Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
frammentipastello
Ciao a tutti
(purtroppo partecipo ancora troppo poco alla vita del forum ... ma mi riprometto di farci un salto più spesso Police.gif )

La mia piccola "novantina" ha già due obiettivi Nikkor (il 18-55 e il 55-200) ... ma volevo unificare i due comprando un unico obiettivo che mi permetta una maggiore praticità (sperando di non dire un'eresia) ...


Sono ormai due settimane che sono in completa paranoia (cosa che purtroppo mi capita spesso) sulla scelta di questi tre obiettivi ....
sostanzialmente voi (che siete i migliori per quanto mi riguarda messicano.gif ) mi sapete dare qualche consiglio tecnico e pratico sulla scelta ?
(sperando di non aprire un topic già aperto in passato ... ho fatto una ricerca ma non ho visto nulla)

ecco i finalisti:

NIKON AF-S DX VR Zoom Nikkor 18-200mm f/3.5-5.6 G (i prezzi che ho visto variano dai 600 agli 800 euro circa)

Tamron af 18-200mm f/3.5-6.3 xr di ii nikon (i prezzi variano dai 200 ai 250)

Tamron AF18-270mm F/3.5-6.3 Di II VC LD Aspherical [IF] Macro (prezzi che vanno dai 500 ai 600)



personalmente mi fa molta gola il nikkor, dato che gli altri obiettivi in mio possesso lavorano più che bene ... ma d'altra parte non ho mai provato un Tamron ne tanto meno un Sigma ... è certo che i prezzi fanno gola ...


Insomma ... ecco il tutto ... avete qualche consiglio ?
grazie mille ... ogni post è bene accetto : )
raffer
16-85 VR + 70-300 VR. wink.gif

Raffaele
Stevenb
QUOTE(raffer @ Jul 3 2009, 08:20 AM) *
16-85 VR + 70-300 VR. wink.gif

Raffaele

Grazie Raffaele, mi hai tolto l'unico dubbio che avevo.
Di dove sei ?
raffer
QUOTE(Stevenb @ Jul 3 2009, 02:13 PM) *
Grazie Raffaele, mi hai tolto l'unico dubbio che avevo.
Di dove sei ?


Quale dubbio? hmmm.gif

Raffaele
tiellone
QUOTE(raffer @ Jul 3 2009, 08:20 AM) *
16-85 VR + 70-300 VR. wink.gif

Raffaele


Quoto

edate7
Frammentipastello, non ha molto senso, a mio parere, sostituire due zoom economici con un'altro, costoso, dalla resa ottica non equivalente (lo zoom è molto molto esteso) ai due che cambi e per di più della stessa luminosità. Non mi dire che anche tu hai le paranoie a cambiare gli obiettivi? laugh.gif
Compra due zoom più moderni e possibilmente più luminosi, con i quali sostituire i due in tuo possesso. Nel catalogo Nikon, sia in quello di produttori di ottiche compatibili, trovi una vastissima scelta. Io ti consiglierei la tripletta 12-24DX, 24-85 f2,8-4 e 70-300VR (tutti Nikon).
Credo che li puoi trovare anche usati (specie il primo) a prezzi molto buoni.
Buona scelta.
Ciao
leosacco
QUOTE(edate7 @ Jul 3 2009, 08:59 PM) *
Frammentipastello, non ha molto senso, a mio parere, sostituire due zoom economici con un'altro, costoso, dalla resa ottica non equivalente (lo zoom è molto molto esteso) ai due che cambi e per di più della stessa luminosità. Non mi dire che anche tu hai le paranoie a cambiare gli obiettivi?


Condivido la perplessità ma ti propongo una ricetta diversa;
- tieni il 18-55 c'è di peggio in giro come resa
- prendi un bel 50mm luminoso meglio se 1.4 che su dx è fantstico per tutta una serie di applicazioni
- sostituisci il 55-200 con le seguenti opzioni:
+ Nikon 70-300VR se non hai bisogno di grande luce
+ Sigma 70-200F2.8II se hai bisogno di luce ed af veloce (alternativamente il Tamron che molti dicono avere una resa migliore del Sigma ma un AF lento).

