Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marco Loisi
Una domanda ai più esperti.

Riguarda questo scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 188.7 KB

E' il risultato dell'unione di tre foto, fatta con Photomerge di Photoshop CS3. Si notano nel cielo delle disomogeneità nell'azzurro del cielo. Credo siano dovute più al fatto che avevo la luce radente da sinistra che ad altro, tipo vignettatura obiettivo (18-70 a f/9 con paraluce montato). Chiudendo di più in fase di scatto avrei risolto il problema? Oramai che il danno è fatto, come posso rimediare in PP?

Grazie anticipatamente per l'aiuto....

smile.gif
ziouga
Son tuttora convinto (e questo panorama lo dimostra, ma ho visto esempi peggiori) che Photomerge non sia il massimo nell'unione di scatti multipli...

O meglio: sembra funzionare bene con i dettagli, ma non altrettanto bene in presenza di vignettatura.

Forse dovresti provare ad attenuare la vignettatura dei singoli scatti in CameraRaw prima di eseguire il blending.


Esistono comunque altri software (PTGui o Hugin, per esempio) con molti più controlli per l'unione di più scatti, e soprattutto esistono plugin di blending (enblend/enfuse, smartblend) sviluppati proprio per miscelare uniformemente vaste aree (i cieli) preservando i dettagli.


ciao
Alessandro


maxiclimb
Lo Ziouga (ciao!) è un vero esperto in materia, per cui i suoi consigli sono tra i più preziosi e pertinenti che puoi sperare di ottenere sull'argomento panoramiche.

Tuttavia mi permetto di segnalare che il photomerge su CS4 è stato abbastanza migliorato, e ora consente una buona gestione anche della vignettatura.

Non ho fatto confronti con i software specifici (e probabilmente più performanti) menzionati sopra, ma rilevo semplicemente che tra CS3 e CS4 un certo passo avanti c'è stato. smile.gif
Nickel
A cose ormai fatte, per recuperare l'uniformità nell'azzurro del cielo puoi, agendo su un livello duplicato, affidarti ad un gradiente, modalità primo piano>trasparente, campionando come colore di primo piano una delle sfumature di azzurro del tuo cielo, meglio una più satura, e, dopo aver selezionato solo l'immagine, escludendo la cornice, tracciare una linea verticale dalla sommità del cielo fino a comprendere una piccola porzione della collina, per preservare l'alone delle nuvole sull'orizzonte basso.

Una volta raggiunta l'uniformità puoi magari, se vuoi, creare delle sfumature di tuo gradimento

Ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ziouga
QUOTE(maxiclimb @ May 12 2009, 11:28 AM) *
Lo Ziouga (ciao!)
Uè! smile.gif

QUOTE
è un vero esperto in materia
Esagerôma nen, come si dice a queste latitudini... rolleyes.gif

QUOTE
ma rilevo semplicemente che tra CS3 e CS4 un certo passo avanti c'è stato. smile.gif
Di questa segnalazione ti ringrazio: in effetti i dati a mia disposizione (e i link che ho postato) sono ormai obsoleti in quanto fermi alla CS3...

Vedrò di aggiornarmi appena possibile!


Alessandro

Marco Loisi
Grazie a tutti per le risposte.

Con un po' di tempo farò delle prove e magari posterò i risultati per vedere come vanno... wink.gif

Ciao,

Marco
memuz
Se fai tante foto panoramiche ti consiglio di usare Panorama Maker della ArcSoft, io mi trovo molto meglio che non fa con photoshop che non riesce ad allineare i dettagli lontani. La versione Pro supporta perfettamente il Raw. L'ho trovato all'interno del CD della Coolpix P80, ho notato che i colori e i dettagli vengono allineati e calibrati per fare una vera foto unica, ciò che non succede con photoshop. Puoi fare semplicemente foto panoramiche orizzontali, verticali e a 360°.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.