Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
gigigi50
Buongiorno a tutti,

avendo intenzione di cambiare la mia D200 con una D300 o D700 rolleyes.gif , vorrei sapere come “lavorano” con le suddette macchine le ottiche in mio possesso:

AF-S Nikkor 18-200mm f/3,5-5,6 G ED VR

AF-S DX NIKKOR 12-24/4 G ED

AF-S VR II 105MM F/2,8 G MICRO

AF 50 MM F/1.4 D

AF-S 28-70/2.8 D


Grazie in anticipo grazie.gif
Luigi
Marco Senn
La D300 benissimo con tutte, nei loro limiti, la D700 solo con la 3,4,5, le altre essendo DX o usi il formato ritagliato o hai il vcerchio nero attorno al fotogramma.
Cosimo Camarda
...vedendo il tuo corredo prenderei la d300 e dormi tranquillo, risparmi 1000€....che puoi in vestire in un'altra ottica.
terri2
Quoto in pieno Hinault, e anche Cosimo.
Secondo me se non hai particolari esigenze legate al formato pieno la D300 è la scelta migliore.
Personalmente, se fossi io a dover scegliere, penso che prenderei la D300 e venderei il 18-200.
Con i 1000€ risparmiati e il ricavato dalla vendita dell'obiettivo prenderei un 70-200 o un 80-200.

Nel caso in cui volessi prendere invece la D700 avresti il problema delle ottiche DX (a meno che tu non voglia usarle con il crop a 5MP).
A quel punto venderei il 18-200 e, a malincuore, il 12-24 e prenderei un 17-35 (se non senti l'esigenza del tele) oppure 18-35 + 80-200.

Ciao, Mattia
abyss
La D300 è una scelta eccellente, la D700… ancora di più, ma, come ti hanno già scritto, devi vedere se economicamente puoi “procedere”.
Oltre alla spesa maggiore per la fotocamera devi mettere in preventivo di cambiare qualche ottica, quindi la differenza economica nella scelta tra le due è abbastanza importante.
La D700 merita ottiche che coprono (bene) tutto il formato FX.
Ti ci vorrebbe pertanto un buon 14-24 per tirare fuori, in grandangolo, le potenzialità del sensore
Come scelta personale, da possessore di qualche ottica DX (tra cui il buon 12-24 che hai anche tu) è stato risparmiare “accontentandomi” della D300, che mi soddisfa al 100%.
So bene cha la D700 è di categoria ancora superiore, ma non mi sento “limitato” con la D300, direi che il vero limite in questo caso è il fotografo (cioè io…)
biggrin.gif
gigigi50
QUOTE(abyss @ Mar 20 2009, 09:53 AM) *
La D300 è una scelta eccellente, la D700… ancora di più, ma, come ti hanno già scritto, devi vedere se economicamente puoi “procedere”.
Oltre alla spesa maggiore per la fotocamera devi mettere in preventivo di cambiare qualche ottica, quindi la differenza economica nella scelta tra le due è abbastanza importante.
La D700 merita ottiche che coprono (bene) tutto il formato FX.
Ti ci vorrebbe pertanto un buon 14-24 per tirare fuori, in grandangolo, le potenzialità del sensore
Come scelta personale, da possessore di qualche ottica DX (tra cui il buon 12-24 che hai anche tu) è stato risparmiare “accontentandomi” della D300, che mi soddisfa al 100%.
So bene cha la D700 è di categoria ancora superiore, ma non mi sento “limitato” con la D300, direi che il vero limite in questo caso è il fotografo (cioè io…)
biggrin.gif

Non so se è questo il modo corretto per rispondere a quanto mi è stato detto fin quì detto.

Volevo aggiungere altro e cioè:

1) Cambio la D200 perchè non sono soddisfatto delle prestazione agli alti Iso (mi piacciono le foto in notturna e non sono soddisfatto dei risultati finora ottenuti)

2) Attualmente potrei "procedere" all'acquisto della D700 e quindi ne sono "tentato" smile.gif

Grazie ancora
Morpheus8415
beh,se ti piacciono le foto in notturna allora vai su D700, che ha una "marcia" in +
rispetto alla D300 (seppur buona)...calcola però che come focale minima avresti un 28mm (il 28-70)...x' come ti hanno già detto il 18-200 e il 12-24 nn li puoi usare (a meno di usare la funzione crop del sensore a 5mpx)
abyss
Beh, come hai già certamente visto, una delle maggiori differenze tra D300 e D700 è proprio la prestazione agli alti ISO, quindi se la D700 puoi "permettertela"… wink.gif
Resta però valido il discorso sulle ottiche, da valutare come spesa "in aggiunta"
rrechi
Potendolo fare, credo che in cuor tuo abbia già scelto la D700.
Cosimo Camarda
QUOTE(abyss @ Mar 20 2009, 12:13 PM) *
Beh, come hai già certamente visto, una delle maggiori differenze tra D300 e D700 è proprio la prestazione agli alti ISO, quindi se la D700 puoi "permettertela"… wink.gif
Resta però valido il discorso sulle ottiche, da valutare come spesa "in aggiunta"


...perchè la d300 ad alti iso non è buona??...fino a 1600 iso è ottima
giannizadra
QUOTE(Cosimo Camarda @ Mar 20 2009, 04:14 PM) *
...perchè la d300 ad alti iso non è buona??...fino a 1600 iso è ottima


Per metterla semplice sul rumore, Cosimo (stampe A2+, NR-Off):

la D200 è ottima fino a 400 ISO;
la D300 fino a 1600;
la D700 (e D3) fino a 6400.

Cosimo Camarda
grazie Gianni della precisazione.
michele pirola
....confermo la d700 a 6400 iso è perfetta !!! (anche sino a 8000) ohmy.gif
gigigi50
Ringrazio tutti per le gentili risposte, il "tarlo" si insinua SEMPRE più rolleyes.gif
cuomonat
Tolti i due zoom DX hai già un corredo di tutto rispetto per pensare alla D700.

Al limite abbinerei un 20/2.8 AFD oppure, farei la follia, un AFS 17/35 2.8 wink.gif (entrambi li cercherei usati).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.