Tutto salvo esigenze particolari di scatto di cui non ci hai parlato!
Ciao
frammentipastello
proprio le risposte che andavo a cercare !!


adesso quindi mi sovviene un'ulteriore sfida ...
(mi tengo il 18-55 per il momento ... il 12-24 fa troppa gola ... ma costa un'occhio ... )

sinceramente ... tra il nikkor AF-S VR 70-300 mm e il tamron zoom AF 28-300mm f/3,5-6,3 e il sigma telezoom 70-300 mm F4-5,6 DG Macro


e ora qui espongo la mia beata ignoranza dinazi a voi (uela' hmmm.gif )
naturalmente capisco che il Nikkor sia la cosa più sensazionale ...


nel frattempo in cui scrivevo non mi ero accorto che Leosacco mi hai scritto ...
vediamo ... ecco si, sono quasi arrivato alla stessa conclusione ...
mi sai dare un consiglio ?
Grazies : )
leosacco
QUOTE(frammentipastello @ Jul 3 2009, 09:50 PM) *
sinceramente ... tra il nikkor AF-S VR 70-300 mm e il tamron zoom AF 28-300mm f/3,5-6,3 e il sigma telezoom 70-300 mm F4-5,6 DG Macro
e ora qui espongo la mia beata ignoranza dinazi a voi (uela' hmmm.gif )
naturalmente capisco che il Nikkor sia la cosa più sensazionale ...



Io quando ho comprato il mio zoom avevo il seguente dubbio che mi ha accompagnato per almeno sei mesi:
- ottica leggera e maneggevole con grande escursione e dalla buona resa e AF veloce sebbene buia (ottima ottica amatoriale)
- ottiva con velleità professionali e quindi luminosa ed ingombrante a fronte di una esursione focale anche inferiore di 100mm
Le due ottiche in questione erano:
- lo splendido 70-300VR Nikon a poco meno di 600 euro;
- l'ottimo sigma 70-200F2.8II a poco meno di 800 euro.
Alla fine, anche a seguito della mia negativa esperienza con il 18-135 del kit, ho scelto la seconda ottica.
Io nel tuo caso seglierei, fra le ottiche che proponi, certamente il Nikon anche perché, se domani avrai sete di luce e vorrai passare a qualcosa di più luminoso, il Nikon lo rivendi alla grande.
Buona scelta!
frammentipastello
sigma 70-200F2.8II ... magnifico ... ehhhh bella scelta cavolacci ... se sapessi che i miei tentativi di entrare nel mondo della fotografia (in ambito professionale) andassero nella direzione di cui i miei sogni e pensieri evocano ogni giorno .... smilinodigitale.gif


ehm dov'ero rimasto ... ah si ... effettivamente sono ben tentato dal 70-300 nikkor ...

un'altra domanda, sostanzialmente tra il mio 55-200 e il 70-300 che differenze sostanziali ci troviamo ?

Grazie ancora per le risposte !
Ciao
leosacco
QUOTE(frammentipastello @ Jul 3 2009, 10:21 PM) *
sigma 70-200F2.8II ...


Credo che per un fotoamatore sia una scelta equilibrata, certo il Nikon....

QUOTE(frammentipastello @ Jul 3 2009, 10:21 PM) *
un'altra domanda, sostanzialmente tra il mio 55-200 e il 70-300 che differenze sostanziali ci troviamo ?


premesso che sono due attiche che non ho posso dirti quello che ho letto in giro e cioè che seppure economico il 55-200 dia risultati soddisfacenti, il 70-300 oltre ad una escursione focale decisamente più interessante ha decisamente un'ottima resa ed ha una AF veloce, inoltr il VR è di ultima generazione quindi davvero efficce (credo che il 55-200 abbia il VR1). Unica pecca del 70-300, oltre ovviamente la scarsa luminosita, è lo sfocato piuttosto ruvido! No saprei dirti altro...se non di girare i soliti siti come quello di ken rockwell e simili....
Ciao
pavarotts
QUOTE(frammentipastello @ Jul 3 2009, 10:21 PM) *
sigma 70-200F2.8II ... magnifico ... ehhhh bella scelta cavolacci ... se sapessi che i miei tentativi di entrare nel mondo della fotografia (in ambito professionale) andassero nella direzione di cui i miei sogni e pensieri evocano ogni giorno .... smilinodigitale.gif
ehm dov'ero rimasto ... ah si ... effettivamente sono ben tentato dal 70-300 nikkor ...

un'altra domanda, sostanzialmente tra il mio 55-200 e il 70-300 che differenze sostanziali ci troviamo ?

