QUOTE(Pierangelo Bettoni @ Apr 16 2009, 03:51 PM)

Ciao, Cmoster ha fatto una buona analisi ma non è che tutte le volte dobbiamo per forza riprendere una farfalla perfettamente in piano per avere le ali perfettamente tutte a fuoco.
In questo caso non avrebbe reso l'azione una foto statica di una farfalla da dietro che se ne sta ferma sul posatoio.
I podalirio poi è veramente difficile da riprendere, non se ne sta mai fermo, in questi casi bisogna fare solo attenzione a far cadere la MAF solo sugli occhi, quando però esce lo scatto , sai che soddisfazione

Nelle scene concitate Io uso anche il manual focus e lo scatto continuo. fidandomi ovviamnte di quello che vedo.
Confermo che quell'unico scatto mi è costato qualche minuto di inseguimento, e che considerando che purtroppo non sono dotato della bellezza, leggiadria e velocita della farfalla ho anche mezzo rischiato di rompermi l'osso del collo.
Anche io preferisco usare la messa a fuoco manuale. Dovendo essere estremamente rapido sono riuscito a mettere a fuoco gli occhi ed il profilo delle ali ma non le antenne:
Non ho ancora capito quale sia in questo tipo di foto il corretto rapporto tra tempo e diaframma per ottenere una foto ben fatta con una buona profondita di campo.
Qualcuno è in grado di darmi una dritta?
Grazie a tutti voi
Antonio