Continua la mia serie di discussioni per arrivare ai 50 messggi e poter proporre il mio usato .
Le domande non sono casuali , e vi chiedo questo :
Stò per abbandonare il formato DX , il mio dubbio è questo .
Ha senso passare a sDX se non si utilizzano teleobbiettivi , ha senso passare a FX nonostante l'aumento di peso ?
La mia paura è di avere una aumento di peso e volumi e trovo che avere due formati possa essere utile nel reportage soprattutto il DX nei posti pericolosi, ma è doppiamente scomodo avere il parco ottiche doppio , cosa che mi è successa e che vorrei risolvere.
Tra queste due accoppiate , D700 18-35 e D200 e 12-24 , sapete dirmi se trovate differenze sostanziali ?
Per un motivo o per l'altro dovrò vendere qualcosa e sono sempre più propenso per lasciare il DX -
Credo che il 12-24 sia cmq una delle migliori ottiche DX che abbia mai provato ma vi chiedo il 18-35 su FX come lo avete trovato .
Tutti e due hanno una notevole distorsione a barilotto , ma il 12-24 è S mentre il 18-35 no , questo non è l'unico motivo che mi sta trattenendo .
Ma vi chiedo è possibile che alla fine rendano nello stesso modo ?
Non parlo del 17-35 2,8 che è un altro mondo , ma qualcuno può darmi il suo feedback ?
Non li ho messi a confronto seriamente , perchè credo che le prove si facciano in azione non sul cavalletto , comunque , il 18-35 non è cosi lento ...
Se qualcuno ha qualche suggerimento . e grazie