Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
daniele.sergi@gmail.com
Salve a tutti, innanzitutto volevo fare i complimenti a tutto il Nikon Club.
Sono, da un paio di mesi circa, un felice possessore di una D300 e provengo da un ottima "prima" esperienza con una D50 durata qualche tempo.
Sempre da un paio di mesi mi sono deciso a comprare un Metz 48 AF-1, come mio primo flash in assoluto (questo per sottolineare la mia ignoranza in materia di utilizzo del flash), ma ho riscontrato un problema:
Dal momento che il flash in questione è montato sulla slitta, acceso e comunicante con la macchina (sul monitor del flash leggo l'apertura del diaframma) mi aspetto un qualche cenno di risposta dall'esposimetro...che invece sembra non accorgersi della presenza del flash.
Provo a spiegarmi meglio: a flash spento espongo un soggetto con la luce presente in ambiente,poi accendo il flash e mi aspetto che l'esposimetro mi segnali una certa sovraesposizione....ma questo non avviene e il risultato è che le mie foto, così facendo, sono tutte sovraesposte.
Premetto che ho fatto prove in, P,S,A,M, con molti tempi (sopra e sotto il sincro x),che il ttl è attivato e pure l'FP e che ho fatto prove sia con obbiettivi nikon che tokina e sigma.
Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi!
grazie.gif
decarolisalfredo
Innanzi tutto benvenuto tra noi!!!

Nel mirino della fotocamera ti si accendera il simbolo di flash pronto (lampo) e basta.

Le indicazioni di esposizione che vedrai non tengono conto del flash, ma sol della luce presente in scena.

Questo potrebbe esserti utile per vedere di quanto lo sfondo verrà sottoesposto (per il soggetto principale ci pensa il flash ad esporre correttamente) e quindi se vuoi una maggiore leggibilità dello sfondo potrai agire sui diaframmi aprendoli o sugli Iso aumentandoli o sui tempi allungandoli.

Quindi tutto normale ciò che hai notato.

E' solo dopo aver ricevuto i prelampi di monitoraggio che la macchina saprà quanta luce far emettere al flash, quindi prima non te lo può dire.

Se sei di notte noterai anche che il tempo di posa si andrà a settare su 1/30, questo in TTL e se non usi la priorità dei tempi (S).
daniele.sergi@gmail.com
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 27 2009, 06:31 PM) *
Innanzi tutto benvenuto tra noi!!!

Nel mirino della fotocamera ti si accendera il simbolo di flash pronto (lampo) e basta.

Le indicazioni di esposizione che vedrai non tengono conto del flash, ma sol della luce presente in scena.

Questo potrebbe esserti utile per vedere di quanto lo sfondo verrà sottoesposto (per il soggetto principale ci pensa il flash ad esporre correttamente) e quindi se vuoi una maggiore leggibilità dello sfondo potrai agire sui diaframmi aprendoli o sugli Iso aumentandoli o sui tempi allungandoli.

Quindi tutto normale ciò che hai notato.

E' solo dopo aver ricevuto i prelampi di monitoraggio che la macchina saprà quanta luce far emettere al flash, quindi prima non te lo può dire.

Se sei di notte noterai anche che il tempo di posa si andrà a settare su 1/30, questo in TTL e se non usi la priorità dei tempi (S).


Ciao, ti ringrazio molto! La cosa devo ammettere che ha un senso,ma i miei dubbi permangono. unsure.gif Se io espongo su un soggetto considerando solo la luce ambiente (diciamo che porto la tacchetta del "righello" dell'esposimetro sullo zero e che la cosa mi potrebbe andare bene) e solo dopo il flash entra in azione, il mio soggetto non può che risultare sovraesposto, che poi è quello che succede...questo vorrebbe dire che quando espongo il mio soggetto devo sottoesporlo prevedendo che il flash entrerà in azione, ma di quanto? il TTL non serve proprio a questo?
Grazie ancora!
decarolisalfredo
Non devi preoccuparti di portare a 0 la tacchetta dell'esposizione, basta usare un automatismo tipo
A (priorità dei diaframmi) o S (priorità ai tempi) e lasciar fare al TTL del flash.

