Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
darkiko
'sera

ho da pochi mesi tra le mani una D80 con il 18-70 del kit a cui ho aggiunto un 50 1.4 che mi piace da morire; ora vorrei aggiungere al corredo una lente che copra dal 70 in poi.
il tipo di foto che mi piace per ora è con la D80 in spalla fare pochi paesaggi e tanti dettagli, di giorno e di sera.
dato che il lavoro scarseggia, non avendo purtroppo un grandissimo budget a disposizione vorrei cercare di fare la spesa "migliore" possibile..
mi consigliate di spendere intorno ai 600€ per un 80-200 usato (più pesante e datato, ma di cui tutti i possessori parlano molto bene) o di risparmiare qualcosa prendendo il 70-300 vr (magari con garanzia, meno luminoso ma più leggero da portarmi dietro e stabilizzato) a cui affiancare in caso tra un po', aggiungendo poco a quello che ho risparmiato, un 85 1.8 se devo fare foto magari in un locale o comunque con scarsa luce?

grazie mille per i consigli
buzz
io non avrei dubbi.
80-200
maurizioricceri
sicuramente 80-200.
darkiko
ok, secco 2-0
credo di aver capito smile.gif
abyss
Io li ho entrambi.

Dovendo scegliere tra i due valuterei quanto sei disposto portarti dietro l'f/2,8 con il suo peso ed ingombro per poter però avere la sua maggiore luminosità.

Il 70-300 VR permette ottime foto dal punto di vista qualitativo, è abbastanza leggero ed il VR aiuta in molte situazioni.
Me lo porto quindi a spasso volentieri, è sempre disponibile nella borsa.
Prima di mettere in borsa l'80-200 invece ci penso un po'... e lo faccio solo quando ritengo che sia indspensabile.
Quando ad esempio serve congelare un movimento del soggetto, la luminosità dell'f/2,8 è fondamentale.
A teatro mi ha recentemente permesso di scattare con 1/100 circa, su monopiede, ad ISO 800-1000. Gli scatti sono venuti sufficientemente nitidi.
Con il 70-300 avrei dovuto alzare molto gli ISO per scattare con la stessa velocità di otturazione.

Vedi tu pro e contro dell'uno e dell'altro smile.gif
mimmosena
Ho avuto entrambi, 70/300 vr gia' venduto, il bighiera mi accingo adesso a farlo solo per esser passato al 70/200 VR, pur essendo un bell'obiettivo il 70/300 vr, non c'e' storia tra i due, il bighiera e' di tutt'altro livello ! Tra l'altro,specie su DX, il 70/300 vr incomincia a decadere dopo i 200 mm come resa, e' piu' buio e il VR con soggetti in movimento ti serve a ben poco messicano.gif
darkiko
ok, intanto grazie a tutti per gli interventi smile.gif
a quanto capisco la differenza di qualità è netta, a scapito certo di un po' di comodità ma il "vecchio" 80-200 è un'altra categoria... quindi direi che i miei soldi saranno investiti proprio in questo..


perché invece...
se per quella misura puntassi su un vecchio 70-210 4-5.6 (di cui ho letto molto bene nel simpatico thread sulle ottiche "dimenticate") che si trovano a un centinaio d'euro e con i 500 risparmiati vendessi la D80 per una D300 di seconda mano?

ho letto molto in giro sul rapporto tra D80 e D300, ma non ho capito quanto veramente sia concreta la differenza di resa delle due macchine..

scusatemi se faccio domande banali o addirittura ridicole, ma mi sto appassionando da poco a questo meraviglioso mondo e sono pieno di curiosità.

grazie ancora
StileLibero86
Io ho da poco una D80 e giusto ieri ho avuto modo di provare una D300 nuova di pacca di un mio amico...beh è un altro pianeta indubbiamente...già il suono dell'otturatore ti fa percepire la qualità costruttiva! ma sinceramente per me che già riesco a capire un po di funzioni la d300 starebbe già strettina....io penso che da una D80 si possa nel caso osare un pochetto di più al momento di cambiare corpo(dipende se ti attira il formato pieno o ti va bene restare in DX)! Ti consiglio quindi di puntare sulle ottiche che quelle rimangono sempre! Mentre ti sconsiglio l'80-200 perchè non essendo motorizzato rischieresti di trovarti dei problemi di front/back focus...soppr se usato...è una specie di terno al lotto questa faccenda dell'accoppiata d80+80-200...e a maggior ragione nel caso dovresti provarlo bene prima dell'acquisto!
PS:visto che dell'autofocus veloce non te ne importa un granchè...ti consiglio di prendere in considerazione anche il Tamron 70-200 f2.8! Altrimenti vai di 70-300 VR e non te ne pentirai! wink.gif
Saluti e Buona Pasqua
angelozecchi
Avevo il 70-300:l'ho venduto,ho preso nuovo l'80-200 2,8AF.Non c'è paragone.E' più pesante,ma le foto danno più soddisfazione.
Angelo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.