Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
metrob
Salve a tutti! Volevo sapere come va il Tamron 28-75mm f/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) e se posso montarlo su Nikon D700, nel senso che, se e' stato progettato per reflex DX o se va bene anche su FX. Grazie a tutti anticipatamente!!!
buzz
sposto al bar, non trattandosi di un ottica nikon.
Fabrizio31
E' per formato pieno (FX) e a detta di molti ha un eccezionale rapporto qualità/prezzo. Sul forum qualcuno l'ha paragonato (con test caserecci) a sua maestà 24-70 f2.8 ed i risultati sembrerebbero molto simili; la costruzione delle ottiche però non è paragonabile.

Se non hai molto da spendere potrebbe essere la scelta giusta, valuta anche il nuovo Sigma 24-70 che dicono sia un bel oggetto.
tiellone
Lo sto osservando con attenzione anche io. wink.gif
ZiuBecciu
L'ho avuto su D50, non so se il mio aveva problemi ma l'ho cambiato con il 35-70 nikon... a 70mm 2.8 non c'era paragone nemmeno lontanamente...non so con il 24-70 perchè non l'ho mai avuto, ne provato e a dire la verità non l'ho nemmeno mai visto!!! laugh.gif

Ti consiglio di provarlo, io sono rimasto deluso...

ciao!!!
marcoa64
QUOTE(metrob @ Jul 10 2009, 01:33 AM) *
Salve a tutti! Volevo sapere come va il Tamron 28-75mm f/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) e se posso montarlo su Nikon D700, nel senso che, se e' stato progettato per reflex DX o se va bene anche su FX. Grazie a tutti anticipatamente!!!

Il 2,8 si può usare solo in wide,a 70 mm.è nitido da f4 con la D50 e f4,5 con la D80,questo con la versione non motorizzata.
Doc Umibozu
QUOTE(metrob @ Jul 10 2009, 01:33 AM) *
Salve a tutti! Volevo sapere come va il Tamron 28-75mm f/2.8 XR Di LD Aspherical (IF) e se posso montarlo su Nikon D700, nel senso che, se e' stato progettato per reflex DX o se va bene anche su FX. Grazie a tutti anticipatamente!!!


Va bene anche su FX ed è una vera bomba.
Giusto per curiosità vi informo che è un'ottica ideata e progettata dalla Minolta, rivenduta poi a Tamron per far cassa, prima che la storica casa fosse inglobata da Sony.
ALDOeDANI
io l'ho preso da poco per la mia d60.
a TA non è una lama ma è comunque usabile considerando che il mio esemplare sembra soffrire di un leggero frontfocus.
la messa a fuoco non è silenziosa come il 18-55 del kit ma è abbastanza rapida.
è un'ottica fx e quindi usata sulla mia dx non presenta problemi di vignettatura tongue.gif
io mi ritengo soddisfatto considerando il prezzo (300€ circa) per uno zoom luminoso.
parlano bene anche del nuovo sigma (900€ circa).
io fotografo per hobby e il prezzo ha un peso importante nella scelta del corredo:
ho deciso di prendere il tamron e con il resto del budget sto valutando un 12-24 nikon usato o tokina nuovo biggrin.gif

in conclusione: se non vuoi spendere tanto, acquistalo ad occhi chiusi e non te ne pentirai!
Doc Umibozu
QUOTE(mr_white @ Jul 14 2009, 12:01 AM) *
a TA non è una lama ma è comunque usabile.
la messa a fuoco non è silenziosa come il 18-55 del kit ma è abbastanza rapida.


La validità di un'ottica non si misura solo sulla nitidezza, contano anche sfocato, resa dell'incarnato, distorsione.
Circa la messa a fuoco è ovviamente più rumorosa perchè il 18-55 ha il motore interno, mentre il tamron è a vite (a proposito come fai a usarlo sulla D60 che non ha il motorino di MAF?).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.