Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Pagine: 1, 2
Alberto Segramora
Ciao smile.gif
Ho fatto un pò di prove di foto notturne ad alti iso con d300.

La montagna sullo sfondo è la cima della Grigna Meridionale:
IPB Immagine
d300 12mm 30sec f/4 2500iso


La Luna sorge tra gli alberi, sopra il cielo stellato:
IPB Immagine
d300 12mm 20sec f/4 2000iso

Con un primo piano:
IPB Immagine
d300 12mm 30sec f/4 2500iso Lightpainting
paparazzo
Splendide foto Alberto. Complimenti.

Mi sembra ci sia tutto quello che desideri vedere in una foto.

Papa
vecchiavolpe
Ottimi scatti, ececcellente comportamento della D300.
Pollice.gif

Sandro
Stidy
Che meraviglie...complimenti!!!

Toglimi una curiosità, nella prima c'è una riga bianca quasi verticale nella parte alta, è una cadente o qualcosaltro?
bluparker71
La prima mi ha lasciato senza parole, splendido il cielo stellato, la luce sulla montagna così come la composizione semplice ed elegante. La seconda non mi entusiasma. La terza, anche se solitamente mi piacciono gli elementi in primo piano, stranamente l'avrei preferita senza quel masso e soprattutto senza il ciuffo d'erba che mi appare sfocato.
sferro
Ottime foto bravo... la D300 si comporta veramente alla grande .... presto spero di utilizzarla anche io rolleyes.gif

Ciao
Alberto Segramora
Grazie a tutti per i commenti lasciati.

QUOTE
c'è una riga bianca quasi verticale nella parte alta, è una cadente o qualcosaltro?
Ho controllato a piena risoluzione, è una riga continua, quindi stella cadente wink.gif
Maury_75
Cavoli Alberto sono senza parole bellissime davvero stupende da caduta di mascella, fine settimana vado alla thuille e proverò qualcosa anche io mi riterrò soddisfatto se riuscirò ad ottenere la metà di quello che hai ottenuto tu.
Complimenti sinceri ed un saluto.
Maury
carmine esposito
e quando riuscirò a fare foto così...
Senza parole, un bravo e troppo poco

Carmine
Marco Pacini

Boia Alberto, bellissime . . .


m.
alessandro.sentieri
Meravigliose !!!!
La prima e la terza di più !!!
...si ricomincia col mal di schiena guru.gif

Ale
stefanocucco
Ciao Alberto! mi piacciono molto le prime 2, la seconda con la Luna che sorge è un colpo da vero maestro guru.gif
P.S.
nella terza invece non trovo la stesa atmosfera magica delle prime 2....
P.S.2
c'è un difettuccio che dal Fotografo Alberto Segramora non me l'aspetto: vedi non perfetta iperfocale.... biggrin.gif
un caro saluto
Ste
Alberto Segramora
Grazie amici smile.gif

Una versione orizzontale della prima, secondo voi qual'è la migliore? ( non dico la mia leggera preferenza per non sviare wink.gif )

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
(stessi dati di scatto della prima)


Ps: biggrin.gif Stefano hai ragione, nella terza è un mio grossolano errore: ho lasciato f/4 ed il sasso non è perfettamente a fuoco ; avrei dovuto fare due scatti per la massima PdC (lasciando uno scatto ad f/4 per carpire più stelle), ma al buio non ci avevo proprio pensato...
bluparker71
tendenzialmente preferisco le foto orizzontali ma devo dire che questa come la giri la giri è sempre una gran foto
stefanocucco
QUOTE(Alberto Segramora @ Jul 23 2008, 12:39 PM) *
..
Una versione orizzontale della prima, secondo voi qual'è la migliore? ( non dico la mia leggera preferenza per non sviare wink.gif )

...preferisco di un pelo questa orizzontale wink.gif

...mi farebbe piacere sapere come risulteranno queste stampe....ho potuto constatare che le sfumature blu sono la bestia nera di molti laboratori di stampa cerotto.gif
Alberto Segramora
QUOTE
le sfumature blu sono la bestia nera di molti laboratori di stampa
Vero, ma il problema reale è che molti laboratori sono delle bestie nella stampa biggrin.gif
Io avevo stampato questa 60x40cm:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e non era venuta male, le sfumature erano buone; le stelle però non rendevano molto, forse le scie erano troppo corte...
Dovrei stampare una di queste nuove per fare dei confronti.
maurizioricceri
scatti da guardare solo con muta ammirazione.
Andrea Moro
Che spettacolo Albe! guru.gif Io le mie devo ancora scaricarle dalla scheda....chissà se riuscirò mai a postarle huh.gif
silver82
Complimenti Alberto!

Davvero complimenti!