Grazie ancora per le risposte !
Ciao


Personalmente e non vorrei sbagliare il 70-300 lo potrai utilizzare anche con il formato pieno FX, cosa che non potrai fare con il 55-200.
Cmq ti link i rispettivi test:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

Un cordiale saluto
leosacco
QUOTE(pavarotts @ Jul 3 2009, 10:40 PM) *
Personalmente e non vorrei sbagliare il 70-300 lo potrai utilizzare anche con il formato pieno FX, cosa che non potrai fare con il 55-200.
Cmq ti link i rispettivi test:

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

http://www.photozone.de/nikon--nikkor-aps-...ew--test-report

Un cordiale saluto


Giusto! Particolare non da poco!

fr.arcuri
la settimana scorsa sono stato allo zoo di pistoia, con famiglia al seguito.

avevo raccattato un 70-300 liscio con il quale volevo fare qualche foto più "ravvicinata".

il problema è che con il bimbo che scappava da tutte le parti non potevo allontanarmi molto per alternare i primi piani degli animali a foto "ricordo" della presenza della mia famiglia lì.

indietreggiando per riprendere madre e figlio stavo anche per cadere in un fossato!

ho rimontato per disperazione il 18-70 e ho scattato con quello per il resto del tempo: avrei tanto voluto avere un 18-200 in quei momenti.

ma possibile che faccia così schifo da essere in pratica sconsigliato da tutti?
Stevenb
QUOTE(raffer @ Jul 3 2009, 03:52 PM) *
Quale dubbio? hmmm.gif

Raffaele

Purtroppo hanno tolto nella firma il mio corredo Nikon, chissa' perche' in un forum Nikon non sia possibile scrivere il proprio corredo Nikon, cmq ho il 16-85 e volevo sapere quale sia l'obiettivo zoom da accoppiare.
edate7
Zoom tele? Senz'altro, per motivi di praticità, costo, leggerezza, rivendibilità, qualità ti consiglio il 70-300VR Nikkor.
Zoom wide? Senz'altro, per gli stessi motivi di cui sopra, il 12-24DX Nikkor.
Il primo ce l'ho ancora, il secondo l'ho rivenduto quando sono passato ad FX. Posto qualche foto:

70-300VR su D2X:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 696.7 KB

70-300VR su D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 486 KB

12-24DX su D200:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 6 MB

Ciao
frammentipastello
QUOTE(fr.arcuri @ Jul 3 2009, 11:12 PM) *
la settimana scorsa sono stato allo zoo di pistoia, con famiglia al seguito.

avevo raccattato un 70-300 liscio con il quale volevo fare qualche foto più "ravvicinata".

il problema è che con il bimbo che scappava da tutte le parti non potevo allontanarmi molto per alternare i primi piani degli animali a foto "ricordo" della presenza della mia famiglia lì.

indietreggiando per riprendere madre e figlio stavo anche per cadere in un fossato!

ho rimontato per disperazione il 18-70 e ho scattato con quello per il resto del tempo: avrei tanto voluto avere un 18-200 in quei momenti.

ma possibile che faccia così schifo da essere in pratica sconsigliato da tutti?



Ho aperto il topic per lo stesso identico problema (tranne per lo Zoo di Pistoia ... rolleyes.gif )
Pensavo di prendere un obiettivo che mi permettesse di non star li ogni dieci minuti a fare il cambio obiettivo ... ma a sentire effettivamente non conviene ...
il 70-300 nikkor mi sta veramente convicendo ... ho paura che dovrò fare la spesa ..

(il 12-24 mi affascina ma costicchia)


poi ... scusate l'ignoranza (mi devo ancora addentrare per bene in tutti i meccanismi del settore) ma se io ho una D90 che lavora col formato DX ... mi serve a qualcosa un obiettivo che lavora a FX ?

