SiDiQ
May 23 2009, 10:43 PM
Ormai ci sono gruppi per tutte le lenti Nikkor, e perchè non mettere questa lentina che a causa della vendita KIT avranno quasi tutti i di D80isti ?
A me qualche soddisfazione l'ha data e continua a darla.
[ r i c e ~ s t o r m ]

[ l e s ~ f l e u r s ]

[l i f e ~ i s ~ h a p p i n e s s]

[d r e a m y ~ i v a n]

Ne inserirò altre ma ora tocca a voi

!!! forza 18-135, l'eterno bistrattato !!!
buzz
May 24 2009, 01:04 AM
Infatti è la stessa domanda che mi sono fatto: perchè dover dedicare un club per ogni accessorio?
allora apriamone uno per quelli che hanno la cinghia consumata, e per quelli che hanno la borsa tamrac invece che lowepro....
unbo per i fotografi biondi e uno per i bruni. E i rossi? apriamone uno anche per loro, e poi dividiamoli per sesso....
Le tue foto andavano molto meglio nelle sezioni adeguate per un giudizio sul risultato finale, ovvero la foto, non al mezzo.
Non credo che si veda la differenza tra le foto fate con un 18-135 o un 18 200.
chi vuoi che se ne accorga?!
-missing
May 24 2009, 12:43 PM
QUOTE(SiDiQ @ May 23 2009, 11:43 PM)

Ormai ci sono gruppi per tutte le lenti Nikkor ...
Mancano ancora il 28-80 ed il 28-100, poi non ce n'è più per nessuno.
SiDiQ
May 24 2009, 01:03 PM
A me non sembrava una cosa sbagliata anche perchè vedere ogni lente, con esempi reali, se ne possono aprezzare le caratteristiche, lo sfocato, etc. cose che difficilmente si riesce ad apprendere prendendole dal mucchio.
Comunque se il thread è di troppo toglietelo pure, non è un problema.
La prossima volta che qualcuno dice che la 18-135 fa s....o gli mando un link per dimostrargli il contrario
sauro.bettocchi@tin.it
May 24 2009, 06:18 PM
QUOTE(buzz @ May 24 2009, 02:04 AM)

Infatti è la stessa domanda che mi sono fatto: perchè dover dedicare un club per ogni accessorio?
allora apriamone uno per quelli che hanno la cinghia consumata, e per quelli che hanno la borsa tamrac invece che lowepro....
unbo per i fotografi biondi e uno per i bruni. E i rossi? apriamone uno anche per loro, e poi dividiamoli per sesso....
Le tue foto andavano molto meglio nelle sezioni adeguate per un giudizio sul risultato finale, ovvero la foto, non al mezzo.
Non credo che si veda la differenza tra le foto fate con un 18-135 o un 18 200.
chi vuoi che se ne accorga?!
Perchè questa è democrazia.
Scusate se è poco.
buzz ha avuto un abbassamento di stile.peccato.
Anch'io possiedo il 18-135 DX,oltre al 50 f:1,4D oltre al 20 f:2,8 D
pertanto mi iscrivo al club
Ciao
Sauro
SiDiQ
May 24 2009, 09:44 PM
A me le diatribe non sono mai interessate.
Una volta postavo nel thread D80 e quando mi è stato detto di non farlo ho smesso.
Chi gestisce le cose ha il sacrosanto dovere di prendere le decisioni e responsabilità, tanto per me questo è solo un hobbie e come tale mi interessano solo le foto. Ho trovato molto interessanti alcuni thread sui materiali perchè, oltre a farmi venir una voglia incredibilie di acquistare, ho potuto vedere dalle mani di persone competenti come lavorano. Ovviamente ci sono anche gli amatori come me che mettono i loro lavorucci ma il mondo è bello xchè e vario.
Non voglio finire a guardare solamente i gruppi di flickr per vedere lavori ben fatti e capirne materiali e tecniche. Troverei molto interessante che la cosa venisse fatta qui, tra noi poveri nikonisti, magari in una lingua meno ostica (per me) dell'inglese.
Finchè questo e questi gruppi non verranno chiusi, magari per un consumo eccessivo di banda nel sistema, io mi divertirò a mettere le mie cavolatine sperando che a qualcuno piacciano. Se agli amatori togli queste cose, che se ne fanno delle fotocamere ? Boh... per la polvere sopra ai mobili ho molto altro, e molto meno costoso...
Proverò allora a non mettere solo foto ma magari a descrivere un po lo scopo, etc. magari la cosa diventa più interessante.
[ foglia ]

