Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
salvatore976
Ciao a tutti volevo acquistare un flash da slitta per la d90,
avrei bisogno di un consiglio sb-800 o sb-900 che differenze hanno?
probabilmente acquistero' uno dei due usato ma non troppo!!!
il 900 e' piu' recente ma l'800 ha un ng maggiore mi sembra , mentre per il controllo creativo e remoto se non sbaglio e' una caratteristica di entrambi
poiche' il mio scopo e' anche di usarlo in remoto con il flash incorporato della d90 e creare giochi di luci e ombre! o in remoto senza flash incorporato per creare luci e ombre sul soggetto!
Morpheus8415
veramente il 900 ha un numero guida maggiore dell' 800....in pratica hanno le stesse caratteristiche, solo che il 900 è + potente, pesante ed ingombrante....e l'800 è fuori produzione (sostituito appunto dal 900)
Stevenb
QUOTE(salvatore976 @ Jul 8 2009, 12:22 PM) *
Ciao a tutti volevo acquistare un flash da slitta per la d90,
avrei bisogno di un consiglio sb-800 o sb-900 che differenze hanno?

Solo per il semplice motivo che sul 900 ha il firmware aggiornabile e' migliore dell'800.
Io prendero' a breve per la mia D90 il 900 senza alcun dubbio.
lucafelici
Sicuramente per il NIKON CLS sono validi tutti e 2. Il 900 ha un nuovo menù con gestione e controlli più comodi rispetto all'800. Il NG del 900 è maggiore inoltre il 900 ha la gestione dell'ampiezza del lampo.

Francesco Portelli
Ci sono delle caratteristiche dell' SB900 che lo rendono, a mio avviso, unico. Ad esempio il firmware aggiornabile, la possibilità di passare con un click da normale, a slave, a master, il riconoscimento automatico delle gelatine originali applicate e la possibilità di lavorare a 200 mm.
maurizio angelin
QUOTE(Stevenb @ Jul 8 2009, 02:24 PM) *
Solo per il semplice motivo che sul 900 ha il firmware aggiornabile e' migliore dell'800.
....


QUOTE(yuza @ Jul 8 2009, 03:24 PM) *
Ci sono delle caratteristiche dell' SB900 che lo rendono, a mio avviso, unico. Ad esempio il firmware aggiornabile, la possibilità di passare con un click da normale, a slave, a master, il riconoscimento automatico delle gelatine originali applicate e la possibilità di lavorare a 200 mm.


Sicuramente il nuovo possiede delle peculiarità.
Non dimenticate però la quinta batteria che l'800 ha e il 900 no. E non é poco.
Non dimenticate inoltre qualche piccolo problema, probabilmente "di gioventù", di cui sembra soffrire il 900 e che emerso anche qui sul forum.
Ciao

Maurizio

PS non sono "di parte" avendo l'SB600.
ares80
Il 900 uscito insieme la D700 è un flash studiato per essere "ottimizzato" con le FullFrame,in più essendo nuovo ha qualche piccolo problema di inizio produzione (sul forum se hai tempo li trovi).Io al tuo posto prenderi l'800 perchè,prima della uscita del 900,era il miglior flash mai costruito e lo è ancora,se lo prendi usato risparmi qualcosa,hai un prodotto collaudato e di qualità professionale.Il firmware è aggiornabile solo con D700/D3/D3x.Alla fine,sono dei signori flash entrambi e comunque caschi in piedi ma con la D90 il 900 non lo sfrutterai mai al massimo.
decarolisalfredo
Tanto per essere precisi l' SB800 è più potente del 900, ma quest'ultimo bilancia la cosa con alcune delle sue funzioni.

L' 800 è compatibile anche con fotocamere a pellicola, il 900 no.

Avrai letto in giro che il 900 si surriscalda, tanto da avere una funzione di protezione per il riscaldamento, in poche parole si blocca e non credo che la cosa sia modificabile con il firmwere.

Risparmia e prendi l'800.
Maurizio M
ciaooo...io uso sia gli uni che gli altri ma preferisco 800 sulla macchina e 900 come remote, anche perchè i 900 hanno la testa che ruota a 360°. Maury
salvatore976
Grazie per i consigli, in effetti stavo appunto valutando la possibilita' di acquistare un 800 magari poco usato e andrei a spendere meno rispetto ad un 900 nuovo.
In virtu' del fatto che l'osannato aggiornamento firmware non e' previsto per la d90, come ho letto sopra e soprattutto dei difetti di giovinezza!
Per la precisone vi riporto gli NG letti dalle caratteristiche in rete:
ISO 100 34 per sb-900
38 per sb-800
ISO 200 48 per sb-900
53 per sb-800
lucaagati
Io da possessore del 900 posso dirti che è un grande illuminatore, per quanto riguarda il surriscaldamento ho avuto solo una volta questo problema poi l'ho uso spesso a tutta potenza in studio e devo dire che ha un menu e un controllo veramente eccezionale.. In N.G del 900 però è maggiore dell'800, mi informerei meglio su questo anche se dipende sempre da cosa vuoi farci te.. sono entrambi ottimi illuminatori..
Stevenb
QUOTE(salvatore976 @ Jul 9 2009, 01:23 AM) *
In virtu' del fatto che l'osannato aggiornamento firmware non e' previsto per la d90, come ho letto sopra e soprattutto dei difetti di giovinezza!

