Andry81
Jun 20 2009, 12:44 PM
Girando in internet (baia) mi sono imbattuto in un negozio che vende imitazioni del cavo sc-28 e aggeggi vari per far funzionare i flash in wireless.
I prezzi mi sembrano buoni, l'unico scrupolo è: non essendo originali possono rovinare corpo macchina e flash?
Cosa dovrei controllare?
decarolisalfredo
Jun 20 2009, 02:19 PM
Scusa ma che fotocamera e flash hai?
In wireless ( ossia senza cavo) puoi usare la maggior parte dei flash Nikon attuali, non so se funzioni anche l' SB400, e comandarli con il flash interno alla fotocamera, ad eccezione delle entry level, ossia D40, D50, D60 e D5000.
I vari cavi anche non Nikon non dovrebbero danneggiare nulla, bisogna però vedere se la tua macchina ed il tuo flash hanno la presa per i cavi.
Quindi faresti meglio ad indicarci l'attrezzatura che possiedi.
Andry81
Jun 20 2009, 06:24 PM
Si, hai ragione.
Ho d200-d300 con sb600 e 800. Dovrei trovare il modo di sostituire su800 e pilotare i flash tramite comando wireless.
Inoltre dovrei acquistare la staffa per mettere l'sb staccato dalla macchina, ecco perchè il cavo.
62mario
Jun 20 2009, 06:34 PM
QUOTE(Andry81 @ Jun 20 2009, 07:24 PM)

Si, hai ragione.
Ho d200-d300 con sb600 e 800. Dovrei trovare il modo di sostituire su800 e pilotare i flash tramite comando wireless.
Inoltre dovrei acquistare la staffa per mettere l'sb staccato dalla macchina, ecco perchè il cavo.
ciao, se acquisti la staffa SK-6A non hai bisogno di alcun cavo perchè è compreso con la staffa,
al posto dell'SU puoi usare un'altro SB o il flash incorporato, ma forse altri ti daranno altri consigli, ciao e buone foto
Attilio PB
Jun 20 2009, 07:51 PM
QUOTE(Andry81 @ Jun 20 2009, 07:24 PM)

Si, hai ragione.
Ho d200-d300 con sb600 e 800...
Forse non ho compreso bene cio' che vuoi fare, ma con il flash interno della D200 e della D300, settato in modalità commander, puoi già comandare sia SB600 che SB800 contemporaneamente in modalità wireless su due gruppi diversi con due impostazioni diverse senza bisogno di alcun cavo ed alcun comando opzionale. A seconda delle condizioni di luce anche con il flash in staffa lateralmente potrai comandarlo agevolmente senza cavi.
Ciao
Attilio
Andry81
Jun 20 2009, 10:42 PM
il fatto è che non sempre, con il flash integrato, riesco a far scattare l'altro flash. A volte mi è capitato che il flash secondario non scattasse e non era distante dal corpo macchina.
Non capisco dove è il problema, il flash secondario dovrebbe scattare nel momento in cui vede il lampo del flash commander, ma non sempre avviene, dove sbaglio??Troppo distante il corpo macchina dal flash, posiziono il flash dietro al corpo macchina?
Mi occorre un sistema che mi dia sicurezza quando scatto con il flash in remote e pensavo a questi collegamenti wireless; il discorso del cavo invece è per la staffa,in rete ce ne sono a prezzi convenienti e penso che sia comoda in alcune situazioni....
Sono stato troppo confusionario?
decarolisalfredo
Jun 20 2009, 11:07 PM
Segui le istruzioni per come posizionarli e se li usi specialmente all'aperto ricordati di orientare il sensore sul flash (si trova di lato) verso di te, ossia verso il commander, poi giri la testa nella direzione che vuoi.
Altra cosa: sincerati che tra il commander ed il flash asservito non ci siano ostacoli in mezzo.
I wireless che hai visti, cosa sono radiocomandi?
Per il cavo da usare con la staffa: e compatibile TTL o è un cavo sincro semplice? In questo caso perdi il TTL.
mariomc2
Jun 20 2009, 11:41 PM
QUOTE(Andry81 @ Jun 20 2009, 11:42 PM)

il fatto è che non sempre, con il flash integrato, riesco a far scattare l'altro flash. A volte mi è capitato che il flash secondario non scattasse e non era distante dal corpo macchina.
Non capisco dove è il problema, il flash secondario dovrebbe scattare nel momento in cui vede il lampo del flash commander, ma non sempre avviene, dove sbaglio??Troppo distante il corpo macchina dal flash, posiziono il flash dietro al corpo macchina?
Mi occorre un sistema che mi dia sicurezza quando scatto con il flash in remote e pensavo a questi collegamenti wireless; il discorso del cavo invece è per la staffa,in rete ce ne sono a prezzi convenienti e penso che sia comoda in alcune situazioni....