Qui ho cercato di ottenere un bokeh (almeno credo che possa essere chiamato così) artistico accentuato sfruttando la lente a TA e a focale massima. Sebbene f minimo sia a 5.6 lo sfocato è molto evidente e la siepe illuminata dal sole nello sfondo diventa un muro di luce e cerchi.
Di solito questi effetti sono molto facili da fare con il 50ino a TA ma sono stato sorpreso dei risultati anche con questa lente.
[ fenice ]

In questo scatto ho usato esattamente le stesse impostazioni e soggetto della precedente ma ho messo il fuoco su manuale e sfocato il soggetto fino ad arrivare all'effetto di una fenice che rinasce da un mare di luce. Forse nel centro riuscite a vedere od immaginare il volto della fenice in verde più scuro, mentre le due foglie sono diventate le ali piumate.
Putroppo al mirino l'effetto della sfocatura, sebbene siamo sempre a TA non è totalmente visibile come sullo scatto finale, per cui bisogna fare lo scatto e guardare sull'LCD per verificare il risultato finale. Dopo una decina di scatti sono riuscito nel mio intento.
Spero vi piacciano.
leosacco
May 24 2009, 10:41 PM
QUOTE(SiDiQ @ May 24 2009, 10:44 PM)

sfocato il soggetto
Chissà che non sia questo il modo giusto di usare quest'ottica!
La mia è in conto vendita, se a qualcuno interessasse
La critica era rivolta ovviamente all'ottica e non alla tua creatività...
Ciao
SiDiQ
May 24 2009, 11:07 PM
He he he, be dai la si può usare anche in altre cose.
Ora la tiro fuori un po meno spesso di un tempo, ed il 35-70 risulta difficile da staccare, in attesa di racimolare quanto serve per prendermi l'85 1.4

Per le panoramiche a 24mm f/8-9 non si hanno distorsioni rilavabili e la nitidezza è molto accentuata.
Per i ritratti bisogna lavorare da 105 a 135 in TA e non tenere linee verticali troppo vicine per limitare gli effetti percepiti della distorsione.
Con un minimo di fotoritocco le foto diventano abbastanza decenti:

Sempre tenendo conto della struttura, materiali e costo del vetro
leosacco
May 24 2009, 11:31 PM
QUOTE(SiDiQ @ May 25 2009, 12:07 AM)

He he he, be dai la si può usare anche in altre cose.
Ora la tiro fuori un po meno spesso di un tempo, ed il 35-70 risulta difficile da staccare, in attesa di racimolare quanto serve per prendermi l'85 1.4

Sei uno dei pochi che scrive poco e inserisce molte foto a dimostrazione di quello che scrive e questo mi piace!
Quello che non mi piace dell'ottica in questione non sono tanto i problemi di distorsione citati, che tutto sommato sono anche normali ed accettabili vista anche l'elevata escursione (il tano blasonato 18-200 secondo me non è che vada tanto meglio in questo senso) è piuttosto quello sorta di patina grigia (non so spiegarmi meglio) che sembra offuscare tutte le foto che non mi piace!
Per non parlare dello sfocato...
Ciao
SiDiQ
May 24 2009, 11:37 PM
QUOTE(leosacco @ May 25 2009, 12:31 AM)

