QUOTE(bombellino @ Jun 25 2009, 05:55 PM)

Appena apri un file raw ti si apre contemporaneamente il camera raw. Con quello puoi regolare già tutto (esposizione, bilanciamento del bianco, luce di schiarita, neri, chiarezza, vividezza, contrasto). Posso assicurarti che il più delle volte, regolo questi valori e sono soddisfatto del risultato.Nel passaggio successivo apri il photoshop vero e proprio, dove puoi regolare di nuovo tutto e aggiungere tutto quello che vuoi (per esempio io uso i filtri in alcuni casi per produrre determinati effetti). Utilizzando Cs4 in questo modo, ne sfrutti al minimo le possibilità ma è sufficiente per lavori veloci. Camera raw è insomma un primo elaboratore del file raw ma già molto completo.
quoto in pieno il tuo modus operandi.
anch'io ho capito che il 1 important step è camera raw,in cui puoi gestire vari aspetti del file a tuo piacimento e relativamente al gusto estetico personale o all'effetto voluto.
tuttavia penso che il big deal venga dopo aver chiuso camera r,quindi con photoshop,in cui vi sono una serie infiniti di strumenti che non riesco proprio a gestire e che forse sono molto utili in determinsti casi.
ho provato ad usare i vari pennelli ,righe ,quadrati ma per ora niente,in alltre parole al di sotto di un mediocre azzeccacarbugli.
cmq gracias per la risposta clara.
salut
p.s
ho fatto una prova in casa sviluppata con cs4,tanto per apprezzare il mio stato di confusione
ciao
Clicca per vedere gli allegati