Premetto che non ho mai fatto foto di questo genere....per i tempi di scatto ci si regola per tentativi o ci sono delle linee guida?

a riguardo della foto in cui hai ripreso il sorgere della luna, quella luce diretta potrebbe dar fastidio al sensore?
(ops....mi sembra che se ne parlava anche in altre discussioni....)


ciao grazie mille e complimenti ancora!

stefanocucco
QUOTE(Alberto Segramora @ Jul 23 2008, 12:50 PM) *
Io avevo stampato questa 60x40cm:

e non era venuta male....

be questa Alberto è spettacolare!..lo credo che non è venuta male guru.gif guru.gif
..mi dice un pò di tecnica per questo scatto: ISO, apertura e se hai scattato con Luna o senza...grazie
Ennio78
stupende davvero Alberto.

complimenti!

ennio
Alberto Segramora
QUOTE
un pò di tecnica per questo scatto: ISO, apertura e se hai scattato con Luna o senza...grazie

D70s 18mm iso200 f/9 6minuti di posa; ho scattato con la Luna piena, ma durante un'eclissi totale, quindi la luminosità era inferiore rispetto alla norma, ma sufficiente per illuminare un pò il prato.

QUOTE
a riguardo della foto in cui hai ripreso il sorgere della luna, quella luce diretta potrebbe dar fastidio al sensore?
Vai tranquillo, nessun problema.

QUOTE
per i tempi di scatto ci si regola per tentativi o ci sono delle linee guida?
Per scatti notturni il metodo più scientifico per calcolare l'esposizione, soprattutto se la scena è molto buia (quindi il tempo di posa supera i 30 secondi), è questo:
scatti una foto alla massima sensibilità ed apertura ampia, come f/4: l'esposimetro legge l'esposizione (e puoi vedere direttamente a monitor se la foto ti piace e se l'esposizione sia corretta tramite l'istogramma) e tu calcoli l'equivalente tempo di posa rapportato alla sensibilità alla quale vuoi scattare e all'apertura di diaframma che vuoi settare.
Esempio pratico>>
imposto f/4 ed iso 3200, l'esposimetro (in Matrix) legge come tempo di posa 2 secondi. Io voglio scattare ad iso200 e f/11, quindi calcolo l'equivalente tempo di esposizione: tra iso 200 e 3200 ci sono 4 stop di differenza; tra f/4 e f/11 ci sono 3 stop di differenza; ci sono in totale 7 stop di differenza (4 per gli iso e 3 per i diaframmi) ed il tempo di posa equivalente sarà 256 secondi (parto da 2" , 4" , 8", 16" , 32" , 64" , 128" , 256" ).
Per scatti sotto i 30" puoi fidarti dell'esposimetro e poi controllare per sicurezza l'isogramma. Per pose lunghe meglio una foto leggermete più chiara (non bruciata però) da sottesporre in post-produzione, riduce il rumore.
Nelle foto che ho postato sono andato ad occhio.
silver82
Grazie mille!
Spero di poter sperimentare presto anch'io con la D300,....speriamo arrivi presto!
Ciao!
cosimo.camarda
tutte molte belle ed affascinanti!
Maury_75
hmmm.gif qualcuno mi ha fregato il metodo laugh.gif preferisco la prima in versione verticale.
Salutoni e complimenti ancora.
Maury
Alberto Segramora
Grazie Cosimo !

Maury, biggrin.gif pensa che io credevo di averlo fregato ad andrea; comunque lo uso poco poco, di solito vado ad minchiam biggrin.gif
Marco Vegni
decisamente delle foto fantastiche...ti faccio i miei migliori complimenti

guru.gif guru.gif guru.gif guru.gif

ciao
Marco
easycon69
La prima foto mi ha lasciato a bocca aperta ed ha rievocato un sacco di ricordi legati al luogo (eri al Pin dei Resinelli, giusto) e al cielo stellato (le notti in rifugio). Lo scatto è magistrale, non credevo possibile catturare così tante stelle con un tempo relativamente breve.

Luca
ZoSo74
QUOTE(Alberto Segramora @ Jul 23 2008, 02:12 PM) *
D70s 18mm iso200 f/9 6minuti di posa; ho scattato con la Luna piena, ma durante un'eclissi totale, quindi la luminosità era inferiore rispetto alla norma, ma sufficiente per illuminare un pò il prato.


Domanda da ignorantone... messicano.gif
Per fare uno scatto in Bulb da 6 minuti... con una D70s (io ho una D70) come fai?
6 Minuti con il dito sul tasto? Naaahh...
hmmm.gif
ValerioMusi
Molto bella la seconda...
L'ultima la mia preferita per la conposizione e l'effetto scia delle stelle....




Valerio
luigi67
interessante vedere come và la D300 in queste condizioni rolleyes.gif ...ma ho paura che il merito non sia tutto della macchina smile.gif .....la prima è stupenda guru.gif ,la preferisco alla versione orizzontale...


