Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
carlimau70
Ho cercato nel forum le procedure per elaborare i file NEF senza però trovare riscontro. Io ho il mio metodo ma non è detto che sia il più corretto, per tanto chiedo a voi e agli esperti nikon quale sia la sequenza ottimale di procedure da adottare per elaborare i file NEF, in buona sostanza meglio prima agire si parametri della macchina, sui livelli, sulle curve o è meglio eseguire il bilancamento colore, o ecc (le combinazioni sono molteplici ma sicuramente una fra tutte è la migliore).



Grazie. grazie.gif
giusepperossitto
L'argomento è fin troppo vasto per essere soddisfatto attraverso un post, la cosa che posso consigliarti è di iniziare a leggere bene qualcosa e ad assorvare bene i tuoi scatti, cercando di capire cosa potrebbe valorizzarli.
La lettura dell'istogramma, cioè il diagramma che riporta numero di pixel/colore è importantissima, da li puoi vedere subito se la foto e sovra o sotto esposta ed agendo sui livelli puoi iniziare a regolare qualcosa. Il passo successivo è cercare di recuperare quelle zone che tu pensi possano essere schiarite o scurite, utilizzando i punti colore. Altra fase importante è usare la soglia e poi i punti bianchi e neri, per definirli precisamente su una foto e poi risaltare un pò i colori con la saturazione ed i biachi/neri con il contrasto.Migliorare la nitidezza con la maschera di contrasto e fine.
Come puoi vedere ho scritto un pò di righe, ma alla fine non ho detto nulla di particolare, penso che questi siano i passaggi standard che chiunque faccia per la regolazione di una foto, però la cosa fondamentale è di non applicarli meccanicamente ma solo se necessario. Impara a leggere ogni tua foto e successivamente vedi su cosa agire.
Buon divertimento e spero di averti aiutato. wink.gif tongue.gif
praticus
...la costruzione delle palette di dx SVILUPPO (Imp. fotocamera, correzioni rapide, correzioni fotocamera/obiettivo) e poi REGOLAZIONI (anche selettive su singole porzioni di foto), rappresenta quello che secondo Nikon è un flusso di lavoro corretto sui NEF con NX2...

Con altri software può essere che siano suggerite altre opzioni.....

Ciao.... smile.gif


P.S. ho spostato in software per maggiore attinenza....
dario205
QUOTE(praticus @ Jul 12 2009, 02:47 PM) *
...la costruzione delle palette di dx SVILUPPO (Imp. fotocamera, correzioni rapide, correzioni fotocamera/obiettivo) e poi REGOLAZIONI (anche selettive su singole porzioni di foto), rappresenta quello che secondo Nikon è un flusso di lavoro corretto sui NEF con NX2...


Quoto in pieno, questo è già un inizio, ti consiglio anche di leggere gli how to di capture che trovi su nikon educational nel menù in alto!
Little Jacob
QUOTE(wave00 @ Jul 10 2009, 09:55 PM) *
L'argomento è fin troppo vasto per essere soddisfatto attraverso un post, la cosa che posso consigliarti è di iniziare a leggere bene qualcosa e ad assorvare bene i tuoi scatti, cercando di capire cosa potrebbe valorizzarli.
La lettura dell'istogramma, cioè il diagramma che riporta numero di pixel/colore è importantissima, da li puoi vedere subito se la foto e sovra o sotto esposta ed agendo sui livelli puoi iniziare a regolare qualcosa.

Ciao, ho visto che hai parlato di lettura dell'istogramma, potreste dirmi perfavore come si legge per capire se una foto è sovra o sotto esposta o altre cose che si possono capire? Se invece ci sono altre discussioni su questo, potete indirizzarmi gentilmente a quelle?
Grazie mille
Jacopo
linus
QUOTE(Little Jacob @ Jul 13 2009, 03:04 PM) *
Ciao, ho visto che hai parlato di lettura dell'istogramma, potreste dirmi perfavore come si legge per capire se una foto è sovra o sotto esposta o altre cose che si possono capire? Se invece ci sono altre discussioni su questo, potete indirizzarmi gentilmente a quelle?
Grazie mille
Jacopo


Anche io sono un neofita e avevo le stesse difficoltà a capire particolari "tecnico-teorici"...
Ho trovato questo sito qui e mi sembra davero chiaro.
dacci un'occhio se vuoi

http://www.andreaolivotto.com/photo_it.php
mauropanichi
Ho 1.3,il salvataggio della foto elaborata,deve essere eseguito subito dopo o c'è una soluzione tipo lightroom o ACR,(tanto comodo),che il lavoro va salvato tutto a termine lavoro?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.