Che io sappia l'SB-900 e' aggiornabile con la D90.
mariomc2
QUOTE(lucaagati @ Jul 9 2009, 06:29 AM) *
Io da possessore del 900 posso dirti che è un grande illuminatore, per quanto riguarda il surriscaldamento ho avuto solo una volta questo problema poi l'ho uso spesso a tutta potenza in studio e devo dire che ha un menu e un controllo veramente eccezionale.. In N.G del 900 però è maggiore dell'800, mi informerei meglio su questo anche se dipende sempre da cosa vuoi farci te.. sono entrambi ottimi illuminatori..



Occorrerà informare Nital visto che nel catalogo prodotti presenta l'SB800 con NG, a 100 ISO, 38 e il 900, sempre a 100ISO, con NG 34.
maxiclimb
Sulla potenza di sb-800 ed sb-900 c'è tutt'ora molta confusione....
vi linko una discussione di qualche mese fa in cui si parlava anche di questo aspetto:

http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/...hp/t114261.html
ares80
Perdonate l'ignoranza,ma tutta stà potenza in più o in meno serve realmente?sono entrambi flash professionali e in entrambi i casi caschi in piedi.Se devi fotografare quando è buio pesto non basta alzare gli ISO?

XSTEVENB:io avevo letto in una discussione che l'SB900 è aggiornabile solo con le FullFrame.Ho capito male io o è cambiato qualcosa?
maxiclimb
La potenza non è mai abbastanza, in certe situazioni. smile.gif
Se l'illuminazione è fatto solo con i flash, si può benissimo alzare un pelino gli ISO.
Il problema arriva quando si lavora in esterni di giorno, e i flash devono integrare ed a volte sovrastare la luce solare.
Alzare gli iso non risolve il problema, perchè aumenta anche la sensibilità alla luce ambiente e non solo a quella del flash.
Consideriamo anche che usando un ombrellino o un softbox la potenza decresce vertiginosamente, e si arriva facilmente a situazioni critiche dove sono indispensabili flash da studio con potenze ben superiori agli SB.
Anche mettere due flash nello stesso ombrello risolve solo in parte il problema: la distanza operativa non raddoppia, ma aumenta "solo" di 1,4 volte.
Il solo modo per ovviare al problema sarebbe una reflex con un syncro-flash più rapido... la mitica D70 permetteva syncro reali di 1/500 (il syncro FP non serve a niente, la potenza decresce troppo).

Non mi spiego perchè non facciano una reflex con lo stesso tipo di otturatore ibrido, magari portando il syncro a 1/800, che è più o meno la durata del lampo degli SB a piena potenza.
Si avrebbe un vantaggio enorme nell'uso del flash in esterni. smile.gif

Comunque la differenza tra 800 e 900 sembra essere di circa un 10%, quindi non particolarmente rilevante.
decarolisalfredo
QUOTE(ares80 @ Jul 9 2009, 03:34 PM) *
Perdonate l'ignoranza,ma tutta stà potenza in più o in meno serve realmente?sono entrambi flash professionali e in entrambi i casi caschi in piedi.Se devi fotografare quando è buio pesto non basta alzare gli ISO?

No, se sei in TTL, non basta alzare gli Iso.

Comunque il 900 ha la parabola zoom che arriva fino a 200 mm e quindi se usi un obiettivo superiore ai 105 mm (dove arriva l' 800) hai un guadagno grazie a ciò.
gechiet
mi permetto di dire anche la mia opinione di semplice hobbysta della fotografia.
Ritengo che i due flash in discussione siano entrambii ottimi.
Io avevo sb 800 ho provato a scattare una foto con il 14-24 e d700. a 14 mm con sb 800 ho avuto gli angoli palesemente poco illuminati, con sb 900 tutto perfettamente con la stessa illuminazione.
Da qui la scelta obbligata verso la tecnologia piu' aggiornata, comprese tutte le altre funzioni di illuminazione differenziata.
Per quanto riguarda il surriscaldamento sembra acclarato che riguardi solo l'utilizzo di alcune batterie ricaricabili. Ma quante volte scattiamo a piu riprese rafiche di 15 foto??
Quindi, se devo comprare ex novo, compro la nuova tecnologia. Fermo restando che db 800 è un gran flash
ciao
gennaro
Robert1
Io da circa 2 anni e mezzo uso un Sb800 prima montato su una D70 e da Settembre 2008 su una D300,in effetti in certe situazioni ha dei limiti,tipo l'uso con obbiettivo 24/105 contro l'SB800 che ha un range di 17/200,ma la quinta batteria non l'ho mai usata e sò che serve solo ad aumentare la velocità di ricarica del flash ma non la durata di lampi che siferma a 150. Mi era venuto in mente di cambiarlo con il nuovo Sb900,ma a parte il range di azione con gli obiettivi non vedo grosse differenze.
crazyhorse2771
anche io devo fare l'acquisto ma l'800 non riesco a trovarlo più nuovo,quindi per forza 900!
fpdesign
QUOTE(crazyhorse2771 @ Jul 14 2009, 03:59 PM) *
anche io devo fare l'acquisto ma l'800 non riesco a trovarlo più nuovo,quindi per forza 900!


