Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Maclik
Ciao a tutti

Ho acquistato una d60, e adesso sento la necessità di comprare un flasch
sapreste consigliarmi?

18 55 e 55 200 sono i miei obiettivi .

grazie
lucaagati
...Secondo me??... Sb600... io l'ho usato molto con la mia D80 e mi ha dato molte soddisfazioni... è un grande flash... altrimenti... un Sb800 che se cerchi lo trovi a un buon prezzo, che alla fine è la cosa più importante...

ciao ciao
Luca texano.gif
oldfox
pure io concordo con sb600...
se tu dovessi farne un uso molto frequente allora meglio sb800....
non perche il primo sia inferiore come qualita' costruttiva,
ma perche ha qualche funzione in piu e maggiori prestazioni
lucaagati
Dimenticavo... non fare l'errore madornale di andare su altre marche... tipo sigma..ecc.ecc...
Non perchè non siano validi, ma perchè il dialogo macchina-lampeggiatore a volte dà problemi, io quando iniziai presi sulla mia D40 un sigma.. vuoi sapere come è finita? Ho comprato L'Sb600....

Ciao ciao
Luca
omysan
sb 600 anche usato

l'ho preso qualche mese fa ed è stato usato felicemente con ottimi (almeno personalmente) risultati sia su D40 che su D80
maxmax
L' SB600 come ti è stato consigliato è un ottimo flash ma fai attenzione che se un domani ti venisse voglia di usarlo come master o con la servocellula a distanza non lo potrai fare.
Sono due funzioni non supportate da questo flash.
Io ti consiglierei di cercare un SB 800 a buon prezzo vedrai che non te ne pentirai.
Io ho un SB600 e due SB900 ed il primo che ho acquistato è stato il 600,quando il 900 non esisteva ancora,se dovessi tornare indietro questa scelta non la rifarei,partirei subito con l'800.
Ciao Massimiliano.
sindrome73
QUOTE(maxmax @ Mar 29 2009, 11:52 PM) *
L' SB600 come ti è stato consigliato è un ottimo flash ma fai attenzione che se un domani ti venisse voglia di usarlo come master o con la servocellula a distanza non lo potrai fare.


Non vorrei dire Fesserie!! Ma non sono sicuro, per cio che riguarda la servocellula a distanza!! Sono anche io in procinto di prendere un Flash per la mia D80, ma l'SB600 da come ho letto sui manuali e completamente compatibile con il CLS di Nikon, quindi in remoto staccato dalla macchina, viene pilotato dal flash integrato sulla macchina, e scatta normalmente, ha come limitazione, il fatto che se montato sulla macchina, non può fare da Commander(come hai gia evidenziato), per altri Flash, ma solo da Slave!

Ma non voglio insistere, poiche questo e quello che ho capito leggendo, i manuali... Che dire attendiamo il parere di Altri, nel tanto saluti Francesco!!
maxmax
QUOTE(sindrome73 @ Mar 30 2009, 10:11 PM) *
Non vorrei dire Fesserie!! Ma non sono sicuro, per cio che riguarda la servocellula a distanza!! Sono anche io in procinto di prendere un Flash per la mia D80, ma l'SB600 da come ho letto sui manuali e completamente compatibile con il CLS di Nikon, quindi in remoto staccato dalla macchina, viene pilotato dal flash integrato sulla macchina, e scatta normalmente, ha come limitazione, il fatto che se montato sulla macchina, non può fare da Commander(come hai gia evidenziato), per altri Flash, ma solo da Slave!

Ma non voglio insistere, poiche questo e quello che ho capito leggendo, i manuali... Che dire attendiamo il parere di Altri, nel tanto saluti Francesco!!


Infatti è compatibile con il sistema cls e può essere pilotato in modalità slave a distanza ma non ha,al contrario di 800 e 900 la modalità SU4 ovvero il funzionamento con servocellula,cioè il lampo, inteso proprio come luce, che attiva il flash.
Se vai a dare un' occhiata ai manuali di 800, 900 e 600 sul sito europeo di nikon vedrai che si differenziano per questo particolare,poco rilevante nel caso uno non ne abbia bisogno.

Ciao Massimiliano.
nonnoGG
Il camera-flash della D60 non prevede la modalità commander, dunque non può assolutamente pilotare un SB-600 in remote.

Se occorre un flash slave (distaccato dalla fotocamera e pilotato senza cavi), il flash SB-800 offre la possibilità di emulare la fotocellula intelligente SU-4 che, asservita al camera flash settato in manuale ad adeguata frazione di potenza, può supplire -con le limitazioni del caso- al più completo e performante sistema CLS.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
maxmax
Grazie nonnoGG come sempre puntuale e preciso.
Pollice.gif
nonnoGG
QUOTE(maxmax @ Mar 30 2009, 10:25 PM) *
Grazie nonnoGG come sempre puntuale e preciso.
Pollice.gif

Grazie a te, ci siamo scritti praticamente "addosso" l'un l'altro... biggrin.gif

lucaagati
Scusate...ma io con la D300 in modalità commander controllo Sb600 come slave... oppure mi sbaglio?


Ciao ciao
nonnoGG
QUOTE(lucaagati @ Mar 30 2009, 11:30 PM) *
Scusate...ma io con la D300 in modalità commander controllo Sb600 come slave... oppure mi sbaglio?
Ciao ciao

Si, Luca, ma il nostro amico Rassimo1 che ha aperto la discussione ha la D60 il cui camera-flash è privo della modalità commander, potendo lavorare solo in TTL ed in Manuale.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
Maclik
Ringrazio ancora per la partecipazione e in merito al sb 600 volevo porvi questo dubbio.

Mi è stato detto che montando l'obiettivo 55-200 il flash sopra detto non riuscirebbe a coprire tutta la lunghezza focale. In altri termini la foto risulterebbe scarsamente illuminata perchè il flasch risulterebbe poco potente. Sapreste dirmi qualcosa?

Un saluto
lucaagati
Allora, infatti ti hanno detto bene...
L'Sb600 ha un numero guida 30(100iso) e 42(200iso), quindi, per fartela breve può coprire focali da 24 a 85mm senza il diffusore che porterebbe la minima focale a 14mm...(quindi per il tuo specifico caso.. non saresti coperto per tutta la lunghezza focale)


L'Sb800 non lo conosco molto bene ma a occhio ha un numero guida 38 se non mi sbaglio quindi la sua copertura sarà da 35mm a 105mm più o meno... Correggetemi se sbaglio...


Ciao

Luca

QUOTE(nonnoGG @ Mar 30 2009, 11:43 PM) *
Si, Luca, ma il nostro amico Rassimo1 che ha aperto la discussione ha la D60 il cui camera-flash è privo della modalità commander, potendo lavorare solo in TTL ed in Manuale.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

Opps... mi sono confuso.. giusto, grazie per aver chiarito nonnoGG.

Saluti
Luca
edate7
Per coprire fino al 200mm ci vuole l'SB-900; dal lato grandangolo l'SB-900 parte da 17mm.
Ciao
fulvyo
QUOTE(edate7 @ Apr 4 2009, 11:37 PM) *
Per coprire fino al 200mm ci vuole l'SB-900; dal lato grandangolo l'SB-900 parte da 17mm.
Ciao


Dal lato grandangolo parte dal 12mm in modo dx fino a 200mm

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.