Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
Antonio Fabiano
Fotografata al volo lunedi durante una bella gita nell'entroterra.
matteo.lazzerini
Purtroppo la MAF è caduta troppo indietro e non ha dato nitidezza alla parte importante, ovvero gli occhi, che nel 99% dei casi sono la parte che deve essere a fuoco, salvo foto particolari o composizioni diverse...
L'inquadratura, di solito (quindi non è che sia una regola, ma una consuetudine con questi animali) consiste nel riprendere le farfalle da dietro alle loro ali....
In questo modo si può avere il soggetto il più piano possibile e quindi poter avere il massimo in termini di profondità di campo (quindi di parti nitide) e poi perchè la farfalla mostra la parte più bella del proprio corpo , ovvero le ali, completamente a vista...

Comunque ottima cattura...

Matteo
Antonio Fabiano
QUOTE(Cmoster @ Apr 16 2009, 12:21 AM) *
Purtroppo la MAF è caduta troppo indietro e non ha dato nitidezza alla parte importante, ovvero gli occhi, che nel 99% dei casi sono la parte che deve essere a fuoco, salvo foto particolari o composizioni diverse...
L'inquadratura, di solito (quindi non è che sia una regola, ma una consuetudine con questi animali) consiste nel riprendere le farfalle da dietro alle loro ali....
In questo modo si può avere il soggetto il più piano possibile e quindi poter avere il massimo in termini di profondità di campo (quindi di parti nitide) e poi perchè la farfalla mostra la parte più bella del proprio corpo , ovvero le ali, completamente a vista...

Comunque ottima cattura...

Matteo

Grazie del tuo commento e dei preziosi consigli,ho cercato in tutti i modi di prenderla alle spalle, ma il vispo animale è sfuggito ( era anche il periodo della giornata in cui le farfalle sono più vispe ).
Devo anche prendere un po di confidenza con l'obiettivo che è sicuramente una bomba, ma che devo imparare a maneggiare con criterio e con le tecniche di questo tipo di fotografia. Ho postato la fotoperche mi piaceva l'angolatura tra il corpo della farfalla ed il ramo:
Ciao e grazie
Antonio
Gufopica
L'analisi di cmoster trovo non abbia bisogno di aggiungere altro.
Pierangelo Bettoni
Ciao, Cmoster ha fatto una buona analisi ma non è che tutte le volte dobbiamo per forza riprendere una farfalla perfettamente in piano per avere le ali perfettamente tutte a fuoco.
In questo caso non avrebbe reso l'azione una foto statica di una farfalla da dietro che se ne sta ferma sul posatoio.
I podalirio poi è veramente difficile da riprendere, non se ne sta mai fermo, in questi casi bisogna fare solo attenzione a far cadere la MAF solo sugli occhi, quando però esce lo scatto , sai che soddisfazione smile.gif
Nelle scene concitate Io uso anche il manual focus e lo scatto continuo. fidandomi ovviamnte di quello che vedo.
frapaodia
Cmoster ha dato delle ottime dritte per ottenere foto perfette, ma in ogni caso
lo scatto è bello.
Antonio Fabiano
QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Apr 16 2009, 03:51 PM) *
Ciao, Cmoster ha fatto una buona analisi ma non è che tutte le volte dobbiamo per forza riprendere una farfalla perfettamente in piano per avere le ali perfettamente tutte a fuoco.
In questo caso non avrebbe reso l'azione una foto statica di una farfalla da dietro che se ne sta ferma sul posatoio.
I podalirio poi è veramente difficile da riprendere, non se ne sta mai fermo, in questi casi bisogna fare solo attenzione a far cadere la MAF solo sugli occhi, quando però esce lo scatto , sai che soddisfazione smile.gif
Nelle scene concitate Io uso anche il manual focus e lo scatto continuo. fidandomi ovviamnte di quello che vedo.

Confermo che quell'unico scatto mi è costato qualche minuto di inseguimento, e che considerando che purtroppo non sono dotato della bellezza, leggiadria e velocita della farfalla ho anche mezzo rischiato di rompermi l'osso del collo.
Anche io preferisco usare la messa a fuoco manuale. Dovendo essere estremamente rapido sono riuscito a mettere a fuoco gli occhi ed il profilo delle ali ma non le antenne:
Non ho ancora capito quale sia in questo tipo di foto il corretto rapporto tra tempo e diaframma per ottenere una foto ben fatta con una buona profondita di campo.
Qualcuno è in grado di darmi una dritta?
Grazie a tutti voi
Antonio
matteo.lazzerini
Le dritte che ho scritto precedentemente sono solo dei paletti base dai quali è possibilissimo variare, ci mancherebbe altrimenti lo sai che noia!! laugh.gif
Comunque tornando alla domanda sul tempo diaframma è un pò il cane che si morde la coda...
Bisognerebbe avere tempi veloci per non avere micromosso e allo stesso tempo diaframmi chiusi per avere maggior profondità di campo, quindi è impossibile darti un'indicazione precisa, varia da momento a momento con le mille variabili che ci sono in mezzo...

Comunque il miglior consiglio che vale sempre è : scattare, scattare, scattare.... Pollice.gif

Matteo
Antonio Fabiano
QUOTE(Cmoster @ Apr 16 2009, 11:44 PM) *
Le dritte che ho scritto precedentemente sono solo dei paletti base dai quali è possibilissimo variare, ci mancherebbe altrimenti lo sai che noia!! laugh.gif
Comunque tornando alla domanda sul tempo diaframma è un pò il cane che si morde la coda...
Bisognerebbe avere tempi veloci per non avere micromosso e allo stesso tempo diaframmi chiusi per avere maggior profondità di campo, quindi è impossibile darti un'indicazione precisa, varia da momento a momento con le mille variabili che ci sono in mezzo...

Comunque il miglior consiglio che vale sempre è : scattare, scattare, scattare.... Pollice.gif

Matteo


Penso sia l'unica,

ciao
Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.