Grazie ancora a tutti per i consigli !
Ciao
raffer
QUOTE(Stevenb @ Jul 3 2009, 11:29 PM) *
Purtroppo hanno tolto nella firma il mio corredo Nikon, chissa' perche' in un forum Nikon non sia possibile scrivere il proprio corredo Nikon, cmq ho il 16-85 e volevo sapere quale sia l'obiettivo zoom da accoppiare.


Credo che sia vietato. C'è infatti la Pagina personale allo scopo.
Dalla mia potrai facilmente capire di dove sono! rolleyes.gif

Raffaele
Caccamo84
QUOTE(raffer @ Jul 3 2009, 08:20 AM) *
16-85 VR + 70-300 VR. wink.gif

Raffaele



Anche io la penso così.
ottima accoppiata!
leosacco
QUOTE(frammentipastello @ Jul 4 2009, 07:51 AM) *
Ho aperto il topic per lo stesso identico problema (tranne per lo Zoo di Pistoia ... rolleyes.gif )
Pensavo di prendere un obiettivo che mi permettesse di non star li ogni dieci minuti a fare il cambio obiettivo ... ma a sentire effettivamente non conviene ...
il 70-300 nikkor mi sta veramente convicendo ... ho paura che dovrò fare la spesa ..

(il 12-24 mi affascina ma costicchia)
poi ... scusate l'ignoranza (mi devo ancora addentrare per bene in tutti i meccanismi del settore) ma se io ho una D90 che lavora col formato DX ... mi serve a qualcosa un obiettivo che lavora a FX ?

Grazie ancora a tutti per i consigli !
Ciao


Serve solo a non darlo via quando e se passerai il full frame laugh.gif
Ciao
edate7
Bè, a parte la battuta, un obiettivo che copre il formato FX ha qualche altro vantaggio:
- puoi usarlo su un eventuale corpo a pellicola;
- quando viene usato in DX, si sfrutta solo la parte centrale dell'ottica, quella generalmente migliore.

Lo svantaggio principale è che può essere più grosso e pesante del corrispondente obiettivo progettato solo per DX.
Ciao
frammentipastello
perfetto
concludendo posso dire che mi sono effettivamente fatto una idea sui miei prossimi acquisti (vedremo poi quanto prossimi)

siete stati tutti molto gentili e disponibili
Alla prossima : )
Ciao
tiellone
Io ho preso il 70/300vr e ne sono entusiasta.
L'ho preso usato. wink.gif
marcoa64
QUOTE(frammentipastello @ Jul 4 2009, 04:50 PM) *
perfetto
concludendo posso dire che mi sono effettivamente fatto una idea sui miei prossimi acquisti (vedremo poi quanto prossimi)

siete stati tutti molto gentili e disponibili
Alla prossima : )
Ciao

Io vado controcorrente,avevo il 55/200 vr e ho preso il 70/300 vr,ho guadagnato solo in vistosità,fino a 200 mm. non noti differenze e dopo i 200 mm. il 70/300 è,per i miei gusti,inutilizzabile.Se hai la versione vr non cambiarlo,ma anche la versione senza (che ho avuto ) era valida
Io cambierei il 18-55,buio e focali corte, con il 18-105 vr,costa poco e vale molto,con queste focali difficilmente lo toglierai dalla macchina e se in qualche caso ti dovesse servire una focale + lunga,hai il 55-200.
bergat@tiscali.it
QUOTE(frammentipastello @ Jul 4 2009, 07:51 AM) *
Ho aperto il topic per lo stesso identico problema (tranne per lo Zoo di Pistoia ... rolleyes.gif )
Pensavo di prendere un obiettivo che mi permettesse di non star li ogni dieci minuti a fare il cambio obiettivo ... ma a sentire effettivamente non conviene ...
il 70-300 nikkor mi sta veramente convicendo ... ho paura che dovrò fare la spesa ..

(il 12-24 mi affascina ma costicchia)
poi ... scusate l'ignoranza (mi devo ancora addentrare per bene in tutti i meccanismi del settore) ma se io ho una D90 che lavora col formato DX ... mi serve a qualcosa un obiettivo che lavora a FX ?

