giulidani
Jan 6 2009, 03:56 PM
Carissimi amici ho l'ennesima domanda sull'85mm 1.8. Che fare, lo acquisto? Ho il 18-70 Nikon, il mitico 50ini 1.8 nikon ed il 70-300 sigma. Vorrei una bella lente per i ritratti e non solo avendo un bambino piccolo di 15 mesi. Che fare? Mi attira molto ma non so se è "logico" con le ottiche che ho.grazie e buon anno
pes084k1
Jan 6 2009, 04:16 PM
QUOTE(giulidani @ Jan 6 2009, 03:56 PM)

Carissimi amici ho l'ennesima domanda sull'85mm 1.8. Che fare, lo acquisto? Ho il 18-70 Nikon, il mitico 50ini 1.8 nikon ed il 70-300 sigma. Vorrei una bella lente per i ritratti e non solo avendo un bambino piccolo di 15 mesi. Che fare? Mi attira molto ma non so se è "logico" con le ottiche che ho.grazie e buon anno
L'85 1.8 è nitido ed economico, buono per tutto. Per vari motivi, il "ritratto" in casa Nikon si chiama 85 1.4 AFD o 105 2 DC AFD, o Zeiss ZF 85 1.4 (o... forse Leica Summicron 90/2

). Per esigenze particolari (semi_controluce, basse distorsioni prospettiche, ritratti di ragazze dalla pelle perfetta, bambini, marinai dalla pelle rosa dal sole...) direi 105 2.5 AI/AIS o Zeiss Makro-Planar ZF 100/2

, ma anche 135 2 DC AFD.
A presto
Elio
giulidani
Jan 6 2009, 04:18 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jan 6 2009, 04:16 PM)

L'85 1.8 è nitido ed economico, buono per tutto. Per vari motivi, il "ritratto" in casa Nikon si chiama 85 1.4 AFD o 105 2 DC AFD, o Zeiss ZF 85 1.4 (o... forse Leica Summicron 90/2

). Per esigenze particolari (semi_controluce, basse distorsioni prospettiche, ritratti di ragazze dalla pelle perfetta, bambini, marinai dalla pelle rosa dal sole...) direi 105 2.5 AI/AIS o Zeiss Makro-Planar ZF 100/2

, ma anche 135 2 DC AFD.
A presto
Elio
Ti ringrazio molto e ti (e vi) pongo un'altra domanda:è giusto togliermi il 70-300 sigma e prendere il 70-300 nikor stabilizzato? A questo punto non prenderei l'85mm. Grazie mille
ibis.pn2
Jan 6 2009, 04:25 PM
QUOTE(giulidani @ Jan 6 2009, 03:56 PM)

Carissimi amici ho l'ennesima domanda sull'85mm 1.8. Che fare, lo acquisto? Ho il 18-70 Nikon, il mitico 50ini 1.8 nikon ed il 70-300 sigma. Vorrei una bella lente per i ritratti e non solo avendo un bambino piccolo di 15 mesi. Che fare? Mi attira molto ma non so se è "logico" con le ottiche che ho.grazie e buon anno
ciao. Poichè è altamente probabile che tu possieda un corpo macchina dx (non mi spiegherei altrimenti il senso di possedere una lente quale il 18-70mm) e, poichè sono un felice possessore dell' 85 1.8, non trovo motivi per sconsigliartene l'acquisto che, presumo, ti sia necessario per allontanarti maggiormente da un soggetto delicato come un bimbo che, con il 50, ti costringe ad avvicinare eccessivamente al suo viso quella che per te è una fotocamera ma che, invece, per un infante rappresenta un mostruoso oggetto misterioso. E' molto probabile che, senza la peculiarità del caso, un 85 lo vedrei più consono su fx, lunghezza focale considerata, quasi all'unanimità, ideale per la ritrattistica sul pieno formato. Riassumendo: se il tuo problema è l'avvicinarti troppo al soggetto, l'85 te lo consiglio, anche per le sue spiccate e peculiari attitudini per il ritratto (in fx è forse più adatto per il mezzobusto, anche se ognuno ci fa poi quello che ritiene più opportuno), qualora la tua necessità non fosse quella su citata, utilizzerei, allo scopo che ti sei prefisso, il buon 50ino 1.8 che, considerato il rapporto qualità/prezzo attuale, rappresenta una delle scelte più caldeggiate, soprattutto per la ritrattistica.
giuliocirillo
Jan 6 2009, 04:26 PM
QUOTE(giulidani @ Jan 6 2009, 04:18 PM)

