Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ThELaW
Salve ragazzi, siccome acquisterò un tele zoom nel'arco di due mesi circa, ho tempo per studiare e capire meglio l'acquisto.
A dire il vero ero intenzionato a pigliare il 70-300 Vr ma leggendo le caratteristiche dell'80-200 credo che come ottica e qualità costruttiva sia migliore. Inoltre noto con certezza che non costa quanto un 70-200!
Posseggo gia il tuttofare 18-200 ma chiaramente a 200 di focale, per intenderci, l'80-200 si comporta sicuramente meglio visto che è luminoso!
Diciamo che mi interesserebbe arrivare a 300..
Quel che pensavo è: Meglio un 70-300Vr che come luminosità arriva a 5,6 a 300 o un 80-200 con moltiplicatore di focale? In questo caso quale moltiplicatore consigliereste?
Perde di luminosità ma di sicuro resta superiore al 70-300, o sbaglio?
Si accettano critiche e consigli grazie!
leosacco
Con la tua D60, se non interpreto male la firma, con l'80-200 sarai costretto a focheggiare a mano. Un bel limite direi.
ThELaW
QUOTE(leosacco @ Jul 12 2009, 08:08 PM) *
Con la tua D60, se non interpreto male la firma, con l'80-200 sarai costretto a focheggiare a mano. Un bel limite direi.


Gia è Vero! Questo non l'ho considerato. Si tratta di un AF-D che sbadato nmon ho letto...
Solo che stavo pensando di cambiarla con una D90 o D300...
stefanocucco
io 2 anni fa avevo il tuo stesso identico dubbio....e dopo averci pensato su un bel pò ho deciso per l'80-200 AF-D. Una bomba di obbiettivo! un macigno! guru.gif

Se non lo devi usare per fotografia sportiva la mancanza dell'AF secondo me non è un grosso handicap e se pensi già di cambiare corpo macchina wink.gif
Per il moltiplicatore di focale: anch'io mi ero mosso per cercarlo, ma visti i prezzi (mi sembra costi sui 400 euris) e visto che perdi l'AF con qualsiasi corpo hai, non l'ho mai comprato
beppe cgp
Secondo me valutando anche il tuo attuale corredo, va più che bene un 70-300 VR...
Ha una resa eccelente, è stabilizzato, è molto più comodo dell'80-200, è AF-S, ha 100mm di focale in più da quello in tuo possesso...
nitalnital
QUOTE(stefanocucco @ Jul 12 2009, 08:43 PM) *
io 2 anni fa avevo il tuo stesso identico dubbio....e dopo averci pensato su un bel pò ho deciso per l'80-200 AF-D. Una bomba di obbiettivo! un macigno! guru.gif

Se non lo devi usare per fotografia sportiva la mancanza dell'AF secondo me non è un grosso handicap e se pensi già di cambiare corpo macchina wink.gif
Per il moltiplicatore di focale: anch'io mi ero mosso per cercarlo, ma visti i prezzi (mi sembra costi sui 400 euris) e visto che perdi l'AF con qualsiasi corpo hai, non l'ho mai comprato



QUOTE(beppenikon @ Jul 12 2009, 09:18 PM) *
Secondo me valutando anche il tuo attuale corredo, va più che bene un 70-300 VR...
Ha una resa eccelente, è stabilizzato, è molto più comodo dell'80-200, è AF-S, ha 100mm di focale in più da quello in tuo possesso...


Per moltiplicarlo ,basta andare sui Kenko serie Pro Dg 300( sono molto buoni, a dispetto di quelli che ne parlano male) che mantengono l'autofocus, io li ho avuti e rivenduti,solo perche' son passato ai TC della Nikon in quanto ho preso il 70-200VR.
E poi su un vetro come l'80-200 af-d, non perdi niente, prendi un Kenko 1,4X, arrivi a 280 di focale ,f/3,92 di apertura, ed e' sicuramente meglio, e non di poco, dei 300 di focale del 70-300 vr.

Tieni anche conto che gia' dopo i 200, parlando del 70-300VR, il decadimento e' notevole, certo rimane un buon obiettivo, ma a questo punto e' meglio duplicare l'80-200af-d con kenko 1,4X,e mantieni un eccellente qualita', non trovi?