Grazie ancora a tutti per i consigli !
Ciao



Credo che la soluzione possa essere sue corpi e due obiettivi differenti, se si vuole salvaguardare la massima qualità, altrimenti 18-200 messicano.gif
raffer
QUOTE(marcoa64 @ Jul 4 2009, 06:18 PM) *
ho preso il 70/300 vr,ho guadagnato solo in vistosità,fino a 200 mm. non noti differenze e dopo i 200 mm. il 70/300 è,per i miei gusti,inutilizzabile.


Forse sarà bene che tu ti faccia un giro qui, dove troverai anche tante inguardabili foto a 300 mm. dry.gif

Raffaele
frammentipastello
QUOTE(marcoa64 @ Jul 4 2009, 06:18 PM) *
Io vado controcorrente,avevo il 55/200 vr e ho preso il 70/300 vr,ho guadagnato solo in vistosità,fino a 200 mm. non noti differenze e dopo i 200 mm. il 70/300 è,per i miei gusti,inutilizzabile.Se hai la versione vr non cambiarlo,ma anche la versione senza (che ho avuto ) era valida
Io cambierei il 18-55,buio e focali corte, con il 18-105 vr,costa poco e vale molto,con queste focali difficilmente lo toglierai dalla macchina e se in qualche caso ti dovesse servire una focale + lunga,hai il 55-200.



interessante teoria hmmm.gif
ora ricado nel dubbio amletico : )

hmmm.gif
frammentipastello
QUOTE(raffer @ Jul 4 2009, 06:34 PM) *
Forse sarà bene che tu ti faccia un giro qui, dove troverai anche tante inguardabili foto a 300 mm. dry.gif

Raffaele


hmmm.gif sono io o effettivamente i collegamenti delle foto sono "andati in un posto migliore" ?
raffer
QUOTE(frammentipastello @ Jul 4 2009, 08:29 PM) *
hmmm.gif sono io o effettivamente i collegamenti delle foto sono "andati in un posto migliore" ?


La discussione ha avuto inizio a dicembre 2006. Chiaramente le immagini più vecchie sono state rimosse, ma tu perchè ti fermi alla prima di 44 pagine? huh.gif

Raffaele
marcoa64
QUOTE(raffer @ Jul 4 2009, 06:34 PM) *
Forse sarà bene che tu ti faccia un giro qui, dove troverai anche tante inguardabili foto a 300 mm. dry.gif

Raffaele

p.s. io non ho scritto inguardabili,ho scritto secondo me inutilizzabile,quando oltrepasso la focale di 220 mm. me ne accorgo subito dal calo di nitidezza,per averla dovresti impostare f.8,il tele lo uso per foto dinamiche e sportive dove servono tempi rapidi come la F.1,ad oggi sono riuscito ad arrivare a 1/1000 con iso 200 e f.5,6 con il sole di fine agosto.
io continuo ad andare contro corrente,tieniti il 55-200 e prendi un zoom molto nitido che sfrutti nel 90 % dei casi

foto con il 55-200 che ho già postato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB
frammentipastello
QUOTE(raffer @ Jul 4 2009, 09:10 PM) *
La discussione ha avuto inizio a dicembre 2006. Chiaramente le immagini più vecchie sono state rimosse, ma tu perchè ti fermi alla prima di 44 pagine? huh.gif

Raffaele


te lo spiego subito: pigrizia rolleyes.gif

stamattina avevo più tempo a disposizione ... effettivamente le foto sono ben belle.
nview
QUOTE(frammentipastello @ Jul 5 2009, 07:25 AM) *
te lo spiego subito: pigrizia rolleyes.gif

stamattina avevo più tempo a disposizione ... effettivamente le foto sono ben belle.



...approfondiamo (poichè ci sto facendo un pensierino anche io all'acquisto) il perché oltre i 220 il 70-300 diviene inutilizzabile (i progettisti non potevano fermarsi a 220?)
nview
QUOTE(frammentipastello @ Jul 5 2009, 07:25 AM) *
te lo spiego subito: pigrizia rolleyes.gif

stamattina avevo più tempo a disposizione ... effettivamente le foto sono ben belle.