Ti ringrazio molto e ti (e vi) pongo un'altra domanda:è giusto togliermi il 70-300 sigma e prendere il 70-300 nikor stabilizzato? A questo punto non prenderei l'85mm. Grazie mille
in termini di qualità sicuramente il 70-300 nikon è superiore al sigma. ma se ti serve per ritratti l'85 li batte tutti e due. quindi dipende da cosa ti serve realmente.
ciao
giulio
castorino
Jan 6 2009, 04:28 PM
L'85 mm 1,8 e lo zoom 70-300 VR sono due ottiche "diverse" servono entrambi a fare foto ma i risultati che si ottengono sono "diversi" altrimenti chi sarebbe così masochista da comperare un fisso quando con uno zoom avrebbe un'obiettivo per tutte le stagioni? Ciao
lamb
Jan 6 2009, 05:13 PM
Dai tuoi presupposti io credo che l'85 1.8 faccia al caso tuo. Certo sono state citate tutte le più straordinarie lenti da ritratto disponibili con l'attacco Nikon, ma in quanto a rapporto qualità/prezzo l'1.8 non sfigura di fronte ai mostri sacri...
edate7
Jan 6 2009, 05:28 PM
Compralo tranquillamente. Su dx, diventa un 130mm che fino a qualche tempo fa era la focale d'eccellenza per i ritratti (i mitici, famosi 135mm li avevano tutti, ma proprio tutti...). Su fx, ridiventa l'85 ideale per i mezzi busti. Ma, sia su dx che su fx, con una qualità ottica strordinaria. Certo, sarebbe meglio l'1,4... ma costa il doppio o poco di più.
Ciao
nippokid (was here)
Jan 6 2009, 06:22 PM
QUOTE(edate7 @ Jan 6 2009, 05:28 PM)

Compralo tranquillamente. Su dx, diventa un 130mm che fino a qualche tempo fa era la focale d'eccellenza per i ritratti (i mitici, famosi 135mm li avevano tutti, ma proprio tutti...). Su fx, ridiventa l'85 ideale per i mezzi busti. Ma, sia su dx che su fx, con una qualità ottica strordinaria. Certo, sarebbe meglio l'1,4... ma costa il doppio o poco di più.
Ciao
Perdonami edate7, non voglio fare il rompino, ma...io so che tu sai

Però qualcuno leggendoti potrebbe credere veramente alla moltiplicazione dei mm, con 85 che diventano qualcos'altro su DX e che ridiventano 85mm su FX...
Capisco la semplificazione, non si può ogni volta fare tutti i distinguo del caso su angoli di campo inquadrato, distanze di ripresa, prospettiva, PdC ed equivalenze varie...però, a parte la "mostruosità formale" di un simile concetto, detta così forse è un pò troppo equivoca.

Altrimenti i mitici cui facevi riferimento sarebbe bastato un 85 e un paio di forbici...

Pardòn...

... è stato più forte di me...

bye.

P.S. Dimenticavo...giulidani prendilo ad occhi chiusi l'85...resterà sempre un 85, ma che 85!!...ed il Sigma lo cambierei comunque...
giulidani
Jan 6 2009, 07:17 PM
QUOTE(npkd @ Jan 6 2009, 06:22 PM)

Perdonami edate7, non voglio fare il rompino, ma...io so che tu sai

Però qualcuno leggendoti potrebbe credere veramente alla moltiplicazione dei mm, con 85 che diventano qualcos'altro su DX e che ridiventano 85mm su FX...
Capisco la semplificazione, non si può ogni volta fare tutti i distinguo del caso su angoli di campo inquadrato, distanze di ripresa, prospettiva, PdC ed equivalenze varie...però, a parte la "mostruosità formale" di un simile concetto, detta così forse è un pò troppo equivoca.

Altrimenti i mitici cui facevi riferimento sarebbe bastato un 85 e un paio di forbici...

Pardòn...

... è stato più forte di me...

bye.

P.S. Dimenticavo...giulidani prendilo ad occhi chiusi l'85...resterà sempre un 85, ma che 85!!...ed il Sigma lo cambierei comunque...

