QUOTE(nikoska @ Jul 12 2009, 03:14 PM)

Per prima cosa saluto tutta la community e mi presento in quanto sono un neo-nikonista:sono un giovane appassionato di fotografia di Bari,studio da qualche mese fotografia e ho comprato da un mesetto la mia prima macchina:una D60....mi sto trovando molto bene e grazie agli studi fatti anche precedentemente sto sfruttando la macchina già ad una buona percentuale, ma su un argomento sono davvero confuso : GLI OBBIETTIVI!
tanto per iniziare: -c'è qualche vantaggio nell'utilizzare un'ottica fissa anzichè un'ottica mobile??
-...mi sconsigliate le ottiche che vanno dal grandangolo al teleobbiettivo (come ad esempio un 18-200mm)??...
-io possiedo un normale 18-55... che però non mi soddisfa perchè non lo trovo particolarmente luminoso...mi conviene prendere un 18-200 oppure due obbiettivi separati per il grandangolo e il teleobbiettivo??
-...Potete infine darmi dei parametri di scelta per gli obbiettivi??cioè quali sono gli elementi da controllare nella scelta dell'obbiettivo giusto??
HELP!
vi ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto...spero possiate aiutarmi a eliminare tutta la confusione che ho sull'argomento!
- vantaggi ? la risposta secca non c'è ne sui vantaggi ne sugli svantaggi , ne tantomeno il prezzo ti dice se l'accessorio che acquisti è buono per te o meno . Prendi un 24-70 f/2.8 da 1500€ minimo , per alcuni è la scelta migliore di questo mondo , altri spendono 400€ per un AF-S 50 f/1.4 G e "zoommano a piedi" come si dice .
La mia opinione personale è che tutta la fotografia è come un abito sartoriale , non solo devi avere una buona dose di tecnica per realizzarlo ma soprattutto te lo devi misurare bene prima di realizzarlo , prima di realizzare il tuo corredo e molto spesso ciò che vale per uno può tranquillamente essere snobbato da un altro , anche nella stessa identica situazione e scena di scatto .
- quelle ottiche , dette "turistiche" , più che altro fanno morire il concetto di reflex , o meglio se prendi una reflex con un 18-200 fai prima a prendere una bridge , se invece il tuo corredo è sufficentemente diversificato e il 18-200 è li come plus , del tipo che quando vai in vacanza ti porti quello per comodità , l'acquisto della reflex ha più senso , ma se punti al 18-200 come unico obiettivo spendi soldi a vuoto in un campo che può dare molto di più . Questo come filosofia di approccio , nulla da dire sul 18-200 in se che è un ottimo obiettivo certamente , e nonostante abbia una tale escursione focale se la cava egregiamente ed il VR aiuta non poco .
- come detto il 18-200 è per chi vuole la comodità , non per nulla è detto "turistico" , ci scatti foto di paesaggi e soggetti lontani senza smontare e montare altro sulla macchina , come luminosità non è certo il massimo , anzi nelle focali dalla 18mm alla 55mm segue proprio l'andamento degli f/ del tuo 18-55 e poi prosegue esattamente come il 55-200 VR , avere un 18-55 + 55-200 è la stessa identica cosa che avere un solo 18-200 in fatto di luminosità , quindi io guarderei altrove , per 100€ circa c'è il 50mm f/1.8 AF D che sulla D60 ha la messa a fuoco manuale oppure un 50mm AF-S f/1.4 G da 400€ che invece ha l'AF anche sulla D60 ; tolti i 50mm tra i fissi a poco c'è anche il 35mm AF-S DX f/1.8 da circa 200€ , anch'esso AF su D60 , ma ti potrei citare tutto il listino Nikon , dipende sempre tutto dalle tue esigenze ...
la scelta la fai tu , ci sono fotografi che come si faceva un tempo , montato il loro 50mm fisso sulla macchina non lo tolgono più e ci fanno tutto , altri che gradiscono lo zoom , altri che hanno un set di soli fissi , altri che da amatori più esigenti magari mischiano zoom economici con fissi luminosi per focali particolarmente critiche per i loro scatti .
inizia a capire tu cosa fotografi e quali focali ti servono .