...approfondiamo (poichè ci sto facendo un pensierino anche io all'acquisto) il perché oltre i 220 il 70-300 diviene inutilizzabile (i progettisti non potevano fermarsi a 220?)
raffer
QUOTE(nview @ Jul 5 2009, 06:08 PM) *
...approfondiamo (poichè ci sto facendo un pensierino anche io all'acquisto) il perché oltre i 220 il 70-300 diviene inutilizzabile (i progettisti non potevano fermarsi a 220?)


Va be' che si vede che l'argomento ti interessa, ma perchè due volte? rolleyes.gif
Comunque se ti vedi le foto pubblicate nella discussione che ho linkato al messaggio #26 ti accorgerai che dopo i 220 mm il 70-300 VR non diventa assolutamnte inutilizzabile, ma soltanto un po' meno inciso.

Raffaele
nview
QUOTE(raffer @ Jul 5 2009, 07:07 PM) *
Va be' che si vede che l'argomento ti interessa, ma perchè due volte? rolleyes.gif
Comunque se ti vedi le foto pubblicate nella discussione che ho linkato al messaggio #26 ti accorgerai che dopo i 220 mm il 70-300 VR non diventa assolutamnte inutilizzabile, ma soltanto un po' meno inciso.

Raffaele

2 volte perchè il pc si era incantato e continuavoa cliccare "aggiungi la risposta"
edate7
Purtroppo i vecchi 70-300, che oltre 200mm erano effettivamente inutilizzabili, hanno oscurato la fama, propagando nei secoli vecchie favole, del nuovo 70-300VR che non ha niente a che vedere con i suoi due vecchi progenitori, anche oltre i famosi 200mm. Le immagini perdono un pò di nitidezza (ma solo un pò), molto dipende, ho notato, dal corpo che usi, specie in ambito sportivo. Un corpo pro (D2X, D700, D3, ecc) focheggia meglio e più velocemente anche con quest'ottica che è buia a 300mm (solo f5,6). Probabilmente il sensore autofocus di queste macchine è più "sensibile" di quelli delle altre reflex, e che non sia lo stesso sensore penso si veda dal numero di punti a croce, sensibili cioè sia a linee verticali che orizzontali, che caratterizzano le varie reflex. Certo che se paragoni i risultati di questo zoom con il 70-200VR non c'è storia, ma non dimentichiamo che il 70-200VR costa cinque volte tanto...
Ciao
Doc Umibozu
QUOTE(frammentipastello @ Jul 3 2009, 08:14 AM) *
Insomma ... ecco il tutto ... avete qualche consiglio ?
grazie mille ... ogni post è bene accetto : )


3 obiettivi:

10-20 Sigma o 12-24 Tokina
50mm Nikon f1.8
70-300 VR Nikon

Con questi sei a posto per un bel po'
Se hai soldi ci sono varianti/integrazioni possibili quali:

un 70-200 f2.8 con teleconverter 1.4 da sostituire al 70-300
un 85mm per i ritratti (sostituibile con un 90-100mm macro)
frammentipastello
QUOTE(Doc Umibozu @ Jul 7 2009, 02:35 PM) *
3 obiettivi:

10-20 Sigma o 12-24 Tokina
50mm Nikon f1.8
70-300 VR Nikon

Con questi sei a posto per un bel po'
Se hai soldi ci sono varianti/integrazioni possibili quali:

un 70-200 f2.8 con teleconverter 1.4 da sostituire al 70-300
un 85mm per i ritratti (sostituibile con un 90-100mm macro)



molto interessante ...
i dubbi sembrano moltiplicarsi
rolleyes.gif
Umbi54
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 4 2009, 06:23 PM) *
Credo che la soluzione possa essere sue corpi e due obiettivi differenti, se si vuole salvaguardare la massima qualità, altrimenti 18-200 messicano.gif

Pollice.gif
Quoto in pieno,
quando veramente ho necessità di frequenti cambi uso due corpi con due ottiche diverse altrimenti l'alternativa, nel bene e e nel male, sarebbe il 18-200 (che non ho).
Saluti
Umberto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.