fatto che uscendoci con la camera e solo quella lente ci farei un po' tutto senza portarmi dietro altro..in effetti è uno zoom normale....
Oppure è meglio prendere un zoom wide per Dx (10-24/12-24) dove il wide si vede veramente e portarmi a corredo anche il 80-200 F2.8 che già ho?Così completerei la gamma di focali.
Quale è la scelta migliore e che fa meno male al portafogli?
Non lo so...

Illuminatemi voi,
Grazie Marco
Gennaro Ciavarella
Sep 10 2009, 11:43 AM
10-24 nikon o 10-17 tokina
Paolo.72
Sep 10 2009, 11:52 AM
Ciao...i 17mm del 17-55 sono identici a quelli del 17-35...non è che cambino solo xchè una è classificata DX, sta solo ad indicare che la lente è ottimizzata per il dx, nulla più...per i grandangoli...ho avuto il 12-24 f/4 (che ho venduto per prendere il 17-55, in quanto non uso spesso il grandangolo), e non era male...lo trovi usato ad un prezzo abbordabile (io a suo tempo, se non ricordo male, l'ho pagato sui 700 euro), non so quanto costi il nuovo 10-24 e come vada rispetto al "vecchio" 12-24...
astrocrs
Sep 10 2009, 11:52 AM
Se non ti 'spaventa' ti consiglio il fisheye 10.5..
..usato lo trovi ad un prezzo conveniente ed è moooolto più divertente..
crs
BANJO911
Sep 10 2009, 12:16 PM
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 10 2009, 12:43 PM)

10-17 tokina
Ciao ma il 10 24 della tokina è un Fisheye....
Forse volevi dire 12 24 tokina?
Marco
gianz
Sep 10 2009, 12:30 PM
Ciao.
La scelta è variegata:
Tokina 11-16 f/2.8 e 12-24 f/4
Nikkor 12-24 e 10-24
Sigma 10-20
Ho sentito parlare molto bene del Tokina 11-16, afflitto però dalla poca escursione, quindi quasi un fisso. Possiedo il 12-24, acquistato usato a suo tempo, e devo dire che è una gran bella ottica. Lascerei stare il 17-55 per parziale sovrapposizione con il 17-35, ma questo è relativo alle foto che fai e a quanto ti ritroveresti ad utilizzare quei mm in più che vanno da 35 a 55.
Il Sigma l'ho visto un paio di volte, ma fin troppo spesso ho letto in giro a forum della discontinua qualità costruttiva, ergo lo lascio per ultima scelta.
Di mio consiglio il 12-24 nikon... non lo staccherai più!
PS: ho acquistato il 12-24 anche nella probabile possibilità di una sua rivendita in caso di passaggio ad FX, evento comunque slittato dopo l'acquisto della suddetta ottica. Il ragionamento di base è questo: sarei passato ad fx per i grandangoli, ma già con il 12-24 mi ritrovo ad utilizzare un 18-36 equivalente. Passando ad FX avrei dovuto cambiare obiettivo e comprarne uno mooolto ma moooooolto più costoso (17-35, 14-24 oppure un "modesto" 18-35 af-d) per ottenere un risultato simile. Morale della favola: rimarrò in dx ancora per un bel po'!
kintaro70
Sep 10 2009, 12:42 PM
Tokina 11-16 f2.8 liminosissimo e nitido quanto il tuo 17-35.
Personalmente ho scelto il Sigma 15-30 perchè il mio "normale" è il 24-70 da usare con F5 e D300, nel tuo caso è meglio spingersi più in basso.
Se vuoi esagerare come ti hanno già detto c'è il Tokina zoom Fish o il nikkor 10.5 entrambi leggeri, e penso decisamente FUNNY.
carmine esposito
Sep 10 2009, 12:48 PM
Permettimi, hai il meglio, e come dice Paolo, i 17 sono uguali oper entrambe le ottiche, resta così.
Se hai bisogno di più angolo ci sarebbe il 14-24 oppure passare all' FX
A te la scelta
nippokid (was here)
Sep 10 2009, 12:51 PM
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 12:30 PM)

...cut...
Quì mi è venuta l'idea del 17-55 F2.8 che ritengo una lente ottima anche per quel che leggo quì sul forum, e a questo punto mi vien da domandare, i 17 mm del Dx (che non ho mai provato) sono così estremi come focale? Da utilizzare come grandangolo wide?
...cut...
I 17mm di un obiettivo DX e di un obiettivo FX sono sempre 17mm.
Cambia il cerchio di copertura, ma non - a parità di sensore - l'angolo di ripresa.
Su DX non c'è alternativa ad uno zoom ultrawide DX per angoli di ripresa maggiori di 80°, come si evince anche dai suggerimenti che stanno arrivando...
BANJO911
Sep 10 2009, 01:02 PM
QUOTE(npkd @ Sep 10 2009, 01:51 PM)