Il soggetto verrà correttamente esposto.

Se riesci a portare alla tacca 0 agendo sui tempi e diaframmi, vuol dire che non hai bisogno di usare il flash.

L' FP non ti serve, toglilo. Serve solo se vuoi, in piena luce, usare tempi più rapidi di 1/250 che è il sincro flash della D300, ma utilizzandolo il flash emette moltissimi lampi in continuo con una perdita di potenza notevole.

Se vuoi usare il flash per schiarire le ombre di giorno, ti consiglio di usare il matrix e la priorità ai diaframmi A in TTL-BL e compensare sul flash almeno -1, per far si che la luce del flash non sia preponderante.

Di notte non dovresti avere scocciature in TTL, e quì specialmente niente FP.

Dici che hai fatto molte prove, forse è il flash a non essere settato a dovere, da come descrivi sembra quasi che spari sempre a tutta potenza.

Però se ti riferisci al lampo di schiarita di giorno, segui le indicazioni che ti ho date e prova a compensare anche di più di -1, la D300 espone un pelino troppo.
Lascia perdere il fatto di portare prima all'esatta esposizione, usa l'automatismo A.

Con flash montato si accende prima la fotocamera e poi il flash, non accendere il flash prima della fotocamera.

ltonini80
QUOTE(daniele.sergi@gmail.com @ Jul 27 2009, 04:32 PM) *
Salve a tutti, innanzitutto volevo fare i complimenti a tutto il Nikon Club.
Sono, da un paio di mesi circa, un felice possessore di una D300 e provengo da un ottima "prima" esperienza con una D50 durata qualche tempo.
Sempre da un paio di mesi mi sono deciso a comprare un Metz 48 AF-1, come mio primo flash in assoluto (questo per sottolineare la mia ignoranza in materia di utilizzo del flash), ma ho riscontrato un problema:
Dal momento che il flash in questione è montato sulla slitta, acceso e comunicante con la macchina (sul monitor del flash leggo l'apertura del diaframma) mi aspetto un qualche cenno di risposta dall'esposimetro...che invece sembra non accorgersi della presenza del flash.
Provo a spiegarmi meglio: a flash spento espongo un soggetto con la luce presente in ambiente,poi accendo il flash e mi aspetto che l'esposimetro mi segnali una certa sovraesposizione....ma questo non avviene e il risultato è che le mie foto, così facendo, sono tutte sovraesposte.
Premetto che ho fatto prove in, P,S,A,M, con molti tempi (sopra e sotto il sincro x),che il ttl è attivato e pure l'FP e che ho fatto prove sia con obbiettivi nikon che tokina e sigma.
Grazie a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi!
grazie.gif


Magari dico una cavolata, ma hai verificato sul sito della metz se il firmware del tuo 48af è aggiornato all'ultima versione? Io lo stesso flash lo uso con una d40x e funziona tutto una meraviglia.
Saluti
daniele.sergi@gmail.com
QUOTE(ltonini80 @ Jul 29 2009, 09:30 AM) *
Magari dico una cavolata, ma hai verificato sul sito della metz se il firmware del tuo 48af è aggiornato all'ultima versione? Io lo stesso flash lo uso con una d40x e funziona tutto una meraviglia.
Saluti