Parlando dell' 80-200 af-d ,come gia' riportato,non va bene per foto sportive,ma non va bene neanche il 70-300VR, perche' si presume che per agganciare il movimento sportivo, il range di focale piu' utilizzato ,non sia verso il 70, ma verso il 200-250 se non 300, e a f5,6, l'autofocus non e' un fulmine.

la mia opinione e' questa naturalmente, data dell'uso che ho avuto con il 70-30Vr.


Nic837
se hai intenzione di tenere ancora a lungo la D60 ti consiglio il 70-300 cosi non perdi l'autofocus.Diversamente se vuoi passare a breve a D80-D90 o D300 l'80-200 è migliore qualitativamente.
dario205
Dipende dalle esigenze che hai, se hai bisogno di arrivare a 300... secondo me è meglio un 70-300 vr (qualitivamente va benone) piuttosto che un 80-200 moltiplicato, certo, quest'ultimo è migliore otticamente, e più luminoso, però se pensi di cambiare reflex fra un bel pò di tempo non ti conviene poi tanto!!!
ThELaW
QUOTE(Nic837 @ Jul 13 2009, 12:21 AM) *
se hai intenzione di tenere ancora a lungo la D60 ti consiglio il 70-300 cosi non perdi l'autofocus.Diversamente se vuoi passare a breve a D80-D90 o D300 l'80-200 è migliore qualitativamente.


Beh sto pensando di cambiarla con una D90 o una D300!
Appunto per questo chiedevo, ma se non ha l'autofocus, come faccio a mettere a fuoco se sto facendo una foto sportiva? Nel senso che se devo mettere a fuoco manualmente, mica ho tutto quel tempo! Il 70-200 purtroppo costa un botto altrimenti avrei puntato su quello + moltiplicatore di focale!

Bel dilemma vero?
beppe cgp
Se pensi all'80-200 da dupplicare... beh lascia stare...
Per mantenere l'AF dovresti usare un kenko... (provato e riprovato su 70-200 e credimi... lascia a desiderare parecchio... infatti ora ho preso un TC 1.7)
Poi tieni presente che l'ottica dupplicata, in ogni caso, ti perde di resa, se ti fai l'occhio sulla qualità dell' 80-200 liscio... saranno poche le volte che usi un converter messicano.gif
Per quel che riguarda il 70-300 non è vero che da 200 in su ha un calo di resa mostruoso...
Ovvio che un po decade... però basta chiudere di 1/3 o 2/3 di stop per risolvere il problema...
Poi... ricorda che il VR su un tele aiuta mooooooooolto! rolleyes.gif
LucaCorsini
QUOTE(beppenikon @ Jul 13 2009, 10:20 AM) *
Poi... ricorda che il VR su un tele aiuta mooooooooolto! rolleyes.gif

... ma solo in caso di tempi lenti.
nitalnital
QUOTE(beppenikon @ Jul 13 2009, 10:20 AM) *
Se pensi all'80-200 da dupplicare... beh lascia stare...
Per mantenere l'AF dovresti usare un kenko... (provato e riprovato su 70-200 e credimi... lascia a desiderare parecchio... infatti ora ho preso un TC 1.7)
Poi tieni presente che l'ottica dupplicata, in ogni caso, ti perde di resa, se ti fai l'occhio sulla qualità dell' 80-200 liscio... saranno poche le volte che usi un converter messicano.gif
Per quel che riguarda il 70-300 non è vero che da 200 in su ha un calo di resa mostruoso...
Ovvio che un po decade... però basta chiudere di 1/3 o 2/3 di stop per risolvere il problema...
Poi... ricorda che il VR su un tele aiuta mooooooooolto! rolleyes.gif


Permettimi di contraddirti, senza polemiche , e con molto molto rispetto, inanzitutto io non ho detto di usarlo sul 70-200Vr, non lo userei neanch'io, infatti io sul mio 70-200 Vr uso TC 17 e TC 20, poi secondo me parli da nikonista sfegatato ,come lo sono io naturalmente.