I 17mm di un obiettivo DX e di un obiettivo FX sono sempre 17mm.
Cambia il cerchio di copertura, ma non - a parità di sensore - l'angolo di ripresa.
Ciao,
Un 17 mm è un 17 mm sia su Fx che su Dx, cambia l'angolo di campo - inferiore sul ottica Fx - sempre a parità di focale...se utilizzato su formato Dx....
o non è così?
Marco
QUOTE(gianz @ Sep 10 2009, 01:30 PM)

Di mio consiglio il 12-24 nikon... non lo staccherai più!
Quanto può valere un buon usato?
Marco
Morpheus8415
Sep 10 2009, 01:05 PM
eh siamo nella stessa situazione...solo che io posseggo il 18-70 e 70-300vr.
il 17-55 sarebbe l'ottica ideale per DX...ma non è abbastanza grandangolare.
12-24 o 10-24...voglio scoprire bene la differenza, solo che ci sono poche recensioni e foto dell'ultimo.
gidi_34
Sep 10 2009, 01:06 PM
ne ho provati parecchi..mi manca solo il sigma da montare sulla mia baionetta...risultato?
14-24 nikkor
12-24 tokina...
i restanti hanno molti compromessi che a me non vanno bene...
Marco Senn
Sep 10 2009, 01:09 PM
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 02:02 PM)

Un 17 mm è un 17 mm sia su Fx che su Dx, cambia l'angolo di campo - inferiore sul ottica Fx - sempre a parità di focale...se utilizzato su formato Dx....
o non è così?
Non è così, se ho ben capito cosa hai scritto. Minuzie a parte il 17-35 ed il 17-55 sulla (nostra) D300 danno a 17 la stessa identica inquadratura con la differenza che il 17-55 trasmette un'immagine circolare che copre il sensore, il 17-35 trasmette un'immagine circolare un pò più abbondante, che il sensore in sostanza "croppa". Quindi con il 17-55, come t'ha detto npkd, non risolvi il tuo problema. Dato che hai il 28-70 facciamo uno scambio alla pari, io ti do il mio 12-24 e tu mi dai il 17-35

... A parte ciò (non credo tu ci stia) il 12-24 secondo me è un'ottica stupenda e lo trovi facilmente nell'usato a causa della DX fobia.
nippokid (was here)
Sep 10 2009, 01:09 PM
QUOTE
Un 17 mm è un 17 mm sia su Fx che su Dx, cambia l'angolo di campo - inferiore sul ottica Fx - sempre a parità di focale...se utilizzato su formato Dx....
o non è così?
Non è così, se ho capito bene come l'hai messa...
A 17mm, su DX, l'angolo di ripresa del 17-55 e del 17-35 è esattamente il medesimo.
79°, se non erro...
Ooops, sovrapposizione che mi consente un saluto volante al caro Hinault!!
Marco Senn
Sep 10 2009, 01:11 PM
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 02:02 PM)

Quanto può valere un buon usato?
600 caffè
QUOTE(npkd @ Sep 10 2009, 02:09 PM)

Non è così, se ho capito bene come l'hai messa...
Copione
BANJO911
Sep 10 2009, 02:17 PM
Perchè allora si dice che un 35 mm AF-D diventa un 52,5 mm su formato Dx?
35 non va moltiplicato x 1,5?
Non cambia l'angolo di campo inquadrato?
Sono sempre più fuso.......
Marco
Umbi54
Sep 10 2009, 02:24 PM
Ciao, un 35mm avrà sempre una lunghezza focale di 35mm (appunto) ma su FX offre un angolo di campo maggiore di quanto invece offre su dX, pari appunto 1,5 volte per via della dimensione del sensore.
Saluti
Umberto
nippokid (was here)
Sep 10 2009, 02:37 PM
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 03:17 PM)

Perchè allora si dice che un 35 mm AF-D diventa un 52,5 mm su formato Dx?
Misteri della fotografia moderna!

(E' una orrenda, ma ormai "sdoganata" equivalenza per intendersi (o confondersi) meglio sulla riduzione di angolo di ripresa al cambiare del formato del supporto sensibile. Si fa riferimento al 24x36 per permettere di "figurarsi" l'inquadratura rapportandola ad un formato più "familiare" ai più (forse..))
QUOTE
35 non va moltiplicato x 1,5?
Solo per intendersi (o confondersi) meglio...