Ciao, ho fatto delle altre prove e funziona tutto come suggerito da Decarolisalfredo, quel che mi chiedo è: se io sono in una situazione di scarsa luminosità e voglio usare il flash come luce aggiuntiva che mi permetta di utilizzare, ad esempio, un tempo più breve, come faccio a sapere di quanto? E' il flash che semplicemente se ne accorge e produce un lampo più potente? o si riduce tutto ad un utilizzo manuale del Flash?
Ho fatto una prova con il mio flash e una D40x di un mio collega, e funziona esattamente come con la mia D300.
Mi piacerebbe sapere da Itonini80 se con la sua D40 l'accensione del flash provoca una reazione dell'esposimetro...
Magari questa sera provo a controllare anche il firmware, Grazie!
Vi ringrazio tantissimo, siete gentili e utilissimi!
daniele.sergi@gmail.com
Quel che mi chiedo è: perchè funziona così? Se ho già una sufficiente luce in ambiente, il flash "POTREBBE" anche non servirmi....al contrario mi serve di sicuro quando ho una quantità di luce insufficiente...in questo caso vorrei poter usare,ad esempio, un tempo più basso (per non avere del mosso) facendo conto della luce del flash, che non servirebbe + a schiarie ulteriormente il mio soggetto ma a fornirmi la quantità di luce sufficiente a fare lo scatto....Sbaglio?
decarolisalfredo
Il lampo del flash è velocissimo è lui che congelerà il soggetto e non il tempo di scatto.

In TTL la quantità di luce emessa dal flash varia a secondo del diaframma e degli Iso, se alzi gli Iso o apri il diaframma il flash emetterà meno luce.

Grazie ai lampi di monitoraggio, l'esposimetro riesce a calcolare l'esatta quantità di luce che serve ad illuminare correttamente il soggetto (dove hai messo a fuoco) ed il tempo relativamente lento, la macchina si imposta su 1/30, servirà a rendere un po' più leggibile lo sfondo utilizzando la luce presente in scena (Lampadine domestiche, fari nelle manifestazioni e quant'altro).

Di giorno la macchina non imposterà 1/30, ma un tempo più veloce fino a 1/250 a secondo della luce della scena.
FMONDY
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 28 2009, 06:36 PM) *
Se vuoi usare il flash per schiarire le ombre di giorno, ti consiglio di usare il matrix e la priorità ai diaframmi A in TTL-BL e compensare sul flash almeno -1, per far si che la luce del flash non sia preponderante.



Scusate l'ignoranza, ma non sono riuscito a trovarlo da nessuna parte... ma TTL-BL cosa vuol dire?
Anche io da ieri sono possessore de METZ 48 ma le poche prove che ho fatto fino ad ora non mi hanno dato soddisfazione sono riuscito a scattare foto completamente sovraesposte oppure completamente nere... Siamo sicuri che sulla D300 non devo impostare nulla? Grazie a tutti.
decarolisalfredo
TTL-BL vuol dire che la misurazione della luce flash avviene attraverso l'obiettivo (TTL) e che l'esposimetro bilancerà anche la luce del flash con quella ambiente (BL= bilanciato).

E' una cosa ottima se vuoi usare il flash per schiarire le ombre di giorno, pensa ad un ritratto in controluce.

Prova a mettere la macchina a priorità dei diaframmi (A), misurazione matrix, vedrai che il tempo di otturatore sarà impostato automaticamente ad 1/60 (questo in luce scarsa), il flash lo imposti in TTL o TTL-BL e vedrai che funziona tutto bene.

Questo di notte o in casa, per schiarire le ombre in pieno giorno ci vorrà una sottoesposizione da fare sul flash, di quanto? Dipende da caso a caso, piano piano ci prenderai la mano.
FMONDY
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 4 2009, 12:37 AM) *
TTL-BL vuol dire che la misurazione della luce flash avviene attraverso l'obiettivo (TTL) e che l'esposimetro bilancerà anche la luce del flash con quella ambiente (BL= bilanciato).

E' una cosa ottima se vuoi usare il flash per schiarire le ombre di giorno, pensa ad un ritratto in controluce.

Prova a mettere la macchina a priorità dei diaframmi (A), misurazione matrix, vedrai che il tempo di otturatore sarà impostato automaticamente ad 1/60 (questo in luce scarsa), il flash lo imposti in TTL o TTL-BL e vedrai che funziona tutto bene.

Questo di notte o in casa, per schiarire le ombre in pieno giorno ci vorrà una sottoesposizione da fare sul flash, di quanto? Dipende da caso a caso, piano piano ci prenderai la mano.


Grazie 1000 grazie.gif ho provato ed è tutto ok! farò altre prove.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.