Vincenzo
Apr 18 2009, 08:31 PM
Scusate ma non mi è chiara una cosa!
Uso un Flash, non Nikon sulla mia D300 e lo vorrei sostituire.
Sono orientato verso sb900, però non capisco se posso pilotarlo a distanza con il Flash incorporato o meglio ancora con il mio attuale Flash.
Grazie!
Alex_bs
Apr 18 2009, 10:12 PM
Puoi, basta impostare come master il flash incorporato della tua D300.
maxmax
Apr 18 2009, 10:20 PM
Hai due possibilità.
Puoi pilotare a distanza l'SB900 in modalità slave usando il flash interno della D300 con il sistema CLS di Nikon in modalità master
Oppure puoi pilotare l'SB900 usandolo in modalita SU4 servolampo con il flash esterno già in tuo possesso.
Spero di esserti stato utile e di essere stato chiaro.
Se così non fosse chiedi ancora.
Ciao Massimiliano.
Vincenzo
Apr 18 2009, 10:24 PM
"Oppure puoi pilotare l'SB900 usandolo in modalita SU4 servolampo con il flash esterno già in tuo possesso."
Scusa la ma cosa significa modalità SU4?
grazie
maxmax
Apr 18 2009, 10:28 PM
La modalità SU4 è la modalità che permette al 900 di scattare nel momento in cui viene raggiunto dal lampo di un altro flash.
E' praticamente la modalità di funzionamento dei flash con servocellula.
In questa modalità qualsiasi flash è in grado di azionare il 900.
Ciao Massimiliano.
decarolisalfredo
Apr 18 2009, 10:31 PM
Vuol dire che il flash Sb900, ha la possibilità di simulare la fotocellula SU-4, che è una fotocellula della Nikon prodotta già ai tempi delle macchine a pellicola, diciamo ai tempi della F5.
Vincenzo
Apr 18 2009, 10:51 PM
Questo significa però perdere il controllo dell'esposizione i-ttl........ o dico una cavolata?
maxmax
Apr 19 2009, 08:08 AM
Già SU4 niente ttl.
Vincenzo
Apr 19 2009, 09:09 AM
giorgiocassisi
Apr 19 2009, 12:42 PM
QUOTE(Vincenzo @ Apr 19 2009, 10:09 AM)

Oppure usi un altro SB800 o SB900 come commander invece del flash non Nikon che possiedi, o ancora l'unità SU800 specifica che serve solo a comandare i flash remoti, ma dato che sulla D300 hai il flash pop-up tutto ciò non ti serve, l'unico limite é che il flash pop-up può gestire al massimo due gruppi di flash remoti mentre con gli altri sistemi ne puoi gestire anche tre ognuno con impostazioni diverse (nel caso tu abbia intenzione di dedicarti alla fotografia multi flash CLS).
Ancora più sofisticato sarebbe l'uso dei
PocketWizard, a fine giugno usciranno i modelli compatibili con il sistema iTTL Nikon, che permettono la gestione remota dei flash anche a notevole distanza e anche se il flash remoto é in posizione nascosta (quindi con la fotocellula non visibile dal commander) dato che trasmettono i comandi via radio e non con segnali luminosi, soluzione molto intrigante ma anche piuttosto costosa purtroppo.
Alternativa economica ai PocketWizard sono i cosidetti Cactus (li trovi in rete e sulla baia..) con cui gestisci qualsiasi flash ma solo in modalità manuale e non TTL.
Ciao
decarolisalfredo
Apr 19 2009, 05:13 PM
In realtà la cellula SU4 fa accendere il flash quando vede la luce dell'altro lampeggiatore e la fa spengere quando si spenge l'altro.
Ossia se usi un flash in slitta che, per esempio, rimane acceso per 1/2000 di secondo, anche quello asservito all' SU-4 si accendera per 1/2000 di secondo.
Quindi se quello in slitta è in TTL anche quello asservito gli andrà dietro e se i due flash hanno la stessa potenza è come avere due flash in TTL.
Comunque questa cosa ti seive se il flash principale non funziona da commander in CLS, altrimenti conviene questa modalità.
gaggiaf
Apr 22 2009, 10:17 PM
!!!
maxmax
Apr 22 2009, 10:21 PM
QUOTE(gaggiaf @ Apr 22 2009, 11:17 PM)

!!!
Curiosità personale.....cosa significano i tre punti esclamativi?
gianpiero.lui
Jun 4 2009, 05:54 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 19 2009, 06:13 PM)