Sono stato troppo confusionario?
Ho capito che vuoi fare, l'ho capito perché è quello che faccio io, sostanzialmente vuoi collegare il flash sulla staffa con il cavo (e lo ritengo un bene perché in quella posizione spesso cicca, e con quelllo comandare in wireless gli altri. Ora dando per scontato che gli attacchi sulla fotocamera e sul flash sono standard, solitamente, se il cavo è ben realizzato non ci dovrebbero essere problemi, ti consiglio comunque di cercare un buon vecchio SB17 usato che puoi trovare ad ottimi prezzi e che differisce dall'SC28 solo per il colore e dall'SC29 per colore e presenza, nellSC29, del sistema di messa a fuoco assisitia.
In ultimo trovo molto comoda la staffa Manfrotto 233B.
Ciao
Attilio PB
Jun 21 2009, 01:06 AM
Ok, tutto chiaro

In linea di massima è piuttosto improbabile che un cavo possa causare danni, al massimo se fatto male potrebbe non funzionare, ma l'ipotesi che metta in corto qualcosa la darei per piuttosto remota. Ovviamente se, come indicato da Mario, trovi un cavo Nikon il problema neppure si pone.
Prima di acquistare dei radiocomandi proverei a lavorare tramite SU-4, rispetto al sistema CLS hai il vantaggio di una portata maggiore ed una migliore sensibilità in condizioni piu' critiche, in sostanza al chiuso non dovresti incontrare problemi neppure in ambienti molto grandi e luminosi. In esterni potresti trovarti ugualmente in difficoltà, a volte anche con tutte le accortezze del caso il sensore rimane abbagliato dal sole e solo i radiocomandi risolvono. Naturalmente per fare la prova metti SB600 in staffa con cavo ed SB800 in modalità SU-4 in remoto, entrambi dovrai settarli in manuale.
Ciao
Attilio
Andry81
Jun 21 2009, 09:48 AM
Grazie per i vostri consigli e delucidazioni,ero propenso per prendere un cavo nikon ma ho acquistato due fari ianiro e devo regolarmi con le spese....
Questa è la descrizione di uno dei accessari wireless che ho trovato:
Descrizione:
Wireless Flash Trigger Receiver
4 canali selezionabili
Funziona con flash wireless trigger solo
4 canali selezionabili
Ingresso alimentazione del ricevitore: 2X batteria AAA (inclusa solo per scopi di prova, si prega di ricordarsi di rimuovere la pellicola di plastica prima di
La nuova versione in flash wireless ricevitore è progettato per funzionare con il trasmettitore senza fili. Si ricorda che questo ricevitore non può funzionare con le versioni precedenti del trasmettitore wireless in flash
La nuova versione misfiring eliminare il problema si verifica in particolare per Canon Speedlite 580EX e 430EX. è anche compatibile con 580EX II. Il rendimento globale è più affidabile e
Questo ricevitore wireless funziona con le unità slave flash trigger quando il trasmettitore viene attivato. Diverse unità flash lavorare insieme aiuta a riempire le ombre e migliorare l'uniformità di illuminazione
Ogni ricevitore funziona con uno flash. è possibile utilizzare il numero di lampi che desideri fino a quando avete abbastanza ricevitori. Basta collegare la slitta del flash esterno, a quella del ricevitore, o utilizzare il flash? S cavo per collegare il ricevitore e il flash
Con il flash senza fili limite, puoi inserire il flash in diverse angolazioni e distanze da un oggetto. Ciò è particolarmente utile per il ritratto e la fotografia del prodotto. Soprattutto, senza la necessità di collegare il flash, via cavo o via cavo, è possibile spostare il flash ovunque che produce la migliore illuminazione per l'oggetto che si spara. La flessibilità offre il miglior risultato
Il ricevitore riceve il segnale radio emesso dal trasmettitore quando scatto viene premuto. Il ricevitore, una volta che alza il segnale, attiveranno il flash esterno unità. Altezza massima risposta è tempo 1/1000s
Specifiche:
Testato efficace zona: 10m (spazio aperto senza interferenze)
Il numero massimo di attivazione della tensione: 300V
sincronizzazione velocità effettiva varia da 1/125s a 1/200s a seconda della velocità di sincronizzazione flash / strobo
Fornito di serie con sincronizzazione PC porta
Radio frequenza di lavoro: 433MHz
Compatibilità:
Canon Speedlite 580EX II, 580EX, 540EZ, 520EZ, 430EX, 430EZ, 420EX, 420EZ, 380EX;
Nikon Speedlite SB-900, SB-800, SB-600, SB-28, SB-27, SB-26, SB-25, SB-24;
Olympus FL-50, FL36;
Pentax AF-540 FGZ, FGZ AF-360, FT-400 AF, AF-240 FT;
Sigma EF-500 DG Super, EF-500 DG ST, EF-430;
Sunpak Auto 2000DZ, 622 Pro, 433AF, 433D, 383, 355AFm 344D, 333D;
per il nuovo prodotto: Nikon SB-900
Contenuto della confezione:
3X Receiver PT-04TM
1x Trasmettitore
1X Sync Cable Wire
Che ne dite?