è piuttosto quello sorta di patina grigia (non so spiegarmi meglio) che sembra offuscare tutte le foto che non mi piace!
Questa è una cosa che in certi versi ho notato anch'io.
Almeno le prime 8000 foto, fatte tutte con questo vetro, più che una patina mi sembra una sua risposta alla luce, ai colori, quasi un marchio distintivo.
Poi con il tempo ho notato che con la PP cambiava molto, come molto è cambiato cominciando ad usare CS al posto di NX.
A dir la verità penso che di 14320 foto fatte con la mia D80 solamente una decina mi sono piaciute senza dover ricorrere alla PP per sistemare toni ed ombre...
Forse con corpi e lenti professionali le cose cambiano, ma per il momento le vedo uscire nativamente sempre molto piatte e prive di vita.
buzz
May 25 2009, 12:23 AM
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ May 24 2009, 07:18 PM)

Perchè questa è democrazia.
Scusate se è poco.
buzz ha avuto un abbassamento di stile.peccato.
Anch'io possiedo il 18-135 DX,oltre al 50 f:1,4D oltre al 20 f:2,8 D
pertanto mi iscrivo al club
Ciao
Sauro
No mio caro, ti sbagli.
Questa sarebbe anarchia. Secopndo me non è il caso di disperdere così tanto gli argomenti, perchè si crea confusione e doppioni.
Dove posteresti una foto fatta con una D700, un 28-235 e un SB900?
In quale dei tre club? O forse i tutti e tre? E per parlare di cosa? della resa dell'ottica da sola? accoppiata alla macchina? accioppiata al flash?
E cosa vorresti sapere della tua foto? Se è bella o brutta? se è corretta? se l'ottica è diversa dalle altre?
Come puoi notare, il forum è diviso per argomenti, non per club.
Per quanto riguarda l'iscrizione, non riesco a comprendere cosa significhi.
Chiamarli "club" è una pura formalità. Un termine come un altro che riunisce un argomento specifico, e non richiede una iscrizione, né chi non è in possesso dell'oggetto in questione è privato della possibilità di scrivere la sua opinione (e questa è democrazia).
Inoltre io, con la mia caduta di stile, ho semplicemente espresso una opinione.
Chi decanta tanto la democrazia non dovrebbe considerarla tale.
Ho spiegato, il perchè non conviene aprire un "club" per ogni accessorio posseduto. Ma a quanto pare la mia logica non è condivisa da tutti.
Marco Senn
May 25 2009, 09:45 AM
QUOTE(buzz @ May 25 2009, 01:23 AM)

Ho spiegato, il perchè non conviene aprire un "club" per ogni accessorio posseduto. Ma a quanto pare la mia logica non è condivisa da tutti.
Ci sono anche i grigi, dai, mica solo i bianchi e i neri. Credo che un "CLUB" che mostri la resa di alcune ottiche su varie macchine sia utile, però è anche vero che limiterei la scelta a quelle ottiche che per costo o caratteristiche peculiari non è facile provare da se. Il 18-135 nella mia cerchia di amici/fotografi ce l'hanno in tanti, se voglio provarlo faccio da me con comodo e con la mia macchina. Il 135DC per esempio è già più difficile da reperire, magari trovare qualche scatto a dimensioni originali può essere comodo.
Ciò premesso, senza intenti polemici, questa non è un'ottica da perderci il sonno.
leosacco
May 25 2009, 05:03 PM
QUOTE(SiDiQ @ May 25 2009, 12:37 AM)

