QUOTE(Photofinisher @ Jul 12 2009, 03:32 PM)

Beati quelli che sono al mare!
Grazie nitalnital per avermi risposto con tanto di foto esempio, diciamo che la volontà di prendere un 50ino e per avere un ottica luminosa.
Ho una D90 con 18-105 VR 3.5-5.6, il 70-300 VR 4.5-5.6 e da poco il meraviglioso 180 2.8 AF-D comprato usato a londra in ottime condizioni.
Con l'aggiunta di un 50ino, avrei due ottiche per condizioni di luminosità scarsa, e altre due con cui mi trovo già bene (specialmente il 70-300) per il resto.
Avevo fatto un pensierino anche sul 35mm 1.8 Dx, ma in futuro vorrei prendermi una full frame quindi preferisco investire su ottiche Fx.
C'è tanta differenza nell'aprire a 1.4 e 1.8? Si sente tanto il guadagno di luminosità con uno stop in più? (mi dirai, con le ottiche che ho attualmente, comunque anche il 50ino 1.8 diventerà l'ottica più luminosa che ho).
Non ha senso risponderti che con le ottiche che hai ti basta anche l'1,8, e' una frase fatta, non pensi.
Semmai e' a te stesso che devi chiederti dove la userai piu' spesso, se la usi sempre al chiuso ( casa,palestra,teatri etc) allora vai sull'1,4, altrimenti sull' 1,8.
E non dimentichiamoci che gia' un apertura di 1,8 e' qulacosa di altamente professionale.
Nella differenza tra aprire a 1,4 ed a 1,8 ,all'atto pratico non posso dirtelo, in quanto non ho mai posseduto ottiche con apertura ad 1,4, ma ti posso dire che a parte lo stop di differenza, quello che cambia e' sicuramente ,riuscire a fotografare restando un po' piu' basso con gli iso, ( pero' se mi dici che vuoi passare al FX, tipo D700 o D3, anche se alzi a 3200 iso, il rumore praticamente non c'e, quindi anche 1,8 poi ti andrebbe bene,alzi un po gli iso !!!.), con tempi un po piu' veloci. per via della maggior apertura a 1,4.
la scelta e' solo tua...io nel mio piccolo , e nella mia esperienza , ti ho dato il mio consiglio, sicuramente ci saranno utenti piu' esperti che ti sapranno consigliare al meglio.
anche se penso che le mie considerazioni siano corrette, dal mio punto di vista.