In realtà la cellula SU4 fa accendere il flash quando vede la luce dell'altro lampeggiatore e la fa spengere quando si spenge l'altro.
Ossia se usi un flash in slitta che, per esempio, rimane acceso per 1/2000 di secondo, anche quello asservito all' SU-4 si accendera per 1/2000 di secondo.
Quindi se quello in slitta è in TTL anche quello asservito gli andrà dietro e se i due flash hanno la stessa potenza è come avere due flash in TTL.
Comunque questa cosa ti seive se il flash principale non funziona da commander in CLS, altrimenti conviene questa modalità.
interessante per una recluta del flash come me !
Sono sul punto di concretizzare l'acquisto di SB900, in alternativa SB800.
Ho già l'SB26 . Ripeto quindi per vedere se ho capito, circoscrivendo su questi flash....
utilizzo ad esempio sulla mia D200 un SB800 come master, in iTTL.
Altresì posiziono un SB26, che ho già provato a comandare con D200 (però tramite flash incorporato) su un cavalletto a distanza. L'esito dovrebbe essere il medesimo , giusto ?
Grazie per un riscontro
Gianpiero
decarolisalfredo
Jun 4 2009, 06:37 PM
Non propio. L' SB26 non è iTTL quindi scatterebbe durante i prelampi di monitoraggio ad otturatore ancora chiuso.
Non dovrai far partire i prelampi, quindi usare il flash incorporato in Manuale. Stessa cosa se usi l'800 come master.
Se invece usi l' SB800 comandato dal flash incorporato della D200, è tutto OK, funziona benissimo il TTL.
gianpiero.lui
Jun 4 2009, 10:11 PM
GENTILISSIMO!
a questo punto potrei tentare il set di 2 flash staccati,
entrambi comandati dal POP - UP incorporato ?
Non TTL ovviamente, preparando la potenza dei flash in modo empirico.
Se ho esagerato con le ipotesi e la tua pazienza
prometto di fare le genuflessioni di rito
Perchè ti chiedo tutto questo ?
in pratica devo migliorare una situazione di foto naturalistica notturna:
un soggetto al buio e nel contempo vorrei far più "presente" lo sfondo
che attualmente, con un SB26 da solo in AUTO ( non TTL) , viene inevitabilmente nero
GRAZIE e CIAO
( con stima per tutti coloro che come te hanno passione e disponibiltà )
Gianpiero
decarolisalfredo
Jun 4 2009, 11:23 PM
Si potresti usare l' SB26 in A e l'SB 800 in modalità SU4, oppure in manuale controllando la potenza come preferisci.
Non hai assolutamente abusato della mia pazienza, potrei anche non rispondere se non mi andasse, ma non trovo la cosa carina non farlo.
Tutti su questo forum rispondono quando possono ed altre volte chiedono, mi sembra naturale.
gianpiero.lui
Jun 4 2009, 11:33 PM
grazie !
nel frattempo ho letto anche tuoi interventi precedenti, molto esaustivi,
così come alcuni appunti ( es. nonnogg) sulla possibilità di escludere l'influenza del commander dalla scena
benissimo, il quadro di base è ora completo ti/vi sono grato
dirigerò l'acquisto sull'SB800, credo che con la mia D200 dovrei essere a posto
( fatti salvi limiti creativi e soggettivi

)
prometto feedback con foto, ovviamente se mi riesce ciò che ho in programma ...
saluti buonanotte
gianpiero
kintaro70
Jun 5 2009, 07:35 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 4 2009, 07:37 PM)

Non propio. L' SB26 non è iTTL quindi scatterebbe durante i prelampi di monitoraggio ad otturatore ancora chiuso.
Non dovrai far partire i prelampi, quindi usare il flash incorporato in Manuale. Stessa cosa se usi l'800 come master.
Se invece usi l' SB800 comandato dal flash incorporato della D200, è tutto OK, funziona benissimo il TTL.
Ho provato ad impostare wireless "D" (modalità differita che scatta alla fine del lampeggio del commander) sull'SB 26 e ad inserirlo in un sistema con una D300 con lampeggiatore incorporato in modalità commander che aziona in iTTL un SB 900 remoto ... e ... funziona!!!!
La funzione "differita" ignora i pre lampi ed evidentemente si attiva sul lampo principale in piena apertura dell'otturatore, devo testare il limite di velocità sostenibile dal sistema (ovvero il lampo più breve a cui l'SB26 riesce a sincronizzarsi), ma c'è da dire che è possibile anche provare a impostare la modalità FP su SB26, si perde in potenza ma si allunga lo spazio utile di esposizione. O Sbaglio?
Comunque l'SB26 IMHO è uno dei migliori lampeggiatori da pellicola, superiore anche alla sua evoluzione SB28 per quanto riguarda la flessibilità.
dario205
Jun 5 2009, 11:36 AM
QUOTE(giorgiocassisi @ Apr 19 2009, 01:42 PM)

l'unico limite é che il flash pop-up può gestire al massimo due gruppi di flash remoti mentre con gli altri sistemi ne puoi gestire anche tre ognuno con impostazioni diverse (nel caso tu abbia intenzione di dedicarti alla fotografia multi flash CLS).
Ogni gruppo quanti flash può contenere? tre vero? ma ogni flash può avere solo le stesse impostazioni dei flash del proprio gruppo?
decarolisalfredo
Jun 5 2009, 01:32 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 5 2009, 08:35 AM)