Forse con corpi e lenti professionali le cose cambiano, ma per il momento le vedo uscire nativamente sempre molto piatte e prive di vita.
E' una chiara sensazione che avuto anche io e che in un certo senso è stata alla base di una certa delusione a seguito dell'acquisto del KIT per altro pagato a prezzo diciamo pieno nel 2007.
Poi ho acquistato il 50mm 1.4D ed ho capito che il problema non risiedeva nella macchina fotografica ma nell'ottica ed ho ricominciato a prenderci gusto!
A seguire ho comprato una Nikkor AFS 24-85 3.5/4.5 che ha definitivamente mandato in pensione il 18-135 come ottica tuttofare (mi ci trovo bene pur essendo un'ottica abordabile economicamente) ed in fine di recente ho preso un Sigma 70-200 F2.8II (il Nikon era proibitivo per le mie tasche). Avevo anche pensato al 70-300VR di cui ho letto gran bene ma su qualche scatto visto qui sul CLUB dedicato a questa ottica mi è parso di intravedere un po' quello stesso alone che tanto non mi piaceva nel 18-135.
Unica pecca nell'utilizzo delle ottiche molto luminose è una certa tendenza a sovraesporre del Matrix, prediliggo con queste lenti la misurazone spot ponderata (certo qui però potrebbe essere colpa del sottoscritto).
Ciao
sauro.bettocchi@tin.it
May 26 2009, 01:25 PM
Anche se non è un'ottica " da perderci il sonno" e considerato che è pur sempre un prodotto Nikon , il
DX AF-S NIKKOR 18-135 mm.1:3.5-5.6 ED,come tutti gli altri obiettivi Nikon ha diritto di avere un suo Club.Non è mica il club"della cinghia consumata" o il club "per i fotografi biondi",come è stato scritto in questo forum.Quindi parità di diritti,mica tutti si possono permettere obiettivi blasonati,il parlare di questa ottica Nikon, rientra negli scopi del forum.
Allego un mio scatto,col 18-135 naturalmente,eseguito in condizioni di luce veramente difficili.
Ciao
Sauro
sauro.bettocchi@tin.it
May 26 2009, 07:53 PM
Chiedo scusa,avevo dimenticato di girare la foto.
Saluti
Sauro
buzz
May 26 2009, 09:22 PM
Sauro, mi permetto di riesprimere una opinione, non da moderatore, ma da utente:
Hai postato una bella foto.
Adesso i motivi per condividere una immagione osno sostanzialmente 2: ricevere un commento, critica, complimento, parere tecnico, oppure per segnalare un guasto o chiedere un consiglio specifico su qualcosa inerente lo scatto.
Adesso ti chiedo, senza spirito di polemica, lo scopo del tuo post a quale di questi da me elencati corrisponde?
SiDiQ
May 26 2009, 10:02 PM
Mamma mia, niente guerre sante per favore.
Non sapevo di aver creato un punto di polemica e me ne scuso, non era nelle mie intenzioni, anche perchè va contro ogni mio modo di essere.
Penso buzz abbia ragione, e che il thread in se non abbia ragione di essere, quindi gli chiedo se può chiuderlo prima che inizi un biscone di cose poco edificanti.
Non ho voglia di passare un solo secondo a legger regolamenti e cose del genere e se ci sono moderatori in un gruppo lo sono perchè sono competenti in queste cose, quindi: oro colato.
Per contro posso solo dire che non posto le foto per essere commentato, criticato, bla bla, altrimenti metterei la singola o la serie come fanno gli altri e chiederei i voti... e che mi frega.
Una volta dipingevo quadri ad olio e li regalavo, tanto a me quello che interessava era sapere che magari a qualcuno piacevano, magari li attaccava pure ad un muro e guardandoli si sentiva un po più felice, tanto quanto io apprezzo un bel tramonto senza darci un voto....
Questo è solo un mio punto di vista.
Ho iniziato come molti con una compattiana e grazie alcuni di voi ho capito come anche con una modesta attrezzatura si potesse fare qualcosa di piacevole da vedere. Ora ho qualche vetrino (ancora pochi), ma la voglia di farmi amici che amano le immagini, la tecnica, e le CIACOLE (chiacchere come dicamo noi veneti) nei forum...
buzz
May 26 2009, 10:22 PM
Sidiq, il problema è molto più esteso di quello che sembra.
Qualcuno ha preso la mia opinione come una crociata, e forse lo è.
Non chiuderò questo thread, altrimenti dpovrei farlo per tutti i club aperti su qualsiasi argomento.
Ma dato che i club ci sono, ma sono nella sezione tecnica, farò il mio dovere esportando i partecipanti ad attenersi al topic, così come sto facendo altrove, dove posso.
Tu ad esempio, avresti potuto mettere la prima foto nella sezione matrimoni e cerimonie. Mi domando (davvero) perchp non lo abbia fatto e abbia iunvece aperto il thread dedicandolo al mezzo e non al risultato.
Tranquillo, se non lo avessi fatto tu, lo avrebbe rfatto qualcun altro, ma manìgari con lo scopo di chiedere un parere tecnico (come giusto per la sezione che ci ospita).
C'è una gran confusione a causa del dubbio che si crea su "dove postare". Io cerco solo di mettere ordine laddove ordine ci vuole, per la stessa utenza. Non lo faccio certo per me!
SiDiQ
May 26 2009, 10:44 PM
QUOTE(buzz @ May 26 2009, 11:22 PM)

