Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > Accessori
matthew80
Ho comprato da poco un polarizzatore circolare ma non ho ancora ben chiaro i principi per utilizzarlo al meglio...

Per saturare i colori del cielo è "semplice" basta ruotare il polarizzatore finché l'immagine all'interno del mirino non diventa più scura. Ma per eliminare i riflessi dalle superfici non metalliche come faccio??

Grazie a tutti per l'aiuto
leorus
Stessa identica cosa...
ruoti il polarizzatore fino a riggiungere il risultato desiderato...

più difficile è invece osservare gli effetti del filtro quando inquadri scene di altro tipo. Ma basta fare pratica. wink.gif

Una volta imparato ad usarlo difficilmente ne potrai fare a meno!

Saluti
Manuel_MKII
Esatto.....prova ad inquadrare una vetrina che non ti permette di vedere cosa c'e' all'interno per via dei riflessi ad esempio e ruota molto lentamente il filtro finche' riuscirai a vedere quel riflesso attenuato o addirittura evitato totalmente.

Poi nelle foto di paesaggio per rendere il colore del cielo molto piu' saturo fai delle prove angolandoti in maniera diversa rispetto alla posizione del sole e capirai meglio anche in che modo il rapporto inquadratura/posizione del sole riesce a tirare fuori la migliore saturazione della scena.
alessandro mecantonio
un consiglio come primo acquisto senza svenarsi??
decarolisalfredo
Per il cielo la migliore saturazione si ottiene quando il Sole forma un angolo di 90 gradi con te come vertice dell'angolo.
Clicca per vedere gli allegati

Funziona anche se si forma un angolo di 75 gradi, ma mai controsole.

Per i riflessi è la stessa cosa, ti basterà comunque spostarti un po' per trovare l'effetto migliore, questo vale anche con le superfici d'acqua, puoi vedere i pesci che che nuotano nel vuoto o il fondo di un lagetto (non troppo profondo) e con acqua limpida.

oldfox
QUOTE(alessandro mecantonio @ Mar 22 2009, 08:04 PM) *
un consiglio come primo acquisto senza svenarsi??



io ho ordinato un hoya hd...ero partito per i b+w ma poi non è che lo usero' tantissimo...e poi gli hoya non sono male....


senza svenarsi direi i kenko, anche se il costo varia in funzione del diametro che compri....

non male dovrebbero essere gli hoya pro1 digital

se hai un grandangolo spinto il pola deve essere tipo slim (diciamo da 17mm in giu, ma per sicurezza da 24 in giu)

per cose estreme tipo 11mm credo ci vogliano quelli di tipo ultra wide per evitare vignettature...

forza grosseto!!
alessandro mecantonio
GRAZIE!!!!!! messicano.gif messicano.gif
matthew80
Innanzitutto grazie a tutti per i preziosi consigli! Vedrò di metterli in pratica quanto prima, soprattutto l'idea di spostarsi più di una volta per cambiare inquadratura e capire per bene l'effetto del polarizzatore a seconda dell'incidenza della luce. Io per la cronaca ho preso un hoya da una 40 di caffé, credo sia un prezzo onesto per l'unico filtro che utilizzerò (tutti gli altri filtri sono riproducibili via software...)
mariomc2
QUOTE(matthew80 @ Mar 23 2009, 12:02 AM) *
(tutti gli altri filtri sono riproducibili via software...)



Tutti?
matthew80
Che sappia io si... Basta saper usare per bene photoshop...
bezdomnyj
QUOTE(matthew80 @ Mar 23 2009, 01:18 PM) *
Che sappia io si... Basta saper usare per bene photoshop...


Tra i filtri che Photoshop non può realizzare, metterei anche quelli all'infrarosso.
Con PS puoi imitare l'effetto "bianco" sul verde degli alberi e il nero del cielo, ma la limpidezza dei paesaggi, con i dettagli che appaiono nonostante la foschia, quelli non puoi certo crearli.

Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.