Comunque l'SB26 IMHO è uno dei migliori lampeggiatori da pellicola, superiore anche alla sua evoluzione SB28 per quanto riguarda la flessibilità.
Mai avuto il 26, ho il 28 e questa funzione mi è sfuggita, buono a sapersi.
Si penso anche io che l' SB26 sia il più completo di tutti quelli dell'era della pellicola, anche se non mi lamento assolutamente del mio SB28.
decarolisalfredo
Jun 5 2009, 01:37 PM
QUOTE(dario205 @ Jun 5 2009, 12:36 PM)

Ogni gruppo quanti flash può contenere? tre vero? ma ogni flash può avere solo le stesse impostazioni dei flash del proprio gruppo?
Ogni gruppo può avere tutti i flash che riesci a metterci, avranno le stesse impostazioni propio come dici tu.
Ogni gruppo di flash, anche di un solo flash, avrà una impostazione diversa, è inutile avere due gruppi con le stesse impostazioni, in questo caso ne basta uno.
Maurizio M
Jun 5 2009, 02:54 PM
QUOTE(dario205 @ Jun 5 2009, 12:36 PM)

Ogni gruppo quanti flash può contenere? tre vero? ma ogni flash può avere solo le stesse impostazioni dei flash del proprio gruppo?
Ciaoooo...scusate se mi intrometto, ma io ne uso anche più di 3 per guppo. Per le impostazioni: ovvio
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 5 2009, 02:37 PM)

Ogni gruppo può avere tutti i flash che riesci a metterci, avranno le stesse impostazioni propio come dici tu.
Ogni gruppo di flash, anche di un solo flash, avrà una impostazione diversa, è inutile avere due gruppi con le stesse impostazioni, in questo caso ne basta uno.
Ciaooooo.. non necessariamente!! Potresti aver bisogno di illuminare la stessa area con un raggio più ampio. Maury
decarolisalfredo
Jun 5 2009, 06:27 PM
QUOTE(ciaksposi @ Jun 5 2009, 03:54 PM)

Ciaooooo.. non necessariamente!! Potresti aver bisogno di illuminare la stessa area con un raggio più ampio. Maury
Ciao!!! non ho ben capito cosa intendi, quando dico ne basta uno, intendevo di gruppi non singoli flash.
kintaro70
Jun 5 2009, 07:39 PM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 5 2009, 02:32 PM)

Mai avuto il 26, ho il 28 e questa funzione mi è sfuggita, buono a sapersi.
Si penso anche io che l' SB26 sia il più completo di tutti quelli dell'era della pellicola, anche se non mi lamento assolutamente del mio SB28.
In effetti io cercavo un lampeggiatore in TTL per la F5 e mi son trovato un lampeggiatore remoto da usare in abbinata con SB 900 e flash integrato della D300 ... il tutto a poco più di 40€
decarolisalfredo
Jun 5 2009, 10:56 PM
QUOTE(kintaro70 @ Jun 5 2009, 08:39 PM)

In effetti io cercavo un lampeggiatore in TTL per la F5 e mi son trovato un lampeggiatore remoto da usare in abbinata con SB 900 e flash integrato della D300 ... il tutto a poco più di 40€
Bel colpo, quasi quasi ci faccio un pensierino, anche se ho una piccolissima fotocellula da mettere sul SB28, guarda un po'
kintaro70
Jun 6 2009, 05:20 PM
Con la servocellula alla fine il tuo sb28 ha le stesse funzioni del mio sb26 quindi a meno che come nel mio caso non ti trovi tra le mani un'occasione a pochissimi soldi come flash di supporto è ottima pure la tua configurazione.
Io stò cercando di usarlo per la macro fotografia, tutte quelle volte che in condizioni d'ombra devo esaltare i colori di un fiore eliminando le ombre da ogni direzione ...
c'è da dire che ho appena cominciato e la mia tecnica ne deve ancora fare molta di strada per foto decenti.
gianpiero.lui
Jun 6 2009, 09:19 PM
ne è venuta fuori una discussione molto interessante !
nel frattempo ho trovato un buon prezzo per un
SB800 Nital nuovo, che ho acquistato assieme al
NIKON SG-3IR SG 3IR SG3IR DIFFUSORE PER FLASH
Probabilmente aquistare quest'utimo non era necessario, ma il prezzo è modesto quindi ho approfittato per sfruttare le spese di spedizione.
Non mancherò di contribuire alla prossima discussione in merito, non appena sarò riuscito a mettere in pratica il funzionamento di tutto "l'accrocchio"
grandi saluti
gianpiero
Maurizio M
Jun 8 2009, 09:24 AM
QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 5 2009, 07:27 PM)

Ciao!!! non ho ben capito cosa intendi, quando dico ne basta uno, intendevo di gruppi non singoli flash.
Ciaooo...volevo dire che puoi usarne più di uno con impostazioni diverse...(vedi allegato)
QUOTE(ciaksposi @ Jun 8 2009, 10:22 AM)

Ciaooo...volevo dire che puoi usarne più di uno con impostazioni diverse...(vedi allegato)
ciaooooo..DIMENTICAVO...stesso gruppo...diverso canale...puoi aumentare del doppio le possibilità. Maury
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.