Andry81
Jun 21 2009, 10:05 AM
diciamo che vorrei trovare una soluzione momentaneamente più economica dell' SU 800....
Attilio PB
Jun 21 2009, 11:54 AM
Calma, parliamo di due cose diverse. L'unità SU800 non è un'unità radio, quelli che descrivi invece si, hanno caratteristiche di funzionamento ben diverse.
Gli inneschi remoti sono di due grandi categorie: ottici e radio.
Gli inneschi ottici lavorano con sensori che rilevano i lampi emessi dall'unità pilota ed in base a quelli danno al flash remoto al quale sono attaccati l'impulso a scattare. Nel caso del sistema CLS di Nikon parliamo appunto di inneschi ottici (integrati), dove un'unità commander come un SU800 oppure un SB800/SB900 oppure il flash incorporato nelle D70/80/90/200/300/700 emettono una serie di prelampi per dialogare con le unità remote ed istruirle su come scattare, quando ed a che potenza (in particolare i sensori leggono la componente sulla frequenza dell'infrarosso dell'emissione lampo, ecco perché un SU800 funziona da commander pur senza emettere luce apprezzabile, emette solo luce nelle frequenze che i sensori leggono). Naturalmente nei sistemi di innesco ottici rientrano anche se servocellule classiche che scattano per "simpatia", i dispositivi SU-4, le flash ball, insomma tutti quei dispositivi che danno innesco grazie alla percezione di un lampo remoto.
I limiti di questi sistemi, piuttosto semplici ed efficaci, sono dati dalla luminosità ambientale che puo' accecare le fotocellule, dalla portata limitata, non oltre i 20 metri in condizioni ideali, spesso si fermano molto molto prima, ed infine, nei casi piu' semplici di servocellule, ma non è il caso del sistema CLS di Nikon, c'è il problema di non "discernimento" dell'emettitore, per cui chiunque usi un flash nel luogo dove noi abbiamo le nostre servocellule, farà scattare i nostri flash. Naturalmente il problema maggiore è che sorgente del lampo e sensore remoto dovranno vedersi costantemente senza ostacoli tra di loro.
Gli inneschi radio, invece, a fronte di un costo maggiore ed un livello maggiore di complessità, superano tutti questi problemi poiché possono facilmente lavorare su canali diversi evitando che chiunque faccia scattare i nostri flash, inoltre come tutti i segnali radio non saranno influenzabili dalle condizioni di luminosità ambientale, luce o buio, sole diretto o meno, il segnale radio arriverà comunque. La portata solitamente è significativamente maggiore, nell'ordine di alcune decine di metri, e la presenza di ostacoli non è un grande problema, i segnali radio li aggirano facilmente, un flash remoto in un'altra stanza scatterà ugualmente. Oltre al problema del costo maggiore, gli inneschi radio solitamente hanno il limite di essere solo inneschi, non sarà possibile, a meno di sistemi dedicati ai singoli modelli, regolare in remoto le potenze dei flash ed ancor meno con automatismi come il CLS.
Quelli che hai visto e di cui hai riportato le caratteristiche sono sistemi radio, lavorano su radiofrequenze per trasferire il segnale di innesco; sistemi pilotati da un SU800 invece sono sistemi ottici, con tutti i vantaggi di regolazione e gli svantaggi di portata ed accecamento dei sistemi ottici, per di piu', lavorando solo con il CLS, e non in modalità SU-4, a fronte di una praticità notevole nella gestione flash, avrai una criticità ancora maggiore nel dialogo tra le unità, infatti non dovranno solo vedere un lampo d'innesco ma avranno la necessità di un vero e proprio dialogo secondo un protocollo ben preciso (per quanto semplice), il che richiede una precisione e visibilità maggiori, riducendo la portata ed aumentando le richieste in termini di pulizia del segnale luminoso.
Concludendo, se hai necessità di un sistema che dialoghi in esclusiva con il tuo flash perché ci sono altri fotografi quando scatti (matrimoni, cerimonie, conferenze stampa, ecc...) ti serve un sistema radio oppure un sistema CLS ma con i limiti di lettura del lampo che abbiamo visto; se scatti in solitaria, ritratto, still life, industria, cataloghi, turismo, reportage ecc..., un sistema ottico potrebbe ampiamente risolvere la questione con semplicità e poca spesa.
Questo secondo la mia modesta esperienza in materia.
Ciao
Attilio