Tu ad esempio, avresti potuto mettere la prima foto nella sezione matrimoni e cerimonie. Mi domando (davvero) perchp non lo abbia fatto e abbia iunvece aperto il thread dedicandolo al mezzo e non al risultato.
Mah, le cose hanno sempre così tanti aspetti...
Non ho messo la foto di un matrimonio per parlare della foto del matrimonio in se ma solo come esempio di che qualità si arrivava ad ottenere usanto il plasticone, niente più, niente meno. Era une delle ultime ritoccate e l'ho postata.
Magari se qualcuno mi chiedeva come fermare il riso gli avrei risposto pure di usare 1/400, ma sicuramente non di commentare un scatto rubato ad un amico che si sposa.
Comunque ho capito l'animo delle tue osservazioni e non posso che essere daccordo.
Probabilmente se avessi aperto il thread con altre premesse, magari senza foto, vedendola sul lato tecnico la cosa ci sarebbe pure stata...
Da parte mia chiudo qui le mie divagazioni sul vetro e anche quelle che stavo tenendo sul 35-70, sicuro di fare cosa gradita.
Un saluto da Vicenza
Silverio
-missing
May 27 2009, 07:59 AM
Ciò che vuol dire Buzz mi sembra chiaro e condivisibile.
Questi club - nati nell'ambito di sezioni tecniche - si sono trasformati in giganteschi contenitori in cui i post di carattere prettamente tecnico sono un'esigua minoranza.
Di fatto ormai non hanno né capo né coda e capirci qualcosa è un'impresa.
Peccato, perché dentro ci stanno pure delle cose interessanti, ma per trovarle ci vuole tanto di quel tempo che uno alla fine si arrende.
Per le chiacchere, le socializzazioni, etc, fu in altri tempi creato il bar. Nelle sezioni tecniche si dovrebbe parlare di tutt'altro. Altrimenti si scivola inesorabilmente nella megachat inutile.
sauro.bettocchi@tin.it
May 27 2009, 09:48 AM
A mio avviso,l'utilità degli specifici thread dedicati al mezzo tecnico,in questo caso l'obiettivo,sta nel fatto di poter commentare il comportamento del mezzo tecnico,nelle più diverse situazioni.
Panorami,foto d'interni,manifestazioni sportive,matrimoni,ritratti ecc.ma sempre generati dallo stesso obiettivo,che può avere comportamenti diversi nelle diverse situazioni.
Certo esistono sezioni specifiche,ma lo sono per argomenti ben precisi(matrimoni,sport ecc)e quindi indipendenti dal mezzo usato.
Potersi scambiare pareri,commenti e suggerimenti,e perchè no,critiche,su come viene utilizzato il mezzo tecnico,l'obiettivo in questo caso, e suggerire il miglior utilizzo nelle diverse situazioni,ritengo sia interessante, senza dover saltere da un thread all'altro
Certo esiste un proliferare di thread,ma gli argomenti sono tanti e con tante sfaccettature.
Ho visto che Nonno GG ha aperto un thread denominato "CLUB dei NIKKOR da Kit - i bistrattati plasticotti e plasticoni....." c'è posto per tutti.
Naturalmente senza polemica,siamo qui per parlare della nostra passione per la fotografia,e naturalmente,senza rancore.
Ciao
Sauro
Giallo
May 27 2009, 09:55 AM
Visto che siamo in democrazia, ne approfitto per dire la mia.
Questo Forum - al quale ho partecipato attivamente anche come moderatore qualche anno fa - è diventato enorme.
Ciò, di per sè, è buona cosa, ma gli utenti, soprattutto nuovi, rischiano di perdere quella minima visibilità e quei minimi riscontri che ti fanno sentire appartenente ad un gruppo, partecipe attivo di una comunità.
Siamo tantissimi, e vedo sparire in breve tempo ottimi lavori che non hanno avuto il giusto risalto, magari sostituiti (spostati) da quantità industriali di scatti mediocri, omologati, scontati.
Allora, che succede? Il Forum si frammenta ulteriormente in numerose nuove nicchie (sezioni istituzionali), dentro le quali si riesce ad uscire un pochino dall'anonimato al quale il mare magnum di tutte le sezioni condanna il neofita.
Ma non basta: alle nicchie "istituzionali" si vogliono aggiungere micronicchie dove sia possibile recuperare il carattere quasi "familiare" che il Forum aveva solo pochi anni fa.
Non credo che ciò sia giusto, e culturalmente lo vedo come un passo indietro: non sono "club" di obiettivi o fotocamere, sono tanti Sushi bar galleggianti al quale molti si attaccano, forse non trovando altro per avere riscontri, critiche, apprezzamenti, scambi di opinioni e battute.
Sono con Buzz e Paolodes, anche se credo che questo proliferare di miniclub non vada soltanto stigmatizzato, ma considerato - da chi il forum amministra e modera - come un preoccupante e significativo segnale dell'utenza.
Buona luce a tutti

