Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
g_max
Buona sera a tutti!
Preso l'85 AFD (ma 1.8...perchè le mie tasche in questo momento sono al verde pallido laugh.gif ) e un'occasione per un 135 AI 2.8.
Sulla D3 ho impostato l'ottica come si deve, mettendo nel menu degli obiettivi privi di microprocessore, tutti i dati necessari.
A 2.8 il suo sfuocato e l'esposizione mi sembrano corretti (torno ora a casa, per cui grandi prove non ne ho potute fare): ho impostato la macchina su "A", poi chiudendo manualmente il diaframma, il tempo resta lo stesso e le foto (logicamente) sono buie! Non ho fatto prove in M o altro.
E' l'unica ottica AI che ho, con il resto funziona perfettamente tutto, compreso l'85!
C'è un qualcosa da fare o da settare differentemente?
Non l'ho pagato ancora perchè volevo provarlo, per cui....non è che sia di vitale importanza, era solo la curiosità di provare un'ottica cosi' vecchia sulla D3.

Grazie a tutti!
Ciao!!!
danardi
Sicuro che abbia agganciato correttamente l'accoppiamento meccanico dei diaframmi? Non dovrebbe esserci altro da fare: ruotando la ghiera la macchina ti riconosce il diaframma impostato anche a display automaticamente
g_max
QUOTE(danardi @ Apr 3 2009, 10:49 PM) *
Sicuro che abbia agganciato correttamente l'accoppiamento meccanico dei diaframmi? Non dovrebbe esserci altro da fare: ruotando la ghiera la macchina ti riconosce il diaframma impostato anche a display automaticamente


No, resta sempre 2.8 a display!
Ottica o peggio ancora D3 che non va?
danardi
Non ho la D3, quindi qualsiasi allarmismo dedotto dalle mie considerazioni è fuori luogo.

Le possibilità sono 2:
- l'ottica non è con attacco AI o non ha aggangiato il meccanismo: non vorrei toccare la sensibilità di nessuno, domando: sai come si riconosce e come funziona l'accoppiamento con il corpo macchina?
- Se l'accoppiamento meccanico è corretto non è possibile che ruoti il diaframma ma il meccanismo rimanga bloccato (sulla mia D200 inizialmente il meccanismo era un po' "grippato", poteva succedere che rimanesse sui diaframmi più chiusi mentre la ghiera "apre" (il meccanismo è richiamato da una molla e se è stato poco usato lo sporco potrebbe rendergli il movimento un po' difficoltoso), ma il contrario no perché la posizione verso i diaframmi chiusi è imposto dalla ghiera), quindi magari c'è qualche opzione sulla D3... sulla mia D200 non c'è bisogno di nessuna opzione se non la selezione da menù del giusto obiettivo senza cpu
g_max
QUOTE(danardi @ Apr 3 2009, 11:08 PM) *
- l'ottica non è con attacco AI o non ha aggangiato il meccanismo: non vorrei toccare la sensibilità di nessuno, domando: sai come si riconosce e come funziona l'accoppiamento con il corpo macchina?


danardi...non tocchi assolutamente alcuna sensibilità: non so assolutamente come si riconosce se è AI e ancor meno l'accopiamento con la macchina.
Sulla D3 c'è un menu per le ottiche senza microprocessore, dove si mette il numero delle ottiche, l'apertura massima (in questo caso ho messo 2.8), la focale (135) e basta.
Forse apertura massima intende F32?
Bo...
Ciao!!!
danardi
questo è con attacco AI/AIs
IPB Immagine

questo è con attacco non-AI (detto anche pre-AI)
IPB Immagine

L'assenza della scanalatura per l'accoppiamento meccanico sulle ottiche non-AI ne rende impossibile la lettura dei diaframmi su tutti i corpi, sulla D3 il montaggio potrebbe addirittura essere dannoso perché la ghiera va a schiacciare il "dentino" dell'accoppiamento meccanico sul corpo macchina.

QUOTE(g_max @ Apr 3 2009, 11:17 PM) *
Forse apertura massima intende F32?
Bo...
Ciao!!!

No, è corretto f2.8 come apertura massima (anche se come numero è il minimo smile.gif )

Ci sei domani alla zingarata?
ryo
Ciao, prova con questo link ad individuare il 135 (in base al numero di matricola). Nel caso risultasse un NON AI, mostraci una sua foto (del suo attacco). Potrebbe, infatti, essere stato modificato in AI.
Marcello
http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
g_max
QUOTE(danardi @ Apr 3 2009, 11:20 PM) *
questo è con attacco AI/AIs
IPB Immagine
questo è con attacco non-AI (detto anche pre-AI)
IPB Immagine

L'assenza della scanalatura per l'accoppiamento meccanico sulle ottiche non-AI ne rende impossibile la lettura dei diaframmi su tutti i corpi, sulla D3 il montaggio potrebbe addirittura essere dannoso perché la ghiera va a schiacciare il "dentino" dell'accoppiamento meccanico sul corpo macchina.
No, è corretto f2.8 come apertura massima (anche se come numero è il minimo smile.gif )


L'ottica è AI dunque: le scannalature ci sono esattamente come nella foto da te postata.
L'inserimento dell'ottica non ha fatto alcuno sforzo, mentre impossibile montarla sull'F5!