Grazie mille sempre a tutti.Credo che prenderò l'85 1.8 e credo che cambierò il sigma come consigliatomi da npkd e prenderò il nikon 70-300...il problema è che farò 2 spese........
edate7
Jan 7 2009, 12:03 AM
QUOTE(npkd @ Jan 6 2009, 06:22 PM)

Perdonami edate7, non voglio fare il rompino, ma...io so che tu sai

Però qualcuno leggendoti potrebbe credere veramente alla moltiplicazione dei mm, con 85 che diventano qualcos'altro su DX e che ridiventano 85mm su FX...
Capisco la semplificazione, non si può ogni volta fare tutti i distinguo del caso su angoli di campo inquadrato, distanze di ripresa, prospettiva, PdC ed equivalenze varie...però, a parte la "mostruosità formale" di un simile concetto, detta così forse è un pò troppo equivoca.

Altrimenti i mitici cui facevi riferimento sarebbe bastato un 85 e un paio di forbici...

Pardòn...

... è stato più forte di me...

bye.

P.S. Dimenticavo...giulidani prendilo ad occhi chiusi l'85...resterà sempre un 85, ma che 85!!...ed il Sigma lo cambierei comunque...

Tranquillo, Nippokid. Ovviamente quoto in pieno il tuo intervento, ho scritto di focale per semplificare, è evidente, e tu lo sai se hai letto altri miei interventi in proposito, che ho sempre parlato di angolo di campo nel rapportare l'angolo inquadrato tra DX ed FX. E' dura combattere contro la "mostruosità" introdotta dai fabbricanti per "magnificare" le doti del sensore ridotto, un pò come combattere contro il mito della risoluzione ad ogni costo che fa "buona" la foto... Ti è mai capitato di sentire, tra due utenti di telefonini, "il mio è migliore del tuo perchè ha 5 megapixel", senza pensare ad altro...?
Buone foto
Ciao
nippokid (was here)
Jan 7 2009, 12:47 AM
QUOTE(edate7 @ Jan 7 2009, 12:03 AM)

Tranquillo, Nippokid. Ovviamente quoto in pieno il tuo intervento, ho scritto di focale per semplificare, è evidente, e tu lo sai se hai letto altri miei interventi in proposito, che ho sempre parlato di angolo di campo nel rapportare l'angolo inquadrato tra DX ed FX. E' dura combattere contro la "mostruosità" introdotta dai fabbricanti per "magnificare" le doti del sensore ridotto, un pò come combattere contro il mito della risoluzione ad ogni costo che fa "buona" la foto... Ti è mai capitato di sentire, tra due utenti di telefonini, "il mio è migliore del tuo perchè ha 5 megapixel", senza pensare ad altro...?
Buone foto
Ciao

Era chiaro.
...ed il mio, era solo un "invito" a non abbassare la guardia, che c'è da combattere ancora parecchio!!
Buone foto a te.

Ciao!
Francoval
Jan 7 2009, 02:52 AM
E' vero che nel dx gli 85 restano tali per ciò che concerne profondità di campo e curvatura delle lente e diventano 130 per l'angolo di copertura ma anche questo ha la sua importanza. Quando si parla di ritratto significa di solito agire in spazi limitati e non sempre una focale più lunga si addatta alla bisogna anche se si tratta di una focale ottenuta per moltiplicazione del fattore. Insomma, spesso l'85 si rivela lunghetto e di non facile gestione. Cosa che succede del resto con il 135 dc con l'fx. In grandi studi attrezzati e in spazi aperti il problema non dovrebbe porsi. Magari ne sorgono altri, specie con l'1,4 che non ama particolarmente la luce diurna. Insomma, per il dx sento il bisogno di un improbabile 75/1,4 (sarebbe meglio 1,2 ma forse è chiedere troppo). Perchè 75 mm. donerebbero uno sfocato più che accettabile ed il crop sarebbe perfetto per la focale canonica del ritratto. però le case costruttrici non amano questa misura. Solo Leitz fece a suo tempo una variazione del Summilux ma non credo che sia ancora in produzione. Sperare in nei progettisti Nikon con l'euforica mania dell'fx è da illusi. Quindi dobbiamo accontentarci degli 85. Io preferisco l'1,8. Non si era capito?
P.s. Sigma ci ha permesso un'altra opportunità. Il nuovo 50/1,4 (che lavora ottimamente a tutta apertura) unito ad un moltiplicatore x1,4 che ci permetterebbe di ottenere un eccellente 70/1,9. Credo che possa essere una soluzione accettabile.
7seven
Jan 7 2009, 06:17 AM
La focale dell'ottantacinque mm è quella che come resa prospettica
si avvicina di più alla visione dell'occhio umano (indipendentemente dal sensore utilizzato),
per questo motivo
specialmente nei ritratti in primo piano dove la deformazione
prospettica è più evidente vengono usate focali da 80-100mm.
riguardo l' ottantacinque 1.8 nikon vai tranquillo è una delle
migliori ottiche della casa, nel 2001 lo cambiai con 1.4 ma due
anni fa ne ho visto uno usato come nuovo in un negozio della
mia zona e non ho perso l'occasione per riprenderlo.
ciao
Domenico
bitstream
Jan 7 2009, 07:41 PM
Vai tranquillo con l'85 1.8, al suo prezzo non esiste niente di meglio per il ritratto.
edate7
Jan 7 2009, 08:34 PM
QUOTE(npkd @ Jan 7 2009, 12:47 AM)