Io ho avuto sia il kenko 1,4 sia il 2,0 provati sul vecchio 300 af-d, e come qualita e nitidezza, l'1,4x ,qualitativamente e' ottimo, il 2,0 invece se la cava, ma ripeto provati sul 300 af-d vecchio tipo F/4. tutti i professionisti del settore ,dicono che non cambia poi cosi tanto come qualita' ( il fabbricante e' sempre la Hoya....dice niente il nome ?)

e' normale che l'ottica duplicata abbia un decadimento, ma...dipende che ottica, su una professionale tipo 70-200vr, l'1,4 e l'1,7 Nikon e' come non averli, e l'autofocus rallenta ,ma di poco solo con il 1,7.

Tu dici se fai l'occhio, chiaro, ma se lui deve arrivare a 300 , e' meglio sicuramente un 80-200 duplicato con 1,4 ,arriva a 280, con apertura massima 3,92, che con un 70-300 vR ,che a 300 arriva a 5,6 ,non ti pare?

Io duplico con eccellenti risultati anche il 300 af-s f/4 sia con Tc 17 sia con Tc 20.

Non e' che il 70-300 vr, ha un calo mostruoso, ma e' abbastanza evidente, pero' se come dici tu diaframmi un po ,e' normale che recuperi, ma poi ti ritrovi un f/8 se non di piu', va bene il VR, ma non fa miracoli questo VR. e poi il Vr ti serve sopratutto sui 300, non penso che a 70 ti aiuti molto, pero' se gia' e' poco nitido a 300, e devi pure chiudere il diaframmi, alla fine le foto a 300 ,non sono granche', meglio l'80-200 con kenko 1,4, dove a 280 hai una apertura massima di 3,92...vuoi mettere e mantieni egregiamente l'autofocus.

questa e' la mia opinione smile.gif
angelozecchi
Ecco il mio parere sintetico,derivato dalla mia esperienza(però con pellicola e non su digitale):
avuto il 70-300 VR,buono,ma non soddisfacente da 250 a 300
venduto e acquistato nuovo l'80-200 AFD:non c'è paragone.Eccellente.
Quanto alla duplicazione:a 200 con Kenko teleplus AF pro 300 DG 1,4(=280) risultati molto buoni,a varie aperture e a varie distanze(molto migliori del 70-300 a 300),con 2x risultati buoni,certo con meno definizione,ma accettabili.
La prova è stata fatta con una F6:per quanto riguarda la velocità dell'AF,evidentemente sarà da valutare il corpo machhina usato.Pregi del 70-300:relativa leggerezza e ingombro,prezzo buono.
Buone foto.
Angelo
Chris261
Salve ragazzi....
scusate per l'intromissione ...un passo in dietro...
l'80-200 mm 2.8 la nital non lo distribuisce più... FUORI PRODUZIONE...

Per cui parliamo di 80 -200 usati o d'importazione (ammesso che si trovano)

già testato...

saluti
ThELaW
QUOTE(Chris261 @ Jul 13 2009, 02:00 PM) *
Salve ragazzi....
scusate per l'intromissione ...un passo in dietro...
l'80-200 mm 2.8 la nital non lo distribuisce più... FUORI PRODUZIONE...

Per cui parliamo di 80 -200 usati o d'importazione (ammesso che si trovano)

già testato...

saluti



Ragazzi abbiate pazienza ma, la differenza tra AF-S e AF-D ? qual'è?
salvaggiof
nella versione af-s si ha il motore interno di messa a fuoco che fa si che tu lo possa usare anche su nikon d60 , inoltre la messa a fuoco su af-s è più veloce che di quella su af-d
ThELaW
QUOTE(salvaggiof @ Jul 13 2009, 03:03 PM) *
nella versione af-s si ha il motore interno di messa a fuoco che fa si che tu lo possa usare anche su nikon d60 , inoltre la messa a fuoco su af-s è più veloce che di quella su af-d


Diciamo che sto puntando la scelta sull'acquisto della D90....potrò avere problemi? (parlo sempre di AF-S o AF-D)
nitalnital
QUOTE(Chris261 @ Jul 13 2009, 02:00 PM) *
Salve ragazzi....
scusate per l'intromissione ...un passo in dietro...
l'80-200 mm 2.8 la nital non lo distribuisce più... FUORI PRODUZIONE...

Per cui parliamo di 80 -200 usati o d'importazione (ammesso che si trovano)

già testato...

saluti

Non sono cosi' sicuro, che sia fuori produzione, la versione Nital, sicuramente si trova ancora nuova la versione Import dell'af-d, non cambia niente in fatti di lenti, cambia la garanzia e basta.

