QUOTE(enrico @ Aug 4 2008, 07:01 PM)

Creati questa scaletta per progettare il tuo corso:
1 - cosa
2 - a chi
3 - come
1 - Come ti ha già detto chi mi ha preceduto, devi decidere che taglio dare al tuo corso. Immagino tu intenda un corso base.
2 - chi vuoi coinvolgere? Fasce d'età, livello fotografico, livello culturale ecc. Quante persone.
3 - chiariti i primi due punti, devi decidere quante ore e quanti giorni puoi dedicarvi (sia per esigenze tue che per quelle dei partecipanti), orari, sede, materiali ed audiovisivi eventuali 8fortemente consigliabili).
Intendi abbinare alle lezioni teoriche delle esercitazioni pratiche? (fortemente consigliato)
Come già ti ha fatto notare chi mi ha preceduto, devi decidere che peso dare alla tecnica fotografica e che peso al linguaggio. Io ti consiglierei di procedere di pari passo. Per esempio: col diaframma si regola la profondità di campo (aspetto tecnico) - Nel ritratto uso una limitata profondità di campo per portare l'attenzione sul soggetto/ uso una elevata profondità di campo quando l'ambiente contribuisce a raccontare il soggetto (esempi con immagini) e così via.
Se mi contatti privatamente, posso darti l'indice con gli argomenti di un corso base di fotografia che ho scritto per la FIAF.
Ciao
Enrico
Innanzitutto grazie per le risposte, anche a chi ha rispsosto prima di te.
Premetto una cosa, non ho mai fatto un corso di fotografia in vita mia, tutto quello che so, che sbaglio, che correggo e che sbaglio di nuovo l'ho sempre imparato a mie spese.
Ho approfondito leggendo e sperimentando sul campo cercando di capire.
Adesso mi ritrovo, penso, con l'esperienza giusta da poter condividere con chi ne sa meno di me.
Veniamo ai punti:
1_Tendenzialmente sarà un corso base. Dovrò certamente capire quale sia il reale livello di conoscenza degli eventuali partecipanti ma do già quasi per certo che il livello è assai basso.
2- Vorrei coinvolgere tutti quelli che si sono resi conto dell'importanza della fotografia per la professione che fanno, per documentazione, rilievo etc; una volta all'università un professore di Tecnologia disse che per un architetto saper usare in modo appropriato una macchina fotografica è quasi più importante che usare un computer..., cercherò di capire quali sono le persone più motivate, siamo in tanti, circa 60, a me basterebbe che almeno un sesto sentisse la necessità di appropriarsi di una conoscenza in più.
3- Per questo punto non avrei nessun problema, lo spazio in studio non manca e non mancano le risorse per proiettare e visualizzare. Non potendo approntare una camera oscura, per il momento, eviterei di trattare argomenti quali lo sviluppo, stampa. (mi piacerebbe trattrli)
Potrebbe essere un argomento sul quale tornare in futuro qualora mi rendessi conto che l'interesse verso questo aspetto si manifestasse.
Non vorrei entrare troppo nel dettaglio tecnico, ma qualche elemento fondamentale devo pur inserirlo, devo creare una sorta di ABC comprensibile a tutti che getti le basi per sviluppi più approfonditi.
Gli argomenti che vorrei trattare sono molteplici, a parte forse la foto sportiva, forse meno attinente alla professione che facciamo in studio.
Ovviamente la fotografia architettonica sarebbe l'argomento forte, ma non mi limterei solamente a quello perchè ritengo che in tutti i temi possibili della fotografia ci sia un comune denominatore che torni utile su qualsiasi tema trattato.
Per me è fondamentale che le persone che utilizzano la macchina fotografica, compatta o reflex, sappiano che cosa hanno in mano e non solo un giocattolino comprato tanto per comprarlo.
Lo studio dove lavoro ricopre molteplici aspetti, è suddiviso in tre settori principali: design, architettura e grafica. E' uno studio dove l'IMMAGINE è praticamente l'attività principale.(Immagine intesa non solo come immagine fotografica)
Ci sono grafici che lavorano costantemente su fotografie prodotte da fotografi professionisti e non hanno la minima idea di cosa ci sta dietro una fotografia.
Ecco è forse questo il taglio che vorrei dare a questo corso: un minimo di conoscenza tecnica, per me fondamentale, e di pari passo, con esempi, discussioni etc un pò di cultura fotografica in più.
Ancora grazie
Alessandro
Ps: come faccio per contattarti in privato?