...comunque diciamo di si

QUOTE
Non cambia l'angolo di campo inquadrato?
Si, solo quello. Su DX si riduce di 1,5 volte.
La lunghezza focale è invece una grandezza intrinseca ed invariabile dello schema ottico, quindi un 17mm DX o FX darà sempre il medesimo angolo di campo inquadrato su un sensore DX...
Se proprio si vuole
moltiplicare, la focale equivalente sarà di 17mmx1.5 in entrambi i casi...
QUOTE
Sono sempre più fuso.......
...
Passa presto...e poi in foto non si nota...
BANJO911
Sep 10 2009, 02:42 PM
QUOTE(npkd @ Sep 10 2009, 03:37 PM)

Passa presto...e poi in foto non si nota...

Grazie Nippo sei grande ed insostituibile!!!
Tra lavoro e foto (passione) non ci capisco più niente.....
Marco
nippokid (was here)
Sep 10 2009, 03:06 PM
Aahaha...

Beh, quando hai scelto gli obiettivi (17-35 e 28-70) mi pare che le idee le avessi ben chiare!!

Ora li sotto ci piazzi un ultrawide DX e sei a posto. Con buona pace di moltiplicazioni ed equivalenze varie..

mauriziot
Sep 10 2009, 03:38 PM
io sto usando il 10-24 e mi sto trovando molto bene; certo non è il massimo se poi passi a full frame. mt
Fotografo92
Sep 10 2009, 04:21 PM
QUOTE(npkd @ Sep 10 2009, 03:37 PM)

Misteri della fotografia moderna!

(E' una orrenda, ma ormai "sdoganata" equivalenza per intendersi (o confondersi) meglio sulla riduzione di angolo di ripresa al cambiare del formato del supporto sensibile. Si fa riferimento al 24x36 per permettere di "figurarsi" l'inquadratura rapportandola ad un formato più "familiare" ai più (forse..))
Solo per intendersi (o confondersi) meglio...

...comunque diciamo di si

Si, solo quello. Su DX si riduce di 1,5 volte.
La lunghezza focale è invece una grandezza intrinseca ed invariabile dello schema ottico, quindi un 17mm DX o FX darà sempre il medesimo angolo di campo inquadrato su un sensore DX...
I sensori DX, hanno un formato di 24x16, 1.5 volte inferiore al formato della pellicola ovvero il 24x36.
azzuamarill
Sep 10 2009, 05:05 PM
la questione sensori-ottiche-angolo di campo è stata 1 questione che ha dato qualche problema anche a me all'inizio...
sperando sia d'aiuto ho fatto un disegno che spero possa chiarire le idee a più di qualcuno

(perdonando ovviamente le proporzioni non proprio corrette

)
i cerchi rappresentano la luce che entra dalla lente, i rettangoli i sensori (rispettivamente dx e fx)
Gennaro Ciavarella
Sep 10 2009, 05:55 PM
continuo a pensare che, visto quello che hai la scelta è tra 10-24 nikon e 10-17 tokina per avere dei super grandangoli
nippokid (was here)
Sep 10 2009, 06:05 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 10 2009, 05:21 PM)

I sensori DX, hanno un formato di 24x16, 1.5 volte inferiore al formato della pellicola ovvero il 24x36.
...mò me lo segno!

QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Sep 10 2009, 06:55 PM)

continuo a pensare che, visto quello che hai la scelta è tra 10-24 nikon e 10-17 tokina per avere dei super grandangoli
10-17 ... ><)))°> o 11-16 ... >>---> ?
IlCatalano
Sep 10 2009, 06:20 PM
Possiedo il 12-24 Nikon e trovo che sia un'ottica molto molto buona.
Te la suggerisco senza alcuna riserva (magari un bell'usato), ma visto che è appena uscito il 10-24, che oltre a tutto costa meno, non avrei dubbi e prenderei quest'ultimo. Anche se non hai potuto ancora vedere molte foto, pensa sempre che si tratta di un prodotto di punta di Nikon! Compralo e vivi sereno.
Con questo non voglio permettermi di affermare che altri marchi non abbiano prodotti validi, per l'amor di Dio, ma complessivamente parlando, ogni volta che ho un'alternativa Nikon, faccio i salti mortali piuttosto ma non compro compatibili. Alla lunga la scelta di un Brand come Nikon (dietro al cui Brand c'è una qualità e una continuità solida come una roccia) paga. Con tutto il rispetto per Tokina & Co.
Ciao e buone foto
IlCatalano
Fotografo92
Sep 10 2009, 06:37 PM
QUOTE(npkd @ Sep 10 2009, 07:05 PM)

...mò me lo segno!

Non lo sapevi nippo?

