Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Giuseppe Scalia
Ciao.
come da titolo ho bisogno del manuale del flash sopra indicato.
Stasera l'ho comprato sulla baya ma è sprovvisto di manuale.
Ho girato un po in rete e sono riuscito a trovarlo in tedesco ma non lo capisco proprio.
HELP ME
Grazie e Auguri di buon anno
G.
nippokid (was here)
Ciao,
sul Supporto Europeo Nikon ( qui ) trovi il manuale in Inglese. PDF da 4MB. Necessaria la registrazione di un prodotto Nikon. In Italiano non c'è.

bye.

kintaro70
Per caso nessuno che ce l'ha in italiano (anche scansionato)

Sapete se esiste la possibilità di farselo mandare magari cartaceo da Nital?
monteoro
Salve,
qui puoi trovare le istruzioni per la sostituzione del manuale in lingua straniera.

ciao
Franco
ChrisBrowns
sul sito americano di nikon ci sono un sacco di manuali scaricabili, senza problemi -se non i Mbyte ...-.
alcuni stampabili e altri no, ma perlomeno leggibili belli grossi sul monitor.
ovviamente in inglese.
R083R70
Ciao.

Stamattina ero alla ricerca dello stesso manuale (SB-26). Ho effettuato la registrazione del prodotto, è andata a buon fine, ma se vado alla sezione Flash, nell'etichetta Manuali non trovo nulla.

Chi mi saprebbe aiutare?

Grazie, ciao Roberto
salvus.c
Io cel'ho in cartaceo, potrei scannerizzarlo tutto ?? ma un lavoraccio, vi interessa qualcosa in particolare? che ve la cerco e la posto qui, ciao Salvo
kintaro70
QUOTE(R083R70 @ Jun 11 2009, 12:18 PM) *
Ciao.

Stamattina ero alla ricerca dello stesso manuale (SB-26). Ho effettuato la registrazione del prodotto, è andata a buon fine, ma se vado alla sezione Flash, nell'etichetta Manuali non trovo nulla.

Chi mi saprebbe aiutare?

Grazie, ciao Roberto


C'è solo in inglese qui
kintaro70
QUOTE(salvus.c @ Jun 11 2009, 08:19 PM) *
Io cel'ho in cartaceo, potrei scannerizzarlo tutto ?? ma un lavoraccio, vi interessa qualcosa in particolare? che ve la cerco e la posto qui, ciao Salvo


No vabè mi chiedevo se esisteva in Ita in pdf solo per completezza.

L'inglese lo leggo piuttosto bene, in effetti mi serviva la parte su come impostare la modalità FP sulla F5, ho visto che bisogna impostare il selettore a leva da "TTL" a "M" sul flash, e si preme il tasto "M" finchè non compare la scritta FP a display, si imposta sulla fotocamera la modalità M o S e si seleziona il tempo desiderato.
Inoltre cercavo il significato delle diciture "D" Differita (scatta a fine lampo della fotocamera) ed "S" simultaneo (scatta in contemporanea), il tutto per usare il suddetto come remoto, in abbinata con la D300 e l'SB900 in remoto (mettendo in "D" l'SB26 inizia a flashare alla fine dei prelampi di misurazione 3D ma in tempo utile per illuminare la scena sullo scatto effettivo.
Ultima cosa non capivo perche sulla F5 il servo illuminatore non funzionava, poi ho scoperto che bisogna impostare l'autofocusa in single servo "S" e l'area di messa a fuoco centrale altrimenti nisba.

Grazie comunque per la disponibilità.
R083R70
Grazie, intanto proverò a dare una letta alla versione inglese, in teoria me la cavo...
Poi ho anche trovato un paio di discussioni che aiutano a capire come usarlo in manuale, o perlomeno non ttl, dato che devo montarlo sulla mia D60...

Vediamo cosa ne tiro fuori.

Ciao Roberto
kintaro70
QUOTE(R083R70 @ Jun 11 2009, 11:42 PM) *
Grazie, intanto proverò a dare una letta alla versione inglese, in teoria me la cavo...
Poi ho anche trovato un paio di discussioni che aiutano a capire come usarlo in manuale, o perlomeno non ttl, dato che devo montarlo sulla mia D60...

Vediamo cosa ne tiro fuori.