Ma si trova se cerchi secondo me lo trovi

QUOTE(crazyhorse2771 @ Jul 14 2009, 03:59 PM) *
anche io devo fare l'acquisto ma l'800 non riesco a trovarlo più nuovo,quindi per forza 900!


scusa forse l'ho gia detto stavo pensando al metz 58 in alternativa
Fotografo92
QUOTE(salvatore976 @ Jul 9 2009, 01:23 AM) *
Per la precisone vi riporto gli NG letti dalle caratteristiche in rete:
ISO 100 34 per sb-900
38 per sb-800
ISO 200 48 per sb-900
53 per sb-800

Capirai la differernza sostanziale, io posseggo l'SB-900 con la D300 e onestamente mi trovo benissimo, anche se il mio cuore batteva per l'SB-800, ma non per la potenza, perchè potevo utilizzarlo con la F70 che è a pellicola, l'SB-800 ha anche la funzione TTL che il 900 non ha.
fpdesign
QUOTE(gechiet @ Jul 9 2009, 08:21 PM) *
mi permetto di dire anche la mia opinione di semplice hobbysta della fotografia.
Ritengo che i due flash in discussione siano entrambii ottimi.
Io avevo sb 800 ho provato a scattare una foto con il 14-24 e d700. a 14 mm con sb 800 ho avuto gli angoli palesemente poco illuminati, con sb 900 tutto perfettamente con la stessa illuminazione.
Da qui la scelta obbligata verso la tecnologia piu' aggiornata, comprese tutte le altre funzioni di illuminazione differenziata.
Per quanto riguarda il surriscaldamento sembra acclarato che riguardi solo l'utilizzo di alcune batterie ricaricabili. Ma quante volte scattiamo a piu riprese rafiche di 15 foto??
Quindi, se devo comprare ex novo, compro la nuova tecnologia. Fermo restando che db 800 è un gran flash
ciao
gennaro


Interesssante la copertura sul 14 mm non credevo che riuscissero a coprire il 14 mm .
Immagino avrai utilizzato il diffusore in dotazione?
pierpaolo_sposato
QUOTE(Morpheus8415 @ Jul 8 2009, 12:57 PM) *
veramente il 900 ha un numero guida maggiore dell' 800....in pratica hanno le stesse caratteristiche, solo che il 900 è + potente, pesante ed ingombrante....e l'800 è fuori produzione (sostituito appunto dal 900)

FALSO il numero guida è superiore nell'sb800

il numero guida del 900 è (fonte sito nital)
Numero di guida (20°C)
34 (ISO 100, m), 48 (ISO 200, m)

SB 800 fonte sito Nital
Numero Guida (100 Iso, parabola zoom in posizione 35mm) [m] 38
Io comprerei un SB800
fpdesign
QUOTE(pierpaolo_sposato @ Aug 12 2009, 02:30 PM) *
FALSO il numero guida è superiore nell'sb800

il numero guida del 900 è (fonte sito nital)
Numero di guida (20°C)
34 (ISO 100, m), 48 (ISO 200, m)

SB 800 fonte sito Nital
Numero Guida (100 Iso, parabola zoom in posizione 35mm) [m] 38
Io comprerei un SB800


Causa sconto unionfotomarket -15% e pensieri vari ho preso un SB 900 che mi è arrivato ieri ,sarà grande , avra difetti vari, ma è da ieri che lo provo , è arrivato con l'ultimo firmware nessun problema di surriscaldamento per ora , funzioni che l'SB800 non so se ha, ne ho trovate un paio è abnorme la borsa , per il resto con staffa laterale pesa anche più di un metz 45 .
Ho un SB80 che sembra di 10 anni indietro
Lo stò provando con batterie energizer 2300 e sembra andare molto bene.

Molto rapida ricarica , menu facilissimo

Avevo un SC 17 che usavo con Coolpix 990 e 995 ed è perfetto lo rileva non so come faccia ma sa che uso il cavo .

E ho attivato la funzione di scatto con tempi rapidi , cosa che mi ha lasciato basito e che proverò appena possibile questo con D700

Ora vorrei un buon diffusore, Ho due apollo , ma non so vorrei qualcosa di nuovo , qualcuno ha suggerimento , Luminquest , Harbor Digital Design ,Gary Fong costa come un SB 600

Leggo che The Ultimate Lightbox Pro Pack sembra vincere

http://www.flickr.com/groups/techtalk/disc...57594460339002/

Ora devo solo usarlo per un matrimonio.

Anche se la D700 senza flash va da DIO a volte mi chiedo perchè l'ho comprato ma per certe situazioni è necessario

Vi saluto e vi aggiorno credo che prendero in USA questoThe Ultimate Lightbox Pro Pack

SALUTO TUTTI
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.