MI correggo
Il sensore DX ha una dimensione di 24x16 rispetto al formato pellicola che è un 24x36
e risulta 2,25 volte inferiore rispetto al formato 35 mm su pellicola (mi correggo in questa parte, piccolo lapsus), essendo le sue dimensioni lineari circa i 2/3 di quelle del formato 35 mm.
Gabriele
raffer
Sep 10 2009, 06:47 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 10 2009, 07:37 PM)

MI correggo
Il sensore DX ha una dimensione di 24x16 rispetto al formato pellicola che è un 24x36 e risulta 2,25 volte inferiore rispetto al formato 35 mm su pellicola (mi correggo in questa parte, piccolo lapsus), essendo le sue dimensioni lineari circa i 2/3 di quelle del formato 35 mm.
Aiuto! Con tutti quei numeri mi gira la testa!
Raffaele
-missing
Sep 10 2009, 07:16 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 10 2009, 07:37 PM)

...essendo le sue dimensioni lineari circa i 2/3 di quelle del formato 35 mm.
Non so cosa intendi per dimensioni lineari.
Chi ha la D700 sa bene che - selezionando il croppone Dx - l'area utile del sensore passa da 12,1 a 5,1 MP. Il che vuol dire abbondantemente meno della metà. Altro che 2/3.
BANJO911
Sep 10 2009, 07:41 PM
QUOTE(IlCatalano @ Sep 10 2009, 07:20 PM)

Possiedo il 12-24 Nikon e trovo che sia un'ottica molto molto buona.
Te la suggerisco senza alcuna riserva .
IlCatalano
Ciao, so che è un obiettivo buono ma spendere 800 patate per un Dx, che se poi se passerò a Fx non credo userò più nemmeno e quindi lo dovrei rivendere e perderci molto....
La scelta resta tra il 12/24 Nikon ovviamente (usato sulle 600 patate) e il 12/24 Tokina...
Qualcuno di voi sa dirmi le differenze in termini di velocità di messa a fuoco tra il tokina 12/24 Dx e il DxII?
Il secondo ha il motore di messa a fuoco interno il primo no e mette a fuoco tramite il motore interno della dlsr, vi sono sostanziali differenze?
Quale è più veloce? Ovvio per chi li possiede.....
Serve così tanto il motore di Maf in un grandangolare così estremo? Per esempio il mio 17/35 è un fulmine a mettere a fuoco, ma penso che se anche non avesse il motore AF-S interno non ci metterebbe poi così tanto a spostare le lenti...
Per via del fatto che su quello senza motore ci si risparmia circa 200 patate, che poi se vogliamo non è poco e penso che la qualità sia la stessa del DxII....
Marco
Fotografo92
Sep 10 2009, 08:03 PM
QUOTE(paolodes @ Sep 10 2009, 08:16 PM)

Non so cosa intendi per dimensioni lineari.
Chi ha la D700 sa bene che - selezionando il croppone Dx - l'area utile del sensore passa da 12,1 a 5,1 MP. Il che vuol dire abbondantemente meno della metà. Altro che 2/3.
Voglio dire che la dimensione di questi sensori DX è di 1/3 minore rispetto alla pellicola e questo rende più stretto l'angolo di visione, per la precisione pari a quello di un obiettivo di focale 1,5 volte più lunga, questo può risultare vantaggioso per chi utilizza più frequentemente i teleobiettivi. E' invece erronea la convinzione di ottenere, col formato DX, maggiori ingrandimenti nella macrofotografia, in quanto le dimensioni ridotte del sensore impongono maggiori ingrandimenti in fase di stampa per ottenere gli stessi ingrandimenti finali tra il soggetto e la sua riproduzione, nei confronti del formato 35 mm o dei sensori di formato FX.
Insomma è una confusione più totale
Gabriele
-missing
Sep 10 2009, 08:18 PM
QUOTE(Fotografo92 @ Sep 10 2009, 09:03 PM)

... questo rende più stretto l'angolo di visione, per la precisione pari a quello di un obiettivo di focale 1,5 volte più lunga, questo può risultare vantaggioso per chi utilizza più frequentemente i teleobiettivi.

per la precisazione. Anche se - a dire il vero - ci ero arrivato da solo, dopo circa 6 anni di digireflex Nikon (hai presente la D100? Iniziai da lì).
-missing
Sep 10 2009, 08:26 PM
QUOTE(BANJO911 @ Sep 10 2009, 08:41 PM)

Serve così tanto il motore di Maf in un grandangolare così estremo?
Direi piuttosto: serve l'autofocus in un grandangolare così estremo?
Comunque, Tokina ha motorizzato il 12-24 per i corpi Nikon di fascia bassa. E meno male che non ci ha messo pure lo stabilizzatore.
Fotografo92
Sep 10 2009, 09:23 PM
QUOTE(paolodes @ Sep 10 2009, 09:18 PM)


per la precisazione. Anche se - a dire il vero - ci ero arrivato da solo, dopo circa 6 anni di digireflex Nikon (hai presente la D100? Iniziai da lì).
Non sapevo, se no non lo avrei scritto, ma in buona sostanza una ripassatina non fa mai male
Gabriele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.