QUOTE(danardi @ Apr 3 2009, 11:20 PM) *
Ci sei domani alla zingarata?


In questo momento sono in Francia...spiacente, mi sarebbe davvero piaciuto esserci!

Peccato, comunque per questo 135: l'importante è che la D3 non abbia subito danni.
Appena smontata ll'ottica AI, ho provato le altre ottiche AF e tutto funziona bene.
Saro' "costretto" ad usare gli AF e AFS... laugh.gif laugh.gif
Ciao e grazie davvero per il tempo che hai avuto nel mostrarmi le foto delle ottiche AI e pre-AI!
cuomonat
QUOTE(g_max @ Apr 3 2009, 11:17 PM) *
...
Sulla D3 c'è un menu per le ottiche senza microprocessore, dove si mette il numero delle ottiche, l'apertura massima (in questo caso ho messo 2.8), la focale (135) e basta.
Forse apertura massima intende F32?
Bo...
Ciao!!!

Scusa, dopo aver impostato focale e apertura massima (2.8) hai confermata dove c'è la voce "Esegui" premendo "OK"? Forse no wink.gif ?
danardi
Questo è pre-AI
IPB Immagine
Non ha la scanalatura per l'accoppiamento ed una sola serie di numeri per la graduazione della ghiera dei diaframmi
NON è da usare sulla preziosa D3 se non con opportuna modifica (viene creata con una fresatura la scanalatura per l'accoppiamento)

Questo è AI
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ha la doppia fila di numeri dei diaframmi, quella più vicino all'attacco è tutta bianca, e soprattutto ha la scanalatura per la trasmissione dei diaframmi.
FUNZIONA sulla D3.

Questo è AIs
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Si individua come l'AI ed in più ha la fila di numeri dei diaframmi vicina all'attacco colorata come l'altra.
FUNZIONA sulla D3.

Ti lascio in buone mani del forum.. Morfeo mi chiama wink.gif

Peccato, sarà per la prossima zingarata!
g_max
QUOTE(cuomonat @ Apr 3 2009, 11:30 PM) *
Scusa, dopo aver impostato focale e apertura massima (2.8) hai confermata dove c'è la voce "Esegui" premendo "OK"? Forse no wink.gif ?


Ciao cuomonat, si l'ha perfettamente registrato!
Ciao!!!
g_max
Due foto fatte di corsa!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ciao!!!
ryo
Come pensavo.
E' un pre ai. Gli è stata tolta la forchetta, ma non è stato modificato.
Non montarlo, potresti rompere il simulatore del diaframma posto sul bocchettone del corpo macchina.
E' da modificare (operazione semplice e poco costosa).
Marcello

E' un "K new", con matricola compresa tra 730001 e 754848.
Richiede una fresatura dell'anello dei diaframmi.
Marcello
g_max
QUOTE(ryo @ Apr 4 2009, 12:07 AM) *
Come pensavo.
E' un pre ai. Gli è stata tolta la forchetta, ma non è stato modificato.
Non montarlo, potresti rompere il simulatore del diaframma posto sul bocchettone del corpo macchina.
E' da modificare (operazione semplice e poco costosa).
Marcello


Grazie ryo, levato e più messo.
Come posso rincuorarmi che la D3 non ha subito danni?
Ho provato tutte le ottiche e in A, S, M, P, tutto funziona: variando il diaframma il tempo cambia e viceversa. Tutto dovrebbe essere a posto?
Grazie!
Ciao!!!
ryo
Non penso che tu abbia rotto nulla, ma in ogni caso controlla il simulatore del diaframma (quel piccolo spuntone di plastica che si trova, guardando la macchina senza ottica, in alto, sul lato destro, esterno, del bocchettone.
Con un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi (il tuo nuovo 85, ad esempio), prova a far caso, nel momento del montaggio, allo scorrimento, senza intoppi, del simulatore.
Marcello

g_max
QUOTE(ryo @ Apr 4 2009, 12:17 AM) *
Non penso che tu abbia rotto nulla, ma in ogni caso controlla il simulatore del diaframma (quel piccolo spuntone di plastica che si trova, guardando la macchina senza ottica, in alto, sul lato destro, esterno, del bocchettone.
Con un obiettivo dotato di ghiera dei diaframmi (il tuo nuovo 85, ad esempio), prova a far caso, nel momento del montaggio, allo scorrimento, senza intoppi, del simulatore.
Marcello


Praticamente è quello pezzetto di plastica a molla sopra il bocchettone che va da destra verso sinistra, e che con il 14-24, per esempio, non lo intacca, ma con l'85 si?
Se è quello, la molla è OK, e l'85 lo aggancia senza intoppi!
Grazie Marcello per i tuoi consigli e aiuti!
Ciao!!!
ryo
Si, è quello. Tutto bene, non ti devi preoccupare.
Buona notte
Alla prossima
Marcello
g_max
QUOTE(ryo @ Apr 4 2009, 12:26 AM) *
Si, è quello. Tutto bene, non ti devi preoccupare.
Buona notte
Alla prossima
Marcello


Grazie di tutto Marcello, buona notte anche a te!
Ciao!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.