p.s - ora vado ad aprire il club "Ais Micro nikkor 105mm f:4,5 UV"...
Marco Senn
May 27 2009, 01:59 PM
In effetti... i club avrebbero un senso per le cose non ordinarie. Capisco un club per i decentrabili o per i defocus o per un'ottica appena uscita, uno va dritto a cercare quello che gli interessa.
Se fossi io ad amministrare sposterei tutti i club in una sezione del bar.
sauro.bettocchi@tin.it
May 29 2009, 10:46 AM
Ciao,
gradirei un parere degli esperti ,in merito al comportamento dell'obiettivo 18-135 DX ,nelle diverse situazioni di lunghezza focale,e rilevando distorsioni,aberrazioni cromatiche,vignettature,astigmatismi,ecc.
Naturalmente io sono un dilettante,ma mi interessa capire ,per migliorare la conoscenza.
Allego pertanto tre scatti
-il primo a 18 mm.massima espressione angolare dell'obiettivo
-il secondo a 50mm. media lunghezza focale
-il terzo a 135mm,massima lunghezza tele.
Grazie
ciao
Sauro
buzz
May 29 2009, 11:24 AM
Ridurre le foto prima di postarle non sarebbe male...
Per dare i pareri che chiedi occorrerebbero delle apparecchiature che solo un laboratorio specializzato ha motivo di avere.
Qui potrai ottenere dei pareri soggettivi, basati sull'esperienza diretta e confrontata ad occhio con altre ottiche.
Da quelloc he vedo l'ottica si comporta benissimo. La nitidezza è eccellente, ma il mio giudizio è limitato alle 3 foto che hai postato, scattate magari in condizioni ottime, pieno sole, niente foschia, e nel range di apertura migliore per quest'ottica.
Per valutare le distorsioni occorre una foto ad una griglia quadrettata fatta alle diverse focali, e per le aberrazioni occorre guardare con attenzione i punti di alto contrasto.
Per l'astigmatismo occorrono le mire ottiche e lo stesso dicasi per il potere risolvente.
Se poi vuoi le curve MTF puoi trovarle in giro sul web, assieme ad altre rilevazioni strumentali riguardanti il 18-135 ed altri obiettivi.
Ma alla fine mi chiedo il perchè di tutto questo: l'obiettivo ce l'hai (non devi decidere per l'avcquisto) e lo puoi testare da te.
Le foto ottenute con questo ti soddisfano?
Questa è l'unica domanda che devi farti.
Giusto per darti un'idea su dove e come cercare, ti allego un crop di una tua foto dove si notano le aberrazioni cromatiche.
Sono quelle striscie rosse e verdi che noti ai bordi delle sagome dehgli oggetti come le pèietre e le colonne.
SiDiQ
May 29 2009, 01:02 PM
Restando nel tecnico, direi che ho imparato ad usare il mio 18-135 per due cose:
- panorami
- ritratti
Nei panorami ricerco l'assenza di distorsioni ed ho trovato che a 22-24mm il vetro è perfetto.
Non avendo una griglia per verificare a quale focale sia il tuo puoi sempre puntare qualcosa di rettilineo, tipo la grondaia orizzontale sul tetto di un palazzo, muovere lentamente la focale finchè non vedi che il soggetto si allinea perfettamente ad una delle linee di griglia del mirino.
La cosa non è perfetta al 100% ma funziona.
