QUOTE(hausdorf79 @ Jul 5 2009, 08:23 AM)

Grazie!
Diaframmi tra 18 e 25.
Sai che non conosco minimamente i tubi i prolunga?Magari funzionerebbero bene.
Qualcuno ha esperienze in genere?
Grazie per l'informazione!
Certo che,pero',dare spiegazioni a te è un po' imbarazzante

:spiegare al maestro un nuovo metodo....va be,ci provo.
Spero di non darti informazioni scontate che magari conosci meglio di me.
Il tubo ti permetterebbe di diminuire la minima distanza di messa a fuoco del tuo 70/200,che è di un metro e mezzo,senza pero' farti perdere in nitidezza e sopprattutto conservando le qualita' della tua lente.
Personalmente,nel mio piccolo,dopo aver fatto varie prove trovo impegnativo l'uso del 105VR nei ritratti:non ho le tue capacita' col fotoritocco e non mi convince molto l'idea di dedicare tanto tempo ad un ritratto.Lo uso comunque,ma a TA(cioè alla sua minima nitidezza)oppure usando valori di nitidezza,durante la conversione,piuttosto bassi.
Altrimenti sono costretto a lavorare molto sulla pelle per ridurre quel brutto effetto "macro",di pelle nitidissima,che a me proprio non va giu'.
Non lo faccio per lavoro,non ho le tue doti ne' di scatto ne' di fotoritocco,ma nel tuo caso,FORSE,avrei usato un tubo e un'85mm,corto e maneggevole(magari l'f1,4 per avere il massimo).
Magari con l'85 non ti servirebbe neanche il tubo,vista la minore distanza di lavoro permessa.
Altrimenti,visto che gia' ce l'hai e vista la sua qualita',70/200 con un tubo.
Purtroppo solo kenko,se vuoi mantenere i contatti elettrici e quindi Af,VR,ecc..
Scusami per il papiro e se mi sono permesso di venire ad insegnarti..visto che ho tutto da imparare dai tuoi ritratti.