Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > AstroFotografia
renzo_d70
Sabato notte ho effettuato qualche foto in montagna in notturna con la mia D70 ed obiettivo 18-70.
Ho notato che quando sono passato dal tempo massimo di esposizione (30 sec) alla modalità BULB utilizzando tempi molto più lunghi (da 5 a 10, 15 minuti) è comparso un riflesso/alone chiaro vicino all'angolo in alto a sinistra dell'immagine. Ho provato anche con diversi valori di diaframma ma senza che il risultato cambi.
Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere e come sia possibile ovviare all'inconveniente.
Per avere idea vedere l'immagine allegata.
Grazie mille
RenzoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 841 KB


luky70
non sono un esperto ma potrebbe essere un riflesso che proviene dall'oculare non coperto? hmmm.gif
resta comunque in attesa di pareri di persone più affidabili.
ciao
Antonio Canetti
è un "normale problema" che capita sulle lunghe pose, prova a leggere qua

http://www.nital.it/experience/astrod80-3.php

che parla del problema in questione.

Antonio
renzo_d70
.... letto l'articolo che ho trovato molto interessante. Devo cambiare macchina?
Nei test di comparazione sembra che D50, D40 e D80 siano immuni dal problema o serve andare oltre verso D200 D300 e D700?

Grazie Mille Renzo hmmm.gif
Mauro Villa
Sposto in sezione Astrofotografia.
stefanocucco
io ho una D80 e, a parita di ISO, l'estensione delle macchie rose/viola da rumore termico dipende moltissimo dalla temperatura esterna: poco tempo fa ho fatto delle lunghe esposizioni con una temperatura esterna di -2,-3°C e anche dopo 10-12 minuti le macchie erano molto limitate, mentre la scorsa estate queste macchie erano già molto estese dopo solo 5-6 minuti cerotto.gif
la stagione migliore per le lunghe esposizioni è senz'altro l'inverno Pollice.gif
castorino
Infatti i CCD seri per astronomia sono tutti raffreddati con celle Peltier ed arrivano a differenziali di -20 gradi ciao Rino
ziouga
QUOTE(renzo_d70 @ Mar 23 2009, 09:00 PM) *
Qualcuno ha qualche idea di cosa possa essere e come sia possibile ovviare all'inconveniente.

Non mi intendo di astrofotografia, ma tempo fa avevo trovato in rete una soluzione alternativa: linko la discussione.

ciao
Alessandro

renzo_d70
Grazie a tutti dei consigi dati.... ora, avendo letto gli articoli suggeriti sul tema in oggetto, mi è un po' piu chiaro. Grazie ancora. Ciao a tutti Renzo_d70
giucci2005
Il problema che ti affligge è ben noto a chi fa fotografia astronomica (di qualunque genere!): orientativamente per eliminare le macchie si deve sottrarre il "dark frame" cioè un fotogramma scattato subito prima (o dopo) l'immagine che si vuole correggere, impiegando le stesse condizioni di ripresa (tempo, ISO, ecc) ma tappando l'obiettivo. Il dark frame va sottratto dal fotogramma principale.
Vale il suggerimento di scattare più foto a tempi ridotti e sommarle: il problema del dark frame si riduce notevolmente.
In un altro post precedente (Prima volta sulla luna) è stato affrontato il problema di mediare/sommare più fotogrammi e sono stati dati i riferimenti per recuperare degli ottimi software gratuiti, frutto dell'impegno di astrofili, che permettono di elaborare le immagini del cielo.
Esiste anche molto materiale interessante nella sezione Nikon eXperience > Astrofotografia, che ti invito fortemente a leggere.
Ciao e buoni scatti!
giucci2005
Mi sono ricordato che nell'archivio Nikon eXperience (sez. Speciali) c'è un articolo proprio su questo tema intitolato "I rumori della notte".
Buona lettura.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.