Trovata la posizione con un marker ti segni il punto nella ghiera focale e quando si serve in due secondi recuperi la focale ottimale.
Per i ritratti a 105 si comporta molto bene, forse meglio che non a 135 in cui la distorisione torna a farsi sentire un po troppo. Di solito uso questa focale a TA per avere il massimo di sfocato ed il bokeh da diaframma più circolare che posso, dato che la lente ha poche lame...
A 70mm f/8 hai il massimo in termini di nitidezza su tutta la scena e pure le distorsioni ritornano a livelli accettabili, anche se non al pari che con focale 24mm.
70mm vanno bene per piani americani etc, e conservi pure un buon sfocato in quanto a memoria mi pare si possa lavorare a f4.
Il resto delle focali le evito in quanto non mi hanno mai dato molte soddisfazioni.
La lente in se è molto nitida, anche troppo in certi casi, e non molto plastica nelle sfumature dei toni. Lavorando con la PP ho visto che però si possono rimappare facilmente le luci pelle e tirar fuori qualcosa di meglio di quanto restituito nativamente dalla mia D80. Non so se questo sia un problema della lente o della fotocamera ma ormai ci convivo ed ho capito come aggirarlo.
sauro.bettocchi@tin.it
May 29 2009, 01:06 PM
Innanzitutto chiedo scusa per non aver ridotto le foto, alla mia età mi succede spesso di dimenticare.
Dalle risposte ricevute capisco ,ancora una volta,quanto abbia da imparare sulla fotografia e sui mezzi tecnici per realizzarla.Si in effetti l'obiettivo mi soddisfa abbastanza,mi piace però capirne i limiti ed i vantaggi.Lo uso come obiettivo da viaggio,quando non voglio avere carichi eccessivi.
Se voglio scatti particolari esco col 50mm.f:1.4D oppure col 20mm f:2.8D,ma devo essere in vena.
Utilissimo aver visto ,dal dettaglio,le aberrazioni cromatiche.
Grazie ancora
Sauro
bebbobestione
Aug 29 2009, 01:52 PM
Scusami Buzz ma questa volta debbo dissentire da quanto dici, e ti spiego perchè io questi thread li ritengo al contrario di te molto utili per chi, come me vuole comperare un'ottica e vuole chiaramente vedere cosa sa fare, è stato proprio questo a convincermi sull'acquisto del 18-135 anche e non solo per i scatti postati in questa discussione (quindi uno scopo questi scatti ce l'hanno) che non devono avere per forza lo scopo di ricevere commenti e critiche o di chiedere consiglio su questo o quell'altro difetto ma possono avere anche la semplice funzione di vedere il risultato di scatto a 18 come a 135 mm, per concludere non ritengo che questa discussione come moltissime altre siano inutili, perchè proprio questa di discussione ha fatto guadagnare (dato che lo acquisterò a giorni) a mamma Nikon ben 300 Euro, scusa per lo sfogo, ma avendo apprezzato molto spesso il tuo lavoro come moderatore e i tuoi commenti in genere, non ho capito il tuo accanimento su questa discussione, in fondo su questo obiettivo c'è scritto Nikon, saluti Fabrizio