Ma sull'usato se ne trovano cmq parecchi, e tenuti ottimamente, io ho visto anche qualche af-s.

Motivo della modifica: E' vietato inserire riferimenti commerciali
primoran
QUOTE(nitalnital @ Jul 13 2009, 03:31 PM) *
Non sono cosi' sicuro, che sia fuori produzione, la versione Nital, sicuramente si trova ancora nuova la versione Import dell'af-d, non cambia niente in fatti di lenti, cambia la garanzia e basta.

Ma sull'usato se ne trovano cmq parecchi, e tenuti ottimamente, io ho visto anche qualche af-s.

Ciao a tutti, scusate se mi intrometto. Io ho l'80/200 preso di seconda mano,
è una meraviglia. Non lo duplico perché ho il 300/f4, sempre di seconda mano.
Il 300 lo trasformo in 420 con il Sigma Apo Teleconverter1,4x EX. Mantiene tutti
gli automatismi e perdo solo un diaframma. Ho avuto occasione di provare anche
il kenko e secondo me si equivalgono.
Buone foto, Primo.
gambit
scusatemi se mi intrometto...ma a 300 ci arriva anche il 100-300 sigma f4. nessuno ce l'ha?
nitalnital
QUOTE(gambit @ Jul 13 2009, 10:46 PM) *
scusatemi se mi intrometto...ma a 300 ci arriva anche il 100-300 sigma f4. nessuno ce l'ha?


Ne ho sentito parlare ,ne parlano bene, ma le quotazioni, mi sa che sono ancora circa 800-900 euro per un buon usato.

io confermo la mia opinione, moltiplicare l'80-200 af-d con il Kenko 1,4X, e si avrebbe un ottimo 280 x 3,92 di aprtura massima rolleyes.gif
alcarbo
L' AF-S (80-200 Nikkor) motorizzato è fuori listino. E' stato sostituito dal AFS 70-200 f2,8 VR
L' AF-D è ancora nel listino e si trova ancora.
L'AFS ha una MAF più veloce
Usati si trovano sui 1000 il primo (raro) e da 600-700 in su il secondo.

L'AF-S si moltiplica con i TC Nikon originali TC II E x1,4 x1,7 x2,0 (mi fermerei all' 1,7)
L'AF-D si moltiplica con i Kenko ma anche con i TC Nikon originali TC 14B ed anche (salvo esposizioni irregolari a diaframmi chiusi e tempi rapidi) anche con TC 14A e TC201.

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...p;#entry1646417
MightyMike
QUOTE(ThELaW @ Jul 13 2009, 03:27 PM) *
Diciamo che sto puntando la scelta sull'acquisto della D90....potrò avere problemi? (parlo sempre di AF-S o AF-D)


Nessun problema. Entrambi le lenti funzioneranno perfettamente con tutti gli automatismi.

L'unica cosa che, secondo me dovresti considerare attentantamente, è "l'equilibratura" del sistema corpo/obiettivo. L'AFD e l'AFS (80-200) sono proprio dei "cannoni" nel senso che sono lunghi (almeno 20 cm) e pesanti (almeno 1,4 Kg). Questo vuol dire che, montati su un corpo come quello della D90, sbilanciano il peso in avanti... poi ovviamente dipende anche da te e dalle tue braccia! biggrin.gif

Ciao! smile.gif smile.gif
ThELaW
QUOTE(mik.mariani @ Jul 14 2009, 11:51 AM) *
Nessun problema. Entrambi le lenti funzioneranno perfettamente con tutti gli automatismi.

L'unica cosa che, secondo me dovresti considerare attentantamente, è "l'equilibratura" del sistema corpo/obiettivo. L'AFD e l'AFS (80-200) sono proprio dei "cannoni" nel senso che sono lunghi (almeno 20 cm) e pesanti (almeno 1,4 Kg). Questo vuol dire che, montati su un corpo come quello della D90, sbilanciano il peso in avanti... poi ovviamente dipende anche da te e dalle tue braccia! biggrin.gif

Ciao! smile.gif smile.gif


Ragazzi e dell'80-400 Vr che ve ne pare? sono indeciso tra l'80-400 e il 70-300
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.