Era chiaro.
...ed il mio, era solo un "invito" a non abbassare la guardia, che c'è da combattere ancora parecchio!!

Nippo, siamo sempre pronti al pezzo!!!!!
Ciao
kgb27
Jan 7 2009, 08:36 PM
QUOTE(bitstream @ Jan 7 2009, 07:41 PM)

Vai tranquillo con l'85 1.8, al suo prezzo non esiste niente di meglio per il ritratto.

Concordo pienamente. Mi era gia' ottimo sulle fuji s2-s5. Adesso sulla D700 e' eccellente
edate7
Jan 7 2009, 11:20 PM
Credo che i due 85 Nikkor, insieme ai due 105 AIS Nikkor, siano fra i migliori medio tele di sempre in casa Nikon.
Ciao
marcogenerali
Jan 7 2009, 11:27 PM
Buon anno a tutti.
mi unisco agli altri commenti.
Io possiedo sia l' AF-D 85 f 1,8 che il 70-300 Vr.
Li uso tutti e 2 con soddisfazione. Il loro rapporto qualità prezzo è molto buono.
NB. non c'è paragone con il sigma 70-300 APO. Io possiedo un 28.70 f 2,8 EX e quello per me è superiore al 18-70 Nikon Dx.
Saluti
Pazzaura
Apr 22 2010, 10:46 AM
Domanda:
Mi hanno proposto un 85mm 1.8 AF (non AF-D)... non pensavo nemmeno che esistesse.
Qualcuno ne sa qualcosa? cosa cambia fra i due?
Grazie, ciao!
BANJO911
Apr 22 2010, 12:48 PM
QUOTE(Pazzaura @ Apr 22 2010, 11:46 AM)

Domanda:
Mi hanno proposto un 85mm 1.8 AF (non AF-D)... non pensavo nemmeno che esistesse.
Qualcuno ne sa qualcosa? cosa cambia fra i due?
Grazie, ciao!
Penso proprio nulla, l'aggiunta della lettera D stà ad indicare che la lente è dotata di chip interno che trasmette alla fotocamera la distanza focale utilizzata di modo da ottimizzarla in funzione dell'utilizzo con il sistema TTL del flash...
Non ricordo però se è stato cambiato lo schema ottico....
Ma non credo...
Marco
kintaro70
Apr 22 2010, 01:15 PM
QUOTE(Pazzaura @ Apr 22 2010, 11:46 AM)

Domanda:
Mi hanno proposto un 85mm 1.8 AF (non AF-D)... non pensavo nemmeno che esistesse.
Qualcuno ne sa qualcosa? cosa cambia fra i due?
Grazie, ciao!
è un problema che mi sono recentemente posto anch'io, e ho scoperto che otticamente sono identici, a parte qualche limitazione col matrix 3D e flash vai tranquillo che otticamente daranno risultati fotocopia.
Tutto dipende dal prezzo e dallo stato di conservazione.
Giacomo.B
Apr 22 2010, 03:22 PM
Non cambia assolutamente niente, personalmente possiedo un AF 85 f1,8 e va benissimo, ne confrontai la resa con un D di un mio amico tanto per curiosita'....sono identici!
Non e' facile (stranamente) trovarlo sul mercato dell'usato visto che e' stato prodotto in un gran numero di esemplari fino al 1994, il suo valore si puo' attestare su una cinquantina di euro in meno rispetto al fratello D...
Nikkor AF 85 f1,8 150/220 euro
Nikkor AFD 85 f1,8 200/270 euro
Chiaramente e' una forbice che include condizioni, accessori, import o no import, imballi etc etc
Saluti
Giacomo
exius
Apr 22 2010, 04:22 PM
QUOTE(giulidani @ Jan 6 2009, 04:56 PM)

