Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
alegalassi1978
Ho appena tolto dalla polvere un vecchio SB-24, era di mio padre quando fotografava....
C'è qualcuno che può dirmi se è utilizzabile con la mia D700?
Visto il periodo (ferie da fare, crisi ecc..) e l'utilizzo limitato che faccio del flash non volevo spendere dei soldi per comprarne uno nuovo..... almeno non adesso......
....Così se ci fosse qualcuno in grado di dirmi che questa operazione è possibile glie ne sarei molto grato...

Ciao a tutti......!http://www.nikonclub.it/forum/style_emoticons/default/grazie.gif
luigidimarzo
Secondo questa tabella, e salvo aggiornamenti, sembra che SB 24 e D700 non siano compatibili:

http://www.nikon-euro.com/kdb/en/2003/6513/sb25.htm

Saluti,
Luigi
Manuel_MKII
Da quello che risulta a me puoi usarlo in modalita' A oppure M in quanto il TTL e ancor meno l'iTTL non sono caratteristiche di quel tipo di lampeggiatore visto che e' stato commercializzato dalla fine degli anni 80 (usci' insieme alla Nikon F4 quindi dovrebbe essere dell'88).

La modalita' A e' quella che consente di sfruttare la fotocellula presente nella parte anteriore del flash che a seconda del diaframma impostato sul flash (e di conseguenza anche sulla macchina)regola la quantita' di luce che il lampeggiatore emettera' per ottenere una foto ben esposta.

In modalita' Manuale invece il flash emettera' la potenza (sull'SB24 credo si possa anche frammentare la potenza) senza tenere conto di nessun automatismo quindi dovrai regolare il diaframma in base alla distanza tra la macchina e il soggetto.

Anch'io ho lo stesso flash che usavo appunto insieme alla mia F4s e in ogni caso in modalita' A l'SB24 ti soddisfera' sicuramente perche' prima dell'avvento della lettura lampo attraverso una fotocellula interna alle macchine fotografiche (il sistema TTL flash appunto) era questo il sistema piu' usato e ci hanno fotografato per decenni diverse generazioni di fotografi amatoriali e professionisti.

Quando poi le finanze te lo permetteranno e se il flash ti rendi conto che ti sia di aiuto (con la D700 comunque puoi alzare gli iso senza problemi) magari cercherai un flash che ti permetta di sfruttare appieno tutti i recenti automatismi della tua fotocamera.

Clickkkkkkkkkkkkkk
R083R70
Forse, ma solo forse, puoi usarlo come io ed altri sfruttiamo l'Sb-26 sulle più recenti digitali, magari la compatibilità è la stessa...

Prova a dare una letta anche qui: http://www.nikonclub.it/forum/Sb_26_Su_D60-t116756.html

Ciao Roberto
kintaro70
Avevo l'SB 24 e su D300 funzionava in A ed M (scordati il TTL)

bye
luigidimarzo
Sul sito di assistenza USA è disponibile una tabella più aggiornata che dà compatibilità tra SB 24 e D 700 nelle modalità "Non-TTL Auto, M, RPT, Rear Curtain Sync", come già riferito da foto.reporter

http://support.nikontech.com/app/answers/d.../88/r_id/116678
bergat@tiscali.it
QUOTE(luigidimarzo @ Aug 10 2009, 02:01 PM) *
Sul sito di assistenza USA è disponibile una tabella più aggiornata che dà compatibilità tra SB 24 e D 700 nelle modalità "Non-TTL Auto, M, RPT, Rear Curtain Sync", come già riferito da foto.reporter

http://support.nikontech.com/app/answers/d.../88/r_id/116678



Esatto, ma gli automatismi che c'erano con la f4 e F5, non ci sono con la d700, tipo distanza focale, iso, TTL, no assistenza autofocus, ecc. In parole povere è quasi inservibile in automatismo. Io avendo un SB-25, praticamente uguale all'SB24, sto meditando l'acquisto di un SB800 o 900.
alegalassi1978
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 10 2009, 02:21 PM) *
Esatto, ma gli automatismi che c'erano con la f4 e F5, non ci sono con la d700, tipo distanza focale, iso, TTL, no assistenza autofocus, ecc. In parole povere è quasi inservibile in automatismo. Io avendo un SB-25, praticamente uguale all'SB24, sto meditando l'acquisto di un SB800 o 900.


Prima, quando avevo una fotocamera di un altro marchio.... avevo comprato il flash, ma non lo usavo quasi mai....... Non volevo fare lo stesso errore.... anche se sinceramente l'SB-900 mi fa una gran gola........
bergat@tiscali.it
credo proprio che dovremo cacciare questi 430 euro cadauno per l'acquisto di un SB900
alegalassi1978
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 10 2009, 03:16 PM) *
credo proprio che dovremo cacciare questi 430 euro cadauno per l'acquisto di un SB900


::::::: unsure.gif
Mi sa anche a me.... però prima voglio provare questo.....
E poi prima del flash vorrei comprare un grandangolo....... Lo userei sicuramente di più.
kintaro70
QUOTE(alegalassi1978 @ Aug 10 2009, 02:57 PM) *
Prima, quando avevo una fotocamera di un altro marchio.... avevo comprato il flash, ma non lo usavo quasi mai....... Non volevo fare lo stesso errore.... anche se sinceramente l'SB-900 mi fa una gran gola........


Valutare l'idea di un SB800 usato? Con un po' di pazienza a 220-250 euro usato lo si trova.

il mio SB24, l'ho venduto a 50 euro quindi la cifra da sborsare sarebbe di 170-200 euro ...
alegalassi1978
QUOTE(kintaro70 @ Aug 10 2009, 03:59 PM) *
Valutare l'idea di un SB800 usato? Con un po' di pazienza a 220-250 euro usato lo si trova.

il mio SB24, l'ho venduto a 50 euro quindi la cifra da sborsare sarebbe di 170-200 euro ...


Penso che se mai comprerò il flash, comprerò l' SB-900...
Nel frattempo ho provato l'SB-24..... e mi sembra alquanto complicato così da utilizzare...... almeno rispetto a quello che avevo con l'altra reflex che funzionava tutto in automatico........ unsure.gif
decarolisalfredo
Te lo hanno già detto, lo potrai usare in A od in M, visto che non è compatibile con il iTTL.

Puoi leggere tutti i post che parlano di SB25, SB26 o SB28 con le attuali reflex digitali per farti una idea di come si usa.

E' piuttosto semplice e per un utilizzo saltuario, potrebbe servire a non spendere soldi per un flash che poi rimarebbe nella borsa la maggior parte del suo tempo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.