QUOTE(ZoSo74 @ Jul 23 2008, 04:49 PM) *
Domanda da ignorantone...
Per fare uno scatto in Bulb da 6 minuti... con una D70s (io ho una D70) come fai?
6 Minuti con il dito sul tasto? Naaahh...
hmmm.gif


esiste un telecomando a infrarossi io l'ho pagato una 20€ circa smile.gif...è questo qui ML-L3

un saluto,Gigi
sived
Sono tutte molto belle, me la mia preferita è la terza, sarà per la composizione, come sempre da Alberto non ci si poteva che aspettare ottime foto, complimenti.

Saluti Devis
elgringo
bellissime ma la prima è da favola.
Saluti
ZoSo74
QUOTE(luigi67 @ Jul 23 2008, 05:26 PM) *
esiste un telecomando a infrarossi io l'ho pagato una 20€ circa smile.gif...è questo qui ML-L3


Ciao, il telecomando l'ho anch'io... ma il problema è il medesimo... 6 minuti con il bottone del telecomando premuto??? unsure.gif
Alberto Segramora
Grazie per gli ultimi interventi smile.gif

Se hai il telecomando.... per una posa BULB funziona così: schiacci il bottone una volta e l'otturatore sia apre (dopo la messa a fuoco), aspetti 6 minuti (o il tempo necessario), rischiacci e l'otturatore si richiude smile.gif

stefanocucco
QUOTE(ZoSo74 @ Jul 23 2008, 08:03 PM) *
Ciao, il telecomando l'ho anch'io... ma il problema è il medesimo... 6 minuti con il bottone del telecomando premuto??? unsure.gif

se hai quello ad infrarossi è come ha detto Alberto...altrimenti se hai quello con il filo c'è un blocco scorrevole che tiene premuto il tasto... wink.gif
Maurizio L.
Straordinarie!! guru.gif guru.gif guru.gif

Saluti Maurizio
fabryxx
Grande Alberto, favolose
nicolamilani
Complimenti Alberto! Sempre ottime e grazie per le "delucidazioni" tecniche.

QUOTE(Alberto Segramora @ Jul 23 2008, 12:39 PM) *
Una versione orizzontale della prima, secondo voi qual'è la migliore? ( non dico la mia leggera preferenza per non sviare wink.gif )

Meglio la prima, più solenne.

QUOTE(Alberto Segramora @ Jul 23 2008, 12:50 PM) *
Vero, ma il problema reale è che molti laboratori sono delle bestie nella stampa biggrin.gif
Io avevo stampato questa 60x40cm:

Bellissima anche questa!

Ciao.
Stidy
Voto assolutamente la prima in verticale, rende molto meglio l'ammasso stellare che sovrasta il panorama.
In questo caso secondo me il cielo è l'interprete principale e la fetta di paesaggio gli fa da cornice e lo contestualizza....
Grifone72
Alberto sono davvero stratosferiche, sono a bocca aperta ohmy.gif La prima è da urlo! Preferisco sicuramente la versione verticale. Complimentoni guru.gif
Coribo
Belle belle. Complimenti.

Ale

PS. Verticale anche per me
Andrea Moro
Ho convertito velocemente una fotografia della serie, neanche la migliore, ma sicuramente d'atmosfera. Devo dire che la D200 si è comportata abbastanza bene ad altissimi iso, sicuramente meglio delle aspettative. Comunque niente a che vedere coi colori della D300 ad alti iso ph34r.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
ZoSo74
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 24 2008, 11:45 PM) *
Ho convertito velocemente una fotografia della serie, neanche la migliore, ma sicuramente d'atmosfera.


Molto molto molto bella! guru.gif
Un pò di luce in più sulle montagne e sarebbe stata perfetta...
Bellissimo scatto comunque... e bellissimi colori! Pollice.gif
Andrea Moro
QUOTE(ZoSo74 @ Jul 25 2008, 12:00 PM) *
Molto molto molto bella! guru.gif
Un pò di luce in più sulle montagne e sarebbe stata perfetta...
Bellissimo scatto comunque... e bellissimi colori! Pollice.gif

grazie.gif In questa versione per il web le montagne sono venute un pelo più scure causa compressione...semmai in serata la ri-posto sistemandola meglio, visto che così non rende giustizia a dovere.
stefanocucco
..bella anche la tua Andrea...per i colori: hai provato a "raffreddare" un pò il WB?
Andrea Moro
QUOTE(stefanocucco @ Jul 25 2008, 12:08 PM) *
..bella anche la tua Andrea...per i colori: hai provato a "raffreddare" un pò il WB?

Si ma venivano fuori schifezze orribili smile.gif ...Ad alti iso e tempi lunghi la D200 cromaticamente lascia molto a desiderare, specie se si tenta di modificare il bilanciamento coromatico
sabricol
ohmy.gif
Io non ho parole.....
dopo dieci minuti sono ancora qui a bocca aperta....
(quella verticale!!! quella verticale!!!)
Andrea Moro
Versione rivista nella dominante arancione e con la luminosità dell'originale quasi ripristinata

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Cliccateci su wink.gif
sived
Complimenti anche a te Andrea, molto bella. Iso ??? Grazie anticipatamente

Saluti Devis
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.