Carissimi amici ho l'ennesima domanda sull'85mm 1.8. Che fare, lo acquisto? Ho il 18-70 Nikon, il mitico 50ini 1.8 nikon ed il 70-300 sigma. Vorrei una bella lente per i ritratti e non solo avendo un bambino piccolo di 15 mesi. Che fare? Mi attira molto ma non so se è "logico" con le ottiche che ho.grazie e buon anno
prendilo senza pensarci!preso ieri,lo trovo fantastico anche a tutta apertura
beppe72
Apr 22 2010, 06:01 PM
e' una gran bella lente. la presi un anno fa leggendo commenti favorevoli e ne sono molto soddisfatto
alessandro pischedda
May 14 2010, 09:36 PM
ma all'atto pratico, in cosa, se prendo l'af devo stare attento.
Cioe' mi spiego..devo misurare per forza in spot? Ci sono accorgimenti? Meglio fare una misurazione in zone di media luminosita'? Oppure il matrix non e' completamente inutilizzabile?
Insomma mi piacerebbe sapere sul campo la differenza..a livello si scatto..grazie!
alessandro pischedda
May 15 2010, 07:50 PM
scusate la ripetizione, ma sono in attesa del suddetto obiettivo e volevo sapere le informazioni che avevo chiesto..se potete aiutarmi!
A proposito, esiste il club?
murfil
May 15 2010, 09:22 PM
dal manuale della d200 risulta che le ottiche AF (non D, non G) non trasmettono le info sulla distanza, per cui puoi usare tutti i sistemi esposimetrici (spot, semispot o ponderata centrale, e color matrix, ma non il matrix 3d). In sostanza, non credo che cambi poi cosi tanto
-missing
May 15 2010, 10:09 PM
QUOTE(exius @ Apr 22 2010, 05:22 PM)

prendilo senza pensarci!preso ieri,lo trovo fantastico anche a tutta apertura
Dopo un anno e mezzo avrà deciso, suppongo.
edate7
May 15 2010, 10:21 PM
L'unica differenza fra gli obiettivi "D" e quelli "non D" sta in un chip che informa la reflex sulla distanza di messa a fuoco, per ottimizzare l'emissione luminosa dell'eventuale flash utilizzato. Se non sbaglio, il matrix 3d è proprio questo. All'atto pratico, credo che nessuno si accorga della differenza, ovviamente a parità di schema ottico dell'obiettivo utilizzato. Generalmente, nel passaggio da "non D" a "D" lo schema ottico degli obiettivi interessati è rimasto invariato, tranne che per il 28mm, che ha guadagnato una lente e un gruppo in più, e una qualità ottica e una nitidezza fuori dal comune.
Ciao
bart1972
May 16 2010, 12:00 AM
Io l'85 AF , non D, lo trovai a prezzo canonico qui sul nostro mercatino, in ottimo stato, un vetraccio fatto e realizzato alla vecchia maniera, tanto vetro e metallo, compatto ma solido, pesante per il suo poco volume.
E' un' ottica cui non rinuncerei mai, sulla D300 che uso va molto bene in AF (certo senza pretesa di fare dello sport in af continuo..), lo uso per il ritratto, ma non solo, anzi, lo uso di più per altre cose, particolari in paesaggio, fiori, piccola naturalistica, ove serva incisione ma anche morbidezza di sfocato, dove voglia dare un valore estetico maggiore a immagini che altrimenti risulterebbero molto più didascaliche.
Qui il due scatti, di "ritratto" a un papavero :
uno a f 2.8
Ingrandimento full detail : 226.7 KBuno già postato in "fiori" a "soli" f4.
Ingrandimento full detail : 187.1 KBIl bello è che usato alla minima distanza di messa a fuoco anche a diaframmi non troppo chiusi come f4 da uno sfocato davvero molto bello, con la profondità di campo sufficiente a mettere a fuoco interamente un soggetto come questo (se lo si vuole fare) e con tutta la nitidezza desiderabile.
In questo secondo me, avvicinando maggiormente, è un lavoro in cui l'85 riesce ancora meglio che al 50 f 1.8,
inoltre la differenza con il 18-70 usato a 70 mm a f 4.5 è abissale.
Io non posso che definirlo un' obiettivo da avere assolutamente.
ciao
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.