QUOTE
un pò di tecnica per questo scatto: ISO, apertura e se hai scattato con Luna o senza...grazie
D70s 18mm iso200 f/9 6minuti di posa; ho scattato con la Luna piena, ma durante un'eclissi totale, quindi la luminosità era inferiore rispetto alla norma, ma sufficiente per illuminare un pò il prato.
QUOTE
a riguardo della foto in cui hai ripreso il sorgere della luna, quella luce diretta potrebbe dar fastidio al sensore?
Vai tranquillo, nessun problema.
QUOTE
per i tempi di scatto ci si regola per tentativi o ci sono delle linee guida?
Per scatti notturni il metodo più scientifico per calcolare l'esposizione, soprattutto se la scena è molto buia (quindi il tempo di posa supera i 30 secondi), è questo:
scatti una foto alla massima sensibilità ed apertura ampia, come f/4: l'esposimetro legge l'esposizione (e puoi vedere direttamente a monitor se la foto ti piace e se l'esposizione sia corretta tramite l'istogramma) e tu calcoli l'equivalente tempo di posa rapportato alla sensibilità alla quale vuoi scattare e all'apertura di diaframma che vuoi settare.
Esempio pratico>>
imposto f/4 ed iso 3200, l'esposimetro (in Matrix) legge come tempo di posa 2 secondi. Io voglio scattare ad iso200 e f/11, quindi calcolo l'equivalente tempo di esposizione: tra iso 200 e 3200 ci sono
4 stop di differenza; tra f/4 e f/11 ci sono
3 stop di differenza; ci sono in totale 7 stop di differenza (4 per gli iso e 3 per i diaframmi) ed il tempo di posa equivalente sarà 256 secondi (parto da 2" , 4" , 8", 16" , 32" , 64" , 128" , 256" ).
Per scatti sotto i 30" puoi fidarti dell'esposimetro e poi controllare per sicurezza l'isogramma. Per pose lunghe meglio una foto leggermete più chiara (non bruciata però) da sottesporre in post-produzione, riduce il rumore.
Nelle foto che ho postato sono andato ad occhio.