Ciao Roberto


Come già detto in precedenza ti consiglio di provare ad usarlo come unità remota (il master diventa quello integrato della fotocamera) ti sorprenderà per flessibilità e risultati, lo metti in manuale e regoli la potenza del lampo (secondo me è più gestibile che in auto), lo imposti a 24mm magari con diffusore (così hai una bella luce diffusa) e imposti la modalità wireless su "D".
Giocando con la potenza emessa e logicamente impostando gli ISO a mano, puoi regolare il risultato sul soggetto.
R083R70
Capito.
Stamattina, senza ancora aver provato a leggere il manuale, ho sperimentato che effettivamente, messo quello della D60 in manuale e l'SB-26 in A, ha funzionato come unità remota, che spasso!!
Pomeriggio devo però andare alla ricerca della basetta di sostegno (AS-19?). Di diffusore sono ancora sprovvisto, se vedo che la foto con luce flash mi stuzzica magari amplio il corredo...

Ultima cosa, nella gestione manuale di entrambi i flash, come posso regolarmi sulla potenza del lampeggio? Sulla macchina si fa riferimento a frazioni della piena potenza, sul SB-26 devo ancora vedere...
E' solo una questione di pratica ed esperienza o c'è da fare qualche conto con dei numeri almeno per avere un'idea di massima?

Scusate, ma non ho praticamente mai usato il flash, raramente quello incorporato rigorosamente in pieno autmatismo...

Ciao Roberto
kintaro70
QUOTE(R083R70 @ Jun 12 2009, 10:08 AM) *
Capito.
Stamattina, senza ancora aver provato a leggere il manuale, ho sperimentato che effettivamente, messo quello della D60 in manuale e l'SB-26 in A, ha funzionato come unità remota, che spasso!!
Pomeriggio devo però andare alla ricerca della basetta di sostegno (AS-19?). Di diffusore sono ancora sprovvisto, se vedo che la foto con luce flash mi stuzzica magari amplio il corredo...

Ultima cosa, nella gestione manuale di entrambi i flash, come posso regolarmi sulla potenza del lampeggio? Sulla macchina si fa riferimento a frazioni della piena potenza, sul SB-26 devo ancora vedere...
E' solo una questione di pratica ed esperienza o c'è da fare qualche conto con dei numeri almeno per avere un'idea di massima?

Scusate, ma non ho praticamente mai usato il flash, raramente quello incorporato rigorosamente in pieno autmatismo...

Ciao Roberto



Io lo uso in maniera alchimistica, ovvero per tentativi.

Allora, non è necessario mettere in manuale il flash integrato, io lo tengo in TTL.

l'SB26 lo usi come corollario e quindi i valori che metti in manuale sono frazioni della potenza piena (pari al numero guida intrinseco al flash stesso)
Puoi fare delle prove ed abbassare o alzare i valori per schiarire più o meno a piacere.

Per quanto riguarda la questione del diffusore, alludo allo schermino sopra la calotta che fuoriesce e si posiziona davanti alla parabola operando da diffusore per l'appunto.
kintaro70
il diffusore in questione è quello indicato in foto:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
R083R70
Ah quel diffusore... rolleyes.gif Pensavo si parlasse di qualcosa tipo quei pannelli o "sacchetti" di materiale plastico traslucido che si trovano come aftermarket. Proverò allora con quello incorporato.

Per quanto riguarda la questione TTL o meno, mi sembrava di aver capito che i prelampi che vengono emessi in TTL possano sfalsare l'uso in remoto del SB-26.

Insomma ho un sacco di tentativi da poter-dover fare...
messicano.gif

Grazie!

Ciao Roberto
kintaro70
QUOTE(R083R70 @ Jun 15 2009, 01:01 PM) *
Ah quel diffusore... rolleyes.gif Pensavo si parlasse di qualcosa tipo quei pannelli o "sacchetti" di materiale plastico traslucido che si trovano come aftermarket. Proverò allora con quello incorporato.

Per quanto riguarda la questione TTL o meno, mi sembrava di aver capito che i prelampi che vengono emessi in TTL possano sfalsare l'uso in remoto del SB-26.

Insomma ho un sacco di tentativi da poter-dover fare...
messicano.gif

Grazie!

Ciao Roberto


In realta impostando "D" sull'SB 26, ho visto che il lampo viene emesso in tempo utile per la foto, basta regolare la potenza per notare più o meno la dominanza di questo potente flash.

P.S. il diffusore serve alla max apertura per evitarsi lo sbattimento di reimpostare lo zoom ogni volta, perdi un pochino in potenza assoluta, ma ne guadagni in praticità.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.