Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
DrX
Ciao, so che ci sono molte discussioni su camera raw, NX e gestione dei file Nef... ma dopo avene lette un bel po, mi resta un bubbio.

Come impostare la nitidezza in camera raw? naturalmente indipendentemente dal CI.
Ovvero come funziona? Ad esempio x avere nitidezza +2 di NX, approssimativamente, in CR devo impostare +25?

Perdo un sacco di nitidezza utilizzando CR(se non avessi molte foto su cui lavorare e se non fosse per la sua "velocità" userei NX) anche con i CI che dovrebbero avvicinarsi il più possibile agli originali (D300), ma che non variano l'impostazione nitidezza da uno all'altro. Resta sempre impostata uguale...

Grazie!
Daniele
mauropanichi
QUOTE(DrX @ Aug 8 2009, 02:40 PM) *
Ciao, so che ci sono molte discussioni su camera raw, NX e gestione dei file Nef... ma dopo avene lette un bel po, mi resta un bubbio.

Come impostare la nitidezza in camera raw? naturalmente indipendentemente dal CI.
Ovvero come funziona? Ad esempio x avere nitidezza +2 di NX, approssimativamente, in CR devo impostare +25?

Perdo un sacco di nitidezza utilizzando CR(se non avessi molte foto su cui lavorare e se non fosse per la sua "velocità" userei NX) anche con i CI che dovrebbero avvicinarsi il più possibile agli originali (D300), ma che non variano l'impostazione nitidezza da uno all'altro. Resta sempre impostata uguale...

Grazie!
Daniele

Purtroppo anche io ho lo stesso problema,se nx fosse come ACR.Per incrementare un tantino la nitidezza in ACR utilizzo il cursore" chiarezza".
nippokid (was here)
La "chiarezza", sebbene aumenti un minimo la nitidezza apparente, non è uno strumento di sharpening, dedicato all'aumento di nitidezza apparente del dettaglio fine. Agisce sul macrocontrasto dei contorni e va utilizzato con parsimonia. Equivale ad una maschera di contrasto ad elevato raggio relativo, soglia zero e bassa intensità.
Sono altri gli strumenti di sharpening. Mi pare che siano evidenti nell'interfaccia di ACR ed anche soddisfacenti..

----------------

Mi pare un pò la "storia" dei files "sbiaditi" se aperti con ACR, rispetto a NX...sono software diversi e hanno controlli e resa diversi.

Per iniziare consiglierei la lettura della "madre di tutti gli approfondimenti sulla nitidezza"...QUI
Si noterà come la "nitidezza" non sia generalizzabile a tutte le immagini, riconducibile ad un solo "metodo" ed esauribile con un singolo intervento...


Il controllo di NX2 corrispondente ai controlli di ACR è la maschera di contrasto, non il valore di nitidezza del Picture Control che ha, oltretutto, diverse finalità operative e che tutto sommato non ha senso utilizzare se non per produrre dei files pronti all'uso già on-camera; è un valido compromesso qualora non ci sia la possibilità di intervenire in maniera più "raffinata", ma ognuno fa come crede, ci mancherebbe...
Una volta al PC non capisco comunque perché preferire uno strumento semplice, è vero, ma privo di controllo, senza possibilità di essere adattato al contenuto dell'immagine, senza possibilità di variarne la soglia d'intervento, etc, rispetto ad uno strumento completo e modulabile come lo strumento maschera di contrasto di NX?

Allo stesso modo, in ACR, che giustamente non tiene conto dei valori impostati on-camera, cosa potrebbe esserci di meglio di uno strumento che permette di stabilire intensità, raggio, soglia e mascheratura selettiva?

Non si può mica pretendere che un paesaggio a bassi ISO ed un ritratto ad alti ISO (per fare un esempio..) richiedano gli stessi interventi di sharpening...

Si è comunque liberi di modificare i valori di default del software (ACR) e farli applicare a tutte le immagini indistintamente...


Isola.gif


DrX
Grazie x le risposte...
nel periodo trascorso dalla stesura della discussione ad ora, sono arrivato ad una conclusione dopo aver fatto diverse prove.

La conclusione è NX x la gestione del Nef e successivamente APS per il TIFF ricavato.
messicano.gif HO SCOPERTO L'ACQUA CALDA IHIHIH!

Lo so si dice da tanto tempo che è la soluzione migliore, ma fino ad oggi non mi ero accorto quanta differenza ci fosse tra un'immagine finale prodotta da uno o l'altro Software.

lunica cosa che non riesco a trovare in NX 1.4 è il comando "protezione alte luci", sempre se esiste, beh posso sempre farlo come facevano gli antichi, ma se ci fosse sarebbe meglio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.